Home Blog Pagina 5676

Servizio di assistenza psicologica ASL1

Servizio di assistenza psicologica ASL1

Coronavirus: attivato servizio di assistenza psicologica

Una parola di conforto, uno spazio di ascolto e sostegno: l’emergenza Coronavirus viene affrontata anche dal punto di vista emotivo. L’ASL1 ha attivato due presidi di assistenza psicologica rivolti agli operatori sanitari e ai cittadini (parenti dei pazienti ricoverati per Covid-19 e cittadini in sorveglianza attiva per Covid-19).

L’iniziativa è realizzata dalla Struttura Complessa di Psicologia ASL1, in accordo con la Direzione Generale, Sanitaria e Sociosanitaria di ASL1.

Il servizio è fruibile attraverso contatto telefonico:

– per gli operatori sanitari – dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 18, ai numeri 0184-536474 e 0183-537230;

– per i cittadini (parenti dei pazienti ricoverati per Covid-19 e cittadini in sorveglianza attiva per Covid-19) – dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 10 e dalle 17 alle 18, al numero 0184-536474.

Medici, infermieri, operatori sanitari sono in prima linea per rispondere al meglio alla richiesta di assistenza dei cittadini, alla riorganizzazione dei servizi sanitari e logistici ospedalieri e alle necessità del territorio. Un lavoro di squadra che comporta un grande sforzo di coordinamento e anche di gestione dello stress. La stessa disponibilità viene offerta anche a coloro che, essendo a casa in sorveglianza attiva, sentono la necessità di un aiuto psicologico. Il servizio è quindi anche a disposizione dei parenti dei pazienti ricoverati per le complicanze da Covid-19 al fine di fornire un supporto in un momento così difficile.

“È un servizio molto importante perché questa emergenza richiede un’attenzione particolare sul fronte emotivo e psicologico. Sono giorni di grande impegno per gli operatori sanitari e di apprensione per i cittadini. L’aiuto offerto dai nostri psicologi si rivolge direttamente a coloro che stanno vivendo l’emergenza. Specifichiamo che non si tratta di un servizio di richiesta informazioni sul Covid-19 (per questo si può fare riferimento al numero ministeriale di pubblica utilità 1500) ma di un aiuto a chi ha bisogno di un supporto psicologico” afferma la Direzione Aziendale di ASL1.

Appello per la Cultura di 10 grandi città italiane

Appello per la Cultura di 10 grandi città italiane

Coronavirus – Appello per la Cultura: una piattaforma online per aderire

Proseguono le adesioni all’appello lanciato il 12 marzo dagli assessori alla Cultura di 10 grandi città italiane (Roma, Milano, Firenze, Torino, Venezia, Napoli, Genova, Palermo, Bologna, Cagliari, Ancona e Bari) per chiedere misure specifiche di sostegno al reddito per i lavoratori, del settore culturale, compresi autonomi e freelance, che rischiano di essere travolti dal fermo per l’emergenza da Covid-19.

«Altri 120 tra artisti, intellettuali, attori, architetti e musicisti hanno sottoscritto il nostro appello – spiega l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso – abbiamo superato le 270 firme, ma serve la collaborazione di tutti. Si può aderire online, sulla piattaforma: http://bit.ly/firmaAppelloCultura2020».

Tra i firmatari: Carlo Verdone, Michelangelo Pistoletto, Roberto Bolle, Michele De Lucchi, Carla Subrizi, Giorgia, Roberto Saviano, Alessandro Michele, Antonio Monda, Domenico Procacci, Enrico Rava, Marcello Fois, Diego De Silva, che si aggiungono a Achille Bonito Oliva, Eleonora Abbagnato, Stefano Accorsi, Manuel Agnelli, Luca Argentero, Marco Bellocchio, Massimo Bray, Ascanio Celestini, Giancarlo De Cartaldo, Isabella Ferrari, Nicola Lagioia, Gigi Proietti, Leonardo Ferragamo, Paolo Sorrentino e molti altri ancora.

Ai 10 promotori si sono aggiunti gli assessori alla cultura delle città di Verona, Brescia, Padova, Treviso, Ruvo di Puglia, Venosa, Parma, Forlì, Rovigo, Belluno, Noicàttaro, Giovinazzo, Savona, Vicenza, Fabriano, Perugia, Pesaro e Trento.

Campagna di crowdfunding per sostenere la Croce Rossa

Campagna di crowdfunding per sostenere la Croce Rossa

Da sempre la Croce Rossa si è trovata in prima linea per dare supporto e soccorso ai bisognosi, sia nel quotidiano che in caso di calamità.

Da ormai qualche settimana il nostro Paese si trova a fronteggiare la pandemia del Covid-19, lo Stato italiano ha adottato misure importanti ma ancora una volta in prima linea ci sono sanitari e volontari.

Noi, come Croce Rossa di Genova, facciamo parte di questa seconda categoria, di volontari che mettono al servizio della popolazione il loro tempo libero e anche di più ma soprattutto che mettono le loro competenze e la loro presenza davanti alla paura di questo contagio.

Per svolgere al meglio questo servizio e per garantire ai nostri volontari la miglior protezione da una possibile contaminazione, abbiamo bisogno di presidi e materiali che vanno oltre le abituali quantità e tipologie ed è difficile, se non impossibile, fronteggiare tutto questo con le risorse a disposizione.

A tal proposito è stata avviata una campagna di crowdfunding, per sostenere queste nostre attività e la salute dei nostri volontari; potrete trovare tutti i dettagli di questa iniziativa all’’indirizzo:

https://www.gofundme.com/f/ua8ve-emergenza-covid19-sostieni-croce-rossa-genova?utm_source=whatsApp&utm_medium=social&utm_campaign=m_pd+share-sheet

Con la presente, la preghiera di massima diffusione di questo messaggio di aiuto e sostegno, certi di trovare nella vostra testata giornalistica un valido supporto per sostenere questa nostra missione al fine di tornare quanto prima ad un quotidiano di maggior “normalità”.

Iren Energia Solare, l’offerta per una casa più green

Pannello fotovoltaico (immagine di repertorio)

Una scelta sostenibile e conveniente

Iren Energia Solare è l’offerta che prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico chiavi in mano, studiata da Iren luce gas e servizi per rendere più green la tua casa.

Scegliendo questa offerta, infatti, potrai produrre energia pulita, grazie all’impianto fotovoltaico installato sul tetto della tua abitazione, e far fronte al fabbisogno energetico della tua casa.

I pacchetti Iren Energia Solare

Iren mette a tua disposizione delle soluzioni personalizzate in base alle tue esigenze e ai tuoi consumi.

Puoi quindi scegliere fra 3 pacchetti Iren Energia Solare (Start, Power e Top), proposti in diverse taglie dai 3 ai 6 kWp.

Il pacchetto Start include pannelli fotovoltaici di ultima generazione che permettono di ottenere prestazioni elevate con un investimento contenuto.

La soluzione Power, invece, è la più adatta se lo spazio sul tetto di casa non è particolarmente ampio. Questo perché prevede l’impiego di moduli fotovoltaici poco voluminosi ma molto efficienti.

Nella configurazione Top l’impianto fotovoltaico produce un’elevata quantità di energia ed è garantito per 25 anni.

A tutti i pacchetti si possono inoltre abbinare un sistema di storage con batterie al litio, per conservare l’energia prodotta, e degli ottimizzatori di potenza, per massimizzare la produzione di energia anche in condizioni atmosferiche non ottimali.

I vantaggi dell’offerta Iren luce gas e servizi

Negli ultimi anni rendere la propria casa più sostenibile è diventata una necessità, perciò è fondamentale sfruttare l’energia solare.

In questo contesto dotarsi di un impianto fotovoltaico è quindi una scelta davvero conveniente, perché consente di produrre energia senza inquinare e di risparmiare sulla bolletta elettrica.

In più, con Iren Energia Solare hai accesso ad altri vantaggi come:

  • il servizio di progettazione e installazione dell’impianto fornito da tecnici specializzati;
  • soluzioni di finanziamento flessibili per il pagamento a rate;
  • l’accesso alle detrazioni fiscali;
  • la compensazione economica per l’energia prodotta in eccesso immessa in rete;
  • la possibilità di monitoraggio intelligente dell’impianto tramite app.

Un Flashmob religioso a San Michele di Pagana

Un Flashmob religioso a San Michele di Pagana

Ecco una bella iniziativa promossa dal giovane parroco Don Paolo Zanandreis della Parrocchia di San Michele di Pagana alla quale hanno aderito tutti i parroci di Rapallo e il Santuario di N.S. di Montallegro.
Ogni giorno alle ore 12:00 in punto, al termine della preghiera personale davanti al Santissimo Sacramento, tutti i parroci, al suono delle campane, escono sul sagrato delle loro chiese e impartiscono sulla comunità la benedizione con il SS. Sacramento.
Chiedono di unirsi a loro spiritualmente e con il segno della croce di ricevere la benedizione.
In fondo è una specie di Flashmob! Allego copia del volantino preparato per diffondere l’iniziativa, che può comunque trovare anche sul suddetto sito della parrocchia di San Michele.

Servizio a domicilio con Campagna Amica Liguria

Servizio a domicilio con Campagna Amica Liguria

Coronavirus: arriva il servizio a domicilio “agricolo” con Campagna Amica Liguria. Un’altra dimostrazione che #lacampagnanonsiferma

Dalla carne ai formaggi, dall’olio al miele, dalle uova agli ortaggi, fino alla birra agricola, e tutto esclusivamente a km0: da levante a ponente con le imprese di Campagna Amica Liguria scatta la consegna a domicilio per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori difronte all’emergenza Coronovirus che ha profondamente modificato le abitudini di acquisto anche dei liguri. Grazie a questa operazione, e ai punti Campagna amica sparsi su tutto il territorio regionale che rimangono attivi, si continuano a garantire prodotti di prima necessità del territorio, sani e genuini, di elevata freschezza e qualità.

È quanto afferma Coldiretti Liguria, nel sottolineare l’impegno degli agricoltori che, nel pieno rispetto delle norme sanitarie in atto, sostengono la campagna #MangiaItaliano per salvare il Made in Italy, difendere il territorio, l’economia e il lavoro.

Gli inviti a stare in casa da parte dell’autorità sanitarie e del Governo sono stati accolti dalla popolazione con ben il 43% degli italiani che ha tagliato le uscite anche per andare a fare la spesa, che  rimane peraltro tra i comportamenti consentiti. La spesa degli italiani al tempo del coronavirus ha subito inoltre dei sostanziali adattamenti alla situazione con le scelte che vedono privilegiare l’acquisto di pasta, riso e prodotti in scatola, scorte dettate anche dal timore ingiustificato di non trovali più disponibili sugli scaffali di negozi, supermercati e discount. Ma per i prodotti del territorio non bisogna dimenticare che il lavoro in campagna prosegue senza sosta, seguendo gli accorgimenti necessari per evitare contagi (evitare contatti tra persone, utilizzo di presidi sanitari quali guanti e mascherine, ecc…), e permettere di avere sempre prodotti freschi a disposizione di tutti.

“Il servizio a domicilio “agricolo” di Campagna Amica Liguria che offre la possibilità di prenotare e vedersi recapitata la spesa direttamente a casa, – affermano il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa –  garantisce, soprattutto a chi ha maggiore difficoltà ad uscire, il fabbisogno alimentare settimanale con prodotti locali, in un’ottica di sostegno alla cittadinanza che arriva direttamente dalla campagna, perché, nonostante tutto, la natura non si ferma e il lavoro dei nostri imprenditori continua a fornire tutte le grandi eccellenze per le quali siamo conosciuti nel mondo.  In un momento di difficoltà come quello che stiamo vivendo è indispensabile collaborare tutti insieme per  sostenere l’economia, il lavoro e tutti i territori. Quindi sarebbe anche importante che  supermercati, ipermercati e discount aderiscano con atti concreti alla campagna di mobilitazione #MangiaItaliano privilegiando negli approvvigionamenti sugli scaffali i prodotti del nostro territorio nazionali, tra cui le eccellenze  Made in Liguria come l’olio Dop Riviera Ligure, i vini DOC, frutta e verdura locale, oltre al pesce della nostra costa, per cercare di fermare le speculazioni in atto sulla domanda di prodotti agricoli e alimentari dopo la paralisi del turismo, i ristoranti vuoti, la chiusura forzata delle mense scolastiche e le difficoltà per l’export”.

www.campagnamica.it

Toti: stiamo cercando mascherine in tutto il mondo per i nostri sanitari in prima linea

Coronavirus (foto di repertorio)

“In Liguria lavoriamo senza sosta per aprire nuove sale di rianimazione e nuovi reparti”.

Lo ha dichiarato oggi il governatore ligure Giovanni Toti.

“Stiamo cercando in tutto il mondo – ha aggiunto Toti – mascherine e altri dispositivi di protezione per i nostri medici, infermieri e operatori sanitari in prima linea, per far fronte al materiale che non arriva da Roma (e qualcuno qui nella nostra Regione, che ha responsabilità di Governo nella Capitale, si permette anche di parlare!).

Come sapevamo il contagio cresce ma cresce anche, con l’impegno davvero eroico di tanti, la nostra capacità di risposta.

Aiutateci tutti: anche oggi nessuno esca di casa se non strettamente indispensabile, solo così si sconfigge il male. Mi raccomando!!”.

 

La preghiera di Don Doglio in questa emergenza batteriologica

Preghiera di Don Doglio in questa emergenza batteriologica

Preghiera di fiducia e di supplica di don Claudio Doglio, parroco nella Chiesa Collegiata di S. Ambrogio in Varazze, in questo periodo di grande disagio e timore per il diffondersi dell’epidemia da coronavirus, il COVID 19.

«Dio onnipotente ed eterno, dal quale tutto l’universo riceve energia, esistenza e vita, noi veniamo a Te per invocare la tua misericordia, poiché oggi sperimentiamo ancora la fragilità della condizione umana nell’esperienza di una nuova epidemia virale. Noi crediamo che sei Tu a guidare il corso della storia dell’uomo e che il tuo amore può cambiare in meglio la nostra condizione, insegnandoci a trarre il bene anche dalle sofferenze.

Per questo, affidiamo a te gli ammalati e le loro famiglie: per il mistero pasquale del tuo Figlio, dona salvezza e sollievo al loro corpo e al loro spirito. Aiuta ciascun membro della società a svolgere il proprio compito, rafforzando lo spirito di reciproca solidarietà. Sostieni i medici e gli operatori sanitari, gli educatori e gli operatori sociali nel compimento del loro servizio.

Tu che sei conforto nella fatica e sostegno nella debolezza, per l’intercessione della beata Vergine Maria e di tutti i Santi, allontana da noi ogni male. Liberaci dall’epidemia che ci sta colpendo, perché  possiamo ritornare sereni alle nostre consuete occupazioni e lodarti e ringraziarti con cuore rinnovato.

In te noi confidiamo e a te innalziamo la nostra supplica, per Cristo nostro Signore. Amen.»

Don Claudio Doglio – Parroco nella Chiesa Collegiata di S. Ambrogio in Varazze.

Trump: USA loves Italy. Post fissato in alto su Twitter. Toti: UE invece assente

Il tweet del presidente Trump con le Frecce Tricolori (foto d'archivio)

Emergenza coronavirus: “The United States loves Italy!”.

E’ il testo del post, fissato in alto, pubblicato ieri sul profilo Twitter del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

L’immagine a corredo riporta un bellissimo video delle nostre Frecce Tricolori.

“America, Cina.. e l’Europa? Bruxelles dove sei? Anche se pensandoci bene forse è meglio che non si faccia sentire, l’ultima volta che ha parlato abbiamo perso 17 miliardi. Da un europeista, con rammarico…” ha commentato su fb il governatore ligure Giovanni Toti.

 

 

Solidarietà all’Italia dai bambini africani

Solidarietà all'Italia dai bambini africani

Coronavirus: solidarietà dai bambini africani a tutta l’Italia. Il video: “Tutti insieme ce la faremo”

Abbiamo bisogno di speranza e solidarietà nel momento di emergenza più significativa della Nostra recente storia. Messaggi di speranza e solidarietà quando arrivano da chi non ha le fortune che normalmente abbiamo noi, ci dovrebbero spronare ancor più a non mollare e a credere in un domani migliore per tutti, anche quando il mondo sembra crollarci sotto i piedi. Ed ecco, quindi, che Giovanni D’Agata presidente dello lo “Sportello dei Diritti”, condivide con tutti coloro che si trovano chiusi in casa, con tutti coloro che continuano a lavorare, con tutti quelli che sono negli ospedali, pazienti e operatori sanitari, ma anche con i nostri governanti e con coloro che sono all’opposizione, un messaggio di speranza, unità e solidarietà, il bellissimo video trasmesso direttamente dall’Africa da un gruppo di bambini e dalle loro insegnanti che tutt’in coro, nella nostra lingua, ci ripetono “Forza Italia! Siamo tutti con voi! Tutti insieme ce la faremo! l’Italia è una nazione fortissima che ha superato tantissimi ostacoli nella storia! Viva Italia! Forza Italia! Tutti insieme ce la faremo”. Si, perchè solo “Tutti insieme ce la faremo”.

https://youtu.be/ZVvV_A59H3M