Home Blog Pagina 5513

Rivoluzionato il calendario degli eventi di Loano

Vacanze gratis per medici ed infermieri a Loano

Loano, Fondi trasferiti per aiutare i cittadini in difficoltà, ma siamo pronti a ripartire

Programmare eventi ed iniziative di richiamo turistico, culturale e sportivo, fornire intrattenimento a residenti ed ospiti, promuovere l’immagine della città e, in generale, far rinascere quanto prima Loano e, con essa, l’intero paese. Sono questi gli obiettivi ai quali sta continuando a lavorare l’amministrazione comunale del sindaco Luigi Pignocca in stretta sinergia con l’ufficio turismo, cultura e sport in collaborazione e con il supporto delle associazioni del territorio.

“Nelle ultime – ricorda il sindaco Luigi Pignocca – il nostro paese si è trovato ad affrontare un’improvvisa quanto grave emergenza sanitaria. Le vite di tutte noi ne sono state completamente stravolte e le amministrazioni comunali, in particolare, sono state chiamate a mettere in campo azioni e soluzioni finalizzate a rispondere alle esigenze più impellenti dei cittadini, specialmente quelli maggiormente colpiti dalle difficoltà economiche causate dall’epidemia e dal successivo lockdown imposto dal governo”.

“In questo contesto, tutto quanto riguardava la promozione turistica e le attività sportive e culturali è stato necessariamente messo in stand-by – aggiunge l’assessore Remo Zaccaria – Come assessorato, in particolare, abbiamo ritenuto necessario annullare tutti gli eventi già calendarizzati e sospendere l’erogazione dei fondi che inizialmente erano stati assegnati alle associazioni e alle realtà locali che ci supportano nella programmazione di iniziative turistiche, sportive, culturali e di promozione sociale.

Queste risorse sono state messe a disposizione degli altri settori del Comune direttamente coinvolti nella ,gestione dell’emergenza sanitaria e del sostegno alla popolazione e alle categorie economiche”.

“Si è trattato di una scelta dolorosa – precisa Zaccaria – ma necessaria in una fase di grave incertezza.

Ma vogliamo precisare che questa decisione non deve essere considerata un provvedimento irrevocabile: confidiamo in un intervento dello Stato che ci supporti nell’attività di sostegno alla popolazione, sperando ,nel contempo di ottenere maggiori certezze circa la ripresa della normalità che, ci auguriamo, ci consentirà di rimettere in cantiere i progetti accantonati. L’interesse della nostra amministrazione, infatti, resta quello di agire in modo operativo e costante, in sinergia con l’associazionismo locale, al fine di ,programmare eventi e iniziative di richiamo turistico, culturale e sportivo che siano in grado di fornire intrattenimento e supporto nella promozione di Loano, per far rinascere al più presto la nostra bella città ,e, nel nostro piccolo, la nostra favolosa Italia”.

L’annullamento degli eventi e la rimodulazione delle risorse non hanno comunque impedito al Comune di continuare a sviluppare strumenti in grado di promuovere l’immagine turistica di Loano: “D’accordo con le categorie economiche che fanno parte del Comitato Locale per il Turismo – chiosano Pignocca e Zaccaria – abbiamo deciso di effettuare un completo restyling grafico e contenutistico di ‘Visit Loano’, il portale turistico della nostra città, aggiornando le varie sezioni e dando una decisa accelerata al suo plurilinguismo.

Il sito, insieme alla pagina Facebook omonima, sono le ‘finestre digitali’ ai quali si affacciano primariamente i turisti che hanno intenzione di farci visita e perciò è necessario garantire siano completi, facilmente accessibili ed il più possibile accattivanti. Anche il consueto libretto degli eventi estivi quest’anno avrà un aspetto completamente diverso: non il ‘semplice’ elenco di tutte le manifestazioni in ,programma da maggio ad ottobre ma un depliant emozionale, in grado di raccontare la nostra città in modo nuovo e ancora più coinvolgente”.

 

In uscita il primo singolo della rock band Damablue

In uscita il primo singolo della rock band Damablue

Il singolo d’esordio della rock band “Damablue” è online e disponibile nelle maggiori piattaforme digitali.

In uscita il primo singolo della rock band Damablue. Il brano è intitolato “È sempre colpa sua“ e si tratta di un rock ben suonato ed ottimamente strutturato, con una scelta melodica è molto moderna.
L’intero brano è sorretto da un ottimo arrangiamento che valorizza ulteriormente il sound.

I Damablue sono una rock band italiana ed È sempre colpa sua è il primo singolo, a cui faranno seguito altri brani al momento in produzione.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale sulla pagina Facebook di Tilt Music Production e su quella personale della band.

Domani 29 Aprile, la Sportiva Sturla compie 100 anni

Domani 29 Aprile, la Sportiva Sturla compie 100 anni

Cento candeline sulla torta della Sportiva Sturla per uno speciale e inedito compleanno ai tempi del Covid-19

 

Domani l’attesa ricorrenza, festeggiata nelle loro case dagli oltre 250 soci ma anche applaudita da migliaia di liguri affezionati alla storia biancoverde.

La Sportiva Sturla nasce, infatti, ufficialmente il 29 aprile 1920 per volontà della Associazione “La Patriottica” di Genova-Quarto e dei Soci dello “Sturla Sport Club” per diffondere il nuoto, il ciclismo ed il calcio. Ben presto la società biancoverde si dedica però esclusivamente agli sport acquatici, al nuoto e alla pallanuoto in particolare, e proprio quest’ultima disciplina nel 1923 porta a Sturla lo scudetto tricolore. Successivamente vennero introdotti i tuffi e il nuoto sincronizzato. Da ricordare gli atleti ai Giochi olimpici: Salvatore Cabella (pallanuoto, Anversa 1920), Pino Valle e Arnaldo Berruti (pallanuoto, Parigi 1924), Enrico Bisso (nuoto, primo italiano a scendere sotto il minuto nei 100 dorso, Montreal 1976), Maurizio Divano (nuoto, Los Angeles 1984), Giovanna Burlando (nuoto sincronizzato, Barcellona 1992, Atlanta 1996 e Sidney 2000). Nel 1973 viene costruita la piscina sociale di Via 5 Maggio, grazie al coraggio di Federico Battezzati, presidente del sodalizio dal 1965. Nel 1974 il presidente del Coni Giulio Onesti assegna alla Sportiva Sturla la Stella d’Oro al merito sportivo. Da quel momento la Sportiva Sturla compie un decisivo salto di qualità vincendo per ben quattro volte il “Trofeo Nazionale Fin”. Innumerevoli volte i suoi atleti vestono l’azzurro nelle più importanti manifestazioni internazionali. Dal 2013, la Sportiva Sturla è guidata da Giorgio Conte e l’attività agonistica attuale si articola nei settori del Nuoto, della Pallanuoto, del Nuoto per Salvamento e dei Master. “Da cento anni, la nostra società è un punto di riferimento per il Levante cittadino – osserva Conte – La determinazione e la voglia di andare avanti per superare le tante difficoltà sul nostro cammino, in primis le mareggiate, contraddistinguono il nostro modus operandi da sempre”

 

La Sportiva Sturla, nella sede di via V maggio, organizza attività acquatiche per tutte le età. Corsi di nuoto per bambini e ragazzi, avvicinamento all’attività agonistica, corsi di nuoto per adulti, nuoto libero per adulti e famiglie, fitness, acqua-soft-fitness e ginnastica in acqua. I corsi di acquaticità per bambini dai 4 ai 36 mesi sono attualmente sospesi a causa della temporanea chiusura della vasca piccola, seriamente danneggiata dalla mareggiata dell’ottobre 2018.

Durante gli anni si rafforza sempre più la sensibilità nei confronti delle persone più svantaggiate sia a livello fisico (da molti anni la struttura ospita gli atleti disabili dell’ANFFAS e fa da base per svariate Associazioni di Ricerca, in campo medico, di malattie rare che possono contare sulla sede sociale della Sportiva Sturla per le loro raccolte fondi) che economico, essendo, dal 2018, avviato, a livello Municipale, un progetto per l’inserimento e l’avviamento allo sport a titolo gratuito di persone non abbienti in cui la struttura è inserita come Associazione ospitante.

 

Il programma dei festeggiamenti del Centenario della Sportiva Sturla è, naturalmente, condizionato dall’evolversi della situazione Covid-19. Dopo il Cimento e il Trofeo dell’Epifania, dopo l’annuale Festa dell’Atleta, si registra lo slittamento del Memorial Morena alla stagione 2021. Il 3° Memorial Fabio Gardella di nuoto per salvamento,  il 17° Trofeo del Mare-Torneo Panarello e il 77° Miglio Marino di Sturla restano a calendario e saranno confermati in base alle comunicazioni ministeriali e federali.

Presso la sede della Sportiva Sturla sarà inoltre allestita una mostra fotografica dove sarà esposto il materiale fotografico inerente i primi 100 anni di storia sportiva con lo scopo di condividere, raccontare e tramandare lo spirito sociale alle future generazioni.

Ceriale, riaperte spiagge e passeggiata: ingressi regolati ai cimiteri

Il centro di Ceriale

Il sindaco di Ceriale Luigi Romano, il caos ordinanze genera difficoltà agli amministratori locali

Ceriale. “Credo innanzitutto che sarebbe opportuno una maggiore uniformità e coordinamento istituzionale nelle decisioni tra Governo e Regione: questo modo di operare, quasi disgiunto, crea difficoltà ai sindaci che devono poi far rispettare tutte le indicazioni che giungono dagli organi superiori, ma soprattutto creano confusione nei cittadini”. Lo afferma il sindaco di Ceriale Luigi Romano che traccia la situazione dell’emergenza coronavirus, con diretto riferimento alle nuove ordinanze in vigore e in prospettiva della cosiddetta Fase 2.

“Il risultato che comuni confinanti tra loro applicano, o spesso interpretano, le norme in modo differente. Considerato che viene consentita maggiore libertà nello svolgimento delle attività motorie, per Ceriale ho ritenuto opportuno non prorogare il divieto di accesso a passeggiata e spiagge per evitare possibili concentrazioni di persone all’interno delle vie principali del territorio. Auspico che vi sia buon senso nel rispetto delle distanze sociali come richiesto dalle disposizioni ministeriali” spiega il primo cittadino cerialese. E’ dunque possibile svolgere le passeggiate all’aria aperta in modo individuale o coinvolgendo residenti nella stessa abitazione nell’ambito del comune di residenza (o abituale domicilio) dalle ore 6.00 alle 22.00. Stesso discorso per la corsa e l’utilizzo della bicicletta, così come la passeggiata a cavallo, pesca sportiva e dilettantistica lungo le acque interne o la pesca ricreativa in mare (da svolgersi esclusivamente lungo moli, banchine e pennelli): tutte attività da effettuare nel rispetto del distanziamento sociale e della normativa vigente. “Restano, al momento, chiusi i parchi pubblici dove sono presenti aree attrezzate per il gioco dei bambini che non possono essere utilizzate” aggiunge il sindaco cerialese.

“Per quanto concerne i cimiteri prevediamo la riapertura per lunedì 4 maggio e stiamo valutando come controllare e contingentare gli ingressi, che potrebbero essere a rotazione per evitare assembramenti e far mantenere un opportuno distanziamento sociale richiesto ancora dalla situazione sanitaria: non si esclude il posizionamento di appositi cartelli per raccomandare l’adozione di tutte le misure di precauzione quali mascherine, guanti e distanze tra i cittadini in visita ai propri cari defunti. La regolamentazione dei cimiteri sarà oggetto di specifica ordinanza comunale”.

In uscita venerdì il nuovo singolo di Pietro Gandetto

In uscita venerdì il nuovo singolo di Pietro Gandetto

Da venerdì 1° maggio è disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming “Ogni notte”, il nuovo singolo del cantautore pop piemontese Pietro Gandetto.

“Ogni Notte”, pubblicato e distribuito da Top Records ed edito da Dingo Music, è il singolo che anticipa la pubblicazione del primo EP di Pietro Gandetto. È un brano cantautorale frutto di una contaminazione tra stili e generi musicali differenti, volta a creare un’identità musicale nuova.

Scritto dallo stesso Pietro Gandetto e prodotto insieme alla vocal coach Silvia Chiminelli, con l’arrangiamento di Antonio Condello, “Oggi Notte” è stato registrato presso lo Studio di Lele Battista e mixato presso Blap Studio di Milano del produttore e sound engineer Antonio Polidoro.

«Ho scelto di posticipare l’uscita dell’EP a quando questo periodo di emergenza sarà terminato per poterlo presentare personalmente. – dichiara Pietro Gandetto – Ho preferito però far uscire lo stesso questo brano perché parla delle emozioni che perdiamo e che ricerchiamo ogni giorno e “ogni notte”. Anche se è stato scritto tempo fa, quando non si immaginava neanche ciò che sarebbe successo in questi mesi, credo che in questo momento così particolare questa canzone possa maggiormente arrivare alle persone».

Nato ad Alessandria, Pietro Gandetto, sin da piccolo, si appassiona alla musica. A otto anni inizia lo studio del pianoforte presso il Conservatorio di Genova e di Cuneo e, successivamente, si dedica allo studio del canto. Negli anni, collabora con svariati enti teatrali in diverse produzioni e si esibisce regolarmente sia in Italia, che all’estero. Partecipa a diversi concorsi e manifestazioni tra cui il Tour Music Fest, per arrivare al suo debutto televisivo nel 2018 con la partecipazione al programma televisivo di Rai 2 “The Voice of Italy” riscuotendo ottimi giudizi dai coach. Dal 2018 si dedica al suo progetto da cantautore, iniziando a scrivere i testi delle proprie canzoni e collaborando con alcuni compositori di musica pop e indie. L’anima del suo progetto cantautorale consiste nella fusione di sonorità e generi musicali diversi, in una costante ricerca di un’identità musicale nuova. Sempre nel 2018, come autore, pubblica la sua prima raccolta di poesie, “Nuvole sgangherate” (Booksprint Edizioni). Parallelamente, dopo aver conseguito la maturità scientifica, si laurea in giurisprudenza presso l’Università di Genova e consegue il titolo di avvocato, professione di che esercita a Milano, città dove oggi vive.

Flash-mob Gourmet del Canale HO.RE.CA, Recco aderisce

Flash-mob Gourmet del Canale HO.RE.CA, Recco aderisce

Promossa dal Gambero Rosso, l’iniziativa è diventata subito nazionale coinvolgendo tutto il mondo del cosiddetto Fuoricasa

 

Anche il Consorzio della Focaccia di Recco aderisce con l’obiettivo di dimostrare che il canale, nonostante la lunga e forzata chiusura è fortemente in prima linea e ha voglia di ritornare ed essere vivo riscoprendo l’innato ruolo dell’essere anfitrioni dell’ospitalità italiana.

“Il Flash-mob gourmet” del 28 aprile vuole essere una simbolica riapertura dei nostri ristoranti che per una sera rialzeranno la saracinesca, riaccenderanno le luci e le insegne. Una scelta in controtendenza, anzichè abbassarle, ora le saracinesche si alzano. Un messaggio che dal Consorzio della Focaccia di Recco vuole essere positivo: nel massimo rispetto dei protocolli di sicurezza si lavora per ritornare ad essere i luoghi in cui il piacere della convivialità, del ritrovarsi a tavola, dell’amicizia e della tradizione hanno fatto dell’arte in cucina una vera passione”.

Dopo quasi due mesi di lunga e forzata chiusura questa sera martedì 28 aprile alle ore 21,00 le insegne torneranno, per una sera, ad illuminare le nostre vie e piazze. Le foto delle insegne accese e dei locali illuminati inonderanno i social rinnovando nei clienti il desiderio e l’attesa di ritornare nel territorio di origine della Focaccia di Recco IGP, un virtuale invito per trasmettere un messaggio di speranza. Presto ci rivedremo.

 

La Focaccia di Recco col Formaggio I.G.P. si trova nelle aziende consorziate della sua zona di produzione

Recco, Camogli, Sori e Avegno (in provincia di Genova):

RISTORANTI a Recco

Alfredo – Da Angelo –  Da Lino – Da O Vittorio – Del Ponte – Manuelina

Vitturin – Storica Focacceria Manuelina.

RISTORANTI a Sori Edobar – Il Boschetto.

PANIFICI a Recco

Moltedo G. B. via Assereto – Moltedo 1874 via XX Settembre

Tossini via Roma – Tossini via XXV Aprile.

PANIFICI e gastronomia a Recco Tossini di via Assereto – Tossini di  via Trieste.

ASPORTI Revello Focacceria a Camogli e Focacceria Tossini a Sori.

Santa Caterina, compatrona della Città, d’Italia e d’Europa

Santa Caterina, compatrona della Città, d’Italia e d’Europa

Mostra storica fotografica virtuale di Varagine.it sulla festa di Santa Caterina

A pochi giorni dal 30 Aprile 2020 a Varazze, festa di Santa Caterina, compatrona della Città, d’Italia e d’Europa, nonostante le restrizioni dovute alla pandemia in atto, l’intera comunità con la coordinazione del Sindaco Avv. Alessandro Bozzano, del parroco don Claudio Doglio e la fattiva collaborazione dell’Oratorio Salesiano Don Bosco e Banda Cardinal Cagliero, si sta preparando a rendere omaggio e celebrare, con la consueta devozione, il rito dello scioglimento del voto, fatto alla Santa che nel 1376 la liberò dalla peste.

Naturalmente non ci potranno essere ne il Corteo Storico e nemmeno la tradizionale Processione votiva che, come da comunicato del Comune «sarà sostituita da un corteo ristrettissimo, a cui parteciperanno unicamente il Sindaco Alessandro Bozzano e Don Doglio, che partirà dalla Statua di Santa Caterina nella Marina di Varazze con tappa sul Ponte del Teiro per la benedizione ai Monti, in Piazza Bovani per la Benedizione al Mare e che terminerà in Piazza Santa Caterina per la messa con i sacerdoti di Varazze. La messa sarà ripresa da Televarazze e trasmessa in diretta streaming sulla pagina facebook dell’Oratorio Salesiano.»

In questo contesto, oltre alla Novena di Santa Caterina, 9 serate con le “Video riflessioni di don Claudio Doglio per la festa di Santa Caterina” e la decima (30 Aprile) con il conclusivo “Video commento”, pubblicati sulla pagina Facebook dell’Oratorio Salesiano Don Bosco Varazze; il video di “Oggi Facciam” che la Banda Cardinal Cagliero manderà sui social, ritornello che echeggerà all’unisono da tutti i balconi della Città addobbati con fiori bianchi o da un drappo bianco alle ore 11:30, alle 14:00 e alle 17:00; Varagine.it, Archivio Storico Fotografico sulla Città di Varazze, anziché allestire la tradizionale mostra storica fotografica su Santa Caterina per le vie del centro cittadino, ne ha preparato una “Virtuale”, dove sono pubblicate oltre 800 foto d’epoca che illustrano la processione a partire dagli inizi dello scorso secolo.

«Quest’anno a Varazze, per i motivi che tutti conosciamo – comunica Varagine.it – abbiamo deciso di allestire una grande mostra virtuale: uno slideshow dove potete navigare velocemente tra una foto e l’altra. Se avete un monitor grande potete vederla a tutto schermo cliccando F11 della vostra tastiera. Per gli smartphone si consiglia la visione orizzontale. Buona Visione e Buona Santa Caterina a tutti!»

Varazze – Mostra storica fotografica virtuale di Varagine.it sulla festa di Santa Caterina … >>

 

Confermato il Concorso Lirico Internazionale di Portofino

Confermato il Concorso Lirico Internazionale di Portofino

CLIP 2020. Il Concorso Lirico Internazionale di Portofino conferma la sua sesta edizione dal 20 al 24 luglio.

Forte dell’appoggio di tanti mecenati e di sponsor affezionati, tra i quali Francesco Brioschi Editore, AVM Associati, Banca Passadore, Bere Italiano, Faraone Gioielli, Cantine Biondelli e Savills, il cui ruolo quest’anno avrà un’importanza ancora maggiore, il direttore Francesco Daniel Donati ha deciso di confermare la sesta edizione del Concorso Lirico Internazionale di Portofino che avrà luogo a Portofino (Genova), Italia, dal 20 al 24 luglio 2020.

La convinzione è che mai come quest’anno sia necessario impegnarsi affinché la musica e la cultura non si fermino, auspicando che per fine luglio siano possibili, seguendo gli opportuni protocolli sanitari, sia lo svolgimento di manifestazioni culturali in Italia che gli spostamenti internazionali degli artisti.

Ovviamente, il rispetto delle misure di tutela della salute pubblica potrebbe causare alcune variazioni al programma e all’organizzazione del Concorso, pertanto l’assetto definitivo sarà comunicato contestualmente ai risultati delle preselezioni, entro il 29 giugno.

Qualora, entro la stessa data, non dovessero verificarsi le auspicate sufficienti condizioni di sicurezza si procederà a malincuore, ma con la consapevolezza di aver tentato, alla cancellazione del Concorso.

Mai come in questo frangente i giovani cantanti necessitano di iniziative come CLIP,  che offrano reali occasioni di crescita artistica e professionale, come testimonia la vincitrice ex-aequo dell’edizione 2019, Federica Guida: “in seguito al concorso ho ricevuto molte proposte di lavoro, tra queste quella da parte del Maestro Dominique Meyer di entrare a far parte dell’ensemble dei solisti del Wiener Staatsoper, dove a 22 anni ho potuto debuttare nel ruolo della Regina della Notte del Flauto Magico di Mozart lo scorso dicembre”.

Gemma Summerfield, l’altra vincitrice ex-aequo di CLIP 2019, ha aggiunto: “CLIP è stata una delle esperienze di musica più straordinarie che abbia avuto l’opportunità di vivere in un luogo straripante di bellezza”.

Croce Bianca Genovese, attrezzature acquistate grazie ai cittadini

Croce Bianca Genovese, attrezzature acquistate grazie ai cittadini

È stato presentato questa mattina sui canali social il nuovo spot per il 5×1000 2020 realizzato dalla Croce Bianca Genovese

Il video contiene esempi pratici di attrezzature acquistate grazie alla generosità dei cittadini, con il relativo costo, e fornisce un’esemplificazione immediata dell’impiego dei contributi annualmente destinati alla Pubblica Assistenza. Lo spot, realizzato dal Team Comunicazione, sarà trasmesso anche sulle principali TV regionali.

Ricordiamo che è possibile destinare il 5×1000 dell’IRPEF nella dichiarazione dei redditi (mod. “730” entro il 7 luglio oppure mod. “Redditi”, ex Unico, entro il 30 novembre 2020) indicando il codice fiscale 80013330107 nello spazio dedicato al “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale (…)”.

Chi usufruisse della dichiarazione precompilata on-line, disponibile dal 5 maggio al 30 settembre 2020, nella sezione “Destinazione del cinque per mille” deve selezionare la voce Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale e inserire il codice fiscale 80013330107 nell’apposito spazio.

Nel caso di soggetti esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi, si potrà comunque devolvere il 5 x mille alla Croce Bianca Genovese compilando con le stesse modalità la scheda per la scelta allegata al CUD fornito dal datore di lavoro e consegnandola o inviandola alla nostra segreteria, che provvederà all’inoltro della richiesta senza alcun onere aggiuntivo a carico del contribuente.

Ricordiamo inoltre che la destinazione del 5 x mille non è alternativa alla destinazione dell’ 8 x mille: possono essere operate entrambe le scelte, indipendentemente l’una dall’altra.

Per qualsiasi informazione è a disposizione la nostra segreteria amministrativa al numero 010 36 53 15 o all’indirizzo amministrazione@crocebianca.it

Pietra Ligure, bar aperto: sanzionati il gestore e i clienti

Pietra Ligure, bar aperto sanzionati il gestore e i clienti

Una pattuglia dei carabinieri della stazione di Pietra Ligure ha notato, la scorsa notte, un bar con alcune persone all’interno.

I militari hanno così voluto accertare cosa stesse accadendo. Hanno identificato il gestore ed altri clienti che stavano giocando a biliardo.

Alla richiesta di spiegazioni da parte dei carabinieri il titolare avrebbe detto che il bar fosse chiuso, tuttavia le evidenze contrastavano palesemente con le giustificazioni.

Gestore e tutti i clienti sono stati quindi sanzionati per la violazione del decreto governativo.

I titolare del locale è stato segnalato alla Prefettura.