Home Blog Pagina 5481

Società sportive, Rossetti: occorrono aiuti da Regione Liguria, come fatto in Lazio

Consigliere regionale Pippo Rossetti (foto di repertorio)

“Le associazioni e le società sportive, anche in Liguria sono state tra le realtà più colpite dall’emergenza coronavirus e adesso si trovano ad affrontare, dopo la chiusura, una ripartenza che comporterà ulteriori problemi e sacrifici”.

Lo ha dichiarato oggi il consigliere regionale Pippo Rossetti (Pd).

“Saranno numerosi – ha spiegato Rossetti – gli interventi che dovranno eseguire (sanificazioni, riorganizzazione degli spazi, tamponi, pagamento dei canoni e formazione del personale) per rispettare le norme e la sicurezza.

L’amministrazione regionale deve riformulare le risorse e sostenere il settore con aiuti a fondo perduto, interventi di sostegno per la ripresa delle attività e liquidità.

Così come, per esempio, è stato fatto dalla Regione Lazio, la quale ha stanziato 5 milioni di euro grazie alla riformulazione delle risorse già destinate al settore sportivo e alla previsione di interventi a fondo perduto per sostenere i canoni di locazione, per un importo pari a circa il 40% delle somme.

A tale proposito, con un’interrogazione, ho chiesto alla giunta regionale quali azioni intende intraprendere per riformulare risorse a favore del mondo dello sport”.

 

Rixi: Pd-M5S escludono tratta Genova-Milano dalle priorità del nuovo contratto Rfi-Mit

Edoardo Rixi (foto di repertorio)

“La maggioranza giallorossa, con l’esclusione dalle osservazioni presentate dal relatore del M5S in commissione Trasporti in Senato, ha scelto di non inserire la Genova-Milano tra gli interventi prioritari contenuti nello schema di aggiornamento del contratto di programma Rfi-Mit”.

Lo ha denunciato oggi il deputato genovese e responsbaile Infrastrutture e Trasporti della Lega Edoardo Rixi.

“Una decisione assurda – ha spiegato Rixi – evidentemente fondata solo su motivazione di pregiudizio ideologico e ostruzionismo politico.

Avevamo proposto l’inserimento del potenziamento della Genova-Milano tra gli interventi prioritari perché senza l’eliminazione degli attuali colli di bottiglia non si avrebbe la piena efficienza al Terzo Valico e al rifacimento del nodo di Genova, i cui lavori dovranno procedere in parallelo.

Anche l’ad di Rfi Gentile, in audizione in commissione Trasporti alla Camera, aveva confermato il progetto di quadruplicamento della Tortona-Milano e della velocizzazione della Genova-Milano.

Non si capisce quindi su quali motivi, se non prettamente di chiusura politica, la maggioranza abbia escluso a priori la Milano-Genova, col rischio di inficiare i lavori in atto e in programma per i prossimi anni per rendere più veloci i collegamenti ferroviari per i pendolari e per le merci da e per il porto di Genova”.

 

Salvatore segue Santelli: in Liguria aprire bar e ristoranti dando spazi all’aperto gratis

Riapertura bar e ristoranti (foto di repertorio fb)

“Bar, ristoranti e locali pubblici di somministrazione devono essere aiutati a ripartire in modo coerente con la nuova situazione derivata dal coronavirus”.

Lo ha dichiarato oggi la capogruppo regionale Alice Salvatore (M5S).

E domani in Calabria riaprono bar e ristoranti con tavoli all’aperto

“Per rispettare – ha aggiunto Salvatore – le direttive di distanziamento sociale e di somministrazione al di fuori del locale che spesso è piccolo e chiuso e quindi non può sopportare le norme igieniche che dobbiamo ancora seguire, occorre dare a questi esercizi il permesso di utilizzare gli spazi antistanti i negozi tramite tavolini e dehors che aiutino a mantenere le distanze necessarie tra clienti e ad operare in modo corretto senza alcun pericolo di contagio.

Gli spazi che solitamente vengono dati dietro pagamento ovviamente devono essere gratuiti in modo da non pesare ulteriormente su economie già danneggiate dalla pandemia.

Regione Liguria in collaborazione con Anci e i singoli Comuni può mettere in atto regolamentazioni speciali, tramite un’ordinanza, per risolvere questa situazione.

Questo permetterebbe a bar, ristoranti e locali di procedere con la somministrazione, di rinascere e di avere nuove speranze per portare avanti un lavoro che è stato massacrato dal lockdown.

È importante farlo subito farlo senza esagerati orpelli regolamentari e in accordo con tutti gli operatori del settore per dare un po’ di sollievo agli esercenti e riportare in sicurezza un po’ di normalità.

Nei rari casi in cui non sia possibile avere spazi esterni, bisogna comunque dare possibilità di somministrazione alternativa a quella classica, destinando spazi pubblici.

Ora è necessario passare dalle parole ai fatti concreti perché la situazione sembra volgersi verso il meglio.

Diamo ora forza a tutto il tessuto economico della nostra regione, in fretta e senza trucchi.

Questa è una delle proposte che sto promuovendo nel Consiglio Regionale della Liguria”.

 

S. Martino, 110 ricoverati positivi al Covid-19: 18 in Rianimazione

Il nuovo strumento a disposizione del San Martino

“A oggi sono 17 i ricoverati positivi al coronavirus in Malattie infettive, 18 nei tre reparti di Rianimazione più 5 pazienti in sub intensiva, 51 al Padiglione 12, 6 quelli gestiti al 1° piano del Pronto soccorso, 12 al Maragliano, 1 in Cardiochirurgia”.

Lo hanno comunicato oggi i responsabili del Policlinico San martino di Genova

“Attualmente – hanno aggiunto – è in corso la sanificazione del Padiglione 10 (il Padiglione 10 è stato rimosso dall’elenco sovrastante in quanto non sono più presenti pazienti Covid-19 al suo interno).

Ricordiamo che oggi, per la prima volta dopo 60 giorni dall’inizio dell’emergenza coronavirus, non sono stati registrati morti con coronavirus nelle ultime 24 ore.

Inoltre, stamattina si è svolta la fase di training sull’uso dello strumento, arrivato ieri, che permette di isolare le particelle del virus che potrebbero essere presenti nei tamponi. A dedicarsi al training nei nostri laboratori due delegati dell’azienda fornitrice”.

 

Regione Liguria: decretate 2.108.994 ore di cassa integrazione per 27.500 lavoratori

Obbligo tampone dall'estero, Berrino: scelta folle. Toti: invece è giusta
L'ex assessore regionale della giunta Toti e attuale senatore Gianni Berrino (FdI)

“Anche oggi Regione Liguria ha trasmesso all’Inps le ore di cassa integrazione decretate e pervenute dalle aziende a tutto il 4 maggio: ammontano a 185.159 e sono relative a 1879 lavoratori, avanzate da 61 aziende per pagamenti sul mese di marzo (in totale 118.008,90 euro) e da 799 aziende per pagamenti sul mese di aprile (in totale 1.381.779 euro)”.

Lo hanno comunicato stasera i responsabili di Regione Liguria.

“Fino a oggi – hanno aggiunto – l’ente regionale ha decretato e trasmesso all’Inps in totale 2.108.994 ore relative a 27.500 lavoratori, contenute nelle domande avanzate da 39 aziende per pagamenti sul mese di febbraio (in totale 28.552,50 euro), da 11.837 aziende per pagamenti sul mese di marzo (in totale 14.651.514,90 euro), da 1417 aziende per pagamenti sul mese di aprile (in totale 2.402.784 euro)”.

 

Farmacie, distribuito primo lotto mascherine di Regione Liguria. Mercoledì le altre 500mila

Mascherine distribuite gratis da Regione Liguria

“Oggi si è conclusa la distribuzione gratuita di 500mila mascherine di Regione Liguria attraverso la rete delle farmacie sul nostro territorio”.

Lo ha riferito stasera l’assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone.

“Da domattina – ha aggiunto Giampedrone – siamo pronti a rifornire nuovamente le farmacie con altre 500mila mascherine, che saranno messe in distribuzione da mercoledì 13.

Ringrazio i farmacisti e Federfarma per il grande lavoro compiuto a favore dei liguri.

Sottolineo ancora una volta che le mascherine del Governo, annunciate a 0.50 centesimi, ancora non si trovano.

Giovedì o venerdì prossimo le mascherine gratuite di Regione Liguria saranno terminate e sarà necessario acquistare le mascherine a prezzo calmierato”.

 

 

Plasma iperimmune, a Savona c’è già l’apparecchiatura. Viale: pronti per banca conservazione

Barca affonda al largo di Savona: gravissimo un diportista
Ospedale San Paolo di Savona (foto d'archivio)

“Regione Liguria è pronta ad attivare la banca regionale per la conservazione del plasma iperimmune per poter trattare i pazienti, come sta avvenendo in un ospedale della Lombardia”.

Lo ha dichiarato oggi l’assessora regionale alla Sanità Sonia Viale.

De Paoli: plasma iperimmune per trattamento pazienti Covid-19 anche in Liguria

“E’ importante – ha aggiunto Viale che anche la nostra regione possa essere pronta nel momento in cui si potrà fare ricorso al plasma e il nostro ospedale San Martino potrà essere in grado di farlo.

Per fare questo servono apparecchiature dedicate e noi ne abbiamo una in prova presso l’ospedale San Paolo di Savona.

La stessa ditta si è resa disponibile per darla in prova anche al San Martino.

Questo non significa che da domattina si possono curare persone con questo trattamento, ma che ci prepariamo ad avere una banca del plasma”.

 

Tamponi eseguiti: Liguria davanti a Toscana e come Emilia Romagna e Piemonte

Fiera di Genova, tamponi Covid-19 (foto d'archivio)

“Oggi abbiamo verificato uno studio sul coronavirus della Fondazione Gimbe che ha elaborato un’ analisi sul numero dei tamponi effettuati e ha collocato la Liguria in una classe che dà conto del notevole aumento dei tamponi fatti”.

Lo ha dichiarato stasera l’assessora regionale alla Sanità Sonia Viale.

“Regione Liguria viene classificata in classe tre – ha aggiunto Viale – al pari di altre regioni che non hanno avuto le nostre criticità e quindi proseguiamo nella giusta direzione rispetto alla necessità di implementare i tamponi nella fase due, per ritornare a vita lavorativa”.

Secondo l’elaborazione dei dati della Fondazione Gimbe, dall’inizio dell’epidemia in Italia sono stati effettuati 2.310.929 tamponi, di cui il 67,1% “diagnostici” e il 32,9% “di controllo”.

Solo il Veneto, con un intervallo compreso tra 130 e 250 tamponi ogni 100.000 abitanti (l’indice superiore da 250 in su sarebbe la soglia raccomandata) si colloca in classe 2 nella graduatoria con Trento, Bolzano, Valle D’Aosta e Friuli-Venezia-Giulia.

La Liguria è in classe 3 (100-129 tamponi) con Emilia-Romagna, Piemonte, Umbria.

La Lombardia è in classe 4 (60-99 tamponi) con Marche, Basilicata, Toscana, Molise, Abruzzo, Lazio.

 

 

Quarto, in giro con la droga in via Carrara: tunisino denunciato per spaccio

Albanese 40enne alla compagna: se mi lasci ti ammazzo. Denunciato
Carabinieri (foto d'archivio)

Ieri sera in via Carrara a Genova Quarto uno straniero è stato fermato per un controllo dai carabinieri dell’aliquota operativa della Compagnia di Ge-San Martino.

Si tratta di un tunisino 57enne, senza fissa dimora, gravato da precedenti di polizia anche per droga e mai rimpatriato.

I militari lo hanno perquisito e trovato in possesso con 4 grammi di cocaina, suddivisa in sette dosi, nonché della somma di 380 euro, ritenuta provento dell’attività illecita.

Il nordafricano è stato quindi denunciato in stato di libertà per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.

Droga e denaro sequestrati.

 

Furto in Chiesa a Campomorone: rubati soldi da cassetta delle offerte

Offerte in Chiesa (foto di repertorio)

Ieri carabinieri di Campomorone hanno avviato le indagini sul furto denunciato dal parroco della Chiesa di San Bernardo, perpetrato all’interno della struttura religiosa.

Ignoti si sono introdotti in Chiesa e hanno rubato il contenuto di due cassette per le offerte, stimato in 30 euro circa.

Al momento, non è stato possibile sapere con esattezza la data del furto poiché la Chiesa è rimasta chiusa alcuni giorni, interessata da alcuni piccoli lavori di manutenzione.

La zona non è coperta da telecamere di videosorveglianza.