Home Blog Pagina 36

Albenga, 10eLotto, colpo da 40mila euro

Albenga, 10eLotto, colpo da 40mila euro
Albenga, 10eLotto, colpo da 40mila euro

Festa in Liguria con il 10 e Lotto. Il concorso di giovedì 7 agosto, ha regalato una vincita da 40mila euro in via Brescia ad Albenga, in provincia di Savona, grazie ad un 6.

L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 22,2 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di 2,4 miliardi da inizio anno.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Liam Henderson alla Sampdoria: il centrocampista scozzese è il nuovo colpo blucerchiato

Liam Henderson alla Sampdoria: il centrocampista scozzese è il nuovo colpo blucerchiato
Liam Henderson (Foto UC Sampdoria)

La Sampdoria ha ufficializzato l’arrivo di Liam Henderson, centrocampista scozzese classe 1996, come primo rinforzo per la nuova stagione. Il giocatore ha firmato un contratto biennale e ha già sostenuto la sua prima seduta di allenamento al centro sportivo “Mugnaini” di Bogliasco. Henderson era svincolato dopo la stagione disputata con l’Empoli, dove ha collezionato 36 presenze in Serie A.

Un giocatore d’esperienza e duttilità tattica

Henderson arriva alla Samp forte di un curriculum importante nel calcio italiano: ha vestito anche le maglie di Bari, Lecce, Verona e Palermo, dimostrando grande adattabilità nei ruoli di mezzala e trequartista. Formato calcisticamente nel settore giovanile del Celtic Glasgow, ha sempre unito qualità tecniche e temperamento, doti che gli hanno permesso di ritagliarsi uno spazio significativo in ogni squadra in cui ha giocato.

Il ritorno in Italia dopo l’Empoli: scelta di cuore per Henderson

Dopo aver lasciato l’Empoli, per Henderson sembrava imminente un ritorno nel Regno Unito. Tuttavia, ha prevalso il desiderio di proseguire la carriera in Italia, dove si sente ormai perfettamente integrato. Ieri ha raggiunto l’AC Hotel di Genova, sede del ritiro blucerchiato, per firmare il contratto che lo legherà alla Samp per due stagioni.

Primo allenamento al Mugnaini sotto gli occhi di Donati

Oggi Henderson ha preso parte al primo allenamento con i nuovi compagni al centro sportivo “Mugnaini” di Bogliasco. La seduta, diretta da Massimo Donati e dal suo staff, è iniziata con un’attivazione fisica e tecnica, per poi proseguire con esercitazioni tattiche e concludersi con una partitella a spazi ridotti. Domani è prevista una nuova sessione mattutina.

Mercato Sampdoria: in arrivo Cherubini, Leonardi verso Catania

Intanto prosegue il mercato blucerchiato: è praticamente definito l’arrivo dell’esterno offensivo Cherubini, che arriverà in prestito dalla Roma. In uscita, invece, si registra la cessione di Leonardi, ormai prossimo al trasferimento al Catania.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

La Spezia si prepara al gusto: Street Food d’Autore in occasione delle Frecce Tricolori

La Spezia si prepara al gusto: Street Food d’Autore in occasione delle Frecce Tricolori

Dal 8 al 10 agosto 2025, La Spezia diventa il palcoscenico di un evento che unisce spettacolo e sapori. In passeggiata Costantino Morin, in concomitanza con la grande chiusura del Centenario del Golfo e l’attesissimo Air Show con le Frecce Tricolori, arriva lo Street Food d’Autore firmato Ai.Ci., l’Associazione Italiana Cuochi Itineranti.

Un weekend tra specialità regionali e birre artigianali

Per tre giorni, i visitatori potranno immergersi nei profumi e nei sapori della tradizione gastronomica italiana, degustando piatti tipici provenienti da ogni regione. Accanto al cibo, un’ampia selezione di birre artigianali accompagnerà le proposte culinarie, offrendo un’esperienza completa e di qualità.

Spettacolo e gusto per un Ferragosto anticipato

L’evento si inserisce nel ricco calendario di appuntamenti legati al Centenario del Golfo, regalando ai visitatori un connubio perfetto tra show aereo e sapori d’eccellenza. La presenza delle Frecce Tricolori renderà l’atmosfera ancora più suggestiva, trasformando la passeggiata in un punto d’incontro per appassionati di aviazione e buongustai.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Proseguono ad Alassio le passeggiate con Bruno Schivo

Proseguono ad Alassio le passeggiate con Bruno Schivo
Schivo con un gruppo (Foto Rosa Daros)

Alassio. Proseguono ad Alassio le passeggiate con lo studioso professor Bruno Schivo. Il prossimo appuntamento è in programma martedi 12 agosto alle ore 21 per una visita guidata al “Passo” ed al Borgo Coscia.

Il ritrovo è previsto dal Palazzo del Comune (giardini) per una visita ai quartieri di levante ed alla chiesa dei Cappuccini e di San Erasmo. La passeggiata, un percorso cittadino privo di qualsiasi difficoltà, si concluderà alle 22 e 30. Questi gli altri appuntamenti alla scoperta della “Città del Muretto”: sabato 16 agosto alle ore 17 “La via Iulia Augusta”.

Ritrovo ad Albenga, in Piazza S.Michele (davanti alla Cattedrale) per una visita alla necropoli meridionale di Albingaunum e per proseguire poi per Alassio.

Alle 19 e 30 arrivo a Santa Croce e discesa ad Alassio. Il punto di ritrovo può essere raggiunto con autobus di linea (fermata Albenga, Piazza del Popolo). L’escursione non presenta particolari difficoltà, ma è necessario calzare scarpe adatte a percorrere sentieri e mulattiere. Il ritorno ad Albenga può essere effettuato con treno o autobus di linea.

Giovedi 21 agosto alle ore 17 “Gli Inglesi ad Alassio” per coloro che si fossero persi gli eventi di “Alassio e gli Inglesi 1875-2025. 150 anni di storia e cultura”. Il ritrovo presso il Palazzo del Comune (giardini). La passeggiata è dedicata proprio per ricordare il 150° anniversario della colonia britannica di Alassio. Si potranno visitare alcune delle testimonianze del periodo “inglese” tra cui “West Gallery”, English Library, Hanbury Tennis Club. Alle ore 19 terminerà la passeggiata.

Il percorso è privo di qualsiasi difficoltà, ma si consigliano scarpe comode.

Giovedi 28 agosto alle ore 21: Il “Burgus Alaxii”.
Ritrovo al Palazzo del Comune (giardini): si tratta di una passeggiata tra i carrugi, le chiese del vecchio borgo ed i luoghi celebri dell’Alassio “turistica”. Termine della passeggiata alle ore 22 e 30. Anche questo è un percorso cittadino privo di qualsiasi difficoltà.
Sabato 30 agosto ore 17 di nuovo itinerario sulla “Via Iulia Augusta”. Il ritrovo ad Albenga, in Piazza S.Michele (davanti alla Cattedrale) per la visita alla necropoli meridionale di Albingaunum e per procedere poi verso Alassio.

Alle 19 e 30 arrivo a Santa Croce e discesa ad Alassio.
Il punto di ritrovo può essere raggiunto con autobus di linea (fermata Albenga, Piazza del Popolo). L’escursione non presenta particolari difficoltà, ma è necessario calzare scarpe adatte a percorrere sentieri e mulattiere.

Il ritorno ad Albenga può essere effettuato con treno o autobus di linea. Calendario e percorsi possono subire modifiche per cause di forza maggiore.
Seguirà programma per il mese di settembre. Prenotazioni e informazioni al numero telefonico  3283066168 oppure all’indirizzo di posta elettronica brunoschivo@gmail.com

La prenotazione è consigliata ma non obbligatoria. Basta trovarsi al punto di ritrovo con qualche minuto di anticipo. Partecipazione gratuita.

Possono essere effettuate offerte a favore di Amnesty International. Ad ogni estate il professor Bruno Schivo accompagna residenti e turisti a scoprire i luoghi più affascinanti della Baia del Sole per far conoscere non solo Alassio, ma anche il suo splendido entroterra collinare.

Schivo da anni è impegnato nello studio e nella salvaguardia del patrimonio artistico e culturale della Liguria di Ponente. Il benemerito e noto studioso da sempre  si è attivato infatti in modo ammirevole in questa campagna di promozione e divulgazione circa il patrimonio artistico, storico, architettonico e devozionale del comprensorio alassino. Claudio Almanzi

Controlli straordinari nel centro storico di Genova e in zona Darsena

Genova, controlli in Darsena: sei irregolari accompagnati in Questura
Una volante della Polizia in Darsena a Genova

Servizio interforze contro degrado urbano e criminalità

Si è concluso nella notte un servizio straordinario di controllo del territorio a Genova, mirato al contrasto della criminalità nel centro storico e alla tutela del decoro urbano, soprattutto nelle aree più critiche della zona Darsena.

Operazione coordinata dal Commissariato Centro con unità interforze

L’operazione, condotta dal Commissariato Centro della Polizia di Stato, ha visto il coinvolgimento della Polizia Scientifica, del team cinofilo dell’U.P.G. e S.P., delle pattuglie interforze (Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Esercito) e si è svolta attraverso passaggi, presidi e stazionamenti in punti strategici, garantendo visibilità, deterrenza e rapidità d’intervento.

Un controllo Polizia-Esercito in Darsena a Genova

Zona Darsena sotto stretta sorveglianza

L’attività si è concentrata in particolare nella zona della Darsena di Genova, interessata da un forte afflusso turistico. L’obiettivo principale è stato prevenire episodi di spaccio, consumo di stupefacenti e fenomeni di degrado urbano, come la creazione di bivacchi o l’abbandono di rifiuti da parte di soggetti in stato di alterazione da alcol o droga.

Controlli intensificati in punti nevralgici del centro storico

Le aree monitorate nel dettaglio includono: Belvedere Pertusio, Calata Vignoso, Calata Ansaldo De Mari, Via Boccanegra, Via Rubattino, Ponte Parodi, Calata Salumi, Molo Ponte Calvi e Passeggiata Calata Rotonda

Le unità cinofile hanno perquisito accuratamente le zone, senza rinvenire imboschi di sostanze stupefacenti.

Identificazioni e interventi all’alba

Nelle prime ore del mattino, numerose persone sono state identificate in Belvedere Pertusio, zona segnalata dai pescatori locali per la presenza di bivacchi e danneggiamenti alle attrezzature da pesca. In via Gramsci, invece, sono stati fermati soggetti molesti, noti per comportamenti intimidatori verso i passanti: richieste insistenti di denaro, sigarette o offerte di sostanze illegali.

Il supporto dei lavoratori del porto

Determinante è stato il contributo dei lavoratori del porto di Genova, che hanno fornito segnalazioni puntuali sulle criticità della zona. Gli stessi operatori hanno espresso apprezzamento per la presenza efficace delle Forze di Polizia, sottolineando l’importanza di una presenza costante per garantire sicurezza e vivibilità nel centro storico.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Tentato furto in una pizzeria del centro a Genova: arrestato un 42enne

Tentato furto in una pizzeria del centro a Genova: arrestato un 42enne
Tentato furto in una pizzeria del centro a Genova: arrestato un 42enne

Il colpo fallito nella notte in via della Libertà

Tentato furto in una pizzeria nel cuore di Genova: intorno all’1.30 della notte, un uomo di 42 anni è stato sorpreso mentre cercava di introdursi in un locale situato in via della Libertà. L’intervento tempestivo della Polizia ha portato al suo arresto per tentato furto aggravato.

Il ladro sorpreso da un cittadino e bloccato dalla Polizia

Un cittadino ha notato l’uomo mentre forzava la serranda della pizzeria e si introduceva all’interno strisciando. L’allarme è scattato immediatamente e una volante dell’UPG e SP è intervenuta sul posto. Alla vista degli agenti, il 42enne ha tentato la fuga ma è stato bloccato in via Magnaghi, dove si era nascosto tra alcune auto in sosta.

Arresto per tentato furto aggravato e possesso di oggetti atti a offendere

Durante il fermo, l’uomo è stato trovato in possesso di un coltellino a serramanico, probabilmente usato per forzare la serratura della saracinesca, danneggiata in modo irreparabile. In Questura, è emerso che il soggetto era già noto alle forze dell’ordine per precedenti reati contro il patrimonio.

Danni alla pizzeria, ma nessun bottino

All’interno della pizzeria, gli agenti hanno verificato che il registratore di cassa era stato aperto, ma non conteneva denaro. Il titolare del locale ha infatti dichiarato di non lasciare contanti all’interno. Di conseguenza, nulla è stato asportato, ma i danni alla struttura restano.

Processo per direttissima: confermata la presunzione d’innocenza

L’uomo è stato denunciato anche per porto di oggetti atti ad offendere. In mattinata si è svolto il processo per direttissima, con l’iter giudiziario ancora in corso. Si ricorda che, fino a sentenza definitiva, vige la presunzione di innocenza.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

La Spezia, giovane straniero molesta ragazze in strada: denunciato dalla Polizia

La Spezia, giovane straniero molesta ragazze in strada: denunciato dalla Polizia
Una volante della Polizia alla Spezia

Un episodio di molestie in strada a La Spezia ha portato alla denuncia di un giovane cittadino straniero, individuato come responsabile di atti osceni nei confronti di alcune ragazze in un quartiere cittadino.

Segnalazioni sui social: l’uomo si masturba davanti a ragazze

Nei giorni scorsi, sui social network erano comparsi diversi post che segnalavano la presenza di un uomo che, dopo aver tentato di approcciare alcune ragazze, si sarebbe poi reso protagonista di atti di autoerotismo in pubblico, proprio di fronte a loro.

La situazione ha immediatamente generato preoccupazione tra i residenti, spingendo le autorità ad attivarsi per verificare quanto denunciato online.

Le indagini della Squadra Mobile e la denuncia delle vittime

La Squadra Mobile della Polizia di Stato di La Spezia ha quindi avviato un’attività di monitoraggio, sia attraverso l’analisi dei post sui social network, sia effettuando controlli mirati nella zona segnalata dalle testimonianze.

Nel frattempo, alcune delle giovani vittime delle molestie si sono presentate in Questura per formalizzare la denuncia, permettendo di avviare un’indagine più strutturata.

Identificato e denunciato il molestatore

Grazie alla collaborazione delle ragazze, al lavoro investigativo e ai servizi di controllo sul territorio, gli agenti sono riusciti a identificare il presunto autore delle molestie: si tratta di un giovane straniero, riconosciuto direttamente dalle vittime.

Nella giornata odierna, l’uomo è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per il reato di cui all’articolo 527 del Codice Penale, relativo agli atti osceni in luogo pubblico.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Pedone investito in via XX Settembre a Genova: anziano in gravi condizioni

Pedone investito in via XX Settembre a Genova: anziano in gravi condizioni
Pedone investito in via XX Settembre a Genova: anziano in gravi condizioni

Un grave incidente stradale si è verificato poco prima di mezzogiorno in via XX Settembre, nel centro di Genova, dove un uomo di circa 70 anni è stato investito da un’auto. L’anziano avrebbe attraversato la carreggiata fuori dalle strisce pedonali, ma la dinamica dell’incidente è ancora in fase di accertamento.

Intervento immediato dei soccorsi sul luogo dell’incidente

Sul posto sono intervenuti tempestivamente i mezzi di emergenza: l’automedica Golf 4, un’ambulanza della Croce Bianca Genovese e un’altra della Croce Bianca Carignano. I sanitari hanno prestato le prime cure al pedone direttamente sul luogo dell’impatto.

L’uomo avrebbe riportato un grave trauma cranico a causa del violento urto contro il parabrezza dell’auto. Al momento dell’intervento, l’anziano risultava in condizioni critiche ed è stato intubato sul posto e portato al San Martino.

Rilievi della Polizia Locale per ricostruire la dinamica

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i Carabiniri, la Guardia di Finanza e anche gli agenti della Polizia Locale di Genova, in particolare la sezione Infortunistica Stradale, che ha effettuato i rilievi necessari per ricostruire con precisione le circostanze dell’investimento.

La viabilità nella zona è stata temporaneamente modificata per consentire i soccorsi e le indagini delle autorità.

Notizia in aggiornamento

Al momento non si conoscono ulteriori dettagli sulle condizioni della vittima né sull’identità del conducente coinvolto. Seguiranno aggiornamenti non appena disponibili nuove informazioni sull’incidente di via XX Settembre.

Ad investire l’anziano un’Alfa Romeo che potrebbe essere un’auto non appartenente alla società civile. (Foto CK).

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Photo Gallery

Avanti col raddoppio ferroviario Finale-Andora. Biasi e Foscolo: svolta epocale

Stazione di Finale Ligure (foto di repertorio)

“Una svolta epocale. Finalmente, dopo anni, è stato fissato l’ultimo tassello tecnico-burocratico per completare il raddoppio dell’intera linea ferroviaria da Genova a Ventimiglia.

Il 10 settembre è infatti in programma la Conferenza dei servizi sul progetto definitivo del raddoppio della tratta Finale Ligure-Andora. L’opera strategica e fondamentale per lo sviluppo del nostro territorio, già inserita nel contratto di programma di Rfi 2022–2026, entra quindi nella fase decisiva per poi avviare progettazione e lavori, che dureranno circa otto anni.

Il nuovo tracciato, lungo circa 32 chilometri, sarà realizzato in gran parte in galleria (25 chilometri) e in viadotto (7 chilometri).

Grazie all’impegno e proficuo lavoro del viceministro del Mit Edoardo Rixi abbiamo superato i passaggi tecnici più delicati, ora è necessario fare squadra per arrivare al cantiere”.

Lo hanno dichiarato oggi i consiglieri regionali della Lega Sara Foscolo (capogruppo) e Armando Biasi (presidente della III commissione Attività produttive).

Concorso Castelli di Sabbia ad Alassio: successo per la 43ª edizione

Concorso Castelli di Sabbia ad Alassio: successo per la 43ª edizione
Concorso Castelli di Sabbia ad Alassio: successo per la 43ª edizione

Una spiaggia trasformata in galleria d’arte per la 43ª edizione

Alassio ha celebrato con entusiasmo la 43ª edizione del Concorso Castelli di Sabbia, uno degli appuntamenti più amati dell’estate ligure. Mercoledì 6 agosto 2025, la spiaggia della Città del Muretto si è trasformata in un’esplosione di creatività, accogliendo centinaia di bambini e famiglie pronti a dar vita a vere e proprie opere d’arte effimere. Il litorale si è così riempito di castelli, simboli, sculture e messaggi, nel segno della fantasia e del desiderio di pace.

Centinaia di partecipanti tra sabbia, conchiglie e alghe

Le squadre, composte da un massimo di dieci partecipanti, hanno dato sfogo alla creatività utilizzando esclusivamente sabbia, conchiglie e alghe, come previsto dal regolamento. L’intera baia di Alassio è stata attraversata da un’ondata di entusiasmo contagioso. Il concorso ha confermato la sua capacità di unire gioco, educazione e valori, trasformando la spiaggia in una vera e propria galleria a cielo aperto.

Giuria al lavoro tra stile, significato e dettagli simbolici

Alle ore 15.00 la giuria ha iniziato il suo percorso di valutazione, partendo dagli stabilimenti situati più a levante. In questa edizione, i giudici erano Cinzia Salerno (consigliera comunale con delega alle Pari Opportunità), Lucia Leone (presidente del Consorzio “Alassio – Un Mare di Shopping”) e la graphic designer Marcella Fiore. I criteri di giudizio hanno tenuto conto della qualità stilistica, del significato simbolico e della coerenza con il tema scelto.

“Papa Leone” conquista il Trofeo Città di Alassio

Il Trofeo Città di Alassio – Castelli di Sabbia 2025 è stato assegnato ai Bagni Lido per l’opera “Papa Leone”, apprezzata per il forte messaggio di pace. La scultura rappresentava Papa Leone XIV, con la zampa di un leone che blocca un carrarmato: un’immagine potente e stilisticamente raffinata.

Tutti i premiati del Concorso Castelli di Sabbia 2025

Tra i numerosi riconoscimenti, il Premio Speciale Giuria del Comune di Alassio è andato ai Bagni Diana per “Alassio e i suoi emblemi”. Il Premio “Alassio e gli Inglesi”, offerto dagli Albergatori, è stato assegnato ai Bagni Sergio per “Br-Ita-In”. I Bagni Rosetta si sono aggiudicati il Premio Solidarietà con “No alla violenza”, mentre il Parco Acquatico Le Caravelle ha premiato i Bagni Millo per “Salva la vita con una chiamata”.

La FIPE Confcommercio ha assegnato il Premio Attualità ai Bagni Panama per “We love Alassio”, e GE.S.CO. ha premiato i Bagni Adelasia per il miglior soggetto sportivo con “Wimbledon”. Il Premio Castello più divertente, a cura dell’Associazione Giovani Alassio (AGA), è andato ai Bagni Costa per “Cocco bello”.

Il Premio Speciale Ambiente, offerto da Marina di Alassio, è stato assegnato ai Bagni Sacchi per l’opera “Non c’è un pianeta B”. Infine, il Premio “Adelasia, la leggenda”, offerto dal Consorzio “Un Mare di Shopping”, è stato vinto dai Bagni Boscione con “La bella Caretta di Alassio”.

Una manifestazione corale che unisce istituzioni, imprese e cittadini

Il Concorso è stato promosso dall’Assessorato al Turismo del Comune di Alassio, con il coordinamento dell’Ufficio Turismo e la collaborazione di numerosi enti e associazioni del territorio. Fondamentale il contributo di Associazione Bagni Marini, Marina di Alassio, GE.S.CO., FIPE Confcommercio, Associazione Albergatori, AGA, Parco Acquatico Le Caravelle e molti sponsor come Acquario di Genova, Trenini Miletto, Grotte di Toirano, Residence Corallo, Mola Mola Dive Team, Acqua di Alassio e Crazy Jump di Brivio Michele. Un ringraziamento speciale va anche alla Polizia Locale e alla Croce Bianca, che hanno garantito sicurezza e supporto per tutta la durata dell’evento.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube