Home Blog Pagina 37

Ponte Morandi il 14 agosto la commemorazione delle vittime

Ponte Morandi il 14 agosto la commemorazione delle vittime
Egle Possetti

A Genova il ricordo delle 43 vittime del crollo del ponte, sette anni dopo la tragedia

Il 14 agosto 2025 ricorre il settimo anniversario del crollo del Ponte Morandi, una tragedia che ha segnato profondamente la storia di Genova e dell’Italia intera. Per onorare la memoria delle 43 vittime che persero la vita nel disastro del 2018, il Comune di Genova e il Comitato Parenti Vittime promuovono una serie di eventi commemorativi.

Per la prima volta, la cerimonia ufficiale si terrà nello spazio attiguo al Memoriale 14.08.2018, inaugurato a dicembre scorso.

Il 13 agosto lo spettacolo “La traiettoria calante” a Palazzo Tursi

La commemorazione inizierà la sera precedente, martedì 13 agosto alle 20.45, con una replica straordinaria dello spettacolo “La traiettoria calante”, prodotto dal Teatro Nazionale di Genova. La rappresentazione andrà in scena sotto il porticato di Palazzo Tursi e ripercorrerà con intensità la parabola tragica del crollo del viadotto.
L’opera, ideata e diretta da Pietro Giannini, torna in scena su invito del Comune di Genova. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a data da destinarsi. Per informazioni e prenotazioni: teatronazionalegenova.it.

Il memoriale, il parco sotto il Viadotto San Giorgio

Programma ufficiale della cerimonia del 14 agosto

Giovedì 14 agosto, alle ore 9, sarà celebrata la Santa Messa in memoria delle vittime nella chiesa parrocchiale di San Bartolomeo della Certosa, officiata dall’arcivescovo di Genova monsignor Marco Tasca. Alla funzione parteciperà anche la sindaca Silvia Salis.

Alle 10.30 i familiari delle vittime e le autorità arriveranno presso l’area del Memoriale 14.08.2018. La cerimonia commemorativa inizierà alle 10.45, con la deposizione delle corone davanti al totem che riporta i nomi delle 43 vittime.

Interverranno la sindaca Silvia Salis, il prefetto Cinzia Torraco, il presidente della Regione Liguria Marco Bucci e il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi, in rappresentanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Momenti musicali e interventi istituzionali

L’apertura della cerimonia sarà affidata a un intervento musicale a cura dell’Ensemble diretto dal Maestro Attilio Sottini, con la partecipazione della Mezzosoprano Giada Venturini, Alessandro Valtulini alla tastiera e dell’Accademia di Canto del Teatro Carlo Felice.

Seguirà l’intervento di Gianni Andreoli, dell’Associazione “Noi per Voi Valle Stura Masone”, accompagnato da una rappresentanza di bambini.

Prenderanno poi la parola l’imam Salah Hussein, l’arcivescovo Marco Tasca, la sindaca Silvia Salis, il presidente Marco Bucci, il viceministro Edoardo Rixi e Egle Possetti, portavoce del Comitato Parenti Vittime.

Alle 11.36 il minuto di silenzio, con sirene e campane in tutta la città

Il momento più toccante della cerimonia sarà osservato alle 11.36, orario esatto del crollo: un minuto di silenzio, durante il quale suoneranno le sirene delle navi in porto e le campane in tutta la Diocesi di Genova.

A concludere la mattinata sarà un secondo momento musicale, dedicato ai familiari delle vittime.

La cerimonia sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook ufficiale del Comune di Genova – Genova Municipality.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

AMT, il Comitato di coordinamento di AMT, accoglie e dimissioni del CdA

AMT, il Comitato di coordinamento di AMT, accoglie e dimissioni del CdA
Mezzi di Amt Genova

Nel corso del Comitato di coordinamento dei Soci di AMT, tenutosi giovedì 7 agosto, i Soci hanno preso atto, accogliendola, della disponibilità di tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione a rimettere il proprio mandato.

I componenti del Consiglio di Amministrazione sono stati invitati a formalizzare, non appena possibile, la presentazione delle dimissioni con efficacia a decorrere dalla nomina del nuovo organo amministrativo.

I Soci hanno, inoltre, invitato il Presidente del Consiglio di Amministrazione, Ilaria Gavuglio, a convocare un’assemblea, da tenersi nell’ultima settimana di agosto, avente all’ordine del giorno sia le dimissioni degli attuali amministratori sia la nomina del nuovo organo amministrativo.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

La sindaca di Genova Salis incontra il console generale del Perù per rafforzare i legami culturali

La sindaca di Genova Salis incontra il console generale del Perù per rafforzare i legami culturali
Il Console del Perù Carlos Tavera e la sindaca Silvia Salis

Incontro a Palazzo Tursi tra Silvia Salis e Carlos Tavera

Nel pomeriggio di giovedì 7 agosto, la sindaca di Genova Silvia Salis ha accolto, nell’ufficio di rappresentanza di Palazzo Tursi, il console generale del Perù a Genova Carlos Tavera. L’incontro si inserisce in un percorso di dialogo istituzionale volto a valorizzare i rapporti tra il capoluogo ligure e la comunità peruviana presente in città.

Il contributo della comunità peruviana a Genova

Durante il colloquio, la sindaca e il console hanno condiviso riflessioni sull’importante contributo della comunità peruviana allo sviluppo economico e sociale di Genova, con particolare riferimento ai settori dei servizi, dell’edilizia e della portualità. Un apporto riconosciuto come fondamentale per il tessuto cittadino e per la crescita della città.

Nuove prospettive di collaborazione tra Genova e Lima

Al centro dell’incontro vi è stata la volontà di rafforzare le relazioni culturali tra Genova e Lima, capitale del Perù, anche alla luce dello storico legame che unisce le due città. La sindaca Salis e il console Tavera hanno discusso dell’opportunità di potenziare gli scambi culturali già in corso, puntando anche sulla condivisione di best practice nella conservazione dei beni artistici e architettonici.

Un ponte culturale tra Liguria e Perù

L’obiettivo dichiarato è quello di trasformare le affinità storiche e culturali in progetti concreti, capaci di valorizzare le eccellenze artistiche di entrambe le città e di promuovere una reciproca conoscenza tra le comunità. Un passo ulteriore verso un gemellaggio culturale sempre più solido tra Genova e il Perù.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Terminati i lavori a Villa Gentile: consegnata la nuova pista di atletica

Terminati i lavori a Villa Gentile: consegnata la nuova pista di atletica
La pista di Villa Gentile dopo i lavori

Riapertura dell’impianto sportivo dall’11 agosto con orari provvisori e definitivi

Sono stati completati i lavori di rifacimento della pista di atletica di Villa Gentile a Genova. Questa mattina l’impianto è stato ufficialmente riconsegnato al consorzio gestore Obiettivo Sport e Salute 4.0, che riaprirà al pubblico l’infrastruttura a partire da lunedì 11 agosto.

Nei giorni dall’11 al 14 agosto la struttura sarà accessibile dalle 17:00 alle 20:00, mentre dal 18 agosto entrerà in vigore l’orario definitivo: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Entro il 24 agosto verranno completate anche le manutenzioni ordinarie, tra cui sfalcio dell’erba e pulizia del parcheggio.

La soddisfazione della sindaca Salis per un impianto simbolico

Entusiasta la sindaca di Genova Silvia Salis, che ha sottolineato l’importanza dell’impianto: «Villa Gentile ha per me un forte valore sentimentale. Sono felice che gli interventi siano stati completati, restituendo un presidio sportivo fondamentale alla città, alle società dell’atletica genovese e alle centinaia di utenti che qui trovano benessere fisico e mentale».

La sindaca ha inoltre annunciato che per settembre sono già state programmate due gare ufficiali nel calendario della Fidal, a conferma della piena operatività e omologazione della nuova pista.

I dettagli dell’intervento e la nuova omologazione per gare ufficiali

Il consorzio attualmente gestisce l’impianto in affidamento temporaneo, a seguito della manifestazione di interesse pubblicata nel 2022. I lavori, avviati il 4 giugno 2025, si sono resi necessari dopo la comparsa di uno sfarinamento del manto, dovuto a un difetto del materiale impiegato nel precedente intervento del 2019. Trattandosi di lavori in garanzia, sono stati eseguiti dalla stessa ditta che aveva realizzato l’opera originaria.

L’intervento ha previsto la pulizia del sottofondo bituminoso, la stesura di un primo strato resinoso nero, seguito da uno strato di finitura con il colore originale della pista. Sono state infine tracciate le corsie e le linee regolamentari, in conformità con i requisiti richiesti per l’omologazione da parte della Federazione Italiana di Atletica Leggera (Fidal). L’omologazione ufficiale è attesa nelle prossime settimane, previa verifica tecnica federale.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Successo per il concerto di Roberto Vecchioni al Parco San Rocco di Alassio

Successo per il concerto di Roberto Vecchioni al Parco San Rocco di Alassio
Roberto Vecchioni ad Alassio

Firmata anche la piastrella per il Muretto

Martedì 5 agosto il Parco San Rocco di Alassio ha ospitato il concerto di Roberto Vecchioni, che ha inaugurato ufficialmente la stagione estiva dei grandi eventi musicali all’interno dell’auditorium recentemente rinnovato. L’iniziativa, curata dall’Assessorato al Turismo del Comune di Alassio in collaborazione con HPI Event, ha registrato un’ampia partecipazione di pubblico e unanimi consensi per l’intensità e la qualità dell’esibizione.

Il celebre cantautore ha portato in scena lo spettacolo “Tra il silenzio e il tuono Tour”, un viaggio tra parole e musica che ha alternato i brani più recenti ai classici del suo repertorio, da Sogna ragazzo sogna a Chiamami ancora amore, fino a Luci a San Siro. Il concerto ha emozionato il pubblico grazie a un perfetto equilibrio tra poesia, riflessione e canzoni che hanno segnato intere generazioni.

Il pubblico durante il concerto

Roberto Vecchioni lascia il segno anche sul Muretto di Alassio

Prima del live, Vecchioni ha firmato la sua piastrella per il celebre Muretto di Alassio, il monumento simbolo della città ideato nel 1953 da Mario Berrino insieme a Ernest Hemingway. La piastrella verrà presto posizionata accanto a quelle dei grandi nomi della musica, dello spettacolo e della cultura che hanno reso celebre il Muretto in tutto il mondo.

Alla breve cerimonia, svoltasi nel backstage, erano presenti Angela Berrino, figlia dell’artista e presidente dell’Associazione “Mario Berrino per il Muretto di Alassio”, insieme ai rappresentanti dell’amministrazione comunale.

Collaborazioni e prossimi appuntamenti della rassegna estiva

Durante la serata, presentata da Renata Cantamessa, è stato rivolto un ringraziamento speciale al Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Alassio, alle Forze dell’Ordine e alla Croce Bianca, per il supporto offerto alla buona riuscita dell’evento. Presenti anche le realtà associative Amici di Padre Hermann e il Centro Antiviolenza Artemisia Gentileschi, coinvolte in un momento dedicato alla sensibilizzazione.

La rassegna musicale proseguirà con altri due appuntamenti imperdibili: martedì 19 agosto toccherà ai Matia Bazar con il loro “Live Tour”, mentre venerdì 29 agosto sarà la volta dello storico gruppo dei Nomadi. I biglietti possono essere prenotati presso La Casa del Disco (tel. 388.4784817).

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Photo Gallery

Chiavari, il sindaco Messuti ringrazia il ministro Nordio per l’incontro sulla riapertura del Tribunale

Sindaco Messuti blocca temporaneamente i lavori alla diga Perfigli
Sindaco di Chiavari Federico Messuti (foto di repertorio)

Messuti: “Importante segnale di attenzione per Chiavari”

Il sindaco di Chiavari, Federico Messuti, ha espresso gratitudine al ministro della Giustizia Carlo Nordio per aver accolto la richiesta di un incontro istituzionale che si terrà al termine della pausa estiva. Al centro del confronto ci sarà il tema della possibile riapertura del Tribunale di Chiavari, un argomento particolarmente sentito dalla comunità locale e dall’intero comprensorio del Tigullio.

“Ringrazio il Ministro per la disponibilità – ha dichiarato Messuti – si tratta di un segnale importante che testimonia attenzione verso il nostro territorio e verso una questione che tocca da vicino cittadini, professionisti e amministrazioni locali”.

L’obiettivo: riportare il Tribunale a Chiavari

Il primo cittadino ha spiegato che l’incontro servirà per comprendere nel dettaglio quali siano i passaggi tecnici, giuridici e amministrativi da intraprendere per avviare concretamente l’iter di riapertura del presidio giudiziario.

“Il Comune farà la sua parte nel rappresentare la volontà del territorio – ha aggiunto Messuti – pur sapendo che la competenza decisionale in materia è esclusivamente del Ministero della Giustizia. La nostra amministrazione, tuttavia, intende farsi portavoce delle istanze del comprensorio, presentando un fronte compatto e determinato”.

Polemiche con l’opposizione: “No alla politica degli slogan”

Non è mancata una stoccata all’opposizione consiliare, accusata dal sindaco di adottare un approccio poco costruttivo. “Paragonare un’interlocuzione con un Ministro alla ‘letterina a Babbo Natale’ – ha affermato Messuti – è un atteggiamento inadeguato e privo di consistenza. Mentre c’è chi scrive ordini del giorno, noi preferiamo sederci ai tavoli istituzionali, dialogando con chi ha davvero le competenze per decidere”.

Una linea chiara per il futuro del territorio

Messuti ha concluso sottolineando l’importanza dell’incontro con il ministro Nordio, definendolo un’occasione seria per affrontare concretamente il tema della giustizia nel Tigullio. “Continueremo a lavorare su questa linea, con serietà e determinazione, nell’interesse di Chiavari e dell’intero territorio”.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Controlli antidegrado della Polizia Locale a Quinto e in Largo Cattanei

Controlli antidegrado della Polizia Locale a Quinto e in Largo Cattanei
La Polizia Locale a Genova

Ripari di fortuna vicino al mare a Quinto: cinque persone identificate

Questa mattina, nell’ambito delle azioni contro il degrado urbano, la Polizia Locale di Genova ha effettuato un intervento in via Quinto, nei pressi dell’accesso al mare, a seguito di diverse segnalazioni dei cittadini. Gli agenti hanno rinvenuto due ripari di fortuna composti da materassi e coperte, utilizzati da persone senza fissa dimora.

Durante il controllo sono state identificate cinque persone: due cittadini extracomunitari con richiesta di proroga del permesso di soggiorno e tre cittadini italiani, tra cui una ragazza minorenne. Tutti sono stati sanzionati per violazione dell’articolo 50 del Regolamento di Polizia Urbana, che vieta i bivacchi non autorizzati in spazi pubblici.

Attivato l’intervento dei Servizi Sociali e offerti percorsi di assistenza

A seguito dell’identificazione, la Polizia Locale ha contattato il numero unico dei Servizi Sociali per emergenze. Ai due cittadini stranieri è stato offerto un posto nel dormitorio Massoero al Porto Antico, mentre per i tre cittadini italiani sono stati avviati i controlli necessari a tutela della minore, che è stata affidata a parenti maggiorenni, inclusa la persona che la accompagnava.

Tutto il nucleo potrà accedere ai percorsi di assistenza messi a disposizione dai servizi comunali. L’intera area è stata poi bonificata e sanificata da AMIU, restituendola alla piena fruizione dei cittadini e dei bagnanti.

Bonificati anche i giardini pubblici in largo Cattanei

Un secondo intervento si è svolto in largo Cattanei, nei pressi di via Redipuglia. In questo caso non sono state trovate persone presenti sul posto, ma gli agenti hanno comunque disposto la bonifica e la pulizia dei giardini pubblici, al fine di garantirne il decoro e la fruibilità da parte della cittadinanza.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

È morto il bambino colpito da arresto cardiaco ad Albenga: il dramma al Gaslini

È morto il bambino colpito da arresto cardiaco ad Albenga: il dramma al Gaslini

Aveva avuto un malore in spiaggia

Non ce l’ha fatta il bambino di 9 anni colto da un malore in spiaggia ad Albenga nel pomeriggio di lunedì. Il piccolo, vittima di un arresto cardiaco verosimilmente legato a un grave attacco asmatico, era stato soccorso dalla Croce Bianca di Alassio e dall’automedica del 118, per poi essere trasferito d’urgenza prima all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure e successivamente all’Ospedale Gaslini di Genova, dove è stato ricoverato in condizioni critiche in terapia intensiva.

Il trasferimento al Gaslini e il decesso

Nonostante gli sforzi straordinari del personale sanitario, le condizioni del bambino si sono presentate da subito estremamente compromesse. “Il percorso di accertamento del decesso – si legge in una nota ospedaliera – si è purtroppo concluso con esito negativo: il piccolo paziente non è sopravvissuto”. La notizia ha suscitato profondo cordoglio in tutta la comunità ligure, scossa da un evento tanto improvviso quanto drammatico.

Il gesto di generosità dei genitori: donati gli organi

In un momento di devastazione emotiva, i genitori del bambino hanno compiuto un atto di straordinaria umanità, scegliendo di donare gli organi del loro figlio. Una scelta che contribuirà a salvare altre vite e che testimonia un profondo senso di altruismo. La Direzione dell’Istituto Gaslini e tutto il personale sanitario hanno espresso vicinanza alla famiglia e il più sincero ringraziamento per questo gesto di solidarietà.

Il commento dell’ASL 2: “Massimo impegno da parte di tutti”

L’ASL 2, coinvolta nella gestione dell’emergenza, ha confermato che l’automedica è giunta sul posto da Alassio in soli 4 minuti, ampiamente nei tempi previsti dal protocollo di intervento“. Fin dai primi momenti, medici, operatori sanitari e volontari hanno attivato tutte le procedure di emergenza con grande tempestività, professionalità e dedizione. Purtroppo, come precisato dall’Azienda, le condizioni cliniche del piccolo sono apparse sin da subito estremamente critiche.

Il cordoglio di medici e istituzioni: “Una vicenda che ci ha segnato tutti”

La tragedia ha profondamente colpito tutto il personale medico coinvolto e la comunità locale. “Il pensiero commosso di tutta l’Azienda sanitaria va alla famiglia, accompagnato dal cordoglio delle istituzioni”. Gli operatori sanitari hanno continuato a sperare fino all’ultimo in un esito diverso, ma ogni tentativo si è scontrato con la gravità del quadro clinico.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Genova, non ce l’ha fatta l’anziana investita in piazza Terralba

Incidente in A12: motociclista ricoverato in codice rosso, traffico paralizzato
Il pronto soccorso del San Martino

L’incidente è avvenuto intorno alle 10 del mattino

Tragedia nel quartiere di San Fruttuoso a Genova: una donna di 89 anni è morta dopo essere stata investita da un furgoncino in piazza Terralba, mentre attraversava la strada. L’incidente è avvenuto intorno alle 10 del mattino e ha coinvolto un mezzo di piccole dimensioni, un Porter, condotto da un uomo di 79 anni.

I soccorsi e il trasporto in codice rosso

Sul posto sono intervenuti tempestivamente i soccorritori della pubblica assistenza Nuova San Fruttuoso, che hanno prestato le prime cure all’anziana. Le sue condizioni sono apparse subito gravissime: è stata trasferita in codice rosso al Pronto soccorso dell’ospedale San Martino, dove è deceduta poco dopo l’arrivo.

Accertamenti in corso sulla dinamica dell’investimento

Secondo una prima ricostruzione, l’anziana stava attraversando sulle strisce pedonali, ma la dinamica esatta dell’investimento è ancora al vaglio della Polizia Locale, intervenuta per i rilievi. Alla guida del furgoncino c’era un 79enne, risultato negativo all’alcol test ma ora indagato per omicidio stradale.

Ipotesi abbagliamento solare: indagini della Polizia Locale

Gli investigatori della sezione infortunistica della Polizia Locale, hanno sequestrato il cellulare dell’uomo alla guida e stanno esaminando se l’abbagliamento solare possa aver compromesso la visibilità. Le indagini sono in corso per stabilire ogni dettaglio dell’accaduto.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Incidente in via Cecchi a Genova: scooter in fuga dalla Polizia Locale provoca scontro, due feriti

Incidente in via Cecchi a Genova: scooter in fuga dalla Polizia Locale provoca scontro, due feriti
L'incidente in via Cecchi (Foto: Croce Bianca Genovese)

Inseguimento della Polizia Locale: scooter contromano causa incidente

Nel pomeriggio di oggi, intorno alle 15:45, un grave incidente stradale si è verificato a Genova, in via Cecchi, all’incrocio con via Magnaghi. Un uomo di 35 anni, alla guida di uno scooter e in fuga da una pattuglia della Polizia Locale, ha percorso contromano via della Libertà con la Polizia alle calcagna, in sirena.

Durante la corsa, lo scooterista si è scontrato con un altro mezzo a due ruote che stava regolarmente transitando su via Cecchi in direzione Viale Brigate Partigiane. Lo scontro è stato violento e ha coinvolto anche una giovane di 23 anni.

Due persone ferite e trasportate in ospedale in codice giallo

Ad avere la peggio è stata la ragazza alla guida del secondo scooter: ha riportato escoriazioni multiple, dolore alla clavicola ed epistassi. Anche il 35enne ha riportato diverse ferite. Sul posto sono intervenute la Croce Bianca Genovese e l’automedica Golf 1.

Entrambi i feriti sono stati immobilizzati e trasportati in codice giallo nei pronto soccorso del Policlinico San Martino e dell’ospedale Galliera.

Foto: Croce Bianca Genovese

Traffico bloccato in via Cecchi per i rilievi dell’incidente

Per consentire gli accertamenti di rito da parte della Polizia Locale e garantire la sicurezza durante i soccorsi, l’incrocio tra via Cecchi e via Magnaghi è stato temporaneamente chiuso al traffico. Il blocco ha causato rallentamenti nella circolazione nella zona di Foce.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Photo Gallery