Home Blog Pagina 2

Sestri Ponente, poliziotte salvano la vita a 51enne genovese

Autore di cinque spaccate a Sestri Ponente e Pegli: arrestato a Lucca
Il Commissariato di Polizia a Genova Sestri Ponente (foto d'archivio)

Proprio mentre era nei locali del Commissariato di Sestri Ponente, seduto nella sala d’attesa, un cittadino genovese di 51anni ha accusato un malore improvviso.

Una giovane poliziotta in servizio ha sentito la forte crisi respiratoria dell’uomo ed è prontamente intervenuta per soccorrerlo, assistita da un collega che, nel frattempo, ha chiamato il 112NUE.

Gli hanno salvato la vita.

Insieme, hanno messo il 51enne in posizione supina ed essendo abilitati ad eseguire le tecniche di primo soccorso e rianimazione, hanno effettuato il massaggio cardiaco per diversi minuti, fino all’arrivo dell’ambulanza.

Il paziente, per qualche istante, ha ripreso conoscenza ed è stato trasportato dai sanitari del 118 al San Martino, dove è stato ricoverato nel Reparto di Terapia Intensiva per un attacco cardiaco.

L’episodio è successo gli ultimi di giugno, ma l’altro giorno il paziente è stato dichiarato fuori pericolo.

Nelle settimane seguenti gli operatori si sono attivati per la riconsegna degli effetti personali che erano rimasti in custodia al Commissariato e, proprio nei giorni scorsi, hanno hanno fatto visita in ospedale al 51enne, ripercorrendo quei momenti difficili e ricevendo la sua gratitudine.

 

Commissario Diga sbugiarda Pd: tutti materiali tracciati e regolari. Finiremo in tempo

Mega cassone della nuova Diga di Genova

In relazione alla nota dei deputati Valentina Ghio, Alberto Pandolfo e Luca Pastorino (Pd) sull’ipotetica mancata tracciabilità dei materiali rocciosi utilizzati per la costruzione della nuova diga foranea di Genova, la struttura commissariale per la ricostruzione di Genova ieri ha precisato che “tutti i materiali impiegati per la Nuova Diga Foranea di Genova sono tracciati e caratterizzati secondo il D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambiente) e sottoposti a dedicati processi di verifica secondo le prescrizioni della Commissione Tecnica del Ministero dell’Ambiente, nell’ambito delle valutazioni di impatto ambientale Via e Vas”.

“I medesimi requisiti – ha continuato la nota ufficiale – sono ulteriormente verificati durante gli iter approvativi per il piano di gestione dei materiali ex D.L. 153/2024 che, per tutti i materiali a oggi utilizzati per la realizzazione dell’opera, hanno sempre ottenuto i pareri positivi da parte degli enti preposti Regione Liguria, Arpa Liguria e Asl”.

La nota ufficiale della struttura commissariale è stata firmata dal sub-commissario alla ricostruzione di Genova Carlo De Simone, che in sostanza ha sbugiardato quanto dichiarato nei giorni scorsi dai deputati liguri del Pd, che avevano lanciato un allarme sul materiale roccioso utilizzato per la nuova Diga di Genova e, in tal senso, avevano annunciato di avere presentato un’interrogazione parlamentare.

“Le informazioni diffuse dagli onorevoli Ghio, Pandolfo e Pastorino – hanno ulteriormente spiegato dalla struttura commissariale – si basano su ricostruzioni errate apparse sulla stampa.

San Colombano S.p.A., come evidenziato dal piano di gestioni materiali disponibile on-line, non è fornitore di ghiaia per le colonne, ma esclusivamente di materiali ‘tout venant’ destinati a berme e scanni, ovvero alle opere di imbasamento, e non a quelle di consolidamento (colonne di ghiaia).

L’azienda è inoltre dotata di regolare dichiarazione di conformità come richiesto dagli enti di vigilanza.

La Struttura Commissariale ribadisce la piena disponibilità al dialogo, ma conferma l’impegno prioritario a completare nei tempi previsti un’opera strategica per Genova e per l’Italia, nel pieno rispetto delle normative e con la massima trasparenza”.

 

Avs: Genova riconosca lo Stato di Palestina. Martedì mozione a Tursi

Manifestazione pro Palestina a Genova (foto di repertorio)

La maggioranza di centrosinistra al Comune di Genova intende riconoscere lo Stato di Palestina “in un gesto di civiltà, solidarietà e speranza che va oltre i confini simbolici dell’aula consiliare”.

Martedì prossimo, ha riferito la capogruppo di Avs Francesca Ghio, promotrice dell’iniziativa, il consiglio comunale voterà una mozione “raccogliendo l’adesione di tutti i componenti della maggioranza”.

“Di questo genocidio – ha aggiunto Ghio – dobbiamo parlare, perché il silenzio è dovuto quando i bambini dormono, non quando muoiono sotto le bombe dell’Occidente.

Sarà un momento importante per la nostra città, che si aggiunge a molte altre realtà italiane che hanno già compiuto questo passo.

Anche i Comuni devono scegliere da che parte della storia stare, decidendo di non restare in silenzio. Ora tocca al governo nazionale”.

La mozione prevede inoltre che il Comune faccia propria la richiesta di cessate il fuoco a Gaza e in Cisgiordania, sottolineando l’urgenza di un ingresso rapido, massiccio e costante di aiuti umanitari:

“Questa mozione non sarà sufficiente – ha affermato il consigliere comunale Lorenzo Garazarelli (Avs) – ma è un modo per fare la nostra parte, non possiamo restare spettatori. Non possiamo permettere che il diritto internazionale venga calpestato nell’indifferenza.

Ciò che di terribile sta accadendo da quasi due anni in quei territori è sotto gli occhi di tutti. Ci troviamo davanti a un massacro di innocenti che non può continuare. Riconosciamo il diritto di Israele a esistere e a difendersi, ma non in questo modo. Genova, città di pace e medaglia d’oro della Resistenza, non può restare neutrale”.

 

Agricoltura e PAC, Regione Liguria contro UE di von der Leyen. Approvato Odg Lega

Presidente commissione UE Ursula von der Leyen

La Liguria contro la riforma della Politica agricola comune (PAC post-2027) avviata in anticipo di due anni dalla UE di Ursula von der Leyen con una decisione che ha generato forti preoccupazioni tra gli agricoltori.

Il consiglio regionale ha approvato l’ordine del giorno della Lega “per la difesa della nostra agricoltura al fine di superare le politiche di questa Unione Europea che sono penalizzanti per il settore”.

“Il documento – hanno spiegato i consiglieri regionali Sara Foscolo, Alessio Piana e Armando Biasi – impegna la giunta Bucci a esprimere ferma contrarietà alle ipotesi di riforma della PAC, proposte dalla Commissione europea, che prevedano il superamento della struttura a due pilastri, con la conseguente riduzione del budget dedicato al settore, andando a minare la competitività della nostra agricoltura.

A sollecitare il Governo Meloni affinché difenda con forza, nelle sedi europee, gli interessi dei nostri agricoltori.

A denunciare le derive punitive e ideologiche delle politiche europee, che stanno compromettendo il futuro del comparto agroalimentare.

A promuovere una nuova visione della PAC che valorizzi il ruolo dell’agricoltura come pilastro di sostenibilità, sicurezza alimentare e coesione territoriale. A garantire la partecipazione attiva delle Regioni, delle organizzazioni agricole e dei portatori di interesse nella definizione della futura programmazione post-2027.

A difendere in tutte le sedi opportune la competitività della filiera agroalimentare, promuovendo l’introduzione di clausole di reciprocità nelle relazioni commerciali e opponendosi a politiche dannose o penalizzanti per il comparto”.

Punta Vagno, ustionato mentre prepara cibo: 50enne in codice giallo al Villa Scassi

Punta Vagno, ustionato mentre prepara cibo: 50enne in codice giallo al Villa Scassi
L'intervento dei sanitari a Punta Vagno (Foto Croce Bianca Genovese)

L’incidente durante la preparazione del pranzo in Corso Italia

Intorno a mezzogiorno un uomo di 50 anni è rimasto ustionato a Punta Vagno, nei pressi del depuratore di Corso Italia a Genova. Il senza fissa dimora stava preparando del cibo utilizzando strumenti di fortuna e ha impiegato alcool per riscaldarlo.

Fiammata improvvisa: ustioni a mani e fianco

Nel tentativo di cucinare, una fiammata improvvisa ha provocato ustioni alle mani e a un fianco dell’uomo. Immediato l’intervento dell’ambulanza 3-266 della Croce Bianca Genovese, allertata per prestare soccorso sul posto.

L’ambulanza della Croce Bianca al Villa Scassi

Trasporto in codice giallo al Villa Scassi

Il 50enne è stato trasportato in codice giallo al Pronto Soccorso dell’ospedale Villa Scassi, centro di riferimento per il trattamento delle ustioni. Le sue condizioni sono serie ma non risulterebbe in pericolo di vita.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Genoa, Sucu a Moena lancia Vieira: Resterà qui per 10 anni

Genoa, Sucu a Moena lancia Vieira: “Resterà qui per 10 anni”
Il presidente del Genoa Dan Sucu (Foto Genoa CFC)

Presentazione a Moena tra applausi e cori rossoblù

Grande entusiasmo a Moena per la presentazione del Genoa, con tanti tifosi presenti tra cori e applausi. L’ovazione più calorosa è stata per il presidente Dan Sucu, che ha ribadito la centralità del tecnico Patrick Vieira nel progetto rossoblù.

Sucu: “Vieira resterà con noi per 10 anni”

Durante la serata, Sucu ha dichiarato: «Vieira resterà al Genoa per 10 anni», sottolineando la fiducia assoluta nel lavoro dell’allenatore francese e la volontà di costruire un percorso a lungo termine per riportare il Grifone sempre più in alto.

Vieira punta sulla stabilità e guarda alla Coppa Italia

Il tecnico rossoblù ha espresso la volontà di fare bene in Coppa Italia, competizione che negli ultimi anni ha regalato delusioni al Genoa con eliminazioni nei primi turni. «La cosa importante è avere stabilità, creare un gruppo e competere ogni domenica – ha spiegato Vieira – così si raggiungono gli obiettivi. Abbiamo un gruppo umile che lavora per portare la società più in alto possibile».

“Alzare il livello per una stagione importante”

Vieira ha aggiunto: «Sappiamo di dover alzare il livello, i tifosi si aspettano di fare meglio dell’anno scorso. Lo staff sta facendo un lavoro eccezionale, siamo uniti e pronti a competere domenica dopo domenica per fare una grande stagione».

Dopo l’amichevole col Mantova il ritorno a Genova

Il ritiro di Moena si chiuderà con l’amichevole contro il Mantova prevista per sabato. Dopo la partita, la squadra farà rientro a Genova dove si aggregherà anche l’attaccante Lorenzo Colombo, in arrivo dal Milan per rinforzare l’attacco rossoblù.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Incidente nella notte in via Cavallotti: due giovani feriti

Incidente nella notte in via Cavallotti: due giovani feriti
I soccorsi in via Cavallotti (Foto Croce Bianca Genovese)

Scontro tra auto e scooter a Genova poco prima della mezzanotte

Grave incidente stradale nella notte di ieri a Genova. Poco prima della mezzanotte, un’automobile e uno scooter si sono scontrati frontalmente in via Felice Cavallotti, all’incrocio con via De Gasperi. Le cause dell’impatto sono ancora in fase di accertamento da parte delle forze dell’ordine intervenute sul posto.

Due ragazzi portati al San Martino in codice giallo

A seguito della collisione i due passeggeri dello scooter sono stati sbalzati a terra. Una ragazza di 17 anni ha riportato un trauma all’anca, mentre il conducente, un ragazzo di 23 anni, ha subito una ferita al ginocchio. Entrambi sono stati trasportati in codice giallo al Pronto Soccorso del Policlinico San Martino.

Soccorsi e rilievi: sul posto ambulanze e Polizia Locale

Per i soccorsi sono intervenute l’ambulanza della Croce Bianca Genovese, l’automedica Golf 2 e un mezzo della Croce Gialla. Gli agenti della Polizia Locale hanno effettuato i rilievi e gestito la viabilità nella zona, dove si erano radunate diverse persone. Presente anche una pattuglia della Polizia di Stato in transito al momento dell’incidente.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Rischio crollo per tre pini a Brignole: lavori di abbattimento nella notte di lunedì

Rischio crollo per tre pini a Brignole: lavori di abbattimento nella notte di lunedì
Un taglio precedente degli alberi a Brignole

Avviati i lavori urgenti per la sicurezza a viale Paolo Thaon di Revel

Lunedì notte inizieranno i lavori per l’abbattimento di tre pini situati lungo viale Paolo Thaon di Revel, nella zona di Brignole, a causa delle gravi lesioni emerse dall’indagine a trazione controllata. L’impossibilità di ridurre la chioma ha reso inevitabile la rimozione degli alberi per garantire la sicurezza di chi transita quotidianamente nell’area.

Coppola: “Decisione inevitabile per tutelare i cittadini”

«Dispiace dover abbattere questi alberi, ma non potevamo permetterci di aspettare – ha dichiarato l’assessora al Verde, Francesca Coppola – la relazione tecnica di Aster evidenzia un rischio concreto di crollo, per questo abbiamo scelto di agire tempestivamente e informare la cittadinanza».

Aster: “Elevato rischio di cedimento, sostituzione già programmata”

«Le verifiche hanno riscontrato una scarsa capacità di ancoraggio al terreno che compromette la stabilità delle piante – ha spiegato il presidente di Aster, Andrea Bassoli – la zona è molto frequentata e richiede controlli costanti. La sostituzione dei pini è già prevista per la fine dell’estate, per favorire il corretto attecchimento dei nuovi alberi».

Strategia condivisa per la gestione del verde urbano

L’assessorato al Verde e Aster stanno lavorando a un piano più partecipato per la cura del patrimonio arboreo cittadino, con l’obiettivo di migliorare la comunicazione e coinvolgere maggiormente cittadini e associazioni ambientaliste. «Vogliamo un verde urbano progettato con visione, curato con attenzione e comunicato in modo trasparente», ha aggiunto Coppola.

A viale Caviglia abbattuti tre lecci colpiti dal cerambice

Nei giorni successivi saranno abbattuti anche tre lecci in viale Caviglia, compromessi da un’infestazione di cerambice, insetto le cui larve scavano gallerie all’interno del tronco. L’intervento è stato autorizzato dalla Soprintendenza e comunicato alla Consulta del Verde.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Controlli della Polizia nel Porto di Genova: sequestrata Audi A7 rubata in Svezia

Operazione congiunta con Frontex contro il traffico internazionale di veicoli

Giovedì 24 luglio 2025 l’Ufficio di Polizia di Frontiera di Genova, nell’ambito delle attività di prevenzione e contrasto al traffico internazionale di veicoli rubati diretti verso il Nord Africa, ha condotto un’operazione congiunta con il personale dell’Agenzia Europea Frontex.

Individuata auto di lusso rubata e sequestrata al porto

Durante i controlli sui mezzi in fase di imbarco su un traghetto diretto in Tunisia, gli agenti hanno individuato e sequestrato un’Audi A7 dal valore stimato di circa 90.000 euro. L’auto è risultata provento di furto in Svezia e successivamente ritargata in Francia con documenti di circolazione contraffatti.

Denunciato il conducente per riciclaggio

Alla guida del veicolo c’era un cittadino tunisino regolarmente soggiornante nell’Unione Europea, deferito a piede libero alla competente Autorità Giudiziaria per il reato di riciclaggio.

Sequestrata patente belga contraffatta

Nella stessa operazione, finalizzata anche alla repressione del falso documentale, la Polizia di Frontiera ha sequestrato una patente di guida belga risultata contraffatta. Il possessore, un cittadino belga di origine tunisina, è stato denunciato alla locale Autorità Giudiziaria.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Incendio auto sull’A6: intervento dei Vigili del Fuoco a Savona

Incendio auto sull’A6: intervento dei Vigili del Fuoco a Savona
L'intervento dei Vigili del Fuoco sulla A6

Fiamme all’altezza del chilometro 122

Nella mattinata di sabato 26 luglio, intorno alle 8:20, i Vigili del Fuoco del comando di Savona sono intervenuti sull’autostrada A6 per un incendio che ha coinvolto un’autovettura all’altezza della chilometrica 122 in direzione Piemonte.

Area messa in sicurezza e traffico interrotto

La squadra dei Vigili del Fuoco ha immediatamente provveduto a mettere in sicurezza la zona e a interrompere momentaneamente il traffico per consentire le operazioni di spegnimento.

Incendio domato in pochi minuti, nessun ferito

Le fiamme, partite dalla zona del cruscotto dell’auto, sono state rapidamente domate. Dopo circa 15 minuti la circolazione sull’A6 è stata riaperta. Non si registrano feriti.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube