Home Blog Pagina 119

Ministro del Mit Matteo Salvini a Genova: nuova diga portuale finirà in tempo

Ministro del Mit Matteo Salvini a Genova

“Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti non può permettersi di essere ottimista a sensazione. Noi seguiamo centinaia di cantieri e l’obiettivo è quello di finirli in tempo, nuova diga del Porto di Genova compresa”.

Lo ha dichiarato il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini in visita stamane a Euroflora (alle 18.30 sarà al Teatro della Gioventù con Marco Bucci e Pietro Piciocchi per un evento della Lega).

“Faccio l’esempio delle Olimpiadi – ha aggiunto Salvini – in Italia cominceranno il 6 febbraio 2026, non posso sperare che finisca tutto in tempo, ma finirà tutto in tempo.

Diciamo che fra la nuova diga del Porto di Genova, il tunnel subportuale e l’alta velocità ferroviaria che collegherà il capoluogo ligure con Milano, conto che, nonostante tutti i problemi tecnici che gli ingegneri hanno trovato, si finisca in tempo”.

 

Presunta aggressione: CGIL sospende il segretario Fillea Fabiano Mura

Genova, presunta aggressione: CGIL sospende il segretario Fillea Fabiano Mura
Fillea Cgil (immagine di repertorio)

La CGIL di Genova ha annunciato la sospensione di Fabiano Mura, segretario provinciale della Fillea CGIL, dopo che la Procura di Genova lo ha indagato con l’accusa di simulazione di reato. L’inchiesta riguarda la presunta aggressione “di stampo fascista” che Mura aveva denunciato lo scorso 15 aprile, indicando di essere stato aggredito da due sconosciuti che avrebbero “fatto il saluto romano” e lo avrebbero “chiamato comunista di m…”.

Secondo gli ultimi sviluppi investigativi, emersi oggi attraverso gli organi di stampa, i fatti denunciati non hanno trovato riscontro, come peraltro già indicato dagli investigatori della Digos che tempestivamente avevano invece rilevato varie incongruenze nel racconto del sindacalista.

A seguito della notizia dell’iscrizione nel registro degli indagati, avvenuta lo scorso 24 aprile, ma diffusa dai media soltanto stamane, la CGIL oggi ha espresso un primo commento ufficiale: “Se non si tratta di una escalation di violenza, possiamo tirare un sospiro di sollievo” sottolineando “comunque il rispetto per l’operato della magistratura e degli organi inquirenti”.

In attesa dell’esito definitivo delle indagini, il sindacato ha deciso di procedere con la sospensione dell’iscrizione di Mura alla Fillea, revocando inoltre il distacco sindacale e ogni incarico collegato alla sua persona.

La CGIL ha ribadito che “qualora le notizie venissero confermate ufficialmente dagli inquirenti, si riserverà di agire per tutelare l’organizzazione con tutte le misure ritenute opportune”.

La vicenda resta dunque aperta e seguita con attenzione sia dal sindacato e sia dall’opinione pubblica genovese.

Cgil sbugiardata e figuraccia Salis, sindacalista indagato per simulazione di reato

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Upim, ruba abbigliamento ed aggredisce vigilante: egiziano arrestato

Upim, ruba abbigliamento ed aggredisce vigilante: egiziano arrestato
L'Upim a Genova

La Polizia di Genova ha arrestato un 38enne egiziano per rapina.

Gli agenti di una volante del Commissariato di San Fruttuoso sono intervenuti presso la Upim di via XX Settembre dove il 38enne aveva cercato di uscire dall’esercizio commerciale con della merce rubata.

L’uomo, dopo aver prelevato dagli scaffali alcuni capi d’abbigliamento, per un valore di circa 250 euro, ha rotto le placche antitaccheggio per poi cercare di uscire senza pagare nascondendo la refurtiva sia indossandola, sia all’interno di uno zaino.

Un addetto alla sicurezza che aveva sentito il rumore di rottura delle placche all’interno di un camerino lo ha fermato ma l’uomo si è scagliato contro di lui per cercare la fuga.

A quel punto sono arrivati gli agenti che hanno bloccato il 38enne trovandolo in possesso dei capi d’abbigliamento privi di placca ma ancora con le etichette di vendita appese.

Fissata per questa mattina la direttissima.

Resta salva la presunzione d’innocenza degli indagati sino a sentenza definitiva.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Omaggio ai partigiani soci Socrem al tempio crematorio di Genova

Omaggio ai partigiani soci Socrem al tempio crematorio di Genova
Omaggio ai partigiani soci Socrem al tempio crematorio di Genova

Un Tributo alla Memoria della Resistenza

Il 25 aprile, giornata simbolo della Resistenza italiana, ha visto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella rendere omaggio ai caduti della lotta per la libertà al Cimitero di Staglieno. In seguito a questo importante momento di commemorazione, il 29 aprile si terrà un altro significativo evento di memoria condivisa a Genova. Alle 16.30, il Tempio Crematorio di Staglieno ospiterà un incontro organizzato da Socrem, per ricordare i numerosi partigiani soci dell’associazione.

Socrem, che quest’anno celebra il suo 120° anniversario e conta circa 16.000 soci, dedica questa occasione ai partigiani e alle partigiane che hanno sacrificato la loro vita per la libertà e la democrazia. In particolare, il ricordo va a tutti coloro che sono stati cremati o tumulati al Tempio Crematorio. L’evento vedrà anche l’intervento di Massimo Bisca, presidente di ANPI Genova, che rifletterà sul significato storico e contemporaneo della Resistenza.

Il coraggio dei partigiani e la lotta per la libertà sono al centro di questa commemorazione. Come sottolineato dal presidente di Socrem Ivano Malcotti, è fondamentale continuare a difendere i valori della libertà e della democrazia, specialmente alla luce di episodi come lo “sfregio di Cichero”, che mettono in discussione il rispetto per il passato.

Tra i partigiani ricordati durante l’evento ci sono figure emblematiche come Liana Millu, sopravvissuta ad Auschwitz e autrice di “Il fumo di Birkenau”, uno dei primi memoriali sulla deportazione ebraica nei campi di concentramento. Inoltre, saranno ricordati Edoardo Guglielmino, scrittore e partigiano, e Renato Negri, che ha combattuto nella Resistenza sotto il nome di battaglia “Napoli”. Altri eroi della Resistenza che verranno omaggiati sono Michele Campanella, comandante della brigata Severino, e Alba Viola, partigiana fucilata dai nazifascisti.

L’incontro di domani, come tutti gli altri appuntamenti di memoria, è un’occasione importante per riflettere sui valori di libertà, democrazia e giustizia, che oggi dobbiamo continuare a difendere con la stessa determinazione di chi ha combattuto per conquistarli.

Figuraccia Cgil-Salis, Bucci: lei doveva informarsi. Se fossi sestrese mi ribellerei

Presunta aggressione a sindacalista Cgil: Silvia Salis in piazza a Sestri Ponente. A fianco Armando Sanna (Pd)

Fascismo che a Genova non c’è e sindacalista Cgil indagato per simulazione di reato

“Una cosa assolutamente inaccettabile. Hanno preso in giro tutti, in particolare Sestri Ponente. Se fossi un sestrese mi ribellerei perché una cosa del genere è veramente indegna”.

Lo ha dichiarato oggi il presidente della Regione Liguria Marco Bucci a seguito della notizia dell’iscrizione nel registro degli indagati del sindacalista Cgil per l’inesistente aggressione “di stampo fascista” a Sestri Ponente e richiamando la manifestazione convocata lo scorso 15 aprile dalla Cgil e dal centrosinistra con in prima fila la candidata sindaca Silvia Salis, che non hanno neanche verificato la notizia, né aspettato le risultanze delle tempestive indagini della Digos, che avevano rilevato fin da subito varie incongruenze nel racconto della presunta vittima.

“Soprattutto – ha sottolineato Bucci – sono molto stupito che i partiti di centrosinistra che erano lì a stracciarsi le vesti, non si siano dissociati da quello che è successo. E, soprattutto, la candidata non si sia assolutamente dissociata da quello che è successo”.

A Bucci non bastano le parole di Salis di stamattina.

“Dovrebbe dire una cosa diversa – ha spiegato Bucci- prima di chiamare a raccolta la piazza dovrebbe informarsi. Perché io so che alle 9.30 ero in consiglio regionale e circolava già l’informazione. Voglio dire che c’era tutto il tempo per informarsi e mi aspetto, da una che vuole fare il sindaco, una capacità di informazione anche immediata, altrimenti ci sono altre professioni nella vita.

Quello che hanno fatto è veramente indegno, indecoroso e mi aspetto una dissociazione, cosa che invece non è avvenuta. Speriamo che avvenga”.

Cgil sbugiardata e figuraccia Salis, sindacalista indagato per simulazione di reato

 

Figuraccia Cgil-Salis, Lega: ora abbiano umiltà di chiedere scusa ai genovesi

La candidata del centrosinistra Silvia Salis in piazza a Sestri Ponente

Fascismo che a Genova non c’è e sindacalista Cgil indagato per simulazione di reato

“Il sindacalista che aveva denunciato un’aggressione fisica ‘di stampo fascista’ a Sestri Ponente ed era stato sostenuto dai responsabili della Cgil e dalla candidata a sindaco del centrosinistra, secondo quanto riferito stamane dai media, è stato iscritto nel registro degli indagati per simulazione di reato.

In sostanza, davanti al pm avrebbe ritrattato e ammesso che il ‘fascismo’ e i ‘fascisti’ con quel presunto episodio non c’entrano nulla.

Anziché agitare per fini elettorali lo spauracchio del fascismo, che a Genova non c’é, perché senza validi argomenti, gli esponenti della Cgil e del centrosinistra, in primis la loro candidata a sindaco, abbiano l’umiltà di chiedere finalmente scusa ai genovesi.

Siano onesti e trasparenti nel riconoscere di avere compiuto un altro grossolano errore nel non avere verificato con cautela i presunti fatti denunciati, né avere atteso almeno le prime indagini degli investigatori della Digos, che avevano tempestivamente riscontrato varie incongruenze nel racconto del sindacalista, prima di chiamare a raccolta la piazza e di urlare all’inesistente ‘pericolo fascista’ nella nostra Città. I genovesi almeno questo se lo meritano”.

Lo hanno dichiarato oggi l’assessore comunale Francesca Corso e il commissario provinciale della Lega di Genova Renato Falcidia.

Cgil sbugiardata e figuraccia Salis, sindacalista indagato per simulazione di reato

 

Blue Design Summit 2025: La Spezia capitale mondiale della nautica di lusso

Blue Design Summit 2025: La Spezia capitale mondiale della nautica di lusso
Il presidente della Regione Marco Bucci

Dal 12 al 16 maggio 2025 La Spezia diventa protagonista internazionale del design nautico ospitando la seconda edizione del Blue Design Summit (BDS25). Cinque giorni interamente dedicati all’alta gamma della nautica, con un fitto calendario di eventi, incontri, workshop e conferenze che coinvolgeranno tutta la città, trasformandola in un vero e proprio laboratorio diffuso di innovazione e creatività.

Blue Design Summit: La Spezia proclamata capitale dei superyacht

Con il claim “From Water to Design”, l’edizione 2025 celebra il legame profondo tra progettazione e ambiente marino, elemento ispiratore di soluzioni visionarie che definiscono il futuro della nautica di lusso. Dalla progettazione al refitting di superyacht, dalle crociere ai waterfront, il Summit rappresenta un’occasione unica di confronto per cantieri, progettisti e artigiani, eccellenze indiscusse del Made in Italy.

Il sindaco della Spezia Peracchini

Organizzato da Clickutility Team e Promostudi La Spezia, e promosso dal Miglio Blu con il sostegno di Regione Liguria, Comune della Spezia e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, il Blue Design Summit 2025 conferma la centralità strategica di La Spezia nel panorama nautico mondiale.

Come sottolineato dal presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, il Summit è l’occasione per ribadire l’indissolubile legame della Liguria con il mare e la sua leadership nel settore nautico. Il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini, evidenzia l’importanza della città, prima in Italia per incidenza dell’Economia del Mare, e ora candidata alla fase internazionale della Rete delle Città Creative UNESCO per il Design.

Cuore pulsante del Blue Design Summit sarà il programma convegnistico ospitato al Teatro Civico dal 13 al 15 maggio. Focus principale: la fusione tra tradizione artigianale e tecnologie d’avanguardia, per un design nautico sempre più efficiente, sostenibile e capace di anticipare i trend globali. Tra le novità, l’apertura alla città con eventi diffusi, visite esclusive a navi militari, laboratori didattici, incontri con grandi nomi come Giovanni Soldini e Paolo Chiarino.

La presentazione in Sala Trasparenza

Il settore dei superyacht sarà protagonista assoluto. L’Italia si conferma leader mondiale nella produzione, con 572 yacht in costruzione su un totale di 1.138 a livello globale, e una quota di mercato del 51%. Un risultato che riflette il talento e l’innovazione dei cantieri italiani, come ribadito da Patrizia Saccone, assessore allo Sviluppo Economico del Comune della Spezia, e da Federica Montaresi, Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale.

Il Blue Design Summit non è solo una vetrina di eccellenza, ma anche un think tank strategico, come sottolinea Antonella Cotta Ramusino, direttore artistico della manifestazione. L’evento esplorerà anche nuovi ambiti come il residenziale yachting e le crociere di lusso, testimoniando come la nautica italiana stia evolvendo verso nuove frontiere del vivere sull’acqua.

La tre giorni vedrà protagonisti alcuni dei più prestigiosi designer e manager internazionali come Simonetta Cenci, Luca Dini, Fulvio De Simoni, Alfonso Femia, Mario Pedol, Leonardo Massa e tanti altri. A completare il quadro, la cerimonia dei Blue Design Awards, in programma il 14 maggio, premierà i migliori progetti del settore selezionati da un comitato scientifico indipendente.

Alessia Cotta Ramusino, direttore artistico

La Spezia si conferma dunque hub strategico dell’innovazione nautica, grazie anche al Miglio Blu e al suo ecosistema unico di cantieri, centri di ricerca e campus universitario. Come sottolinea Simone Lazzini di Promostudi, il Blue Design Summit rappresenta un momento fondamentale per valorizzare la formazione d’eccellenza e il dialogo tra imprese e giovani talenti.

Il calendario degli eventi diffusi arricchirà ulteriormente la manifestazione, offrendo esperienze esclusive come incontri con celebri esploratori del mare, visite a navi militari, spettacoli teatrali e workshop dedicati ai più giovani.

Per scoprire il programma completo e vivere da protagonisti la settimana del design nautico a La Spezia, tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale: www.bluedesignsummit.it.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Foto | Gioielli e Louis Vuitton, Gasparri attacca Salis. Il Pd: sei un sessista

Candidata sindaca di Genova per il centrosinistra Silvia Salis

“No, onorevole Maurizio Gasparri, la politica non si inventa, ma neanche la dignità dovrebbe esserlo. Silvia Salis è donna, è bella, è determinata, è competente. È una campionessa vera, in campo e nella vita. Ed è questo che vi terrorizza. Non potete ridurla a uno dei soliti stereotipi con cui la vostra politica maschilista e patriarcale ha sempre provato a liquidare le donne”.

Lo ha dichiarato oggi il capogruppo regionale del Pd Armando Sanna, replicando alle parole del capogruppo al Senato e responsabile nazionale di Forza Italia per gli enti locali Maurizio Gasparri, il quale, visti anche i profili social network della candidata sindaca di Genova per il centrosinistra, ha attaccato l’avversaria Silvia Salis: “La politica non si inventa, è un mestiere serio, e le elezioni non sono un concorso di bellezza”.

“In questi giorni di campagna elettorale – hanno aggiunto dal Pd – il centrodestra che governa Genova da 8 anni (8 anni!) poteva rivendicare il lavoro fatto. Invece si occupa di trucco, parrucco, orologi e vacanze di Silvia Salis.

Non potendola attaccare sulle idee, cercano di colpirla sull’aspetto. Non avendo argomenti politici, si rifugiano nei peggiori luoghi comuni sessisti”.

“Non critico le donne – ha controreplicato Gasparri – Forza Italia ne ha di validissime al governo e ne ha proposte per incarichi istituzionali e politici di ogni tipo, in ogni stagione. Nella lista presentata da Forza Italia a Genova abbiamo 24 donne e 16 uomini. Il tema che ho posto è quello dell’improvvisazione in politica. Io pongo il problema della serietà dell’impegno politico.

Non ci si inventa politico, sindaco, rappresentante istituzionale, senza avere maturato una specifica esperienza. Genova ha bisogno di infrastrutture, di proseguire la politica del fare, che e’ stata interpretata dalle giunte degli ultimi anni guidate da Marco Bucci e Pietro Piciocchi.

Sono pronto a un confronto pubblico con la Salis, se lo vorrà, proprio su Genova, sulla politica e sulla necessità di esperienze. Non si capisce perchè se nello sport, nell’attività medica, nell’attività artigianale, in qualsiasi professione o mestiere, occorrono gavetta, esperienza e allenamento, invece in politica ci si possa proporre senza alcuna esperienza precedente.

Questo è il tema che io sto ponendo. Non una questione di genere, perchè nei confronti di molti uomini ho detto cose molte più severe e i fatti mi hanno dato clamorosamente ragione.

Ma parliamone in pubblico. Nei prossimi giorni sarò a Genova per sostenere Piciocchi sindaco e mi recherò dove sarà e vorrà Silvia Salis per confrontarmi con lei, sperando che accetti un civile dibattito che sin qui ha evitato con chiunque”.

Silvia Salis con una delle sue borse Louis Vuitton
Silvia Salis sullo yacht a Montecarlo
Silvia Salis sulla Lamborghini al Golf club Argentario

Gasparri non cede: da noi donne scelte per capacità e competenza, non apparenza

 

Elezioni Genova 2025: tutte le liste e i candidati per Crucioli, Gualco, Marras, Ronzitti, Toscano

Comunali Genova 2025: al voto 481.754 elettori il 25 e 26 maggio
Urna elezioni comunali (foto di repertorio)

In vista delle elezioni amministrative 2025 a Genova e in altri comuni della Liguria, sabato 26 aprile, alle ore 12, è scaduto il termine per la presentazione delle liste elettorali. I cittadini genovesi saranno chiamati a votare domenica 25 e lunedì 26 maggio per eleggere il nuovo sindaco di Genova e rinnovare le amministrazioni locali.

I sette candidati per la carica di sindaco di Genova

A Genova, la competizione per la carica di sindaco è particolarmente intensa con sette candidati in corsa. Ecco i nomi:

  • Pietro Piciocchi
  • Silvia Salis
  • Mattia Crucioli
  • Antonella Marras
  • Cinzia Ronzitti
  • Raffaella Gualco
  • Francesco Toscano

Dopo aver presentato i candidati e le liste a supporto di Pietro Piciocchi e Silvia Salis, ora ci concentriamo sugli altri cinque candidati e le rispettive liste elettorali che li sostengono.

Le liste e i candidati a sostegno di Crucioli, Gualco, Marras, Ronzitti, Toscano

Di seguito, troverete l’elenco completo delle liste elettorali a sostegno di Mattia Crucioli, Raffaella Gualco, Antonella Marras, Cinzia Ronzitti e Francesco Toscano. Per ogni lista, il capolista è il primo candidato in elenco, seguito dagli altri componenti del gruppo.

Questa panoramica completa permette ai cittadini genovesi di conoscere i candidati e le opzioni politiche che si presentano in vista delle prossime elezioni amministrative. Il supporto delle diverse liste, in grado di riflettere le diverse visioni politiche della città, contribuirà a determinare il futuro amministrativo di Genova.

Mattia Crucioli – Uniti per la Costituzione

Mattia Crucioli, Alberto Cardinale, Alessandra Giordano, America Armas Herlinda, Antonio Oliveri, Bianca Maria Negri, Chiara Ottonello, Daniela Colleo, Daniela Marenco, Fabio Fichera, Giorgio Bisio, Giovanni Battista Cugurra, Iacopo Chioatto, Laura Del Sere, Leonardo Sinigaglia, Lidia Carofio, Luca Maria Cavagnaro, Maria Sosto, Massimiliano Masala, Michele Casano, Monica Rastrelli, Silvia Pisani, Stefano Contin, Gian Luigi Bocchetta, Laura Risso, IreneDaino, Sofia Chiccoli, Martino Crucioli, Emanuela Risso, Gianvittorio Domini, Romina Casale, Stefano Agnini, Antonio Pascale.

Antonella Marras – Sinistra Alternativa

Norma Bertullacelli, Antonio Li Puma, Andrea Scali, Adriano Agostino, Severino Barbagelata, Elizabete Barbosa, Gabriella Barresi, Tina Battaglia, Vittorio Battistini, Martina Bonasso, Anna Bianchi, Daniele Bordo, Cristina Caneva, Martina Capuano, Annalisa Caridi, Danilo Cipro, Marina Criscuoli, Franco Fuselli, Amalia Garibaldi Panarese, Sandro Gaspari, Cinzia Grigoletto, Karim Hamarneh, Fiorina Introcaso, Salvatore Larosa, Diego Marchesi, Marta Matteucci, Maria Pia Merzagora, Gabriella Migliorini, Fabrizio Nanni, Viviana Nervo, Vilma Parise, Valeriya Parkhomenko, Alessandro Parodi, Luciano Perotto, Marco Roberto, Marcella Salaris, Renato Toscano, Claudio Vanzo, Nazzareno Viotti.

Francesco Toscano – Democrazia Sovrana e Popolare

Erica Martini, Andrea Angelici, Anna Maria Altamura, Carlo Benevento, Angela Badano, Matteo Biggi, Vanessa Carini, Alex Branda, Chiara Fasce, Simone Ciabattini, Anna Ferri, Andrea De Sario, Rosanna Simonetta Garih Haskiyel, Roberto Di Girolamo, Teresa Grasso, Maurizio Filippeschi, Veronica Grasso, Marco Ghiglione, Antonella Lipera, Maurizio Maschio, Patrizia Lambruschini, Andrea Marinato, Francesca Massone, Nicolò Mauro, Cecilia Mazzarella, Marco Merialdi, Patrizia Moresco, Stefano Orsi, Debora Romaggi, Matteo Petta, Luz Camilla Suarez Vinces, Oscar Pirazzoli, Susanna Scaramucci, Luca Rangoni, Andrea Spinetti, Fortunato Reale, Rosella Tassara, Andrea Romiti, Nadia Zorzetto, Felice Tomei.

Raffaella Gualco – Genova Unita

Aristide Fausto Massardo, Luisa Merello, Liliana Besozzi, Massimiliano Brencich, Orietta Bruzzone, Alfredo Stefano Bozzano, Salvatore Caiazzo, Pier Paolo Capponi, Agnieszka Chadala, Marco Corzetto, Domenico Cotroneo, Chiara Fisichella, Ornella Landi, Riccardo Lerzi, Cristina Maggiolo, Daniela Malusa, Paola Merello, Luca Milani, Matteo Nebiacolombo, Marco Radaelli, Alessandro Ragazzoni, Sara Robbiano, Giuseppina Robotti, Daniel Rossi, Roberto Rossi, Luigi Sobrero, Angela Straffalaci, Aurelio Strizoli, Paolo Tozzini, Isabella Torino Rodriguez, David Williams.

Cinzia Ronzitti – Partito Comunista dei Lavoratori

Francesco Grisolia, Valtere Marino, Susanna Marzolla,Giovanni Di Marco, Domenico Carlo Vernazza, Laura Bianchi, Enrico Rollero, Giannantonio Chiavelli, Lara Rossi, Alessandro Ricchi, Sabrina Mussida, Massimo Angelo Busnelli, Angelo Libretti, Giuseppe Mascolo, Umberta Tasciotti, Luigi Tomasino, Mauro Penoncelli, Vincenza Ganduglia, Simone Perugini, Antonio Banchetti, Maria Lombardo, Luca Prini, Alessio Ecoretti, Alessandra Giorgi, Andrea Spicca, Alex Casti, Francesca Scapin, Lucia Lupi, Luca Gagliano, Tecla Fumai.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Amministrative Genova: tutte le liste e i candidati a sostegno di Pietro Piciocchi sindaco

Amministrative Genova: ecco le liste e i candidati a sostegno di Pietro Piciocchi sindaco
Pietro Piciocchi

In vista delle elezioni amministrative 2025 a Genova e in altri comuni della Liguria, sabato 26 aprile, alle ore 12, si è chiusa la finestra per la presentazione delle liste elettorali. I cittadini genovesi saranno chiamati a votare domenica 25 e lunedì 26 maggio per eleggere il nuovo sindaco di Genova e rinnovare le amministrazioni locali.

I sette candidati per la carica di sindaco di Genova

A Genova, la competizione è particolarmente vivace con sette candidati in corsa per il ruolo di sindaco:

  • Pietro Piciocchi
  • Silvia Salis
  • Mattia Crucioli
  • Antonella Marras
  • Cinzia Ronzitti
  • Raffaella Gualco
  • Francesco Toscano

Le sette liste a sostegno di Pietro Piciocchi

Il centrodestra, rappresentato da Pietro Piciocchi, avrà il supporto di sette liste elettorali. Questo ampio sostegno si propone di consolidare l’esperienza amministrativa del candidato e di presentare nuove soluzioni per il futuro della città. Piciocchi e il suo team sono pronti a continuare a lavorare per il bene di Genova, con l’obiettivo di garantire stabilità e progresso.

Le liste che appoggiano la sua candidatura sono state ufficialmente presentate e pubblicate in ordine alfabetico. Ogni lista include il capolista seguito dai singoli candidati.

Forza Italia

Mario Mascia, Paolo Aimè, Xavier Tito Alvarado Moran, Patrizia Anello, Barbara Azzarelli, Maurizio Balestrino, Alberto Basso, Claudia Bortolotti, Than Ngan Davide Caviglia, Jacqueline Jesus Chikaiza Torres, Leopoldo Costa, Daniela Dafarra, Gianna Danza, Stefania Valentina De Carolis, Andrea De Romano, Emma Anna Degregori, Angelo Giovanni Donato, Raffaele Ferrara, Sabina Foscoli, Teresa Galluzzo, Tiziana Gatto, Francesco Paolo Grasso, Patrizia La Marca, Riccardo Landò, Paolo Lauria, Corrado Leale, Paolo Maggio, Maria Stella Mammoliti, Paola Marenco, Tiziana Notarnicola, Barbara Oddone, Donatella Maria Pallotta, Mercedes del Rocio Panta, Ilaria Piana, Alessia Pozzolo, Carola Prato, Nicoletta Prussia, Michela Schena, Thomas Tabbiani, Caterina Volpe.

Fratelli d’Italia

Alessandra Bianchi, Laura Gaggero, Antonino Sergio Gambino, Nicholas Gandolfo, Francesco Maresca, Valeriano Vacalebre, Lucia Aliverti, Fabrizio Allegranza, Antonella Benvenuti, Riccardo Brunelli, Alessandro Buffa, Maurizio Buscemi, Federica Chiaranz, Maurizio Ciolli, Dario Condoleo, Giorgio Donnarumma, Roberta Fournier, Stella Frascà, Alberta Frondoni, Mario Ghiglione, Fabio Giuntini, Elena Latona, Maria Caterina Lizzi, Lino Lo Giacco, Enrico Malvasi, Loredana Mariotti, Valentina Messina, Rosalia Mondello, Lucy Veronica Murillo, Elisa Pezzoli, Federica Prestia, Antonio Quaglio, Vinicio Raso, Romano Ricchi, Mirella Sansalone, Valentina Secci, Martina Stigliano, Roberto Tagliamacco, Domenico Tarantino, Paolo Traversa.

Lega

Paola Bordilli, Marta Brusoni, Francesca Corso, Andrea Carratù, Alessio Bevilacqua, Fabio Ariotti, Maurizio Amorfini, Maria Rosa Rossetti, Angela Villani, Giada Beghin, Luca Bozzo, Paolo Carissimo, Edoardo Michele Di Cesare, Simona Fassone, Andrea Ferrari, Fabrizio Radi, Serena Giuseppina Russo, Luca Carini, Claudia Castello, Davide Ottonello, Cristina Scarfogliero, Edoardo Villa, Stefano Astio, Rosanna Beltrami, Veronica Bertacchini, Dumìtru Boànta, Filippo Camillo Bortoluzzi Maiano, Francesco Fava, Carla Maria Filip, Christian Foscoli, Massimo Gubinelli, Giuseppe Mango, Stefano Pierpaolo Perona, Leonardo Pibiri, Marco Richi, Giuseppe Serino, Marco Valguarnero, Elisabetta Venni, Francesco Viberti, Stefano Zunino.

Noi Moderati – Orgoglio Genova

Ilaria Cavo, Vincenzo Falcone, Lorenzo Pellerano, Luca Andreol, Andrea Barreca, Stefania Cosso, Federico Giacobbe, Luca Rinaldi, Cristiana Arzà, Maria Carla Baccarelli, Rosa Isabel Benavides, Edoardo Bergitto, Stefano Bersezio, Giovanna Buluggiu, Benedetto Buongiorno, Luciana Campaniello, Marco Costaguta, Giovanni Cozzolino, Andrea Cucini, Katia D’Avanzo, Simonetta Dimenticoni, Margherita D’Errico, Delia Fanello, Olga Mariana Guerra Loor, Maurizio Lo Bartolo, Cristina Lodi, Paolo Amerigo Marulli di San Cesario Carniglia, Alessia Moratti, Rebecca Pavan, Rita Pazzano, Gaetano Perno, Antonella Ponte, Michela Popolo, Danilo Roberto Quaglino, Roberto Radi, Giuseppe Rappa, Lucrezia Gemma Maria Rossi, Francesca Taliani, Marina Terrile, Luigi Valdenassi.

Nuovo PSI – Democrazia Cristiana

Maria Michela Baggi, Massimiliano Baiardo, Stefania Banchero, Silvia Giuseppina Blandino, Franca Borzone, Corrado Cardi, Marco Cardillo, Carlo Carpi, Cosimo Damiano Cartellino, Silvana Maria Castelli, Monica Casti, Viviana Cornacchia, Simonetta Cozzani, Clarissa Dagnino, Tiziana D’Alessandro, Roberta Del Rio, Alessio Dolce, Christian Faravelli, Giuseppina Fera, Dino Stefano Frambati, Marina Grandi, Rosanna Guarnaccia, Loriano Isolabella, Franco La Cognata Dolci, Maria Angela Labriola, Monica Loria, Samuela Lucente, Tiziana Maccedda, Roberta Mannarino, Enzo Pacilio, Daniela Pilla, Maurizio Porceddu, Paolo Porsia, Andrea Proto, Barbara Puppo, Martina Scovasso, Graziella Silesu, Sonia Vicino, Maria Zambecco, Alessandro Zuccarino.

UDC

Paolo Carini, Paolo Repetto, Enrico Clerici, Carlotta Arrus, Giuliano Bachini, Mirco Bartolucci, Maria Cristina Bisogni, Enrico Bossa, Sandro Casagrande, Francesca Felletti, Gabriella Gallina, Stefania Ghiglione, Roberto Marino, Giovanni Naso, Laura Rossi, Candy Katyuzca Salazar, Sandro Schirru, Andrea Sciaccaluga, Angie Melanie Silva Ramos, Alessio Harrison Palma Vargas, Corrado Terrile, Massimo Angelini, Jose Alfredo Marte Matos, Tiziana Lavazza, Raffaele Martino, Olga Giorgi, Marco Angeloni, Rosario Valastro, Homero Antonio Ramirez.

Vince Genova

Carmelo Cassibba, Evelyn Raquel Aguilera Rangel, Mauro Avvenente, Stefano Balladore, Federico Bertorello, Anna Bonetti, Gabriele Buzzalino, Maria Rita Campobasso, Marta Cereseto, Enrico Costa, Rocco Di Cosmo, Stefano Eranio, Davide Falteri, Stefania Giovinazzo, Asha Kalliparambil, Giuseppe Gasparri, Stefania Giovinazzo, Umberto Lo Grasso, Roberta Lolli, Marco Malfatti, Elena Manara, Daniela Marziano, Davide Mazzarello, Cinzia Mazzola, Walter Melillo, Federica Minarelli, Riccardo Miselli, Anna Orlando, Lorenzo Pagnoni, Parisa Pasandehpoor, Marta Pastanella, Luca Pellegrini, Enrico Pilla, Camilla Margherita Poggi, Romina Elison Rodriguez Perez, Gianluca Rondoni, Lorenza Rosso, Stefania Russo, Rosanna Stuppia, Lucina Torretta, Luigi Carlo Vinelli.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube