Home Blog Pagina 120

Giunta, Natale e D’Angelo (Pd): Piciocchi assessore in Regione?

Giunta, Natale e D’Angelo (PD): Piciocchi assessore in Regione?
Davide Natale segretario PD Liguria e Simone D'Angelo segretario metropolitano PD Genova

Bucci non carichi sulle tasche dei cittadini le sconfitte politiche della destra

“L’evidente sconfitta della destra e del candidato Piciocchi nel Comune di Genova, non deve essere pagata dai cittadini.  La Regione Liguria ha bisogno di tutto fuorché un incremento di spesa per nuovi assessori.

La riforma dello Statuto che andrà in commissione la prossima settimana in seconda lettura vedrà sia la richiesta dei sottosegretari, anche se la Giunta ha predisposto degli emendamenti (non ancora depositati) per la loro soppressione convinti così facendo di poter evitare il referendum per bloccare questo poltronificio, che la richiesta di un aumento del numero di assessori, nel ‘numero massimo consentito dalla legge ai fini del coordinamento della finanza pubblica’. Finalmente ora si scopre perché Bucci vuole più poltrone: per dare un incarico a Piciocchi e garantirgli un posto in Giunta regionale pagato dai contribuenti liguri.

Le porte girevoli: si perde da una parte e si viene gratificati dall’altra. Alla Liguria non servono nuove poltrone, ma un sistema sanitario che garantisca il diritto alla cura; investimenti su formazione, servizi sociali, ambiente, infrastrutture, dissesto idrogeologico. Bucci dovrebbe muoversi nei confronti del Governo per sbloccare le nomine dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuale.

Il sistema sta vivendo una situazione di stallo che sta mettendo in crisi aziende e lavoratori. Sono queste le reali necessità della Regione il resto solo un giochino per accontentare i partiti che sostengono Bucci a cui noi ci opponiamo”, a dichiararlo il segretario del PD Liguria Davide Natale e il segretario Metropolitano del PD Genova Simone D’Angelo

Costa Crociere Foundation lancia Guardiani del Mare

Educazione ambientale a bordo per i più giovani. Un nuovo progetto internazionale per educare al rispetto del mare

In occasione del World Ocean Day, che si celebra l’8 giugno, Costa Crociere Foundation presenta “Guardiani del Mare”, il nuovo programma educativo dedicato ai giovani ospiti delle navi Costa. L’iniziativa rappresenta l’evoluzione del progetto “Guardiani della Costa”, che per otto edizioni ha coinvolto oltre 100.000 studenti e docenti in attività di citizen science e tutela della biodiversità marina.

Con “Guardiani del Mare”, Costa porta per la prima volta a bordo il proprio impegno per la sensibilizzazione ambientale, trasformandolo in un’esperienza multiculturale, interattiva e divertente, pensata per bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni provenienti da tutto il mondo.

Un linguaggio universale fatto di gioco, scoperta e collaborazione

Il progetto punta a raggiungere migliaia di giovani passeggeri attraverso attività formative coinvolgenti, realizzate in collaborazione con La Fabbrica, società specializzata in edutainment. Il tutto con un approccio senza barriere linguistiche, che unisce gioco, apprendimento e consapevolezza ambientale.

“Con ‘Guardiani del Mare’ vogliamo portare l’educazione ambientale a un livello superiore, parlando ai ragazzi attraverso il linguaggio universale del gioco”, spiega Sara Dotta, Direttrice Comunicazione ed Eventi di Costa Crociere e Segretaria Generale della Fondazione. “È un progetto pensato per costruire empatia verso il mare e promuovere scelte di vita sostenibili”.

Laboratori tematici a bordo delle navi Costa

Durante la settimana del World Ocean Day, tutte le navi Costa ospiteranno tre laboratori a tema marino, integrati nei programmi dello Squok Club (6–11 anni) e della Teen Zone (12–17 anni). Ogni anno, queste attività coinvolgono circa 120.000 giovani viaggiatori.

Ecco i laboratori previsti:

  • Beach Detectives (6–11 anni): piccoli esploratori alla scoperta della biodiversità marina.
  • EcosySTEM (6–11 anni): un viaggio scientifico e creativo tra gli ecosistemi marini.
  • Oceanolympic Games (12–17 anni): sfide a squadre ispirate al mondo del mare, tra giochi, quiz e attività fisiche.

Ogni esperienza è pensata per educare senza dispositivi elettronici, utilizzando il corpo, la mente e la collaborazione come strumenti principali di apprendimento.

Una missione ambientale che si rinnova e si espande

Dal 2014, Costa Crociere Foundation è attiva in progetti sociali e ambientali in tutto il mondo. Con “Guardiani del Mare”, la Fondazione rafforza il proprio impegno per la sostenibilità marina, coinvolgendo una nuova generazione di cittadini consapevoli e rispettosi dell’ambiente.

Ecco alcuni numeri che raccontano l’impatto della Fondazione:

  • 32 progetti in 29 nazioni
  • Oltre 185.000 beneficiari raggiunti
  • Quasi un milione di pasti completi distribuiti
  • 473.667 oggetti donati
  • 200.641 kg di materiali rigenerati

La Fondazione investe il 100% delle donazioni ricevute in iniziative concrete, con l’obiettivo di affrontare le principali fragilità sociali e ambientali. La sua attività si integra con quella della compagnia Costa, creando valore nelle comunità toccate dalle crociere.

 

Termina con successo Sono-Spazio 2025

Claudia Vento-Pianista che ha vinto Sono Spazio 2025
Claudia Vento-Pianista che ha vinto Sono Spazio 2025

Termina con successo “SONO-SPAZIO 2025”, il Concorso Internazionale di Musica Città di Busalla vinto da Claudia Vento.

Termina con successo “SONO-SPAZIO 2025”, che cosa è successo.

Il concorso SONO-SPAZIO ha sede a Villa Borzino in Via XXV Aprile 17 a Genova Busalla

Si è conclusa con grande successo la seconda edizione del Concorso Internazionale di Musica Città di Busalla “SONO-SPAZIO 2025” svoltosi ancora una volta nella Sala della Musica di Villa Borzino.

Trionfa la giovane genovese CLAUDIA VENTO, dotatissima pianista con un curriculum impressionante, con una lunga lista di esibizioni nazionali e internazionali, e con importanti e prestigiosi riconoscimenti, la quale ha vinto nella sezione pianoforte cat.C e il Primo Premio Assoluto di tutto il Concorso.

Dettagli del concorso

Il contest ha visto esibirsi dal 25 al 31 maggio, talenti provenienti da tutto il mondo in varie sezioni musicali: flauto traverso, chitarra classica, violino, pianoforte, canto lirico e musica da camera dal duo al quintetto.

Ogni sezione ha avuto un vincitore che ha ricevuto un piccolo premio in denaro e un concerto inserito nel calendario di Musicamica Liguria Festival 2026, e il tutto è culminato poi in un grande concerto finale con i selezionati per decretare il numero 1 assoluto del concorso, appunto Claudia Vento, che ha ottenuto una speciale borsa di studio donata da COOP LIGURIA.

Il concorso ha avuto il sostegno anche da CITTA’ METROPOLITANA DI GENOVA. Già confermato l’appuntamento con la terza edizione che si svolgerà in aprile 2026.

ECCO I NOMI DI TUTTI I VINCITORI

  • SEZIONE MUSICA DA CAMERA

        Il Duo Anna D’Alesio (flauto) e Giacomo Anglani (pianoforte)

  • SEZIONE PIANOFORTE

        Claudia Vento  Cat. C

        Viktoria Esposito Cat. B

  • SEZIONE CANTO LIRICO

        Zhu Junhao (basso buffo)

        Andrea Scannerini (basso)

  • PRIMO ASSOLUTO

        Claudia Vento (pianoforte)

Fortemente voluto da Giovanna Savino direttrice di Associazione Musicamica e direttrice artistica di SONO-SPAZIO, il concorso ha lo scopo di dare “spazio” alla musica e ai giovani talenti, permettere loro di esprimersi, di confrontarsi artisticamente e culturalmente, ma soprattutto di crescere musicalmente.

Il sodalizio dell’Associazione con il Comune di Busalla, giunto ormai al secondo anno, ha dimostrato di essere vincente e promettente vista la crescita in sole due edizioni.

Un vero prestigio e un orgoglio per entrambe le realtà che insieme hanno dato vita ad un appuntamento musicale e culturale che dona pregio e valore mettendo in risalto sia le attività dell’associazione che le bellezze del territorio, a partire da Villa Borzino che ospita l’intera manifestazione.

La stessa GIOVANNA SAVINO ha dichiarato:

<<Sono molto soddisfatta del risultato del Concorso “SONO-SPAZIO” terminato il 31 maggio con il concerto dei vincitori da cui è stato proclamato il vincitore assoluto, la giovane e talentosa pianista genovese Claudia Vento che ha ricevuto una borsa di studio speciale donata da Coop Liguria.

Il talento e la preparazione altissimi dei vincitori delle Sezioni Solisti in canto lirico, flauto, chitarra, pianoforte e musica da camera, non hanno reso facile il lavoro di selezione della giuria.

Ottimi i risultati avuti anche nella categoria delle Scuole Medie ad indirizzo Musicale tra cui spicca l’Istituto Comprensivo Rossi ad Indirizzo Musicale di Santa Margherita Ligure delle classi di Tromba e di Flauto dei docenti Fabio Fabbri e Maurizio Baroso.

La mia gratitudine va a Comune di Busalla e in particolare all’Assessore Fazzari che hanno creduto nel mio progetto. Abbiamo portato a termine con successo due edizioni. Ora con visione di crescita siamo già pronti ora per l’edizione del prossimo anno.>>

FABRIZIO FAZZARI, Assessore alla Cultura del Comune di Busalla, ha commentato:

<<Busalla è stata sede per diverso tempo della “Rassegna giovani strumentisti Città di Busalla”, curata dal Centro Culturale Villa Borzino, che tanto lustro ha dato alla nostra cittadina.

Aver riproposto un concorso di musica a Busalla è per noi motivo di grande orgoglio.

Ringrazio Giovanna Savino per la bella opportunità di evidenziazione data al nostro territorio. Aver assistito al concerto finale dei vincitori della seconda edizione di “Sono Spazio” è stato emozionante. Bravura e talento alle stelle. Valorizzare i giovani è importante, come dare valore alla musica. Auguro a tutti i partecipanti e ai vincitori di fare un percorso ricco di soddisfazioni!>>

Evento organizzato da Associazione Musicamica in collaborazione con il Comune di Busalla. Direzione artistica a cura Giovanna Savino.

MAGGIORI INFO

3396531632 / ass.musicamica.ge@gmail.com / www.giovannasavino.it


-> Nella foto di copertina CLAUDIA VENTO, vincitrice nella categoria C pianoforte e vincitrice assoluta di tutto il Concorso Internazionale di Musica Città di Busalla “SONO – SPAZIO 2025”.

Foto credits Giovanna Savino.

#sonospazio2025 #associazionemusicamica #giovannasavino #comunedibusalla #villaborzino

Pallavolo, ecco la Rainbow Spezia delle fenomene

La Spezia – Dopo la promozione in Serie C ligure femminile dal Girone B della D, la Rainbow Spezia fa quindi “en plein” stagionale accaparrandosi anche il titolo regionale della categoria, sconfiggendo (sempre per 3-0) sia nel turno di andata che in quello di ritorno il Quiliano: vincitore del raggruppamento A (ossia quello più ponentino che non levantese).
Allora è proprio venuto il momento di conoscere queste “fuoriclasse” agli ordini di trainer Franco Saccomani una per una…

ALLEGRETTO MINA (centrale / classe 1995) Una vita, si fa per dire, a Barbarasco nel Podenzana con una parentesi al Lunezia quand’ancora addirittura si chiamava Volley Team. Vezzano, o meglio la Rainbow, pare il giusto coronamento d’una carriera all’insegna di costanza e affidabilità.

ANNARELLI GLENDA (banda / 2000) La spola con Livorno, di dov’è, non le impedisce di far pesare tutto il suo calibro tecnico misto a buona dose d’esperienza.

BADO GAIA (banda / 2001) “Martello” la cui potenza spiazza tanto più se abbinata al fisico piuttosto esile, proviene dal settore giovanile del Valdimagra e da una famiglia di sportivi, il padre è dirigente calcistico nel “vivaio” dello Spezia.

BENCASTER FLAVIA (centrale / 2006) Figlia di quel “Generale” Bencaster, Alessandro, per tanti anni bandiera dell’allora Sarzana Basket…il quale non manca una partita della sua figliola dai tempi in cui costei a Sarzana cominciò dal “vivaio” del Lunezia.

BENETTINI GINEVRA (banda / 2005) Altro fior di talento “smistato”, almeno per adesso, da un Lunezia Volley a quanto pare un pochino in ristrutturazione.

BOTTAINI LEILA (banda / 1991) In virtù d’un passato soprattutto in Serie B1 in giro per mezz’ Italia, è la “stella”, benché molto probabilmente oramai agli sgoccioli. Appartiene a una famiglia di pallavolisti, dal padre già quotato allenatore, ai due fratelli minori che hanno a loro volta giocato in B nel medesimo ruolo in tempi più recenti. L’età ne consiglia un impiego part-time, per quanto si sia sempre mantenuta in forma aggrappandosi al limite al beach-volley, come accaduto in occasione della maternità.

BUCCELLI RAFFAELLA (centrale / 1987) L’altra veterana del gruppo insieme a Bottaini e Pilli. Riminese dal carattere irreprensibile, è tornata all’attività dopo essere diventata mamma, all’indomani di tanto Lunezia e un po’ di Spezia.

DESTE GAIA (palleggiatrice / 2001) Anzitutto, il suo cognome si scrive senza apostrofo, cioè non è “D’ Este”. Scherzi a parte, tanto di cappello a questa giovane dalla sicurezza e padronanza del ruolo piuttosto rare, tanto più se ne consideriamo la giovane l’età. Come la Allegretto è arrivata dal Podenzana Tresana.

FIORI LETIZIA (libero / 2007) Vero e proprio “jolly” a cui all’occorrenza si può ricorrere con somma fiducia.

GIANI GIADA (opposto / 2007) Molto difficile fare concorrenza a una “certa” Grandeaux, ma lei a questo non ci pensa e s’allena sempre come se dovesse giocare la finale per lo scudetto, non a caso gioca mica di rado.

GRANDEAUX VICTORIA (opposto / 2005) Cognome francese, mamma genovese, padre brasiliano del Rio Grande do Sul e nome chissà: la certezza sta nel fatto che, in diagonale, pesa eccome la sua tecnica abbinata a un fisico portentoso.

PERCHIAZZI SONIA (schiacciatrice / 1997) Attributi tecnici ed esperienza sono i “numeri” di questa pugliese che ragioni di lavoro hanno allontanato, purtroppo, all’incirca a metà campionato.

PERINI ANGELICA (libero / 2007) Silenziosa quanto irreprensibile nella continuità e nell’accanimento in allenamento, è degna erede di capitan Pilli nel ruolo, comunque nel frattempo non è raro vederla in prima linea in partita.

PILLI STEFANIA (libero / 1985) In origine un’ala, s’è convertita in libero nell’arco di una chilometrica carriera che ne fa oggi la “veteranissima”, nonché il capitano di questa Rainbow a cui è approdata dopo diverse squadre della zona tipo le allora Avis e Centro Volley Spezia. Nel suo bagaglio anche un po’ di Serie B2.

ROSSI KARINA (centrale / 2007) Se la sua bravura seguirà la lunghezza in centimetri del suo corpo, diventerà una mezza fuoriclasse, a parte scherzi gli attributi tecnici in questa giovanissima ci sono tutti.

VOLLONNINO GINEVRA (palleggiatore / 2006) Prodotto del settore giovanile del Valdimagra, alla Rainbow ha l’unica “colpa” di avere davanti “tale” Deste, ma quando coach Saccomani la getta nella mischia non si fa mai trovare impreparata.

Da menzionare infine senza dubbio l’apporto delle giovanissime Giada Antonioli ed Emma Cerrai rispettivamente centrale e ala.

Primo incontro ufficiale con Salis, Bucci: mi farò sentire se cose non vanno

Caso Giurato, Gambino e Salis. Bucci: no comment, massima fiducia nella magistratura
Regione Liguria: Silvia Salis e Marco Bucci

“Ormai non si amministra più con una politica strumentale, ma si lavora tra amministrazioni per fare le cose. Direi che ciò è stato gradito sia da me e sia da Silvia Salis”.

Lo ha dichiarato oggi il governatore ligure Marco Bucci (centrodestra) a seguito del primo incontro ufficiale nel palazzo della sede della Regione Liguria in piazza De Ferrari con la nuova sindaca di Genova Silvia Salis (centrosinistra).

Ad accompagnare Salis, ricevuta nell’ufficio al quarto piano con focaccia di Voltri e caffè, c’erano membri dello staff della comunicazione, il capo di gabinetto Marco Speciale e Chicco Franchini, anima del gruppo “Occupy Albaro”, di fatto consigliere personale della candidata sindaca durante la scorsa campagna elettorale.

“Da presidente della Regione Liguria è mio dovere parlare con tutti i sindaci – ha spiegato Bucci – ho chiesto tutto l’aiuto possibile. Ovviamente mi farò sentire se ci saranno cose che non vanno a favore della città capoluogo.

Abbiamo fatto una conversazione molto lunga su tantissimi temi che riguardano molte cose che sono in fase di esecuzione.

Dal Palatletica di Villa Bombrini a piazzale Kennedy che va messo a posto col parco, dal lungomare Canepa, al Tabarca, dal sistema mobilità Quattro assi alla Metropolitana, allo SkyMetro, al Waterfront di Levante, che mi fa molto piacere che si siano impegnati a portarlo avanti sino in fondo, anche con le due costruzioni che mancano. Ossia la fabbrica delle idee e l’hotel, e alle manifestazioni, con particolare attenzione al Salone Nautico, ai Rolli e a Euroflora.

Abbiamo avuto molta comunanza di idee. Ho espresso la disponibilità a dare tutto il mio aiuto possibile e ovviamente mi farò sentire se vedró cose che non vanno nella direzione che ritengo positiva per la città. Io amo Genova e quindi farò tutto il possibile perché continui ad andare avanti nel percorso di crescita, ma vedo che siamo allineati e quindi, bene così”.

 

Toto giunta, Salis: numero di donne sarà alto. Parteciperò al Pride

Sindaca di Genova Silvia Salis

“Credo che il numero di donne in questa giunta sarà molto alto”.

Lo ha ribadito oggi la sindaca di Genova Silvia Salis, a margine del primo incontro ufficiale con il presidente della Regione Liguria Marco Bucci.

“Sono felice – ha aggiunto Salis – che ci sia questo tipo di discussione che credo sia inedita per la politica italiana e sono orgogliosa che venga fatta su questa giunta.

Poi ci sono delle quote da rispettare e credo che la deroga sia molto complessa. Però è un messaggio importante e un cambiamento di discussione notevole”.

La sindaca Salis ha anche parlato del “Pride” a Genova, che è stato presentato questa mattina: “I progressisti fanno i progressisti e io parteciperò, certo”.

 

Rivolta Marassi: 13 detenuti trasferiti, 22 in isolamento

Violenti disordini e rivolta nel carcere di Marassi

Dopo i violenti disordini di ieri scoppiati nel carcere di Marassi, in cui sono stati protagonisti circa 200 detenuti, in prevalenza stranieri, tredici sono stati trasferiti in altre case circondariali e ventidue sono stati messi in isolamento.

Lo hanno riferito oggi i sindacati della Polizia pentitenziaria, che hanno anche chiesto “un cambiamento immediato dei vertici del carcere genovese”.

Nel frattempo oggi è ancora in corso la conta dei danni, ma c’é chi parla già di 100mila euro.

“Quello che è accaduto ieri a Marassi – hanno ribadito i sindacati – è inaccettabile. La motivazione prende sempre più forma ovvero l’intento da parte dei detenuti di regolare i conti con altri reclusi, pare quattro o cinque, che nei giorni scorsi avrebbero violentato un giovane in una cella, per il quale sarebbe stato necessario l’accompagnamento presso l’ospedale cittadino per le cure del caso.

Serve subito un cambio dei vertici del carcere di Marassi perché se oggi parliamo di rivolta sedata è solo grazie al sacrificio del Corpo di Polizia penitenziaria, che dalle 13 di ieri e fino all’una di notte ha impedito che i detenuti si impadronissero dell’intero istituto penitenziario”.

Balleari visita Marassi: conta dei danni ancora in corso. Sbagliato strumentalizzare fatti

 

A spasso col cuore, sta emozionando i lettori dalla Provenza alla Liguria

“A spasso col cuore” sta emozionando i lettori Dalla Provenza alla Liguria, il viaggio interiore di una pittrice che sta stupendo l'Italia 
“A spasso col cuore” sta emozionando i lettori Dalla Provenza alla Liguria, il viaggio interiore di una pittrice che sta stupendo l'Italia 

“A spasso col cuore” sta emozionando i lettori dalla Provenza alla Liguria, il viaggio interiore di una pittrice che sta stupendo l’Itali

“A spasso col cuore” sta emozionando i lettori dalla Provenza alla Liguria. Il libro “A Spasso col Cuore”, un romanzo che racconta l’amore, la rinascita e la forza dei valori autentici. Un’opera toccante, già oggetto di attenzione da parte di emittenti e media nazionali, con articoli pubblicati su testate come La Nazione.

L’autore è Christian Palladino, scrittore e poeta, con un passato di servizio nella Marina Militare e un presente come attivista sindacale e culturale. Una trama che emoziona Protagonista di A Spasso col cuore è Isabelle, pittrice solitaria e sensibile, che affronta un viaggio interiore dopo una ferita profonda.

Ambientato tra la Provenza e la Liguria, il romanzo unisce elementi lirici e passaggi carichi di tensione emotiva, con forti richiami ai valori lionistici come solidarietà, servizio, amicizia, famiglia. Un richiamo potente a ciò che oggi più manca: la gentilezza, il coraggio di amare, la dignità della fragilità. L’autore Palladino non è solo scrittore.

È poeta premiato, con la raccolta “Mia Sete” ha vinto “Un Libro per l’Estate” a La Spezia.

È anche musicista, e divenne famoso il suo brano “Mia Signora” con la senatrice Stefania Pezzopane e Simone Coccia Colaiuta.

Infine Palladino è anche addetto stampa Lions, impegnato attivamente nel volontariato culturale. Originario di Pescia (PT), cresciuto a Fragneto Monforte e oggi residente a Riccò del Golfo (SP), Christian vive con la compagna Marinella, che considera la sua musa.

Non ha figli, ma migliaia di “Anime Belle”: è così che chiama i suoi lettori sulla sua pagina Facebook ufficiale, che supera oggi 38.000 follower attivi.

Christian Palladino è oggi una delle voci emergenti più originali del panorama culturale italiano.

Un autore che unisce spirito di servizio, passione civile e arte del racconto. Dove trovare il libro “A Spasso col Cuore” è già disponibile su Amazon in versione cartacea ed ebook (https://amzn.to/4jiZ1GS), con l’obiettivo dichiarato di portare il messaggio del libro in TV, nei festival e nelle scuole. Perché è una storia che emoziona, costruita con la credibilità di chi ha vissuto e la penna di chi sa raccontare.

Approvato l’aggiornamento del Piano Urbanistico Comunale di Alassio

Alassio per nuovo Cinema, Teatro e Sala Congressi nell’ex Cinema Ritz
Alassio per nuovo Cinema, Teatro e Sala Congressi nell’ex Cinema Ritz

Approvato l’aggiornamento del Piano Urbanistico Comunale di Alassio per nuovo Cinema, Teatro e Sala Congressi nell’ex Cinema Ritz

Approvato l’aggiornamento del Piano Urbanistico Comunale di Alassio.
Lo storico immobile di via Mazzini diventerà polo culturale cittadino, di proprietà comunale
È stato approvato ieri nel Consiglio Comunale di Alassio, con voto favorevole della Maggioranza e astensione da parte dei consiglieri di Opposizione, l’aggiornamento al Piano Urbanistico Comunale ex art. 43 della L.U.R. n° 36/97 e successive modifiche, riguardante l’immobile corrispondente all’ex Cinema Colombo sito tra via Mazzini e via Leone XIII.
Questo aggiornamento, che interessa i mappali Foglio 27, mappali 14 subb. 1 e 33 – 17 subb. 2 e 19 – 742 subb. 1 e 2, rende di fatto possibile la realizzazione di un supermercato nell’edificio dell’ex Cinema Colombo, aprendo concretamente la strada all’acquisizione da parte del Comune di Alassio dell’ex Cinema Ritz, che sarà ceduto al Comune.
Lo scorso anno, infatti, la società Arimondo – attuale proprietaria dell’ex Cinema Colombo – ha acquistato all’asta l’immobile dell’ex Cinema Ritz con l’obiettivo di cederne la proprietà al Comune dopo averla ristrutturata idonea all’utilizzo quale Sala Cinema, Teatro e Congressi.
“Il nuovo polo culturale che sorgerà nell’ex Cinema Ritz – dichiara il sindaco di Alassio Marco Melgrati – rappresenta un progetto di grande valore per la nostra città. Rispetto all’auditorium inizialmente previsto all’ultimo piano dell’ex Cinema Colombo, il nuovo spazio potrà accogliere un numero maggiore di spettatori e disporrà di ambienti accessori come camerini, guardaroba, una sala proiezioni già esistente e un foyer su via Mazzini che contribuirà alla valorizzazione dell’intera area. L’immobile sarà ceduto al Comune già ristrutturato e sarà stipulata una convenzione con la proprietà per l’utilizzo dei posti auto di pertinenza del supermercato anche da parte degli avventori della Sala e comunque ad uso pubblico nella fascia oraria dalle 20 alle 8.
L’aggiornamento al P.U.C. consente in alternativa alla realizzazione sopra al supermercato della sala trasferita al Ritz di un parcheggio anche ad uso pubblico evitando gli scavi previsti per la sua realizzazione sottosuolo con evidente beneficio per gli immobili circostanti. Abbiamo intrapreso questo accordo con i privati dopo l’amara esperienza della Sala Hanbury, dove a fronte della presentazione di un progetto per box in luogo della sala teatrale Hanbury, il Comune, io in particolare, si era opposto nei gradi della giustizia amministrativa purtroppo senza esito. Il risultato è stato che il Comune non ha ottenuto nulla e la società che aveva acquistato la Sala Hanbury ha potuto costruire i box.
Questo perché il vincolo di destinazione pubblica del Piano urbanistico Comunale vale cinque anni dall’entrata in vigore dello stesso PUC; se entro i cinque anni, ovviamente già scaduti da tempo, il Comune non ha esercitato il diritto di prelazione a valore di mercato, il vincolo è considerato decaduto. Per questi motivi abbiamo colto questa opportunità offerta al Comune dalla Società che ha acquistato sia il Colombo che il Ritz, per ottenere una sala multifunzione in proprietà del Comune di Alassio. Abbiamo inoltre ottenuto dalla società che il pavimento della sala venga inclinato per consentire una migliore visione”.
“Questo progetto, frutto di una proficua collaborazione tra pubblico e privato – afferma l’assessore all’Urbanistica del Comune di Alassio Franca Giannotta – rappresenta la realizzazione di un sogno. L’operazione consente, infatti, la completa riqualificazione di due immobili nel cuore della città e quindi di un’intera area strategica: l’ex Cinema Colombo e l’ex Cinema Ritz, quest’ultimo destinato a diventare un polo culturale di proprietà comunale di grande rilievo per l’intera comunità. Il risultato è davvero significativo sotto ogni punto di vista.
L’aggiornamento al P.U.C., proposto dalla proprietà e accolto favorevolmente dall’Amministrazione, è sicuramente migliorativo rispetto al precedente, in termini di fruibilità e visibilità . Grazie alla sua posizione strategica e scenografica su via Mazzini, priva di barriere architettoniche, e alla disponibilità di spazi ampi e versatili – con una sala principale di 650 metri quadrati e con una capienza di 250 posti a sedere – rispetto ai 214 che sarebbero stati realizzati al primo piano dell’ex Cinema Colombo, il Ritz offrirà una struttura moderna e funzionale, destinata a diventare un punto di riferimento per l’offerta culturale e congressuale di Alassio”.

Adelasia, la leggenda: il 7 e l’8 giugno ad Alassio

"Adelasia, la leggenda" il 7 e l'8 giugno ad Alassio
"Adelasia, la leggenda" il 7 e l'8 giugno ad Alassio

“Adelasia, la leggenda” il 7 e l’8 giugno ad Alassio: spettacoli ed attrazioni, cortei, Palla Imperiale e specialità con stand enogastronomici

“Adelasia, la leggenda” il 7 e l’8 giugno ad Alassio. Un evento straordinario che si svolgerà ad Alassio sabato 7 giugno dalle ore 17.00 alle ore 23.00 e domenica 8 giugno dalle ore 10.30 alle ore 18.30 e che riporterà la città al Medioevo, sotto il coordinamento generale della Eccoci Eventi e la direzione artistica del gruppo medievale “I Giullari del Carretto” e che rappresenterà una rievocazione storica unica nel suo genere, destinata a diventare una tradizione annuale che celebrerà la storia e la cultura della splendida città ligure.
Durante i giorni di evento del 7 e 8 giugno saranno protagonisti circa 130 artisti divisi in truccatori, giocolieri, trampolieri, equilibristi, musici, danzatrici, fachiri, maghi ed illusionisti, e poi ancora sbandieratori, armigeri, falconieri, figuranti di ogni tipo. Ecco gli artisti presenti:
“Giullari del Carretto” con Messer Nadir, Madonna Arianna, Ginevra e Alessia. Vincitori del Premio Italia Medievale, la compagnia imperiese ha conquistato il primo premio del concorso nazionale nella categoria “spettacoli”; “Il carro delle illusioni” con “Messer Squilibrio”, “Gli Equilibri di Amaranta”, “Il Mago Onireves” e “Tamarindo”, il “Centro Storico del Finale” con Compagnia del Leone ed “I Sonagli di Tagatam”, “Arkana Pipe Band” musica medievale, la danzatrice Itinerante “Ambar” con la sua danza orientale e danza del ventre, i falconieri de “La Cascina delle Ali” con l’allestimento di un campo espositivo di rapaci, composto da velario, tenda medievale, trespoli, stendardi e naturalmente rapaci di diverse provenienze, grandezze e specie, i “Truccatori del Drago”, “I Giochi di Rotecherius” con l’allestimento campo, intrattenimento e animazione con i giochi medievali, “Musici e Sbandieratori del Rione Borgo Moretta di Alba” e “Musici e Sbandieratori dei destrieri di Ventimiglia”, comparse in costume storico e gli itineranti ArteAre con il Giullar Jocoso e La Dama della Luna.
I cortei storici, gli spettacoli fissi in ogni piazza e quelli itineranti per le vie cittadine animeranno la festa sabato dalle ore 17.00 alle ore 23.00 e domenica dalle ore 10.30 alle ore 18.30.
Due cortei storici al giorno: sabato alle ore 17.00 con partenza dai giardini comunali di levante per poi dirigersi in direzione Borgo Coscia passando da via Cavour, Via XX settembre, Piazza Partigiani, Via Gramsci con arrivo in Piazza San Francesco e ritorno in Piazza Partigiani e alle ore 21.00 sempre con partenza dai giardini comunali di levante direzione lungomare passeggiata Grollero passando da via Cavour ed arrivare sul molo cittadino per poi ripartire per via Vittorio Veneto passando da via Torino ed arrivare fino a Piazza Airaldi Durante in Borgo Barusso con probabile allungamento da via Brennero per arrivare a fine via Diaz con ritorno percorrendo tutto il “budello” in Piazza Partigiani. Stessi percorsi per i cortei di domenica che partiranno alle ore 11.00 e alle ore 15,30.
Le attrazioni e gli spettacoli, compreso le animazioni itineranti, inizieranno il sabato dalle ore 17.00 con spettacolo finale alle ore 22.30 in Piazza Partigiani, la domenica dalle ore 10.30 con spettacolo a conclusione dell’evento alle ore 17.30 sempre in Piazza Partigiani.
Piazza Partigiani sarà il fulcro dell’evento, con Adelasia e Aleramo, luogo di svolgimento delle sfide di “Palla Imperiale” tra i borghi cittadini, che saranno intervallate dagli spettacoli e dall’arrivo dei cortei Storici. Ecco gli orari della sfida alla “Palla Imperiale”: sabato ore 17.15 qualificazioni, domenica ore 10.30 fasi finali.
Piazza San Francesco (Borgo Coscia) sarà sede degli armigeri con i combattimenti e degli spettacoli a cura del “Carro delle Illusioni”, Piazza Airaldi e Durante (Borgo Barusso) sarà sede dei giochi antichi medievali a cura dei Giochi di Rotecherius e dei Truccatori del Drago.
In collaborazione con l’Assessorato al Commercio del Comune di Alassio i Giardini adiacenti a Piazza della Libertà lato levante saranno sede dell’Info Point gestito dall’Associazione Vecchia Alassio, dei Falconieri “La Cascina delle Ali” e degli stand gastronomici con le specialità De.Co. del Comune di Alassio.
Le De.Co. di Alassio presenti il sabato dalle ore 17.00 alle ore 21.30/22.00 e domenica dalle ore 10.30 alle ore 18.00/18.30: l’Acciugotto panino ghiotto della Cooperativa Mare, i gumeletti di Borgo Barusso, le biscette della SOAMS di Solva, le mugnarelle (il sabato) e la ventre di tonno (la domenica) della Società La Fratellanza di Moglio, l’olio extra vergine “U Re” di Al Frantoio di Aldo Armato e le frittelle di mele di Borgo Coscia.
In tutte le postazioni confluiranno, alternandosi, i gruppi artistici itineranti ed il Corteo Storico.
Come sopra citato, Piazza Partigiani sarà teatro delle sfide tra i borghi alassini che si contenderanno la vittoria del “PALIO DI ADELASIA” mediante il gioco della “Palla Imperiale” ovvero una sorta di Palla Prigioniera/Palla Avvelenata. Ogni borgo sarà rappresentato da una squadra che a sua volta sarà rappresentata da una categoria o associazione cittadina. Le squadre saranno contraddistinte da colori diversi.
Ecco le otto squadre partecipanti: Borgo Coscia/Bar/Giallo, Borgo al Passo (dalla Coscia a Via Cavour)/Ristoranti/Arancione, Borgo a Ciassetta (da Via Cavour a Piazza Matteotti)/Agenzie immobiliari/Azzurro, Borgo a Ciassa (da Piazza Matteotti a Via Torino)/Commercianti/Verde, Borgo al Mare (Via Torino e il lungomare)/Bagni Marini/Blu, Borgo al Ponte (da Via Torino a Piazza Paccini)/Albergatori e B&B/Rosso, Borgo Barusso/A.G.A. Ass. Giovani Alassio/Viola, Borgo Nuovo e Frazioni (Via Dante e Aurelia, Moglio, Solva, Caso)/A.V.A. Ass. Vecchia Alassio/Marrone.