Home Hi-Tech Hi-Tech Genova

Healthy City 4.0, a Genova debutta l’app che supporta il personale sanitario

Healthy City 4.0, a Genova debutta l’app che supporta il personale sanitario
Un medico (immagine di repertorio)

Una piattaforma digitale per la gestione delle emergenze in corsia

Genova si prepara ad accogliere il debutto di una nuova applicazione digitale pensata per medici, infermieri, operatori sanitari e socio-sanitari, ma anche per pazienti e visitatori. L’app nasce con l’obiettivo di supportare la gestione delle situazioni critiche come il rischio incendio, lo stress lavoro correlato e la movimentazione manuale dei carichi, aspetti che incidono quotidianamente sulla sicurezza e sull’organizzazione delle strutture sanitarie. La piattaforma è il risultato del progetto europeo Healthy City 4.0, sviluppato grazie alla collaborazione tra aziende tecnologiche, strutture sanitarie e istituzioni, con l’intento di portare innovazione concreta in corsia.

Il workshop di presentazione a Genova

La nuova app sarà presentata al pubblico durante il workshop “Dall’innovazione alla realtà: soluzioni digitali per la sanità che cambia”, in programma mercoledì 10 settembre dalle 16:30 alle 18:30 presso la sala eventi di Banca Mediolanum in Piazza De Ferrari a Genova. L’incontro offrirà un’anteprima della piattaforma, ormai pronta alla commercializzazione, e mostrerà come il digitale possa migliorare i processi operativi e aumentare la sicurezza negli ambienti sanitari.

Healthy City 4.0: un progetto europeo per la sanità del futuro

Il progetto Healthy City 4.0 è cofinanziato dal Centro di Competenza START 4.0 e realizzato con il contributo di diversi partner. La Sia Spa, coordinatore ed esperto BIM, guida il consorzio insieme a ETT Spa, specializzata in tecnologie digitali e system integration, Dedalus Italia Spa, leader europeo nei software per la sanità, e Ameri Communications, esperta di disseminazione e comunicazione della salute. La fase di sperimentazione ha coinvolto tre strutture sanitarie del territorio – Joy Srl, Casa della Salute e Villa Montallegro – che hanno collaborato alla co-progettazione e validazione della piattaforma, testandola direttamente nei reparti e nei servizi più critici.

L’applicazione al servizio di tutte le strutture sanitarie

“Un’applicazione come questa – ha dichiarato Amilcare Paolella di La Sia Spa, capofila del progetto – deve essere accessibile a tutte le realtà sanitarie. Non solo alle grandi strutture, ma anche e soprattutto alle RSA, alle case di cura, agli ambulatori. Sono proprio queste realtà, più capillari e vicine ai pazienti, a garantire un supporto quotidiano fondamentale. L’intelligenza artificiale non deve essere percepita come una minaccia, ma come un alleato prezioso in grado di portare valore concreto se usata con coscienza”.

Dalla teoria alla pratica: demo e testimonianze

Durante il workshop, i partner del progetto mostreranno come la nuova app sia in grado di rispondere in modo pratico e immediato alle criticità quotidiane. Saranno presentate procedure guidate per la movimentazione sicura di pazienti e carichi, protocolli digitali rapidi per la gestione del rischio incendio e strumenti di monitoraggio per prevenire lo stress lavoro correlato. Attraverso demo e testimonianze dirette, sarà possibile toccare con mano come la tecnologia, progettata insieme agli operatori, possa semplificare i processi, aumentare la sicurezza e favorire la formazione continua.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube