Genova Design Week, in programma dal 21 al 25 maggio nel Centro Storico tra eventi, installazioni immersive, esposizioni nei palazzi storici
Genova Design Week, in programma dal 21 al 25 maggio nel Centro Storico, la città si trasforma in un laboratorio diffuso di cultura del design e innovazione con oltre 140 appuntamenti tra esposizioni, installazioni immersive e i grandi protagonisti dell’architettura contemporanea.
Più di 120 gli espositori presenti, di cui 25 under 35, oltre ai 128 gli studi di architettura coinvolti provenienti da tutta Italia suddivisi nei progetti Container 02 e Festival Design Talk e nelle novità Best Houses Design Selection e il Design Radar
Inclusa per la prima volta una delle zone più vitali della città, Sestri Ponente. In arrivo anche tre big dell’architettura per il Design Festival Talk: Massimo Adiansi, fondatore di Architerror, Luigi Priano del Renzo Piano Building Workshop, e Mario Cucinella, dello studio MCA.
I riflettori della creatività tornano ad accendersi per la sesta edizione della Genova Design Week, in programma dal 21 al 25 maggio 2025 nel Centro Storico tra eventi diffusi, installazioni immersive, esposizioni negli atri dei palazzi storici, talk e ospiti d’eccezione che per cinque giorni vedranno la rive gauche della città vecchia ospitare grandi nomi dell’architettura, aziende e professionisti del settore e i talenti del domani ai quali, da sempre, la rassegna è dedicata.
Cuore pulsante della GDW è infatti il concorso rivolto ai più promettenti designer Under 35 – Flussi Creativi, al quale si affiancano anche quest’anno i contest Container 02 nella nuova area della Darsena, Outodoor senza Confini, l’evento collaterale
Design Festival Talk, con tre big dell’architettura come Massimo Adiansi, Luigi Priano e Mario Cucinella, e, novità di quest’edizione, l’appuntamento Mani e Materia – Il Design Inconsueto e la rassegna Best Houses Design.
Annunciati oltre 140 appuntamenti in calendario tra momenti musicali (37), conferenze, talk, eventi dentro e fuori dal distretto (94) e mostre (10). Attesi, inoltre, più di 120 espositori, di cui 25 under 35, e 128 studi di architettura provenienti da tutta Italia suddivisi nei progetti Container 02 (21), Best Houses Design
(80), Design Radar (24) e Festival Design Talk (3).
«Anno dopo anno, la Genova Design Week si è affermata come punto di riferimento per il design e la creatività, favorendo connessioni tra aziende, giovani designer e professionisti – dichiara Elisabetta Rossetti, presidente del Dide – Distretto del Design di Genova -. L’evento ha dato un forte impulso alla rigenerazione urbana, contribuendo al rilancio di un’area chiave della città, dove l’interesse suscitato ha portato alla riapertura di numerose attività commerciali e creative.
L’energia e l’entusiasmo della Genova Design
Week 2025 hanno rafforzato questo processo di trasformazione, rendendo il quartiere un simbolo di creatività e innovazione.
Anche quest’anno, con una programmazione ancora più vasta e inclusiva, continueremo a sostenere il talento e a promuovere il design in tutte le sue applicazioni quotidiane». Materia: il cuore pulsante della progettazione Pronta a trasformare la città in un laboratorio pulsante d’innovazione e bellezza, coniugando progettazione e sostenibilità, la Genova Design Week propone quest’anno un nuovo tema, la Materia, intesa non solo come elemento costruttivo, ma come principio creativo e narrativo capace di connettere materiali, forme e tecnologia.
Dai materiali tradizionali, come vetro, legno, marmo e cemento, fino alle più recenti innovazioni nel campo dei biopolimeri, dei tessuti riciclati e dei materiali biodegradabili, la ricerca si orienta sempre più verso soluzioni sostenibili e intelligenti, sostengono i professionisti del settore. I materiali diventano linguaggi espressivi, capaci di dialogare tra passato e futuro, tra artigianalità e alta tecnologia. In questa edizione, designer e aziende esploreranno il potenziale della materia attraverso installazioni, laboratori e sperimentazioni, mostrando come la scelta dei materiali possa ridefinire l’estetica, la funzionalità e l’impatto ambientale degli oggetti e degli spazi. Dalle superfici interattive ai materiali bio-based, dalla stampa 3D ai tessuti reattivi, la materia diventa così protagonista di un nuovo modo di pensare il design, capace di rispondere alle sfide del presente con creatività, innovazione e consapevolezza ecologica.
La Genova Design Week 2025 sarà dunque un viaggio attraverso la materia in tutte le sue forme, un’occasione per scoprire
come il design possa dare vita a nuove prospettive, migliorando noi stessi, la nostra relazione con l’ambiente
e il modo in cui abitiamo il mondo.