Un dispositivo innovativo per la sicurezza di soccorritori e pazienti
La Croce Bianca Genovese ha recentemente installato, sull’ambulanza di “prima partenza” della sede centrale destinata alle emergenze sanitarie, un rilevatore di monossido di carbonio. Si tratta di un dispositivo compatto e leggero, facilmente fissabile alla divisa operativa o allo zaino, che garantisce una protezione aggiuntiva sia per i pazienti sia per gli operatori impegnati in contesti potenzialmente a rischio.
Un pericolo invisibile: perché il monossido è così insidioso
“Questo gas è molto pericoloso in quanto inodore e incolore, quindi impercettibile” spiega Federico Scacchetti, direttore sanitario della Pubblica Assistenza. Grazie al nuovo misuratore, i soccorritori dispongono di uno strumento autonomo e semplice da utilizzare, in grado di attivare un allarme acustico e visivo qualora i livelli superino la soglia di guardia. Questo consente un’evacuazione rapida e sicura, riducendo i rischi in situazioni di emergenza come interventi in abitazioni, strutture industriali o luoghi chiusi.
Come agisce il monossido di carbonio sull’organismo
Il monossido di carbonio si forma a seguito della combustione incompleta di sostanze contenenti carbonio. La sua pericolosità deriva dalla capacità di legarsi all’emoglobina nel sangue con una forza 200 volte superiore a quella dell’ossigeno, impedendo così il trasporto di quest’ultimo ai tessuti e agli organi vitali. Questo processo può provocare intossicazioni gravi, danni cerebrali permanenti e persino la morte. La rilevazione precoce, sottolinea Scacchetti, è quindi essenziale per prevenire conseguenze drammatiche.
Un passo avanti nella prevenzione
L’introduzione di questo rilevatore rappresenta un importante passo avanti nella tutela della sicurezza durante le operazioni di soccorso. Con questo strumento, la Croce Bianca Genovese rafforza il proprio impegno nella protezione sia degli operatori sia dei cittadini, riducendo sensibilmente i rischi legati a uno dei gas più pericolosi e subdoli.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube