Un viaggio musicale per le nuove generazioni
Il Teatro Carlo Felice di Genova presenta per l’anno scolastico 2025-2026 “Un mare di musica… felice!”, il nuovo progetto Education pensato per accompagnare studenti di ogni ordine e grado alla scoperta del patrimonio operistico, sinfonico, coreutico e teatrale. Un percorso che intende fare della musica un faro capace di orientare i giovani verso esperienze culturali condivise, trasformando il teatro in un punto di riferimento per la crescita personale e collettiva.
Opera, danza e sinfonica in chiave educativa
Il programma propone linguaggi differenti per stimolare curiosità e partecipazione: l’opera, con i grandi classici riletti in chiave accessibile ai ragazzi; la musica sinfonica, introdotta da spiegazioni chiare e coinvolgenti; la danza, che esprime attraverso il corpo la vitalità delle note; e nuove creazioni teatrali che intrecciano tradizione e temi sociali. Ogni attività è calibrata sulle diverse fasce di età, per rendere l’esperienza musicale vicina al vissuto quotidiano degli studenti.
La musica come diritto educativo e culturale
Alla base dell’iniziativa c’è l’idea che la musica non sia un optional, ma un diritto di cittadinanza. Ascoltare, comprendere e condividere significa imparare a relazionarsi, sviluppare spirito critico e aprire nuove prospettive di immaginazione. In questo senso il Carlo Felice si propone come un laboratorio di cittadinanza culturale, dove le nuove generazioni possono riconoscere nell’arte uno spazio comune e vitale.
Le dichiarazioni di Michele Galli e del team educativo
Il sovrintendente Michele Galli ha sottolineato l’importanza di rivolgere sin dall’inizio del suo mandato particolare attenzione ai giovani: «L’educazione musicale e teatrale non è un complemento, ma una parte fondamentale della formazione. È il modo più autentico per rafforzare il legame tra il Teatro e la comunità».
La coordinatrice Elisa Moretto, insieme ad Alberto Macrì, docente del Liceo Musicale “Pertini”, ha aggiunto: «Il teatro è come una nave che accompagna gli spettatori tra note, costumi e scenografie, verso approdi sempre nuovi e condivisi».
Opera-Faro, Approdi musicali e danza per famiglie
Il progetto si apre con Opera-Faro, che propone versioni pensate per i giovani di “Don Giovanni” e “Il campiello”, accompagnate da materiali di supporto per docenti e incontri preparatori nelle scuole.
Gli Approdi musicali permettono ai ragazzi di avvicinarsi a Verdi e Puccini attraverso brani brevi, spiegazioni e performance dal vivo con pianoforte, cantanti e narratore.
Con Corpi in musica – Il mio primo Debussy, la danza racconta il mondo dell’infanzia attraverso le pagine di Children’s Corner e La boîte à joujoux, con spettacoli dedicati anche alle famiglie.
Teatro, cittadinanza e nuove narrazioni
Il cartellone include anche Zêna, commedia musicale ispirata alla celebre canzone Ma se ghe penso, che affronta il tema dell’emigrazione e del richiamo delle radici, con recite pensate per le scuole e le famiglie.
Il progetto stimola la partecipazione attiva degli studenti con iniziative come Una ciurma all’opera, dove i giovani musicisti del Liceo Musicale presentano opere ai coetanei, e Salpiamo assieme alla scoperta del cartellone, ciclo di conferenze ospitate direttamente al Carlo Felice.
Eventi speciali e Open Day per gli insegnanti
Tra le iniziative collaterali, spiccano Un teatro o una piazza?!, visite guidate al Carlo Felice, e una speciale Caccia al tesoro su Turandot, organizzata in occasione del centenario dell’opera di Puccini.
Il 30 ottobre è previsto un Open Day dedicato agli insegnanti, pensato per approfondire il programma, creare sinergie e partecipare al concerto inaugurale della nuova Stagione Sinfonica.
Calendario attività 2025/26
Opera-Faro – Teatro Carlo Felice
Don Giovanni: 8 ottobre (Primaria), 9 ottobre (Secondaria I grado), ore 11.00
Il campiello: 17 marzo, ore 11.00
Approdi musicali – Auditorium Montale
Alla scoperta di Verdi: 12–16 gennaio, ore 9.30 e 11.00; 20–24 aprile, ore 9.30 e 11.00
Alla scoperta di Puccini: 23–27 marzo, ore 9.30 e 11.00
Corpi in musica – Auditorium Montale
Il mio primo Debussy: 1–4 dicembre, ore 10.00 e 11.30; 10–12 dicembre, ore 10.00 e 11.30
Recite per famiglie: 6 e 13 dicembre, ore 16.00
Zêna – Auditorium Montale
10–14 novembre, ore 9.30 e 11.30
17 novembre, ore 11.30
18–21 novembre, ore 9.30 e 11.30
Recita per famiglie: 22 novembre, ore 16.00
Una ciurma all’opera – nelle scuole
Da calendario concordato con gli istituti
Salpiamo assieme alla scoperta del cartellone – Auditorium Montale, ore 18.00
24 settembre Don Giovanni – Mozart e il mito del grande seduttore
27 ottobre Concerto inaugurale – Armonie francesi
6 novembre Cavalleria rusticana – Amore, gelosia e vendetta
13 novembre Russia & America – Concerto
12 gennaio Il trovatore – Verdi in fiamme
3 febbraio Tristan und Isolde – Tra amore e morte
5 marzo Il campiello – Venezia tra ironia e vita quotidiana
31 marzo Il nome della rosa – Era una bella mattina di fine novembre
21 aprile Rach 2 – Concerto
6 maggio Macbeth – Stregoneria, crimine e passione
26 maggio Sollima Style – Concerto
Un teatro o una piazza?! – Teatro Carlo Felice
Tutti i lunedì su prenotazione
Caccia al tesoro Turandot – Genova
18 aprile 2026, ore 15.30
Come partecipare
La partecipazione è possibile solo su prenotazione, che va effettuata dai docenti referenti con una mail a: education@carlofelice.it specificando titolo, data, orario, numero dei partecipanti suddiviso tra studenti, insegnanti (è prevista una gratuità ogni 15 alunni) ed eventuali accompagnatori paganti.
Il Teatro avrà cura di inviare una conferma con allegato un modulo da compilare in ogni sua parte, con tutti i dati per completare la prenotazione, il pagamento (entro e non oltre due settimane prima dello spettacolo scelto) e il ritiro dei biglietti (anche in formato pdf via mail, se richiesto dall’insegnante).
Per informazioni, prenotazioni e altro:
Teatro Carlo Felice aperta dal lunedì al sabato 9.30 – 19 e un’ora prima di ogni spettacolo
Teatro della Gioventù aperta martedì e giovedì 10 – 15 e un’ora prima di ogni spettacolo al TDG
Contatti:
biglietteria@carlofelice.it – tel. +39.010.5381.338/424/432 e +39 3493529429
Prezzi:
Opera e balletto euro 5 studente e euro 25 accompagnatore
Sinfonica euro 5 studente e euro 15 accompagnatore
Opera-Faro Don Giovanni euro 2 – Il Campiello euro 5
Approdi musicali, Zêna , Il mio primo Debussy euro 5
Visite guidate euro 5
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube