Venerdi 19 novembre alle ore 20 debutta al Teatro Carlo Felice, in prima esecuzione moderna, l’opera di Vincenzo Bellini Bianca e Fernando, nella versione presentata in occasione della storica inaugurazione del Teatro, il 7 aprile 1828. Il ritorno dell’opera al Carlo Felice, dopo quasi due secoli, sarà preceduta dai seguenti eventi.
Venerdì 12 novembre 2021 ore 18.00, Primo Foyer
“Genova, 7 aprile 1828”:Inaugurazione della mostra documentaria, a cura di Francesco Zimei,aperta al pubblico fino al 30 novembre dalle ore 15 alle ore 19.
Sabato 13 novembre 2021 ore 16.00, Auditorium Eugenio Montale
Dopo quasi due secoli, Bellini e Romani con Bianca e Fernando infiammano ancora.Introduzione all’ascolto in collaborazione con Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova. Relatore Marco Pescetto
Giovedì 18 novembre 2021, ore 18.00, Primo Foyer
Incontro di studio aperto al pubblico. Relatori Fabrizio Della Seta, Raffaele Mellace, Alessandro Roccatagliati, Graziella Seminara Fabrizio Verdino. Moderatore Francesco Zimei, e con un intervento di Claudio Orazi.
L’opera, che è definita melodramma “serio” in due atti , manca a Genova dal 1978, e viene presentata in un nuovo allestimento, in versione pressochè integrale con gli ampi passaggi musicali composti da Bellini per l’occasione e il libretto di Domenico Gilardoni revisionato da Felice Romani , finalmente riportati alla luce.
Trasmessa in diretta radiofonica su Rai Radio3 in occasione della prima di venerdì 19 novembre, sarà oggetto di una ripresa video in HD che confluirà in un DVD edito da Dynamic. È inoltre allo studio una collaborazione con Rai Cultura.
Spiega il Sovrintendente Claudio Orazi: «L’allestimento di Bianca e Fernando tocca le corde più profonde della storia musicale genovese, gettando nuova luce sulla sua fiorente civiltà musicale. Il 7 aprile 1828 l’opera inaugurò il Teatro stesso, alla presenza dei Reali Sabaudi, “tra il giubilo e l’ammirazione de’ cittadini e de’ molti forestieri tratti a Genova da così splendida festa”.
La ricostruzione storica dell’avvenimento permette di dare il giusto risalto a uno dei protagonisti della scena culturale dell’epoca, fautore della scelta dell’opera belliniana in questa circostanza: il poeta genovese Felice Romani, massimo librettista italiano della prima metà del secolo, che in qualità di referente artistico dell’organizzazione, aveva concepito per questa singolare occasione un cartellone denso di primizie, coinvolgendo alcuni tra i maggiori operisti del tempo e provvedendoli appositamente di soggetti e di rime.
Il primo a rispondere all’appello fu appunto Bellini, che – potendosi giovare anche dei sapienti interventi drammaturgici del prediletto Romani – decise di riprendere un lavoro già presentato due anni prima a Napoli su libretto di Domenico Gilardoni: Bianca e Gernando. Ma il “triduo” inaugurale comprese anche Alina, regina di Golconda di Gaetano Donizetti, che debuttò il successivo 12 maggio Colombo, titolo fortemente identitario, di Francesco Morlacchi, che debuttò a sua volta il 21 giugno.
La prima esecuzione moderna dell’opera è l’occasione per ascoltare preziose pagine belliniane andate perdute, tra cui quelle dell’Allegro in re maggiore che integrava la breve sinfonia d’apertura originaria ed alcune arie dell’opera tra quelle citate da Bellini nelle sue lettere, oggi tornate alla luce.
Un capillare lavoro di ricerca promosso dalla Fondazione Teatro Carlo Felice nell’ambito del progetto Civiltà musicale genovese, realizzato in collaborazione con il Centro Studi belliniani e la Fondazione Bellini di Catania sotto il coordinamento della musicologa Graziella Seminara, prossima curatrice della partitura per l’edizione critica nazionale delle Opere di Vincenzo Bellini.
La città di Genova a sua volta ha favorito il ritrovamento di alcuni importanti materiali, rinvenuti nel Museo del Risorgimento e nella biblioteca del Conservatorio Niccolò Paganini. Tali cimeli saranno posti al centro della mostra dedicata a Genova, 7 aprile 1828, completata da un incontro di studio aperto al pubblico, con la partecipazione in veste di relatori dei massimi studiosi della materia: Fabrizio della Seta, Graziella Seminara, Alessandro Roccatagliati, Raffaele Mellace, Stefano Verdino e Francesco Zimei.»
La trama di Bianca e Fernando ricalca in tutto e per tutto quella di Bianca e Gernando, l’opera andata in scena al San Carlo il 30 maggio 1826 : si narra di Carlo, Duca d’Agrigento, spodestato dall’usurpatore Filippo, e di suo figlio Fernando, che dall’esilio riesce a sventare le macchinazioni del tiranno nonchè il progettato matrimonio di questi con sua sorella, sino a riguadagnare alla propria famiglia la dignità del trono. Elisa Prato
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
BIANCA E FERNANDO
Venerdì 19, martedì 30 novembre 2021 ore 20.00
Sabato 20*, domenica 21, domenica 28 novembre 2021 ore 15.00
Melodramma serio in due atti di Vincenzo Bellini su libretto rielaborato da Felice Romani
Versione “GENOVA1828” per l’inaugurazione del Teatro Carlo Felice,prima esecuzione
Personaggi e interpreti: * secondo cast
Bianca Salome Jicia/Francesca Tiburzi*
Fernando Giorgio Misseri/ David Ferri Durà*
Filippo Nicola Ulivieri/Simon Lim*
Carlo Alessio Cacciamani/Francesco Leone*
Clemente Giovanni Battista Parodi
Viscardo Elena Belfiore
Eloisa Carlotta Vichi
Uggero Antonio Mannarino/Renato Parachinetto*
Maestro concertatore e direttore Donato Renzetti
Maestro del coro Francesco Aliberti
Regia, scene e costumi Hugo de Ana
Luci Valerio Alfieri
Orchestra e Tecnici del Teatro Carlo Felice
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
I biglietti possono essere acquistati alla biglietteria del Teatro Carlo Felice e nel circuito online di Vivaticket.
La Biglietteria del Teatro Carlo Felice è aperta nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00,il sabato dalle 10.00 alle 16.00.
Grazie alla speciale convenzione stabilita dalla Fondazione Teatro Carlo Felice, la provvigione sull’acquisto online su Vivaticket di biglietti per gli spettacoli prodotti dalla Fondazione Teatro Carlo Felice, in precedenza pari al 12% sul valore nominale del biglietto, si attesta ora a 2 euro fissi per ogni biglietto di ogni ordine e tipo.
Gli spettatori che acquisteranno uno o più biglietti per Bianca e Fernando assieme a uno o più biglietti per La vedova allegra (in cartellone dal 30 dicembre al 5 gennaio 2022), contestualmente, potranno godere di una riduzione del 20% su ciascun biglietto acquistato (la promozione non è cumulabile con altre agevolazioni).