Home Cultura Cultura Genova

Biblioteca Universitaria di Genova, iniziative dal 21 al 27 marzo

Biblioteca Universitaria di Genova
Biblioteca Universitaria di Genova

Biblioteca Universitaria di Genova (via Balbi 40)  – Settimana dal 21 al 27 marzo 2022

NO_WAR – Sul sito della Biblioteca Universitaria di Genova, è pubblicato il video NO WAR di Segrete Tracce di Memoria e Art Commission, a cura di Virginia Monteverde.
In questo periodo di guerra, ogni iniziativa culturale in Biblioteca sarà preceduta dalla proiezione del video realizzato con le opere create dagli artisti che in quattordici anni hanno partecipato a Segrete-Tracce di Memoria, rassegna ideata per tenere vivo il ricordo della tragedia dello Shoah, contro la guerra.
Gli artisti di fronte allo scenario che riporta in Europa le atrocità della guerra si schierano con forza in difesa della pace, mettendo in campo la forza evocativa e e comunicativa dell’Arte.
La testimonianza di questi artisti, da sempre impegnati in difesa della Pace e dei Diritti umani, sintetizzata in un messaggio chiaro, semplice, una scritta che declina un concetto universale e irrinunciabile nelle varie forme creative della loro sensibilità e del proprio modus operandi artistico: “NO WAR”
Ministero della Cultura – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore
Segrete Tracce di Memoria – Art Commission
Biblioteca Universitaria Di Genova #laCulturaUnisce
#CultureunitestheWorld
#NOWAR

Martedì 22 marzo, alle ore 17, Alberto Nocerino e Cosimo Damiano Motta presentano In nascita e morte di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975), dal Percorso Poetico realizzato a Bologna il 6 marzo scorso, La Palmaverde e il verde melograno: Bologna, Officina di poesia’, con testi e immagini dedicate in prevalenza a Pier Paolo Pasolini, in occasione del Centenario della nascita. Si ripercorrono così, sul grande schermo della Sala conferenza in Biblioteca, le 14 ‘stazioni’ poetiche bolognesi, a partire dalla Casa Museo e Monumento Giosuè Carducci, nella piazza a lui dedicata, sino all’ingresso del sottopasso di piazza Re Enzo (piazza Maggiore), dove è stata allestita la mostra ‘Pier Paolo Pasolini. Folgorazioni figurative’, a cura di Marco Antonio Bazzocchi (UniBo), Roberto Chiesi (Centro Studi P. P. Pasolini), Gian Luca Farinelli (Cineteca di Bologna) (a pagamento).
Nell’itinerario, a parte Pasolini, abbiamo incrociato e citato autori d’ogni epoca, fra la Casa-Museo Carducci, lungo le antiche mura della Bologna del XIII sec., e piazza Maggiore: Tasso, Goethe, Leopardi, il salotto letterario della contessa Rossi Martinetti con Lord Byron e Pietro Giordani, i poeti e professori Pascoli e Carducci, Campana, i futuristi, Saba… e poi tutti quelli del DAMS di via Guerrazzi e Strada Maggiore, poeti e scrittori che ne furono i professori fondatori – Eco, Pignotti, Celati, Giuliani, Camporesi, Volli… – e gli studenti degli anni Settanta e Ottanta che diventeranno celebri in vari ambiti artistici (Bartezzaghi, Tondelli, Barbieri, Pazienza, Igort…)
L’incontro sarà condotto da Alberto Nocerino, autore del Percorso Poetico bolognese (con Chiara Fumagalli e Fabio Matteuzzi) e da Cosimo Damiano Motta. Il quale terminerà l’evento raccontando la sua ricerca a Roma sull’ultimo giorno di vita di Pier Paolo Pasolini, il giorno in cui fu ucciso, sulla spiaggia di Ostia, il 2 novembre 1975.

Giovedì 24 marzo 2022, alle ore 17, incontro realizzato con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale. Intervengono Sergio Massone, docente esperto di disagio giovanile, e Giorgio Schiappacasse, psichiatra già direttore Sert di Genova. Moderatrice Daniela Malini, docente e scrittrice.
L’incontro è rivolto a tutti i protagonisti dell’Educazione Giovanile: INSEGNANTI, DIRIGENTI SCOLASTICI, PEDAGOGISTI e RESPONSABILI DELLA CULTURA.
Già pronta per discuterne nel febbraio del 2020, questa proposta fu bloccata dall’emergenza Coronavirus, esplosa proprio in quel periodo. Considerando quanto avvenuto, sono stati rivisti e aggiornati alcuni punti in modo da renderla più attuale, evidenziando la sua validità per un rinnovamento Didattico-Pedagogico, Comportamentale ed Ecologico della scuola, non più rinviabile.
La Proposta vuole superare molte disfunzionalità della Scuola attuale (Elementari, Medie e Superiori) per rispondere alle reali necessità di Crescita Psicofisica, Formazione e Matura-zione dei giovani, superando soprattutto il grosso problema della divisione Mente-Corpo ben radicato nella scuola stessa, dando più spazio alle esigenze di attività fisica, operatività espressiva e manuale dei giovani. Il tutto anche attraverso un vero contatto con la Natura. Quanto sopra è ancora più importante oggi che le Direttive Ministeriali continuamente riba-discono il concetto degli alunni visti come Capitale Umano ignorando l’aspetto Formativo. Sarà poi dato ampio spazio alla Discussione e al confronto proprio per stimolare una presa di coscienza delle problematiche inerenti a questa realtà, oltre a suggerire Iniziative che possano sviluppare questa Proposta o altre idee e progetti.

Venerdì 25 marzo 2022, DANTEDì – Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri
In questa data in cui si è stabilito avesse avuto inizio il viaggio della Divina Commedia, si ricorda in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante. Pubblichiamo sul nostro sito il video dedicato alla mostra A proposito di Dante. Alighieri in carta, audio e video, a cura di Andrea Aveto e Marco Berisso (Università di Genova), e Mariangela Bruno (BUGe), che si è tenuta in Biblioteca Universitaria dal 14 settembre 2021 al 10 febbraio 2022, per i 700 anni dalla nascita di Dante Alighieri. Il video è dedicato soprattutto ai contenuti della Sezione Moderna della mostra, ed è a cura di Alberto Nocerino (BUGe) che ha collaborato all’allestimento della sezione con gli italianisti Chiara Lungo e Giuseppe Carrara. Valentina Aroasio e Enrico Papalia hanno collaborato alla Sezione Antica.
Video visibile sul sito BUGe e su Youtube, https://www.youtube.com/watch?v=Q2V-kSneDwQ&t=5s
Sino al 28 marzo 2022, ‘Tra segno e Colore’, mostra collettiva a cura di Daniele Grosso Ferrando, organizzata da ‘EventidAmare’, Associazione Culturale Liguria-Ungheria, Consolato Onorario di Ungheria per la Liguria e Biblioteca Universitaria con il patrocinio di Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova.
Gli artisti che espongono sono diciassette e ognuno di loro presenta due opere:
Aurora BAFICO – Rosa BROCATO – Gianni CARREA – Ida FATTORI – Fulvia FERMI STEARDO – Teresa FIOR – Caterina GRISANZIO – Giuliano LO PINTO – Teresa MAGGIORE – Arianna MARIANO – Enrico MERLI – Claudia NICCHIO – Vincenzo ROSSI – Lucia TERMINI – Judit TÖRÖK (ungherese) – Ondina UNIDA – Agnese VALL.
L’esposizione era stata effettuata in modalità online nel novembre 2020 a causa delle restrizioni dovute al Covid 19.

Sino al 29 marzo, per le mostre fotografiche a cura dell’arch. Giancarlo Pinto,
Remixed Portrait di Ilenio Celoria, serie di fotografie come un work-in-progress, che nasce da una riflessione sulle nuove modalità di fruizione della fotografia.
Nell’epoca delle immagini ogni individuo viene quotidianamente sollecitato da centinaia, migliaia di stimoli visivi; ogni giorno sui social network vengono postati, scambiati, condivisi enormi quantità di volti. Ritratti e selfie contribuiscono e definire, ma anche a destrutturare, la nostra identità. Le nostre menti ipersollecitate sviluppano percorsi creativi usando tecniche come il mash-up: il termine, nella sua accezione informatica, viene utilizzato quando vengono realizzati contenuti originali partendo da pezzi di codice ottenuti da diverse fonti.
Per una visita guidata (gratuita) scrivere a giancarlopinto51@gmail.com.

Per info e prenotazioni: 0102546431 – bu-ge.eventiculturali@beniculturali.it