Home Cronaca Cronaca Genova

Allerta meteo: i dettagli dei divieti del Coc di Genova. Salis: domani scuole aperte

Allerta meteo: i dettagli dei divieti del Coc di Genova. Salis: domani scuole aperte
Un temporale su Genova (foto di repertorio)

Domani chiusi al pubblico, per motivi di sicurezza, parchi, giardini e cimiteri, ma scuole aperte così come, a partire dalle 7, i sottopassi pedonali. Chiusi anche il mercato di Pegli e, al pubblico, la Biblioteca Lercari

Fino alla mezzanotte di oggi la Sopraelevata rimane interdetta a motocicli, telonati e furgonati.
Sono invece due le ordinanze firmate dalla sindaca Silvia Salis per il provvisorio scarico di percolato della discarica di Scarpino nella rete fognaria e per il temporaneo stoccaggio del materiale derivante da frane e smottamenti.
I responsabili del Centro operativo comunale (Coc) si sono riuniti oggi pomeriggio e, sulla base della dichiarazione di stato di allerta meteo arancione per temporali e vento sul territorio del Comune di Genova diramata dalla Regione Liguria, ha messo in atto le azioni previste dal Piano di Protezione civile comunale per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.
Durante il periodo di allerta meteo-idrologica arancione, prorogata fino alla mezzanotte di oggi, con il successivo passaggio all’allerta meteo gialla fino alle  8 di domani, i cittadini sono tenuti ad adottare i comportamenti di autoprotezione in tutto il territorio comunale – dove prosegue, fino al termine dell’allerta arancione, la fase operativa di preallarme.
Inoltre, devono limitare, fino al termine dell’allerta gialla, gli spostamenti per esigenze di reale ed effettiva necessità.
I responsabili del Coc di Genova ribadiscono di:
  • tenere in casa una cassetta di pronto soccorso, una radio a pile, una torcia elettrica;
  • proteggere con paratie o sacchi di sabbia i locali che si trovano al piano strada e chiudere le porte di cantine, garage, seminterrati;
  • spostare auto e/o moto in una zona alta non soggetta ad allagamenti.
I possessori di tagliandi Blu Area A (Foce), B (Foce), C (Bassa Val Bisagno), R (San Fruttuoso) e T (Marassi) che abbiano opzionato le suddette zone come prima scelta, e i possessori dei tagliandi Blu Area FB e FC, in concomitanza dello stato di allerta arancione possono parcheggiare gratuitamente in tutte le zone Blu Area, a partire da 3 ore prima della decorrenza dell’allerta e fino alle ore 12 del giorno successivo della cessata allerta.
La disposizione è valida anche per i residenti di via Fereggiano e corso De Stefanis non in possesso del tagliando Blu Area (che dovranno esporre la carta di circolazione, in originale o in copia).
Inoltre, hanno indicato di tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione ufficiali;
limitare gli spostamenti, fermarsi in un luogo sicuro evitando le zone della città maggiormente soggette ad allagamenti (sottopassi, strade accanto agli argini di torrenti, ponti, passerelle e in generale tutte le zone più basse della città);
non accedere o soggiornare in cantine, garage, locali seminterrati o al piano strada, sino alla fine dell’evento e salire ai piani superiori, evitando SEMPRE l’uso dell’ascensore.
Intanto, per tutta la durata dell’allerta meteo arancione prosegue il monitoraggio dei principali corsi d’acqua del territorio comunale da parte dei volontari di Protezione civile e degli agenti della Polizia locale.
Domani le scuole genovesi saranno regolarmente aperte, comprese quelle situate all’interno di parchi e giardini comunali attraverso i percorsi di sicurezza come previsto dai piani di emergenza delle scuole.
Per tutta la giornata resteranno chiusi, per motivi precauzionali legati ad attività di controllo e monitoraggio, tutti i parchi, giardini e cimiteri presenti sull’intero territorio comunale.
Chiusa al pubblico la Biblioteca Lercari.
Sempre per motivi di sicurezza, non si svolgerà il mercato all’aperto di Pegli.
Anticipata alle 7 di domani l’apertura dei sottopassi pedonali, per venire incontro alle esigenze dei cittadini che si devono spostare per motivi indifferibili ed urgenti.
Per quanto riguarda la Sopraelevata “Aldo Moro” sarà riaperta al transito di motocicli, mezzi telonati e furgonati a partire dalla mezzanotte di oggi.

Le altre ordinanze della sindaca Salis

Su proposta dell’assessora comunale all’Ambiente Silvia Pericu, la sindaca Silvia Salis ha approvato le ordinanze per:
1) l’immissione, in via temporanea e provvisoria, di percolato della discarica di Scarpino nella rete fognaria asservita al depuratore di Sestri Ponente, per una portata fino a un massimo di 200mc/h. Infatti, le abbondanti piogge di questi giorni hanno determinato un innalzamento del livello delle vasche di stoccaggio del percolato di Scarpino. La misura, che resterà in vigore fino al termine delle condizioni di emergenza, mira ad aumentare la resilienza del sistema di depurazione del percolato al fine della massima tutela dell’ambiente;
2) l’autorizzazione allo stoccaggio, in via temporanea e provvisoria, dei rifiuti di terre e rocce da scavo, derivanti dalla numerose frane e smottamenti avvenute negli ultimi giorni sul territorio comunale che hanno generato materiali riconducibili a terre e rocce da scavo e rifiuti costituiti da terre e rocce da scavo, legnami, ingombranti, altri detriti.
L’area individuata per il momentaneo stoccaggio del materiale spiazzo all’intradosso del tornante di via Martiri del Turchino, dove si svolgeranno le attività di cernita e le operazioni necessarie alla corretta classificazione e le successive operazioni.
Inoltre, sono stati confermati, fino al termine dell’allerta arancione, i divieti di sosta su entrambi i lati di via Pontetti, fino all’intersezione con il civico 14C di via Isonzo con rimozione forzata dei veicoli inadempienti.
E in via Percy Bysshe Shelley, tratto compreso tra il civ. 161 e l’intersezione con via Monaco Simone e lungo l’asse principale nel tratto compreso fra i civici 15 e 79 con la rimozione forzata dei veicoli inadempienti.
Vietato anche il transito pedonale sulla passerella di passo Carlineo sul torrente Chiaravagna.
Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali sono divulgati attraverso pannelli a messaggistica variabile disposti lungo la viabilità principale e paline alle fermate Amt, il sito https://allertaliguria.regione.liguria.it  il sito https://www.comune.genova.it/tutti-gli-argomenti/protezione-civile il numero verde 800 177797 attivo per tutta la durata dell’allerta.
Il Comune di Genova consiglia l’iscrizione sul canale Telegram @GenovaAlert per il servizio gratuito di informazioni sull’allerta meteo.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube