Home Cronaca Cronaca Genova

Sampierdarena, chiuso bar per 90 giorni: era centrale dello spaccio

Sampierdarena, chiuso bar per 90 giorni: era centrale dello spaccio
La chiusura del bar ad opera della Polizia

Il provvedimento del Questore di Genova

Un bar nel cuore di Sampierdarena, in Piazza Barabino, è stato chiuso per novanta giorni su disposizione del Questore di Genova. Il provvedimento, emesso ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS), è stato notificato dagli agenti del Commissariato di Cornigliano dopo un’accurata attività di indagine che ha portato alla luce un vasto giro di spaccio all’interno del locale.

La misura di sospensione della licenza, firmata per motivi di ordine e sicurezza pubblica, è entrata in vigore nella giornata di ieri e comporta l’interruzione immediata dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande.

Il bar era diventato un punto di riferimento per lo spaccio

Secondo quanto ricostruito dalle indagini della Polizia Locale di Genova, la titolare del locale, una cittadina senegalese di 25 anni, attualmente detenuta, gestiva insieme al marito un fiorente traffico di cocaina e crack. I due acquistavano consistenti quantità di droga per poi rivenderle all’interno del bar, trasformato in un vero e proprio punto di approvvigionamento per clienti abituali, in gran parte connazionali.

La rete di spaccio, ben radicata nel quartiere, aveva reso il locale un crocevia per le attività illegali, generando una situazione di degrado e allarme sociale. Le indagini hanno consentito di documentare in modo dettagliato il modus operandi della coppia, che utilizzava la copertura del bar per mascherare il traffico di stupefacenti.

Una misura a tutela della sicurezza dei cittadini

Il provvedimento di chiusura, istruito dalla Divisione di Polizia Amministrativa della Questura di Genova, risponde all’esigenza di interrompere una condizione di pericolosità sociale e di ristabilire la sicurezza nella zona.
Come previsto dall’articolo 100 del TULPS, la sospensione della licenza è applicata nei casi in cui un esercizio pubblico diventi abituale ritrovo di persone coinvolte in attività criminali o pericolose per l’ordine pubblico.

La misura ha anche una funzione preventiva e dissuasiva: mira infatti a scoraggiare soggetti con precedenti o comportamenti a rischio dal frequentare il locale, segnalando che le autorità mantengono alta l’attenzione sui luoghi dove possono svilupparsi situazioni di illegalità.

Un segnale forte per la legalità a Sampierdarena

La chiusura del bar di Piazza Barabino rappresenta un nuovo intervento mirato al contrasto dello spaccio nei quartieri genovesi, in particolare nelle zone più densamente popolate come Sampierdarena.
L’azione della Questura si inserisce in un più ampio piano di controllo del territorio, volto a garantire la tranquillità dei residenti e a restituire decoro urbano alle aree maggiormente colpite da episodi di microcriminalità.

Il messaggio è chiaro: chi utilizza attività commerciali come copertura per traffici illegali sarà perseguito con la massima severità, e i locali coinvolti verranno chiusi immediatamente per tutelare la sicurezza pubblica.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube