Home Cultura Cultura Savona

Un concerto di Davide Cabassi in memoria di Gian Pietro Ferrari ad Alassio

Questa sera nell'ex Chiesa Anglicana

Un concerto di Davide Cabassi in memoria di Gian Pietro Ferrari ad Alassio
Pietro Ferrari

Alassio“La Città del Muretto” ricorda questa sera Gian Pietro Ferrari a due anni dalla scomparsa del noto professore alassino. Per onorare la sua memoria si terrà un concerto di altissimo livello nell’ Ex chiesa anglicana dove si esibirà il Maestro Davide Cabassi,  pianista milanese di livello internazionale.

Il concerto si tiene nell’ambito nella stagione musicale, organizzata da Biblioteca Civica, Comune di Alassio ed Unitre alassina. Ferrari era molto conosciuto non solo nel mondo della scuola, ma anche in quello della musica: il Maestro Ferrari è stato infatti per molti anni la principale attrazione dei Venerdì Musicali Ingauni, la bella iniziativa che all’inizio degli anni Settanta fece da volano al poi affermato Concorso Internazionale di Pianoforte “Città di Albenga”.

Ai Venerdi musicali ingauni, nella suggestiva Piazza dei Leoni, il Maestro Ferrari ad ogni estate eseguiva le sue sonate preferite la “Patetica” di Beethoven, la “Pavane pur un infante dèfunte” di Ravel, Le “Tre mazurke” di Chopin, “ La Cathèdrale Englutie” di Debussy e “In a Persian Market” di Ketelbey.

Insieme a Maria Silvia Folco fu uno degli ideatori proprio di quel Concorso che vede ogni anno nel periodo natalizio giungere ad Albenga da ogni parte del mondo giovani talenti pianistici. Ha collaborato con l’European Listz Centre di Vienna ed ha per anni svolto una brillante carriera concertistica per poi dedicarsi all’insegnamento. Per oltre trent’anni è stato docente nelle Scuole Medie Statali del comprensorio ingauno ed ha insegnato per tanti anni anche Storia della Musica all’ Università della Terza Età di Alassio.

Colto e gentile, sempre disponibile ed appassionato, ha avviato ad amare la musica migliaia di persone: non solo a scuola i suoi alunni più giovani, ma anche tanti adulti a cui comunicava con grande trasporto la verità e la bellezza che ciascuno può attingere dalle sette note.

Il Maestro Cabassi ha iniziato giovanissimo lo studio del pianoforte, diplomandosi con lode al Conservatorio verdi di Milano nella classe di Edda Ponti. Già negli anni di studio si è affermato in vari concorsi pianistici (fra cui quello di Pisa nel 1988 e di Pavia nel 1992. Il debutto con orchestra avvenne eseguendo, nel 1990 il secondo concerto di Sostakovic, con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Milano sotto la direzione di Vladimir Delman. Vincitore di prestigiosi premi internazionali, ha all’attivo importanti attività discografiche con la Sony BMG e la Decca decine di concerti anche in Tv alla Rai, su Sky.

Numerosissimi i concerti radiofonici su Rai, Radio Popolare, Radio della Svizzera  Italiana e Radio France. Si è esibito nei più importanti teatri italiani ed europei con le più prestigiose Orchestre Sinfoniche del Continente. In ambito cameristico suona in duo pianistico con la moglie Tatiana Larionova. Molto valido anche come insegnante presso i Conservatori di Bolzano, Brescia, Piacenza e Milano. Risiede con la sua famiglia a Milano. Assieme alla moglie Tatiana Larinova ha fondato e dirige la stagione concertistica “Primavera di Baggio”, che con cadenza annuale anima il quartiere milanese di Baggio. Claudio Almanzi

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube