Home Consumatori Consumatori Italia

25 settembre: Giornata Mondiale dei Sogni 2025, ecco come partecipare al World Dream Day

25 settembre: Giornata Mondiale dei Sogni 2025, ecco come partecipare al World Dream Day
Foto di Alice Alinari per pexels.com

Giornata Mondiale dei Sogni: cos’è e perché si celebra il 25 settembre

Il World Dream Day, conosciuto in Italia come Giornata Mondiale dei Sogni, si celebra ogni anno il 25 settembre ed è nato nel 2012 grazie a Ozioma Egwuonwu, speaker ed esperta di innovazione sociale.
L’obiettivo di questa ricorrenza è ricordare a tutti l’importanza di ascoltare i propri sogni e, soprattutto, di cercare di trasformarli in obiettivi concreti. Non si tratta solo di immaginare, ma di usare la creatività e la riflessione per dare vita a cambiamenti positivi nella propria vita e nella comunità.

La data scelta non è casuale: settembre è il mese della ripartenza dopo l’estate, un momento di bilanci e nuovi inizi, simile a un Capodanno.

World Dream Day 2025: il tema “Dream Together”

Ogni anno il World Dream Day ha un filo conduttore. Nel 2025 il tema è “Dream Together”, ovvero sognare insieme. Il messaggio è chiaro: i sogni hanno più forza quando vengono condivisi, perché possono diventare fonte di collaborazione e di trasformazione collettiva.

L’invito è quello di non tenere i sogni chiusi in un cassetto, ma di farli diventare motore di creatività, collaborazione e contributo, i tre pilastri di questa giornata internazionale.

Perché i sogni sono così importanti

Sognare non significa soltanto immaginare mondi possibili: è un modo per ritrovare la propria bussola interiore. I sogni raccontano chi siamo, ci ricordano i nostri valori, ci spingono a superare la paura del fallimento e ad aprirci a nuove possibilità.

Anche i sogni dell’infanzia hanno un valore prezioso: possono rivelare passioni e desideri autentici che negli anni rischiamo di dimenticare. Coltivarli aiuta a prendersi cura di sé, a dare voce alla creatività e a trasformare aspirazioni personali in progetti concreti.

Un sogno lasciato in sospeso può diventare rimpianto, mentre un sogno condiviso e coltivato può cambiare non solo la nostra vita, ma anche quella di chi ci sta vicino.

Come partecipare al World Dream Day 2025

Prendere parte alla Giornata Mondiale dei Sogni è semplice e può avvenire in diversi modi:

  • Condividere il proprio sogno sui social utilizzando l’hashtag ufficiale #WorldDreamDay.
  • Partecipare a eventi e workshop online o dal vivo, organizzati in varie città e disponibili anche sul sito ufficiale worlddreamday.org.
  • Seguire la masterclass “Dream to Action”, un percorso dedicato a chi desidera imparare a trasformare i sogni in azioni concrete.
  • Creare un momento di condivisione con amici, colleghi o comunità locali, parlando dei propri sogni e sostenendosi a vicenda per realizzarli.

Un invito a sognare insieme

La Giornata Mondiale dei Sogni 2025 ci ricorda che i sogni non sono solo illusioni, ma strumenti di crescita e cambiamento. Dare forma alle proprie aspirazioni significa coltivare speranza, creatività e resilienza.

Il 25 settembre diventa così un’occasione speciale per fermarsi, riflettere, scrivere, raccontare o semplicemente ricordare i propri sogni. Perché sognare insieme può davvero trasformare il futuro.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube