Home Sport Sport Genova

Al via le Caruggiadi 2025: sport, musica e cultura nel cuore di Genova

Al via le Caruggiadi 2025: sport, musica e cultura nel cuore di Genova
Le Caruggiadi edizione 2025

Genova trasforma i caruggi in palestre a cielo aperto

Genova si prepara a un lungo fine settimana di festa e partecipazione. Da giovedì 25 a domenica 28 settembre 2025, in occasione della Settimana Europea dello Sport, il Sestiere di Pré diventa il cuore pulsante delle Caruggiadi, evento gratuito che porterà più di venti discipline sportive tra piazze e vicoli, trasformandoli in spazi di gioco e socialità.

La manifestazione è promossa dal Comune di Genova, coordinata dalla Direzione Area Sviluppo Economico e Promozione nell’ambito del Piano Integrato Caruggi, con il sostegno della Fondazione Carige. L’obiettivo è chiaro: coniugare rigenerazione urbana e inclusione sociale attraverso lo sport, coinvolgendo scuole, associazioni, federazioni e volontari in un programma variegato pensato per tutte le età.

Sport come motore di comunità e inclusione

«Vogliamo che le Caruggiadi non siano eventi sporadici ma parte di un percorso continuo di rigenerazione urbana» ha dichiarato l’assessora all’Urbanistica e ai Centri Storici, Francesca Coppola. Stesso entusiasmo da parte dell’assessore Davide Patrone, che ha sottolineato il ruolo dello sport come strumento di coesione sociale, grazie alla collaborazione tra istituzioni, municipi e associazioni di quartiere.

Per il Municipio I Centro Est, la presidente Simona Cosso ha rimarcato l’importanza di restituire spazi pubblici alla cittadinanza: «Lo sport non è solo attività fisica, ma è soprattutto inclusione, socialità e prevenzione del disagio».

Il Village Caruggiadi e le attività per tutti

Il punto di riferimento dell’evento sarà il Village Caruggiadi in Calata Vignoso, con aree attrezzate per arrampicata, esports, ping pong, calcio balilla, subbuteo e persino una spiaggia urbana per momenti di relax.

Le prime due giornate saranno dedicate alle scuole primarie e secondarie con laboratori ludico-motori, mentre sabato e domenica l’evento aprirà le porte a tutti, dalle 10 alle 18.30, con attività gratuite adatte a famiglie, giovani e appassionati di sport.

Novità: il Palio dei Sestieri e un programma ricco di eventi

Grande attesa per il 1° Palio dei Sestieri, giovedì 25 settembre dalle 19.45, con tornei gratuiti di basket 3×3, pallavolo, ping pong e calcio balilla organizzati da UISP Genova, che vedranno sfidarsi i sestieri di Molo, Maddalena e Pré.

Il circuito delle Caruggiadi toccherà numerose piazze del centro storico, tra cui piazza della Commenda, piazza Don Gallo e piazza Santa Fede, ospitando attività che spaziano dalla pallacanestro al rugby, dal parkour alla break dance, dagli scacchi alla capoeira, dal calcio freestyle alla scherma, fino a discipline più insolite come il subbuteo e gli esports.

Accanto allo sport ci sarà spazio anche per la cultura: in programma lo spettacolo teatrale Alfonsina Alfonsina dedicato alla ciclista Alfonsina Strada, la performance circense Zitto Zitto, un concerto jazz firmato Gezmataz e la tradizionale Cirulla di quartiere.

Caruggiadi: un evento per vivere il centro storico

Le Caruggiadi di Genova godono del patrocinio di CONI, CIP e Sport e Salute e si realizzano grazie al contributo di numerosi partner istituzionali e tecnici, tra cui Centri Integrati di Via, Coldiretti Pesca, AMIU e Decathlon.

Un appuntamento che restituisce al centro storico un ruolo di protagonista, trasformando i caruggi in luoghi di sport, partecipazione e cultura, per scoprire che Genova può essere davvero una palestra a cielo aperto.

Il programma completo dell’evento

Per partecipare e per conoscere il programma dettagliato delle Caruggiadi consultare sul sito ufficiale www.caruggiadi.it

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Photo Gallery