Un nuovo appuntamento del ciclo di letture filosofiche “BiblAFL”
Giovedì 25 settembre, dalle 9 alle 11, nell’Aula G dell’Università di Genova in Via Balbi 4, si terrà la presentazione del volume Il mito del realismo di Armando Carlini, a cura e con introduzione di Paolo De Lucia. L’incontro fa parte del ciclo di letture filosofiche “BiblAFL”, organizzato dall’Associazione Filosofica Ligure in collaborazione con la Biblioteca umanistica della Scuola di Scienze umanistiche dell’Ateneo genovese.
Un classico del pensiero filosofico del Novecento
L’opera, pubblicata per la prima volta in edizione integrale da Sansoni nel 1936 e ora riproposta da FrancoAngeli (Milano, 2024), è considerata un capolavoro del pensiero speculativo italiano del XX secolo. In questa nuova edizione, il testo viene presentato con l’introduzione e la cura del professor Paolo De Lucia, docente di Storia della filosofia contemporanea, Storia della filosofia italiana e Storia del pensiero tragico presso l’Università di Genova.

Armando Carlini: vita e pensiero
Nato a Napoli nel 1878 e scomparso a Pisa nel 1959, Armando Carlini è stato professore ordinario di Filosofia Teoretica all’Università di Pisa dal 1922 al 1948, ateneo di cui fu anche rettore tra il 1927 e il 1935. Nel 1934 fu eletto deputato al Parlamento. Allievo di Giovanni Gentile, il suo pensiero si sviluppò nell’ambito dell’attualismo, orientandosi progressivamente verso uno spiritualismo teistico che poneva al centro il concetto di persona. Opere come La vita dello spirito (1921), La religiosità dell’arte e della filosofia (1934) e Il mito del realismo (1936) segnano i passaggi fondamentali di una riflessione che restituiva consistenza spirituale all’atto gentiliano, spostando l’attenzione dal piano puramente gnoseologico a quello dell’esperienza interiore.
Il mito realistico e il mito teologico
Il cuore del volume risiede nel concetto di “senso del reale”, così radicato nello spirito umano da costituire la base stessa del pensiero. L’uomo non può credere o immaginare nulla senza prima proiettarlo fuori di sé. Da questo movimento nasce il mito realistico, che a sua volta genera il mito teologico dell’Assoluto come principio e causa prima del mondo contingente. È proprio intorno a questo nodo filosofico che si svilupperà la discussione dell’incontro, guidata dal professor Paolo De Lucia e dal professor Daniele Rolando.
Un incontro aperto al pubblico
L’evento è a ingresso libero e rappresenta l’occasione per approfondire un testo cardine della filosofia italiana del Novecento, scoprendo al tempo stesso nuove chiavi di lettura grazie al lavoro di ricerca e commento del curatore. Un appuntamento che segna la ripresa, dopo la pausa estiva, del calendario “BiblAFL” e che si rivolge non solo agli studiosi, ma anche a chi desidera avvicinarsi a temi di grande rilevanza speculativa e culturale.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube




















































