
Alassio accende la settimana di Ferragosto con eventi, cultura, musica e il grande spettacolo piromusicale
Alassio accende la settimana di Ferragosto con mille eventi, Ferragosto con un ricco calendario di eventi che culmineranno con il tradizionale spettacolo piromusicale sul Molo Bestoso. Oltre ai sempre attesi fuochi d’artificio, i prossimi giorni saranno animati da numerose iniziative per grandi e piccini.
Questa sera, lunedì 11 agosto, alle ore 21, Piazza Partigiani ospiterà il Complesso Bandistico “Città di Alassio” per il concerto diretto dal Maestro Giovanni Puerari. Il soprano Alessandra Di Gangi interpreterà brani di grande intensità, mentre a condurre l’evento sarà Renata Vallò.
Martedì 12 agosto, alle ore 18.15 in Piazza della Libertà, si terrà un nuovo incontro della rassegna “Alassio AperiLibro”, a cura dell’Associazione Vecchia Alassio, che vedrà protagonista in questa occasione Roberta Schira.
Autrice di I fiori hanno sempre ragione, amato da pubblico e critica, regala ai suoi lettori una nuova storia di rinascita. Intervistata dalla giornalista e divulgatrice Renata Cantamessa, presenterà il libro Le margherite sanno aspettare, edito nel 2025 da Garzanti .
Come da tradizione in questa rassegna, durante l’incontro verrà offerto al pubblico un prodotto iscritto nel registro De.Co. del Comune di Alassio, garanzia di eccellenza e di ricette inimitabili tramandate nel tempo. In questo caso verrà proposto un assaggio di gelato di begonia accompagnato da gocce di Be.Gin, distilled gin con ingrediente speciale la begonia fresca.
Sempre martedì 12 agosto, alle ore 21.15, il Campetto di Loreto Alta ospiterà la serata “…aspettando i Nomadi Trio Rock”, un’occasione speciale per prepararsi con Nando Rizzo e la sua band al grande concerto dei Nomadi in programma venerdì 29 agosto nel rinnovato auditorium “Enrico Simonetti” di Parco San Rocco. Un legame speciale unisce, infatti, Nando Rizzo ai Nomadi, che negli anni passati lo hanno scelto per aprire il loro grande concerto ad Andora.
Giovedì 14 agosto, alle ore 17, presso la Biblioteca Civica “R. Deaglio” i bambini saranno protagonisti del consueto appuntamento con le letture animate: questa settimana il kamishibai “Arcobaleno fa la pace” di Marcus Pfister accompagnerà i più piccoli in un viaggio narrativo suggestivo e ricco di immagini.
Il kamishibai, antica forma di narrazione giapponese, utilizza un teatrino di legno all’interno del quale vengono inserite tavole illustrate che il narratore sfila una alla volta, rivelando la storia pagina dopo pagina e creando un’atmosfera intima e coinvolgente (Ingresso libero con prenotazione consigliata telefonando al numero 0182 648078). Sempre in Biblioteca, alle ore 21, presso l’Auditorium “Roberto Baldassarre”, si svolgerà una nuova proiezione della rassegna cinematografica “Bibliomovie”, per trascorrere una serata speciale in un ambiente accogliente e confortevole.
Per gli amanti della musica, sempre giovedì 14 agosto, alle ore 21.30, in Piazza Partigiani prosegue “Alassio sotto le stelle”, la rassegna musicale promossa dall’Assessorato al Turismo del Comune di Alassio in collaborazione con HPI Event. Questa settimana è la volta di un emozionante concerto tributo ai Dire Straits “Over Gold”.
La serata, ad accesso libero, sarà condotta, come le altre della rassegna, da Renata Cantamessa.
Venerdì 15 agosto, alle ore 22.30, gli occhi di residenti e turisti saranno puntati verso il cielo per il grande e tradizionale spettacolo piromusicale di Ferragosto sul Molo Bestoso, organizzato dall’Assessorato al Turismo del Comune di Alassio. Un evento che non mancherà neanche quest’anno di incantare grandi e piccini con effetti spettacolari che uniranno colori, luci e musica nell’atmosfera del meraviglioso lungomare di Alassio.
Sabato 16 agosto, dalle 8 alle 20, i giardini di Piazza della Libertà ospiteranno il Mercatino dell’Antiquariato, mentre alle ore 21, nella Collegiata di Sant’Ambrogio, si terrà il concerto del Maestro Giorgio Piovano sul monumentale Organo Romantico-Orchestrale Gandolfo-Zanin, con un programma che spazierà dalla musica barocca francese e tedesca di De Grigny, Marchand, Clerambault, Bach e Böhm, all’Ottocento italiano con Felice Moretti, fino a un omaggio a Marco Enrico Bossi nel centenario della sua scomparsa.
Nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 agosto, nei giardini di Piazza della Libertà, i più piccoli potranno divertirsi con lo spettacolo di saltimbanchi, tra acrobazie, giocoleria e clownerie, per serate di risate e magia (ingresso a pagamento. Per informazioni: 0039 0182 647027)
Domenica 17 agosto, alle ore 21.30 il Festval Ligyes chiuderà la stagione delle serate in Piazza Partigiani con un nuovo appuntamento speciale: il conferimento ad Aldo Cazzullo del 19° Premio per l’Informazione Culturale. Il celebre giornalista e scrittore, autore del libro più venduto del 2024 Il dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia, dialogherà con Christian Floris in un’intervista esclusiva.
Per tutta l’estate, fino al 7 settembre, sempre nell’ambito di Ligyes, sul Pontile Bestoso è visitabile la mostra “Le Sirene – Il richiamo del mare” dell’artista Giorgio Tentolini, a cura della Galleria d’Arte Ravagnan, tra i partner culturali di Ligyes- Alassio Genova Cultura Fest, patrocinato da Regione Liguria.
Inoltre, nella settimana di Ferragosto come del resto in ogni altro momento dell’anno, la città del Muretto rappresenta un vero e proprio paradiso per gli amanti dell’outdoor, dove poter fruire di un’incredibile rete di 90 chilometri di percorsi a piedi e in bici che si snoda tra le colline, offrendo panorami mozzafiato e avventure nella natura. Per i ciclisti in cerca di un’adrenalinica discesa o gli escursionisti desiderosi di una passeggiata rilassante con vista mare, ci sono diversi sentieri e percorsi pensati per tutti i livelli, valorizzati con una cartellonistica dettagliata e mappe disponibili in hotel, negozi e presso l’ufficio di Accoglienza Turistica IAT.
A disposizione degli appassionati vi è un vero e proprio “hub” dell’outdoor. Un modo perfetto per vivere la Liguria in modo diverso, alternando le giornate in spiaggia con esperienze uniche e rigeneranti. Questo ambizioso progetto è il frutto della collaborazione tra gli assessorati allo Sport e al Turismo del Comune di Alassio, il Tavolo del Turismo, la società partecipata del Comune Gesco e l’esperto Loris Parodi, guida dell’Asd Senza Rotelle-Gallinara Free Riders. Un impegno congiunto che ha l’obiettivo di mostrare un’Alassio che è anche un luogo dove la natura e lo sport si incontrano per regalare emozioni indimenticabili.