Home Hi-Tech Hi-Tech Savona

Associazione Astrofili Orione: osservazione delle Lacrime di San Lorenzo a Savona

Associazione Astrofili Orione: osservazione delle Lacrime di San Lorenzo a Savona
Associazione Astrofili Orione: osservazione delle Lacrime di San Lorenzo a Savona

Quando osservare le stelle cadenti ad agosto

Il 10 agosto, giorno di San Lorenzo, la tradizione vuole che il cielo si illumini delle celebri “Lacrime di San Lorenzo”. In realtà, il momento migliore per ammirare lo spettacolo delle Perseidi sarà nei giorni successivi. Il picco dello sciame è previsto per lunedì 12 agosto alle 22, quando la Luna, già oltre il plenilunio del 9 agosto, sorgerà più tardi e disturberà meno l’osservazione. Già nei giorni precedenti è possibile scorgere qualche meteora: lo scorso giovedì, durante un’osservazione pubblica, ne sono state avvistate alcune.

L’evento organizzato dall’Associazione Astrofili Orione

Per celebrare il momento di massima attività delle Perseidi, l’Associazione Astrofili Orione organizza un’osservazione pubblica lunedì 12 agosto. Il ritrovo è fissato alle 21:30 presso la piazza del Santuario di Savona, da cui si proseguirà in auto verso la località San Bartolomeo, sopra il santuario. La serata inizierà con una breve lezione a cura del professor Ugo Ghione sulla storia e la natura fisica delle stelle cadenti, seguita dall’osservazione diretta del fenomeno e delle costellazioni visibili nel periodo. La partecipazione prevede un contributo di 5 euro e la prenotazione obbligatoria al numero 347 7123570. Si raccomanda un abbigliamento caldo, poiché in quota la temperatura può essere da 5 a 10 gradi inferiore rispetto alla riviera.

Le Perseidi: frammenti di una cometa lontanissima

Le Perseidi sono composte da minuscoli frammenti della cometa 109P/Swift-Tuttle, attualmente a oltre sei miliardi di chilometri dalla Terra, nella direzione della costellazione dell’Idra. Con una magnitudine stimata tra 36 e 37, la cometa è impossibile da osservare e tornerà vicino al Sole solo nel 2126. Ogni anno, intorno al 12 agosto, la Terra attraversa la sua orbita, catturando queste particelle che, entrando nell’atmosfera, generano le scie luminose.

Altri sciami di meteore da non perdere

Oltre alle Perseidi, il cielo offre molti altri appuntamenti con le stelle cadenti. A novembre si potranno ammirare le Leonidi, mentre a dicembre sarà il turno delle Geminidi. Per questo, il consiglio dell’Associazione Astrofili Orione è semplice: approfittare di ogni occasione per osservare il cielo stellato, perché la natura regala spettacoli inaspettati durante tutto l’anno.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube