Home Cultura Cultura Genova

A Francesco De Nicola il Premio Montale Fuori di Casa 2025

Riconoscimento a passione critica e impegno culturale

Un nuovo e prestigioso riconoscimento arricchisce il percorso intellettuale del professor Francesco De Nicola, a cui oggi sarà conferito il Premio Montale Fuori di Casa 2025 per la sezione Critica Letteraria. La cerimonia si svolgerà alle ore 16.30 presso la storica Sala delle Conferenze dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere, a Palazzo Ducale.

L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del professor Mario Pestarino, Presidente dell’Accademia, e della professoressa Maria Stella Rollandi, Presidente della Classe di Lettere. Seguiranno gli interventi di Adriana Beverini, Presidente del Premio Montale, e della Vicepresidente Barbara Sussi. Il momento clou sarà il dialogo tra il premiato e il professor Pino Boero, studioso noto per il suo impegno nella letteratura per l’infanzia.

Il premio, promosso in collaborazione con la Camera di Commercio di Genova – rappresentata dal Presidente Pier Luigi Attanasio – vede il supporto del dottor Giuseppe Manzitti, figura di riferimento dell’Accademia e principale promotore dell’iniziativa.

Nella motivazione ufficiale, si legge che il riconoscimento a De Nicola nasce dalla volontà di celebrare la sua “profondità di pensiero, generosità umana e rigore critico”, che lo hanno reso una figura centrale del panorama culturale ligure e nazionale. Dal 1994 al 2021, è stato docente di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università di Genova, fondando anche la Scuola di lingua e cultura italiana per stranieri, con esperienze accademiche internazionali, in particolare presso l’Università di Granada.

Autore di numerosi studi e curatore di importanti edizioni letterarie, De Nicola ha affiancato l’attività accademica a quella giornalistica, collaborando per oltre vent’anni con testate come Il Lavoro, la Repubblica e Il Secolo XIX.

Il conferimento del premio si inserisce in un anno ricco di significati per la memoria montaleana: il 2025 celebra infatti i 100 anni dalla pubblicazione di “Ossi di seppia” e i 50 anni dal Nobel a Montale. Dopo il riconoscimento ad Alberto Diaspro, quello a De Nicola è il secondo appuntamento genovese di un mese dedicato alla cultura, che si chiuderà il 30 maggio con un tributo al poeta e regista Maurizio Gregorini.

L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale dell’Accademia (@ALSL1798) e sarà poi disponibile anche in versione registrata. Un’occasione per il pubblico di seguire da vicino un momento di alto profilo culturale.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube