Sciopero del trasporto pubblico a Genova il 17 ottobre 2025
Venerdì 17 ottobre 2025 il trasporto pubblico locale di Genova sarà interessato da uno sciopero di 4 ore proclamato dall’Organizzazione Sindacale CUB Trasporti. La protesta coinvolgerà tutto il personale di AMT, sia urbano che provinciale, e avrà ripercussioni anche sul servizio ferroviario Genova-Casella e sui bus sostitutivi.
Orari e modalità dello sciopero AMT
Nel dettaglio, le modalità di astensione dal lavoro varieranno a seconda del servizio.
Per quanto riguarda il trasporto urbano di Genova, il personale operativo su turni – incluso quello viaggiante – si asterrà dal lavoro dalle 11.30 alle 15.30. Chi lavora su turno intermedio, compreso il personale di biglietterie e servizio clienti, si fermerà nelle ultime quattro ore del proprio turno, con servizio garantito fino alle 12.15.
Nel trasporto provinciale, il personale viaggiante si fermerà anch’esso dalle 11.30 alle 15.30, mentre le biglietterie provinciali chiuderanno dalle 11.45 alle 15.15. Anche in questo caso, chi lavora su turno intermedio si asterrà dal lavoro nelle ultime quattro ore del proprio turno.
Per la ferrovia Genova-Casella, compreso il servizio con bus sostitutivi, lo sciopero seguirà le stesse modalità: stop dalle 11.30 alle 15.30 per il personale a turno e astensione nelle ultime quattro ore per chi opera su turni intermedi.
Servizi garantiti per persone con disabilità e anziani
Durante lo sciopero, AMT garantirà i servizi essenziali dedicati alle persone con disabilità. In ambito urbano, il trasporto sarà regolarmente attivo per gli utenti portatori di handicap. In ambito provinciale, saranno garantiti i servizi convenzionati per persone con disabilità e anziani, nonché i servizi di noleggio e quelli aggiuntivi solo se prenotati prima della proclamazione dello sciopero.
I precedenti: adesione moderata all’ultimo sciopero
In occasione dell’ultimo sciopero di 4 ore proclamato da CUB Trasporti, svoltosi il 1° aprile 2025, l’adesione era stata contenuta: aveva partecipato il 13,78% del personale urbano e il 12,55% di quello provinciale. Nessuna adesione, invece, tra il personale viaggiante degli impianti speciali, della metropolitana e della ferrovia Genova-Casella.
Le motivazioni della protesta CUB Trasporti
Nella nota con cui annuncia lo sciopero, CUB Trasporti sottolinea una “grave situazione del trasporto pubblico locale genovese, urbano ed extraurbano”. Il sindacato denuncia scarsa manutenzione dei mezzi, in particolare di quelli extraurbani, mancata riorganizzazione del settore manutentivo, riduzione delle corse e peggioramento del servizio.
A questi problemi si aggiungono le frequenti tensioni tra personale e utenti, con episodi di aggressioni agli autisti, la carenza cronica di personale, i turni di lavoro sempre più gravosi e la mancanza di servizi igienici adeguati ai capolinea.
Dopo l’esito negativo delle procedure di raffreddamento – la prima il 6 settembre 2025, senza convocazione da parte di AMT, e la seconda il 19 settembre 2025 presso la Prefettura di Genova – CUB Trasporti ha deciso di proclamare il primo sciopero generale del personale AMT per il 17 ottobre 2025, della durata di quattro ore, con le modalità sopra indicate.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube