Home Blog Pagina 7493

Sciopero autotrasportatori ai varchi portuali, possibile caos per il traffico a Genova

Il presidio ai varchi portuali a Genova Sampierdarena

Al via oggi lo sciopero di tre giorni degli autotrasportatori. La decisione è stata presa da Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti. Sono previsti presidi e prefiltraggi ai principali varchi portuali dello scalo genovese. Tra questi Ponte Etiopia e il terminal Psa di Genova Prà.

C’è un alto rischio di paralisi del traffico cittadino nelle aree presidiate.

I sindacati di categoria chiedono una maggiore attenzione nei confronti dei camionisti.

Tra le rivendicazioni portate anche indennizzi per le attese nei terminal, garanzie per la dignità e sicurezza per i lavoratori. Ma anche la presenza di moduli abitativi per i servizi igienici, la pulizia dei container e poi soprattutto sicurezza per i camionisti durante le operazioni di carico e scarico.

Attualmente è in atto un presidio che comporta un prefiltraggio nei punti principali in accesso al porto. Una situazione che riguarderà tuttavia solo alcune tipologie di mezzi pesanti con i tir e camion carichi di liquidi e merce sfusa diretti al porto che potranno  passare.

Savonesi al Parco delle Sculture di Carnoet

Un momento della visita (Foto Daros)

SAVONA. 12 LUG. Una delegazione savonese di appassionati d’ arte, fotografi e giornalisti ha visitato la spettacolare Valle dei Santi Bretoni a Carnoet. L’ occasione è stata data dal Gemellaggio che si è svolto nei giorni scorsi fra le cittadine di San Giorgio Monferrato e San Julien in Bretagna.
Ad organizzare l’ evento, che ha visto gli italiani far visita alla cittadina bretone, in occasione del 18esimo anniversario della nascita del gemellaggio franco-italiano, sono stati i rispettivi Comitati cittadini.

La visita, durata sei giorni, ha alternato momenti di ufficialità a quelli di divertimento: gite, balli e canti. La delegazione savonese vi ha preso parte soprattutto per partecipare alle cerimonie per l’ anniversario del decimo anno di creazione del celebre Parco delle Sculture di Carnoet.

“Tutte le persone che volevano prendere parte a questo viaggio – spiega il sindaco di San Giorgio Monferrato Pietro Dallera- per visitare luoghi interessanti e godere dei suggestivi paesaggi bretoni vi hanno potuto partecipare. Con noi era presente una delegazione savonese di fotografi e giornalisti ed appassionati d’arte che ci ha accompagnato nella visita presso i nostri gemelli di Saint-Julien ed hanno avuto così anche l’ occasione di visitare il famoso Parco delle Sculture di Carnoet ed incontrare alcuni degli artisti che hanno realizzato le monumentali sculture che animano il sito. Sono stati giorni intensi ed indimenticabili”.

Nel cuore della Bretagna questa valle dei santi è uno dei luoghi più suggestivi della regione. Il parco attualmente ospita cento sculture di grandi dimensioni, visibili da lontano: l’ altezza minima è di tre metri.
La collina sulla quale sono collocate le sculture è situata a 237 metri sul livello del mare, in una posizione panoramica che consente uno sguardo a 360 gradi sulla Bretagna centrale.

Fra i tanti artisti e scultori che hanno realizzato una o più di queste cento sculture ospitate nel Parco artistico vi sono Lucien Crenn, Fabrice Lenz, Olivier Leveque, Patrice Le Guen, David Puech, Jacques Dumas, Bruno Panas, Seenu Shanmugan, Norbert Le Gall, Ines Ferreira, Goulven Jaouen, Philippe Leost, Xavier Tanguy, Cyrill Pouliquen, Didier Hardellet, Kevin Kito, Vivien Gamba, Emilie Yven, Bilal Hassan, Kevin Antoine, Bruno Guyader e Christophe Le Baquer.

L’ associazione che ha dato vita a questo progetto artistico, che ha anche lo scopo di tenere viva la tradizione religiosa bretone, riproponendo le leggende meravigliose legate alla vita di questi santi locali (spesso non riconosciuti dalla Chiesa romana) ha l’ obiettivo di realizzare entro il 2028 ben 250 sculture giganti.

“In dieci anni – ci ha spiegato Armando D’Amaro, noto gallerista ed esperto d’arte- a Carnoet sono state realizzate già cento sculture monumentali e l’ utopistico e straordinario obiettivo finale è quello di arrivare alla quota di mille. Il luogo è incantevole, vi si respira un’ aria di atemporalità nella quale le sculture si animano di vita. Un luogo che unisce perfettamente l’ arte alla religiosità. Gli organizzatori sperano che la fama di questo luogo cresca ed un numero sempre maggiore di artisti, più o meno famosi, decida di recarsi sul luogo per realizzare, entro il tempo limite di 30 giorni previsto per ciascuna opera, la propria gigantesca scultura. Per rimanere per sempre legato a questo luogo magico”.
CLAUDIO ALMANZI

Carige, Malacalza annuncia le dimissioni dal CdA

La battaglia legale dei Malacalza sul risarcimento BCE

Il vicepresidente di Banca Carige, Vittorio Malacalza, ha reso noto la volontà di dimettersi da consigliere del Cda.

Malcalza, che attualmente ricopre il ruolo di presidente ad interim dopo le dimissioni Giuseppe Tesauro, in una nota afferma di aver preannunciato al “consiglio di amministrazione di Banca Carige l’intenzione di rassegnare le mie dimissioni da consigliere”.

Ecco la nota pubblicata per richiesta di Malacalza: “Ho ieri preannunciato al Consiglio di Amministrazione di Banca Carige l’intenzione di rassegnare le mie dimissioni da consigliere, riservandomi di darne successiva formalizzazione con dettagliata motivazione.
Ho rappresentato al Consiglio di Amministrazione che tale decisione è stata tra l’altro determinata dalle recenti dimissioni di altri consiglieri e dai contenuti delle stesse, nonché dal tentativo dell’Amministratore Delegato di delegittimare il mio ruolo di supplenza del Presidente nell’incontro con la stampa dello scorso 3 luglio, nel quale, anziché smentire la voce di supposte obiezioni della BCE a tale ruolo di supplenza, la ha accreditata con una risposta evasiva e ambigua, nella quale ha comunque affermato la “anomalia” della mia posizione.

La mia decisione è stata inoltre determinata dalla divulgazione dell’intercettazione della conversazione telefonica tra il sig. Luca Parnasi e il dott. Paolo Fiorentino, che ha assunto per me particolare significato alla luce del fatto che quest’ultimo, proprio nei giorni immediatamente precedenti all’arresto dell’avv. Lanzalone, mi riferì di averlo incontrato, decantandomene le qualità professionali.

In ogni caso intendo continuare a impegnarmi in favore di Banca Carige, nella piena fiducia delle sue potenzialità di consolidamento e rilancio grazie allo sforzo dell’azionariato che ha assicurato il successo del recente aumento di capitale, alle altre operazioni di rafforzamento patrimoniale già attuate, alla capacità e dedizione dei suoi dipendenti e alla vicinanza e fedeltà della sua clientela”.

 

Mondiale: Inghilterra-Croazia 1-2, apoteosi balcanica

La Croazia è la seconda finalista dei Mondiali di calcio in Russia, dopo aver battuto per 2 a 1 l’Inghilterra in semifinale ai tempi supplementari. Il gol decisivo è arrivato al 109esimo minuto e lo ha segnato Mario Mandzukic

Pronti via e Trippier porta in vantaggio i suoi con un gran calcio di punizione. Gli inglesi sembrano controllare il match fino alla ripresa quando Perisic riesce a pareggiare il conti. Sempre Perisic nei supplementari inventa un assist vincete per Mandzukic che manda la Croazia in paradiso.

Croazia (4-2-3-1): Subasic 6.5; Vida 6, Lovren 6, Vrsaljko 5.5, Strinic 5.5 (4′ pts, Pivaric ng); Brozovic 6.5, Modric 6.5 (13’ sts, BadelJ ng); Rebic 6.5 (11′ pts, Kramaric 6), Rakitic 5.5, Perisic 8; Mandzukic 8. CT: Dalic.

Inghilterra (3-1-4-2): Pickford 6.5; Trippier 7, Stones 6, Maguire 6; Henderson 6 (7’ pts, Dier ng); Walker 5 (8’ sts, Vardy ng), Lingard 6, Alli 5, Young 6 (1′ pts, Rose 6); Sterling 6 (28′ st, Rashford 6), Kane 6. CT: Southgate.

Arbitro: Cuneyt Cakir

Note: Ammonizioni: Mandzukic (C), Rebic (C

Antitrust, bollette scorrette Eni Gas Luce: multa tagliata a 1,8 milioni

Primo trimestre 2021, in aumento costo bollette settore energia

L’Antitrust ha accertato la reiterazione di Eni Gas e Luce della inadeguata gestione delle istanze dei consumatori relative a fatturazione di consumi di elettricità e gas, a fronte del contemporaneo avvio della riscossione ma “in considerazione della rilevanza delle iniziative assunte comunque da Eni gas e luce, in particolare per il superamento del fenomeno dei “maxi conguagli”.

In pratica in merito alla rilevazione delle bollette scorrette di Eni Gas Luce, l’Antitrust ha effettuato un taglio della sanzione dopo iniziative e superamento ‘maxi-conguagli’.

Ha ridotto significativamente la sanzione che risulta pari a 1.800.000 euro.

Lo si legge in una nota dell’Antitrust

Tenta rapina alle Poste di Sarzana, fermato dai carabinieri

Tenta rapina alle Poste di Sarzana, fermato dai carabinieri

Tentata rapina, questo pomeriggio, all’ufficio postale di via Landinelli a Sarzana. Un uomo armato di un paio di forbici ha fatto irruzione nell’ufficio postale di via Landinelli a Sarzana, ha minacciato una dipendente per farsi consegnare il denaro che si trovava in cassa.

Sono però arrivati, subito, i carabinieri, dopo che i dipendenti avevano fatto scattare l’allarme, che lo hanno avvicinato e disarmato.

Il fermato è un milanese di 46 anni con precedenti penali.

Tragedia a Carasco, bimbo di un mese muore in culla

Una culla (foto d'archivio)

Tragedia a Carasco dove un bimbo di appena un mese è stato trovato morto nella culla dal papà. Sul posto è intervenuto il 118, i carabinieri di Chiavari e il medico legale.

Da un primo sopralluogo il piccolo sarebbe stato vittima della cosiddetta ‘morte in culla’.

A trovare il corpicino ormai senza vita il padre, un operaio di 38 anni di Lavagna, intorno alle 5.30.

L’uomo si era appena svegliato per andare a lavoro e ha visto che il figlio non respirava.

La mamma del piccolo, 30 anni, anche lei di Lavagna, e il papà hanno dato il consenso ai medici dell’ospedale Gaslini di effettuare l’autopsia.

Dell’accaduto è stato informato il pubblico ministero di turno per valutare se aprire un fascicolo sulla vicenda.

Cavi Borgo di Lavagna tre serate musica Jazz & Wine Festival

Enrico Testa e Claudia Sanguineti protagonisti al musica Jazz & Wine Festival di cavi di Lavagna

Cavi Borgo presenta a tutti gli appassionati la quattordicesima edizione del “Jazz & Wine Festival”. Saranno tre serate di musica jazz e degustazioni enologiche nel cuore del borgo a Cavi di Lavagna. La manifestazione musicale è promossa dal CIV, Centro Integrato di Via di Cavi Borgo, con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo del Comune di Lavagna, e organizzata dall’Associazione “Le Muse Novae”.

La rassegna di musica jazz è la più longeva della Liguria e quest’anno riproporrà le piacevoli serate al fresco del borgo in Piazza Nazario Sauro, sempre nel cuore del borgo. Il programma prevede tre live nei giovedì di luglio: il 12 luglio il duo Claudia Sanguineti ed Enrico Testa, nel concerto “Mas que nada”; il 19 la “Onewomanband” di Laura Fedele e il 26 il progetto: “On Joni Mitchell’s Paths” con Giulia Cancedda , Dino Cerruti e Rodolfo Cervetto. Ad aprire la rassegna sarà il concerto “Mas que nada” in cui la chitarra di Enrico Testa e la voce di Claudia Sanguineti si fonderanno per rievocare sonorità affascinanti.

ENRICO TESTA è un musicista jazz formatosi presso i conservatori G.Puccini di La Spezia e N.Paganini di Genova. Dal 2002 ha iniziato il percorso di studio dell’armonica cromatica, strumento con il quale ha costruito negli anni un suo personale linguaggio. Le collaborazioni con musicisti, partecipazioni in studio e attività in scuole di musica in tutti questi anni sono state numerose, attualmente è insegnante di chitarra ed armonica cromatica presso la scuola di musica del Louisiana Jazz Club – Museo del Jazz Genova e docente di chitarra.

Nel 2009 ha costituito il “Chromatic Duet” con la cantante Valeria Bruzzone, progetto dal quale è scaturito un disco tributo al cantante Natalino Otto “Otto per Duet”. Ha inoltre registrato in quartetto con Marcello Picchioni al pianoforte, Dino Cerruti al contrabbasso e Rodolfo Cervetto alla batteria, il il disco “Chromatic Life” , una raccolta di brani scritti e arrangiati dal chitarrista e armonicista, dove vengono messi in risalto i tanti e diversi colori che hanno caratterizzato il suo percorso musicale attraverso l’espressività della chitarra con corde nylon e dell’ armonica cromatica.

Dal 2013 è chitarrista ed armonicista nel quartetto della cantante Anna Sini “Anna Sini Jazz Contemporart”. Nel dicembre 2014 è uscito il suo disco “Easy and Funny” che contiene 9 brani inediti ed in cui hanno suonato Marcello Picchioni al pianoforte, Alberto Malnati al contrabbasso e basso elettrico, Daviano rotella alla batteria. Nel dicembre 2016 pubblica con Valeria Bruzzone il secondo disco dedicato al repertorio di Natalino Otto, “Otto per duet II”.

CLAUDIA SANGUINETI, diplomata in Musicoterapia e laureata in jazz al Conservatorio Paganini di Genova, si occupa da più di 20 anni di canto e vocalità, conducendo numerosi seminari e laboratori musico-vocali per bambini ed adolescenti; collabora come corista in diversi progetti discografici: la sua spiccata versatilita’ le ha permesso di spaziare con naturalezza
tra diversi stili musicali collaborando con moltissimi musicisti sia in ambito jazz che pop e musica leggera.

Gli ultimi anni la vedono impegnata soprattutto in ambito jazzistico con delle formazioni elastiche che spaziano dal duo al quintetto. Ha pubblicato un Ep dal titolo Vento Forte di cui è autrice compositrice e interprete.
Tra le varie proposte musicali un tributo- omaggio a Ella Fitzgerald e alle sue leggendarie interpretazioni.

Ha recentemente ultimato il suo secondo cd dal titolo Days of future past con Fabio Vernizzi, Pietro Martinelli, Stefano Guazzo e Daviano Rotella. Il disco, di cui è autrice, compositrice e interprete, è di taglio Jazzistico nonostante ci siano sfumature e sapori appartenenti anche ad altri generi musicali.

JAZZ & WINE FESTIVAL 2018 – XIV^ edizione    PROGRAMMA
Giovedì 12 luglio “Mas que nada Claudia Sanguineti ed Enrico Testa

Giovedì 19 luglio “Onewomanband” di Laura Fedele

Lunedì 26 luglio “On Joni Mitchell’s Paths” con Giulia Cancedda , Dino Cerruti e Rodolfo Cervetto

Direzione Artistica Associazione Culturale “Le Muse Novae”  Corso Dante 29/1r – Chiavari INFO LINE FESTIVAL JAZZ & WINE: 348.2243585 www.jazzwinefestival.it info@lemusenovae.it

Enrico Testa e Claudia Sanguineti protagonisti al musica Jazz & Wine Festival di cavi di Lavagna

 

Spettacolari regate alla CerialeVela 2018

Un momento della regata

SAVONA. 11 LUG. Alice Secco e Francesca Volpi hanno vinto la classe regina della regata CerialeVela, quella dei 420. Le due portacolori del Circolo Nautico di Loano infatti hanno preceduto le coppie Anselmo-Cucatto (CN Loano) e Tollardo-Scannella (Lega Navale Ceriale).

Nelle altre classi la vittoria è andata ai ventimigliesi Filippo Lorenzi e Matilde Piombo (fra i Cadetti de L’Equipe), all’ alassino Lorenzo Careglio (Optimist), ai loanesi Tommaso Cucco e Francesco Parodi (L’Equipe Juniores) ed all’ ingauno Gabriele Bellando (Cadetti Optimist).

Alla manifestazione, organizzata in maniera impeccabile dalla Lega Navale di Ceriale, guidata dall’ inossidabile Marco Claveri, hanno preso parte 54 concorrenti provenienti da vari circoli della Primazona, che si sono sfidati in tre prove davvero combattute e spettacolari.

Il circolo navale cerialese proprio sabato festeggerà il cinquantesimo anniversario della sua fondazione (il via delle celebrazioni è previsto alle ore18, nella sede della Lega Navale di Ceriale).

Questi i risultati. CerialeVela 2018.
Classe 420: 1) Alice Secco e Francesca Volpi (Circolo nautico Loano), 4 putni; 2) Nicolò Anselmo e Simone Cucatto (id),5; 3) Rebecca Tollardo e Tiziano Scannella (Lega Navale Ceriale), 15; 4) Pedrazzini-Sirtori, 16; 5) Benetazzo-Tollardo, 16.

L’ Equipe Juniores: 1) Tommaso Cucco e Francesco Parodi (CN Loano), 4; 2) Lorenzo Vassallo e Giorgio Finke (Circolo velico Ventimigliese), 6; 3) Bianca Boeri e Simone Lorenzi (id), 8; 4) Cucco-Billo, 14; 5) Damonte-Michelli, 14.

L’ Equipe Cadetti: 1) Filippo Lorenzi e Matilde Piombo (CV Ventimigliese),4; 2) Ludovica Micalizzi e Beatrice Cucco (CN Loano), 7; 3) Emanuele Vogel ed Emma Bogliolo (CV Ventimigliese),11; 4) De Francisci-Ieri, 14; 5) Giordano-Pinna, 16.

Optimist Juniores: 1) Lorenzo Careglio (Cnam Alassio), 3; 2) Marta Giudici (id), 7; 3) Thomas Guaitolini ( id), 8; 4) Borgonovo, 13; 5) Mariani, 14.

Optimist Cadetti: 1) Gabriele Bellando (CN Albenga), 8; 2) Ludovica Fortin Nan (Lega Nvale Albenga),9; 3) Guglielmo Di Laghi (CN Albenga), 19; 4) Grasso, 11; 5) Cammarata, 16.
PAOLO ALMANZI

Allerta Gialla per temporali da Portofino al confine con la Toscana

Veglione di Capodanno bagnato: c'è da portarsi dietro o paegoa
Veglione di Capodanno bagnato: c'è da portarsi dietro o paegoa

La Protezione Civile Regionale ha diffuso l’Allerta Meteo Gialla per Temporali emanata da ARPAL, per i bacini medi e piccoli della Zona C.

L’allerta sarà in vigore dalle 02.00 alle 15.00 di domani, giovedì 12 luglio.

Nessuna criticità sulle altre zone di allertamento.

La zona che sarà interessata dall’allerta è la C: lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla.

Allerta Meteo Gialla per la zona C

LA SITUAZIONE: sulla Liguria permangono condizioni di instabilità in aumento, dalla notte, in particolare sul Levante dove si attende l’insistenza di flussi umidi. Sono attese, dunque, precipitazioni temporalesche, più intense in particolare sullo spezzino e nella zona al confine con la Toscana. Fenomeni analoghi sono possibili anche in altre zone della regione a più carattere sparso.

Ecco, dunque, il nuovo avviso meteorologico emesso per la giornata di oggi, per domani e dopodomani:

OGGI, MERCOLEDI’ 11 LUGLIO:  Sulla Liguria permangono condizioni di instabilità con possibili rovesci/temporali e con una bassa probabilità di fenomeni forti su tutta la regione. Venti moderati in circolazione ciclonica con locali raffiche fino a 50-60 km/h. Mare molto mosso sulle coste di C.

DOMANI, GIOVEDI’ 12 LUGLIO:  La Liguria continua a essere interessata da condizioni di instabilità e variabilità: possibili rovesci o temporali con una alta probabilità di fenomeni forti e precipitazioni di intensità fino a forte sulla zona C; bassa probabilità sulle restanti zone. Mare molto mosso sulle coste di C in calo.

DOPODOMANI, VENERDI’ 13 LUGLIO: nulla da segnalare

La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.

In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sitowww.allertaliguria.gov.it, inviato anche tramite twitter (segui @ARPAL_rischiome).

Sulla pagina www.facebook.com\ArpaLiguria post con immagini, grafici e dati.

In allegato: la cartina con la zona coinvolta nell’allerta, la scansione oraria dell’allerta e l’infografica nazionale per l’allerta gialla.

LA situazione idrogeologica di oggi e domani