Home Blog Pagina 7426

Mercato Genoa: Bertolacci al fotofinish

Enrico Preziosi

Il campionato si avvicina a grandi passi e il Genoa sta perfezionando le ultime mosse per dare a Davide Ballardini la rosa più completa possibile in vista del debutto di San Siro contro il Milan.

Ed è proprio con il Milan che si sta svolgendo la telenovela di mercato che riguarda Bertolacci, un giorno vicino e l’altro distante dal ritorno in maglia rossoblù.

Il mediano sarebbe contento di ritornare a Genova ma Gattuso frena la trattativa di mercato, specie dopo la riammissione in Europa League che richiede una rosa più ampia. L’affare potrebbe però sbloccarsi in questi ultimi giorni di mercato, soprattutto se in rossonero dovesse arrivare Bakayoko dal Chelsea. I tifosi sperano di riabbracciare il centrocampista scuola Roma.

fc

Mercato Samp: è Ekdal l’erede di Torreira

La Samp ha finalmente piazzato il suo colpo di mercato per sistemare il centrocampo: arriva dall’Amburgo lo svedese Ekdal, l’erede di Torreira ceduto all’Arsenal.

Il mediano scandinavo torna nel nostro campionato dopo l’esperienza tedesca ed ha già militato nel Bologna e nel Cagliari con ottimi risultati.

Rimangono alcuni dubbi sul ruolo: Ekdal è difatti più una mezz’ala che un regista “alla Torreira” e bisognerà vedere se riuscirà ad adattarsi al nuovo ruolo. In alternativa potrebbe essere il belga Praet ad essere spostato nel ruolo di regista con Ekdal a predere il suo posto come incursore di centrocampo.

La Samp ha il suo nuovo centrocampista pronto per l’inizio del campionato con la Fiorentina.

fc

Un nuovo arrivo all’Acquario: è nato un pinguino di Magellano

Un nuovo arrivo all’Acquario: è nato un pinguino di Magellano

L’Acquario di Genova annuncia un nuovo arrivo nella vasca dei pinguini: è nato un pulcino di pinguino di Magellano (Spheniscus magellanicus).

La schiusa è avvenuta il 20 giugno da un uovo deposto nel nido della vasca espositiva circa 40-50 giorni prima. I genitori sono una coppia consolidata: Verde e Blu-nera.

L’uovo è stato covato alternativamente da papà e mamma: entrambi i genitori provvedono a nutrire il pulcino rigurgitando alimenti pre digeriti direttamente nel suo becco. Non abbandonano mail il nido contemporaneamente.

La vasca dei pinguini dell’Acquario di Genova ospita 28 esemplari di due specie diverse: Magellano (15 + il neonato)  e Papua (12). Il lato terrestre riproduce i due habitat delle specie ospitate ricreando le condizioni ideali per la riproduzione e l’allevamento dei cuccioli.

Il piccolo non è ancora uscito dal nido: in genere occorrono dai 25 ai 45 giorni dopo la schiusa delle uova per vederli all’esterno. Sarà riconoscibile per il sottile piumaggio grigio di questa prima fase di vita.

Per sapere sesso e nome si dovrà aspettare ancora. È necessario infatti l‘esame del DNA.

Il pulcino raggiungerà l’indipendenza in un periodo variabile tra le 9 e le 17 settimane, a seconda della quantità e qualità del cibo ricevuto; anche la peluria grigia verrà ben presto sostituita dal caratteristico piumaggio bianco e nero degli adulti.

Entro i 2 mesi di vita farà la prima muta, passando dal piumaggio grigio alle piume impermeabili che  consentiranno l’ingresso in acqua. E solo dopo questa fase farà il suo primo bagnetto.

I pinguini di Magellano sono animali monogami, formano coppie estremamente stabili che possono durare per tutta la vita. Vivono lungo le coste orientali e occidentali del Sud America a partire da Cile e Argentina fino a Capo Horn e alle isole Falkland. Raggiungono la maturità sessuale intorno ai 4 anni le femmine ed intorno ai 5 anni i maschi. Possono arrivare a 70 cm. di altezza e pesano tra i 3 e i 4,5 kg.

La vasca espositiva, che oltre ai pinguini di Magellano ospita diversi esemplari di pinguino Gentoo (Pygoscelis papua), è visibile da due livelli e consente al pubblico di immergersi idealmente nel mondo dei pinguini e di poterli osservare durante la loro permanenza sulle rocce, nel loro agile e veloce movimento subacqueo e nei balzi e guizzi per uscire dall’acqua.

All’interno della vasca sono riprodotte le condizioni stagionali dell’ambiente naturale in cui vivono le due specie ospiti; la temperatura dell’acqua varia da 6 a 10° C, quella dell’aria può variare da 8 a 12° C, secondo le stagioni.

Orari. Ad agosto l’Acquario di Genova è aperto tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 21.00 con ultimo ingresso alle ore 19.00.

Celle Ligure, rinviate manifestazioni per Allerta Meteo

Celle Ligure

A causa dell’Allerta Meteo per Temporali sono state rinviate le manifestazioni previste a Celle Ligure per lunedì 13 e martedì 14 Agosto.

In particolare:

La manifestazione “Torsione d’insieme corpi sospesi tra corde e tessuti”, musica luci ed acrobatica a cura della Compagnia Joujoux Folies, prevista per la serata odierna, verrà proposta Mercoledì 15 Agosto (Ferragosto) alle ore 21.30 in Via Boagno.

Per quanto concerne il Concerto sull’Acqua previsto in data 14 agosto il rinvio è altresì correlato alla sua evidente complessità organizzativa (che d’altra parte lo rende unico nel suo genere, oltre che caso zero in Liguria): la gestione organizzativa dell’evento richiede almeno due giorni di condizioni meteo marine favorevoli. Al momento non è stata ancora definita la nuova data di effettuazione dello spettacolo.

In corso ricerche anziano 82enne scomparso a Campo Ligure

Tragedia nei boschi di Borzonasca: cercatore di funghi trovato morto

Sono in corso dalla scorsa notte le ricerche di un anziano di 82 anni che risulta disperso a Campo Ligure.

Alle ricerche, coordinati dal posto di comando avanzato UCL dei VVF, stanno partecipando squadre VVF, CNSAS, Carabinieri, Polizia Locale e volontari.

Tramite i GPS assegnati alle squadre, il personale formato per la topografia applicata al Soccorso TAS, elabora i tracciati ed assegna le zone da perlustrare.

Da stamane anche i sommozzatori VVF stanno effettuando delle ricerche in laghetti e fiumi della zona.

Allerta Gialla per Temporali su tutta la Liguria

Forte pioggia in Liguria (foto d'archivio)

La Protezione Civile Regionale ha lanciato l’Allerta Meteo Gialla per Temporali, per i bacini piccoli e medi, emanata da Arpal con i seguenti orari:

ZONA A – D: dalle 16 alle 00 di OGGI, LUNEDì 13 AGOSTO

ZONA B – C – E: dalle 21 di OGGI, LUNEDì 13 AGOSTO, alle 18 di DOMANI, MARTEDì 14 AGOSTO

LA SITUAZIONE: nella mattinata le prime precipitazioni sono già cadute sul territorio regionale (12.6 mm/15 minuti a Rocchetta Nervina e 10.4mm/15minuti a Genova Pegli) e alcune trombe marine hanno interessato il mar ligure di centro-ponente; la perturbazione in arrivo dalla Francia che attraverserà anche la nostra regione a partire dal pomeriggio inizia a interessare l’estremo ponente ligure. Il passaggio perturbato è accompagnato da una spiccata instabilità, che localmente potrà dare luogo a temporali anche forti, e venti in intensificazione, con raffiche sul ponente fino a 60 km/h. Nella giornata di domani lento esaurimento dei fenomeni, che riguarderanno ancora soprattutto il centro levante, e graduale miglioramento a partire da ponente.

Ecco, dunque, l’avviso meteorologico emesso per la giornata di oggi e per le due successive con i fenomeni previsti:

OGGI, lunedì 13 agosto 2018: Condizioni di spiccata instabilità per il passaggio di un sistema perturbato che a partire dal pomeriggio attraversa la regione. Precipitazioni a carattere temporalesco con alta probabilità di temporali forti interesseranno dapprima AD (con cumulate significative) in successiva estensione a tutta la regione. Venti in intensificazione da Sud Ovest con raffiche fino 50-60 km/h sui capi esposti di A, localmente forti fino 40-50 km/h su AB. Locali condizioni di disagio fisiologico per caldo a causa degli alti valori di umidità.

DOMANI, martedì 14 agosto 2018: Ancora condizioni di instabilità associate a precipitazioni a carattere temporalesco con alta probabilità di temporali forti e cumulate significative su BCE, bassa probabilità di temporali forti su A-D. I fenomeni precipitativi saranno in attenuazione dal tardo pomeriggio.

DOPODOMANI, mercoledì 15 agosto 2018: Nulla da segnalare.

La tabella oraria dei temporali.

Allerta Gialla per Temporali su tutta la Liguria

CHE COSA SONO I TEMPORALI FORTI O ORGANIZZATI. I temporali forti sono caratterizzati da precipitazione localmente intensa o molto intensa, tipicamente originata da sistemi convettivi di ridotta estensione spaziale (celle convettive) che si sviluppano in un arco di tempo limitato, spesso di durata inferiore all’ora. I temporali organizzati sono sistemi di celle convettive che formano strutture precipitative più estese o durature del tipico temporale. Tipicamente i temporali sono accompagnati da fulminazioni, talvolta possono essere associati a grandinate e isolate raffiche di vento, più raramente da trombe d’aria. Tali fenomeni possono determinare criticità idrologiche per temporali gialle sui bacini piccoli e medi.

La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.

In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sitowww.allertaliguria.gov.it, inviato anche tramite twitter (segui @ARPAL_rischiome).

Sulla pagina www.facebook.com\ArpaLiguria post con immagini, grafici e dati.

In allegato: la cartina della Liguria con le zone coinvolte nell’allertamento, la scansione oraria dell’allerta per l’allerta gialla.

La cartina con l’Allerta Gialla

Allerta Gialla per Temporali su tutta la Liguria

A Bossoleto successo per la Compagnia “I Senzatetto”

Il Comitato Pro Bossoleto

A VILLANOVA D’ALBENGA
SAVONA. 13 AGOS. Pubblico che si sbellica dalle risate, testo divertente, location spettacolare, allestimento di impronta veneziana, attori bravissimi. Questi, in estrema sintesi, gli ingredienti principali di una esilarante esibizione, nello splendido scenario del borgo di Bossoleto, frazione di Villanova d’Albenga, della Compagnia “I Senzatetto”.
Il sodalizio teatrale, guidato da Nello Simoncini, proprio quest’anno festeggia i 25 anni dalla nascita: “Ogni volta- ci spiega Simoncini – il pubblico ci apprezza, spesso è entusiasta, come è avvenuto questa sera, e noi naturalmente ne siamo fieri e soddisfatti. Abbiamo solo un rammarico: quello di non venire riconosciuti, dalla critica ufficiale, che vede nel nostro lavoro, che principalmente si rivolge alla Commedia dell’Arte, qualcosa di poco rilevante”.

In effetti da anni “I Senzatetto” svolgono un ruolo capillare e di grande rilievo nella diffusione della cultura teatrale, ma non vengono quasi mai invitati nelle rassegne, né tanto meno inseriti nei calendari teatrali istituzionali, nonostante il valore delle loro esibizioni e l’alto indice di gradimento che ottengono ovunque recitino.
La commedia per bambini (ma si sono divertiti forse ancor più gli adulti) dal titolo: “Lo destin non fu beffardo nonostante lo periglio”, di Tonelmo Scalpisi, detto il Plagiaro, ha visto sul palco
Monica Alessio, Raffaella Simoncini, Tonino Pitasi, Paolo Sanguineti e Nello Simoncini (capocomico).
Lo spettacolo, che è stato proposto dal Comitato Pro Bossoleto, bellissimo borgo medioevale, ha proseguito il ricco cartellone delle iniziative, che durerà per tutto il mese di agosto, per il quinquennale della Festa dell’ Assunta, una ricorrenza molto sentita non solo nella Piana ingauna, ma anche nella bella frazione villanovese.

Fra gli appuntamenti più interessanti da segnalare quello del 19 agosto quando si esibiranno alcuni dei famosi “Liguriani”. Si tratta del “Caledonian Companion Trio” formato da Fabio Biale (violino), Fabio Rinaudo (uillean pipes) ed Elena Spotti (arpa irlandese).

A Bossoleto è molto importante e sentito l’ aspetto devozionale della Festa che, dall’ inizio del mese, vede tutti i giorni, fino a domani, alle 20 e 30, la recita della Novena di preghiera ed a Ferragosto le Messe (con la nota Corale Parrocchiale) alle ore 11 ed alle 18, seguita dalla tradizionale Processione con le Confraternite della Piana Albenganese.

Il 19 agosto è programmata la Messa con Canti e preghiere all’ Assunta durante la riposizione della Statua. Tornando alla recita, è stata allestita, accanto alla Chiesa di Nostra Signora dell’Assunta, edificio che suscita ancora molta devozione e che risale al XVII secolo. La chiesa ha un notevole interesse storico in quanto si trovava lungo uno dei più utilizzati e noti percorsi che dal mare portavano alla dorsale verso Pieve di Teco. Era considerata fondamentale meta devozionale dei pastori e dei commercianti su una delle principali vie del sale e della transumanza dal Medio Evo fino agli anni Quaranta del secolo scorso. Sia l’iniziativa di portare il teatro nella piazzetta della chiesa sia il desiderio degli abitanti del borgo di realizzare un completo recupero dell’antico abitato della frazione sono due iniziative che hanno avuto ampio e convinto sostegno della Parrocchia, della Pro Loco e del Comune di Villanova d’Albenga.

A fine spettacolo un delizioso buffet, offerto a tutto il pubblico dagli abitanti della frazione, che hanno preparato gustosi manicaretti per condividere pienamente, con attori ed ospiti, in amicizia e fede, la Festa Quinquennale dell’ Assunta.

I festeggiamenti dell’ Assunto sono organizzati dal Comitato Pro Bossoleto: Dina Bartoletti, Angelo e Carmen Mantica, Piero Enrico, Luca e Sabrina Petix, Renato e Gianna Turla, Massimilano e Valeria Scarlata e con la collaborazione di tutti gli abitanti di Bossoleto.

CLAUDIO ALMANZI

Ordigno Seconda Guerra mondiale rinvenuto a Capannette

Ordigno Seconda Guerra mondiale rinvenuto a Capannette

Se le Capanne di Marcarolo, territorio di confine tra Liguria e Piemonte tra i comuni di Ceranesi e Bosio, qualche giorno fa erano state interessate da un incendio, ora tornano alla ribalta.

Proprio l’incendio, che poi è stato spento anche con l’aiuto di due canadair, ha fatto trovare un ordigno risalente alla seconda guerra mondiale inesploso in località Capannette.

Sembra che tale ordigno venga fatto brillare in loco in giornata in una zona in cui non sono presenti abitazioni.

Cinque ragazzini rubano futo birra e postano su Facebook filmato: presi

Cinque ragazzini rubano futo birra e postano su Facebook filmato: presi

Cinque ragazzini, due dei quali appena maggiorenni e tre minori, hanno rubato un fusto di birra e alcune bevande in due stand della Pro Loco di Cairo Montenotte durant euna festa.

Poi hanno pubblicato la loro ‘bravata’ sui social network rendendo facile l’identificazione da parte dei carabinieri.

I ragazzi sono stati tutti denunciati alla Procura di Savona ed alla Procura presso il Tribunale per i Minori di Genova per furto aggravato in concorso.

Punta Chiappa, all’alba urto tra peschereccio e rimorchiatore

Questa mattina, intorno alle 5 a Punta Chiappa, un peschereccio e un rimorchiatore si sono urtati.

C’è stata un po’ di paura Tper le persone a bordo ma, per fortuna, nessuna conseguenza.

Nello scontro non ci sono stati feriti. Le due imbarcazioni sono rimaste danneggiate e sono riuscite a fare rientro in modo autonomo in porto.