Home Blog Pagina 7425

Allerta Arancione per temporali, in azione Piano Comunale di Emergenza

Allerta meteo in Liguria

La Regione Liguria ha innalzato ad arancione il livello di allerta per temporali sul territorio del Comune di Genova dalle ore 21 di lunedì 13 agosto alle ore 15 di martedì 14 agosto. Dalle ore 15 alle ore 18 di martedì 14 agosto l’allerta sarà di colore giallo.

Entrano in vigore le azioni previste dal Piano Comunale di Emergenza per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.

È stato deciso il potenziamento del presidio territoriale attivando i previsti sette percorsi di monitoraggio rivi a cura di Polizia Municipale e volontari Protezione Civile.

Le direzioni del Comune di Genova, i Municipi e le Aziende (Aster, Amiu e Amt) hanno attivato i piani di emergenza previsti per lo stato di allerta meteo arancione. Allertate e attivate anche le squadre di volontari di protezione civile.

Chiusi il Museo civico di storia naturale “G. Doria” e la Loggia di piazza Banchi.

La metropolitana durante lo stato di allerta meteo idrologica arancione sarà in servizio sull’intera tratta Brin – Brignole. Resteranno chiusi  fino a cessata allerta arancione i due accessi della stazione metro di Brignole di via Canevari, gli ascensori all’interno della stazione metro zona Canevari e gli ascensori da piazza Raggi a corso Montegrappa. La stazione metro di Brignole sarà accessibile da piazza Raggi (Borgo Incrociati) e da piazza Verdi dai normali accessi. Per tutta la durata dell’allerta meteo arancione gli ascensori del sottopasso della stazione ferroviaria di Sestri Ponente, in via Puccini, restano chiusi.

Tutti i possessori di tagliandi Blu Area A, B, C, R, T, esclusivamente nei casi in cui tali zone siano state opzionate come prima scelta (es. AL – CF – CG ecc.), nonché i possessori di tagliandi  Blu Area FB e FC, hanno diritto a parcheggiare gratuitamente in tutte le zone Blu Area, a partire da 3 ore prima della decorrenza dell’allerta e fino alle ore 12 del giorno successivo della cessata allerta.

Il Comune di Genova ricorda che, durante il periodo di allerta meteo idrologica, i cittadini sono tenuti ad adottare, in tutta la città, i comportamenti di autoprotezione. Tutte le ordinanze e le norme di autoprotezione sono disponibili sul sito www.comune.genova.it.

All’entrata in vigore dell’allerta:
• predisporre paratie a protezione dei locali al piano strada, chiudere le porte di cantine e seminterrati e salvaguardare i beni mobili che si trovano in locali allagabili;
• porre al sicuro i propri veicoli in zone non raggiungibili dall’allagamento;
• limitare gli spostamenti a esigenze di effettiva necessità;
• tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione.

Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali sono divulgati attraverso: pannelli luminosi stradali disposti lungo la viabilità principale e paline alle fermate Amt; sito del Centro Funzionale di Protezione Civile della Regione Liguria (www.allertaliguria.gov.it); sito del Comune di Genova (http://www.comune.genova.it/servizi/protezionecivile); servizio gratuito di allerta meteo via sms.

Per ottenere informazioni più dettagliate e ampie si consiglia anche di scaricare la APP gratuita “Io non rischio”. Per accedere all’applicazione via web digitare sul device iononri-schio.comune.genova.it.

E’ anche possibile avere informazioni e avvisi tramite i canali Telegram agli indirizzi “ProtezioneCivileComuneGenova_bot” e “@ProtCivComuneGe”

Per tutta la durata dell’allerta sarà attiva la sala di emergenza della Protezione Civile del Comune di Genova e sarà attivo il numero verde della Protezione Civile del Comune di Genova 800177797.

Proseguono le ricerche dell’82enne disperso a Campo Ligure

Proseguono le ricerche dell’82enne disperso a Campo Ligure

Sono tutt’ora in corso le ricerche di un anziano di 82 anni che risulta disperso a Campo Ligure.

Alle ricerche, coordinati dal posto di comando avanzato UCL dei VVF, stanno partecipando squadre VVF, CNSAS, Carabinieri, Polizia Locale e volontari.

Da questa mattina anche i sommozzatori dei vigili del fuoco stanno effettuando delle ricerche in laghetti e fiumi della zona.

Alle ricerche stanno partecipando anche il nucleo cinofilo di Milano.

Sale ad Arancione l’Allerta per temporali

Sale ad Arancione l’Allerta per temporali

Cambia così l’allerta meteo per temporali diramata da Arpal e diffusa da Protezione Civile regionale:

ZONA A – D: GIALLA PER TEMPORALI dalle 16 alle 00 di OGGI, lunedì 13 agosto

ZONA B – C – E: ARANCIONE PER TEMPORALI (bacini piccoli e medi) e GIALLA PER TEMPORALI (bacini grandi) dalle 21 di OGGI, lunedì 13 AGOSTO, alle 15 di DOMANI, martedì 14 agosto;

GIALLA PER TEMPORALI (bacini piccoli e medi) dalle 15 alle 18 di domani, martedì 14 agosto.

LA SITUAZIONE: le uscite modellistiche del pomeriggio confermano il quadro previsionale, con l’approssimarsi di una perturbazione atlantica, che determina una spiccata instabilità su tutta la Liguria. In particolare, dalla serata e soprattutto sul centro levante, potrebbero verificarsi temporali anche forti, organizzati e persistenti, caratteristiche tali da innalzare il livello di allerta all’arancione, il grado più elevato di allertamento per questo tipo di evento meteorologico.

Ecco, dunque, l’avviso meteorologico aggiornato questo pomeriggio:

OGGI, lunedì 13 agosto 2018: Condizioni di spiccata instabilità per il passaggio di un sistema perturbato che a partire dal pomeriggio attraversa la regione. Precipitazioni a carattere temporalesco con alta probabilità di temporali forti o organizzati su AD (con cumulate significative). Successiva estensione a BCE con alta probabilità di temporali forti, organizzati e persistenti. Venti in intensificazione da Sud Ovest con raffiche fino 50-60 km/h sui capi esposti di A, localmente forti fino 40-50 km/h su AB. Locali condizioni di disagio fisiologico per caldo.

DOMANI, martedì 14 agosto 2018: Ancora condizioni di instabilità associate a precipitazioni a carattere temporalesco con alta probabilità di temporali forti, organizzati e persistenti su BCE con cumulate significative. Bassa probabilità di temporali forti su AD. I fenomeni precipitativi saranno in attenuazione dal tardo pomeriggio.

DOPODOMANI, mercoledì 15 agosto 2018: Nulla da segnalare.

La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.

In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sitowww.allertaliguria.gov.it, inviato anche tramite twitter (segui @ARPAL_rischiome).

 

Sulla pagina www.facebook.com\ArpaLiguria post con immagini, grafici e dati.

In allegato: la cartina della Liguria con le zone coinvolte nell’allertamento, la scansione oraria dell’allerta.

La tabella oraria dell’Allert ameteo Arancione

 

Ad oltre un anno il ricordo di Angelo, ma l’SS45 a Rovegno è nelle stesse condizioni | Video

Era una maledetta domenica del mese di giugno di oltre un anno fa, quando l’11 giugno 2017 si verificava un incidente mortale sulla strada SS45 tra Gorreto e Rovegno in Alta Valtrebbia nell’entroterra di Genova.

A morire in sella alla sua moto, un 27enne di Campomorone, Angelo Maiorca.

Il giovane era in giro con un gruppo di amici a bordo della sua Yamaha R1000 ed era andato a sbattere contro il guard rail di una curva nei pressi del bivio per Fontanarossa.

Subito era stato soccorso dagli amici e dai militi della pubblica assistenza di Rovegno e sul posto era intervenuto anche l’elisoccorso dei vigili del fuoco, ma tutto era stato inutile, Angelo spirava dopo pochi minuti.

Le indagini con i rilievi erano stati svolti dai carabinieri di Rovegno.

Certo una delle cause era stata la velocità del mezzo, ma un’altra molto probabilmente la situazione in cui versava la strada che, in più punti era sconnessa.

Proprio in quella zona erano stati effettuati recentemente dei lavori di sistemazione della carreggiata e della collina di pertinenza dell’Anas.

Da subito ne erano nate diverse polemiche soprattutto perché il fondo stradale presentava delle disconnessioni percettibili soprattutto se si va ad una certa velocità.

Gli amici del giovane volevano ricordare l’amico ed infatti hanno eretto un striscione con tante foto e scritte che il tempo ha anche parzialmente portato via, ma anche sensibilizzare l’opinione pubblica per quanto riguarda la strada.

Quel tratto di strada deve essere sistemato affinché non avvengano mai più tragedie simili.

A distanza di oltre un anno non è cambiato nulla. La strada è nelle stesse condizioni, è pericolosa ed è da sistemare.

La pertinenza non è nè del Comune di Rovegno, nè del Comune Gorreto, ma sembra essere dell’Anas.

Allora cosa aspettiamo a sistemare la strada. Un altro incidente?

 

Ruba telefono a minore e lo minaccia, ecuadoriano arrestato

Italiano scippa telefono a turista spagnola: preso
Furto di un cellulare (immagine di repertorio)

Ieri sera, a Savona, la polizia ha arrestato un diciottenne originario dell’Equador con l’accusa di rapina.

Una segnalazione al 112 Numero Unico di Emergenza, relativa a due persone che stavano litigando, ha consentito ai poliziotti della Squadra Volante di intervenire in piazzale Eroe dei due Mondi, dove il giovane arrestato avrebbe sottratto il telefono cellulare ad un minorenne e, per guadagnarsi la fuga, lo avrebbe minacciato con un frammento di bottiglia.

Una volta ricostruita la dinamica dell’episodio, per lui è scattata la misura restrittiva.

Carige pubblica la proprio relazione finanziaria semestrale

Agenzia Carige (foto di repertorio)

Banca Carige S.p.A. ha oggi pubblicato la Relazione finanziaria semestrale del Gruppo Banca Carige al 30 giugno 2018, completa della relazione della Società di revisione.

La Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2018 è disponibile presso la sede sociale della Banca, sul sito internet www.gruppocarige.it e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket Storage (www.emarketstorage.com) e con le altre modalità normativamente previste.

Allerta Gialla per Temporali, le disposizioni del Coc di Genova

Allerta Gialla per Temporali, le disposizioni del Coc di Genova

Il Coc, Centro Operativo Comunale, si è riunito alle ore 17 di oggi e, sulla base della dichiarazione di stato di allerta gialla per temporali dalle ore 21 di lunedì 13 agosto alle ore 18 di martedì 14 agosto sul territorio del Comune di Genova, diramata dalla Regione Liguria, ha messo in atto le azioni previste dal Piano Comunale di Emergenza per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.

Per tutta la durata dell’allerta saranno monitorati i principali corsi d’acqua del territorio comunale da parte di quattro pattuglie della Polizia Municipale dedicate allo scopo. I Volontari di Protezione Civile sono stati preallertati per poter essere operativi in caso di necessità.

Il Comune di Genova ricorda che, durante il periodo di allerta meteo idrologica, i cittadini sono tenuti ad adottare, in tutta la città, i comportamenti di autoprotezione. Tutte le ordinanze e le norme di auto-protezione sono disponibili sul sito www.comune.genova.it.

All’entrata in vigore dell’allerta è necessario:

predisporre paratie a protezione dei locali al piano strada, chiudere le porte di cantine e seminterrati e salvaguardare i beni mobili che si trovano in locali allagabili;

porre al sicuro i propri veicoli in zone non raggiungibili dall’allagamento;

limitare gli spostamenti a esigenze di effettiva necessità;

tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione.

Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali sono divulgati attraverso: pannelli luminosi stradali disposti lungo la viabilità principale e paline alle fermate Amt; sito del Centro Funzionale di Protezione Civile della Regione Liguria (www.allertaliguria.gov.it); sito del Comune di Genova (http://www.comune.genova.it/servizi/protezionecivile); servizio gratuito di allerta meteo via sms.

Per ottenere informazioni più dettagliate e ampie si consiglia anche di scaricare la APP gratuita “Io non rischio”. Per accedere all’applicazione via web digitare sul device iononri-schio.comune.genova.it.

E’ anche possibile avere informazioni e avvisi tramite i canali Telegram agli indirizzi “ProtezioneCivileComuneGenova_bot” e “@ProtCivComuneGe”

Per tutta la durata dell’allerta è attiva la sala di emergenza della Protezione Civile del Comune di Genova.

Lutto in Val Fontanabuona, è scomparso padre Celso da Favale

Padre Celso da Favale

La Val Fontanabuona è in lutto per la scomparsa di padre Celso da Favale. Padre Celso da Favale, al secolo Renato Crino, aveva 95 anni. Nato nel 1922 nella valle del Malvaro, aveva un grande attaccamento alla sua terra.

Padre Celso era stato testimone di tanti avvenimenti che aveva contraddistinto la vita di Favale.

Gianni Plinio e Giorgio Bornacin, nell’esprimere profondo cordoglio, hanno dichiarato: “Con padre Celso, che ci ha onorati della Sua amicizia, la Liguria perde uno dei suoi figli migliori. Scompare un santo frate rimasto per tutta la vita fedele all’insegnamento del poverello di Assisi: sempre a fianco dei più umili e bisognosi rifuggendo ribalte e protagonismi.

Lo ricordiamo prestare la sua generosa opera di cappellano tra i malati all’ospedale Antero Micone di Sestri Ponente e di custode della Cripta del Monumento ai Caduti di piazza della Vittoria ed anche di celebrante di Messe di suffragio per i Caduti della RSI in epoche in cui ricordare il sangue dei vinti era assai rischioso”.

“La scomparsa di Padre Celso al quale sono sempre stato profondamente legato – spiega il consigliere regionale Giovanni Boitano – lascia un vuoto enorme nella Valle del Malvaro e in quanti l’hanno conosciuto”.

“Ha sempre amato moltissimo Favale – conclude Boitano – tanto da scrivere “Il mio paese” un voluminoso libro che in buona parte parla dei favalesi capaci di farsi onore in Italia e nel Mondo”.

Sentite condoglianza alle sorelle Maria e Olga e tutti i parenti.

Interventi della polizia locale contro il degrado

Interventi della polizia locale contro il degrado

Venerdì dieci agosto si è concluso il terzo modulo di sgomberi programmati per l’area denominata “diga di Begato”. Quattro gli alloggi controllatidalla polizia locale, uno in via Brocchi, uno in via Sbarbaro, due in via Vigliero.

Dentro agli alloggi sono state trovate due persone, segnalate per occupazione abusiva di edificio e per deturpamento di cosa altrui.

In tutti gli alloggi sono state sostituite le serrature, in un caso si è provveduto ad abbattere la porta blindata abusiva e a murare l’accesso.

Nel pomeriggio dello stesso giorno due pattuglie sono intervenute in piazza caricamento dove un ubriaco infastidiva i passanti. L’uomo, un cinquantatreenne rumeno con precedenti penali per reati contro il patrimonio e la persona, ha mantenuto un atteggiamento aggressivo, ed è stato denunciato in stato di libertà per minacce e resistenza a pubblico ufficiale e per ubriachezza molesta, con relativo ordine di allontanamento, oltre ad essere sanzinato con l’importo di 200 euro per atti contro la pubblica decenza ai sensi dell’arto Art 28 del regolamento Polizia Urbana.

Poco distante una pattuglia anti degrado, composta da tre unità in borghese e due in uniforme ha effettuato un controllo in zona darsena comunale ove è stato scoperto un episodio di compravendita di sostanze stupefacenti.

Lo spacciatore, marocchino di 43 anni, è stato denunciato per spaccio e il compratore, senegalese di 37 anni, è stato segnalato come consumatore.

Domenica pomeriggio, un agente in servizio in via Jori, nel territorio del quinto distretto, è stato avvertito dal personale di un esercizio commerciale della zona che un uomo aveva appena sottratto dal negozio due paia di scarpe, allontanandosi su una bicicletta. L’agente ha passato l’informazione via radio e il ciclista è stato fermato poco distante da un altro agente della polizia locale.

Il fermato, un italiano trentasettenne, ha ammesso immediatamente le proprie responsabilità, consegnando la merce sottratta, e, vista la lieve entità del danno economico, è stato denunciato a piede libero, per furto.

Mercato Genoa: Bertolacci al fotofinish

Enrico Preziosi

Il campionato si avvicina a grandi passi e il Genoa sta perfezionando le ultime mosse per dare a Davide Ballardini la rosa più completa possibile in vista del debutto di San Siro contro il Milan.

Ed è proprio con il Milan che si sta svolgendo la telenovela di mercato che riguarda Bertolacci, un giorno vicino e l’altro distante dal ritorno in maglia rossoblù.

Il mediano sarebbe contento di ritornare a Genova ma Gattuso frena la trattativa di mercato, specie dopo la riammissione in Europa League che richiede una rosa più ampia. L’affare potrebbe però sbloccarsi in questi ultimi giorni di mercato, soprattutto se in rossonero dovesse arrivare Bakayoko dal Chelsea. I tifosi sperano di riabbracciare il centrocampista scuola Roma.

fc