Home Blog Pagina 7154

A Tursi una mostra con i trofei della nazionale di calcio | Video

C’è anche la Coppa del Mondo vinta dall’Italia nel 2006

Il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi a Genova ospita l’11a tappa della Mostra Itinerante del Museo del Calcio dedicata ai 120 anni della FIGC.

L’esposizione – a ingresso gratuito – sarà aperta al pubblico dalle ore 10 alle ore 18 fino a sabato 1° dicembre.

Sono oltre 20mila i visitatori che hanno potuto apprezzare dallo scorso giugno il percorso espositivo che raccoglie i trofei più rappresentativi vinti dalla Nazionale e alcuni prestigiosi cimeli dei suoi più grandi protagonisti. Un itinerario cronologico attraverso i momenti più esaltanti della storia della Federazione, fra le Coppe del Mondo del 1934, 1938, 1982 e dell’ultimo trionfo del 2006, la Coppa Europa del 1968 e alcune maglie storiche come quelle di Giovanni Ferrari (1934), Giacinto Facchetti (1968) e Paolo Rossi (1982).

 

CalendEsercito 2019 a Portofino: sempre in prima linea per aiutare il territorio in difficoltà

CalendEsercito: presentazione a Portofino, duramente colpita dal maltempo d fine ottobre

Il Comando Militare Esercito “Liguria” ha scelto il teatrino di Portofino per presentare l’edizione 2019 del “CalendEsercito”.

Alle ore 14.30 di martedì prossimo, nel tradizionale borgo, il comandante della Regione militare Liguria, colonnello Gianfranco G. Francescon, presenterà il calendario che quest’anno avrà come tema “Esercito e Tecnologia”.

Inoltre, per la prima volta, sarà disponibile sia nella classica versione da muro sia in quella da tavolo.

La scelta di Portofino, perla del golfo del Tigullio dove recentemente sono state impegnate anche unità del Genio militare per il ripristino e il miglioramento di una viabilità d’emergenza “rappresenta il segno tangibile della vicinanza della Forza Armata alle comunità locali più gravemente colpite dall’eccezionale ondata di maltempo e dunque un esempio concreto di capacità dual use a favore della collettività e di coerenza al motto Noi ci siamo sempre”.

Al termine, nella celebre piazzetta, presenti il sindaco Matteo Viacava e il governatore ligure Giovanni Toti, è in programma una visita all’infopoint dell’Esercito con i militari altamente specializzati del 32° reggimento Genio che hanno recentemente operato in loco e “poter testare il binomio Esercito e Tecnologia declinato insieme alla sua risorsa più preziosa: il personale in servizio”.

 

Loano, pioggia di record ai campionati italiani Paralimpici di nuoto

Una partenza (Foto Daros)

Non poteva iniziare meglio di così il Campionato Italiano di nuoto, riservato agli atleti paralimpici. Nella prima sessione di prove infatti c’è stato un record mondiale, stabilito da Giulia Ghiretti (nei 50 farfalla SO5 con 52”04), sono stati battuti cinque record europei ed anche 16 record italiani e 14 record nazionali di categoria. In gara più di cento atleti, provenienti da 34 società, con l’obiettivo di conquistare, oltre al titolo nazionale anche i minimi per le grandi manifestazioni internazionali.

“Questo appuntamento – ha spiegato Dario Della Gatta del Comitato Paralimpico ligure- è molto importante non solo in quanto assegna i titoli nazionali assoluti in vasca corta Finp, ma anche per il fatto che la manifestazione ha una rilevanza internazionale nel mondo del nuoto paralimpico, essendo stata inclusa dall’ Organismo Internazionale Ipc, l’ International Paralympic Committee, fra i meeting che permettono agli atleti di registrare i loro miglior tempi a livello mondiale”.

E a Loano stanno gareggiando quasi tutti gli azzurri protagonisti e medagliati degli ultimi mondiali ed europei. Per questo nella vasca del PalaGarassini in questi giorni è possibile incontrare anche il CT della nazionale Riccardo Vernole: “Sono qui a Loano- ci ha detto Vernole- soprattutto per osservare da vicino i più giovani, i nostri futuri campioni, quelli che stanno dietro ai campioni già affermati. Il movimento conta su un bel numero di atleti di alto livello il cui obiettivo principale sono sicuramente i Giochi Paralimpici di Tokio, ma a me sta ancor più a cuore cercare di studiare i nuovi talenti, ed avere una prospettiva che vada al di là di Tokio, rivolta cioè già al naturale ricambio che ci dovrà essere da qui a qualche anno in Nazionale”.

La manifestazione natatoria loanese, secondo il CT, ha anche una valenza addirittura storica: “ Questi campionati- conclude Vernole- sono importanti in quanto rappresentano anche la prima edizione degli assoluti. In passato il nuoto paralimpico in vasca corta aveva già assegnato dei titoli invernali ed estivi, ma mai gli assoluti in vasca corta. L’ altra ragione per cui le gare sono così importanti è che, pur essendo l’ ultimo appuntamento della stagione 2018, rappresentano anche un primo test, per tanti atleti e tecnici, per immaginare come poter predisporre adeguatamente il piano per la stagione 2019. Da questi campionati ci attendiamo non solo grandi record e prestazioni, ma anche tanti exploit di atleti emergenti”.

Grande soddisfazione per l’ evento esprime il Comitato organizzatore: “Siamo contenti di come si siano messe in campo tante ed importanti sinergie e collaborazioni. Vogliamo ringraziare- ci ha detto il presidente del comitato organizzatore Carlo Fernandez- la società Doria Loano Nuoto e l’istituto Falcone di Loano, che sono sempre pronti a dare un aiuto concreto, in termini di disponibilità di persone e spazi. Un importante aiuto senza il quale nulla sarebbe possibile. E’ doveroso anche il ringraziamento alla Polizia Penitenziaria che metterà a disposizione i mezzi per i transfer dei partecipanti, ad Acqua Alisea e a Rocket Way fornitore dei servizi Internet”.

Questi i risultati. 50 dorso S1-S3: 1) Vincenzo Boni (Fiamme Oro) 51”01; 2) Vincenzo Pirone (Nuotatori Campani) 1’11”22; 3) Emanuele Maruigliano (id) 1’05”45. S4-S14:1) Antonio Fantin (ASPEA Padova) 35”99; 2) Andrea Massussi (Polisportiva Brescia) 43”71; 3) Enrico Arinao (Po. Bergamasca) 55”56. 50 dorso donne: 1) Irene Agostini (SAPEA Pdova) 56”18; 2) Chaira Zancope (id.)1’15”32; 3) Giorgia Fotia (Il Faro Augusta) 1’01”78. 50 delfino: 1) Simone Barlaam (Varese) 27”61; 2) Simone Ciulli (Canottieri Aniene) 27”81; 3) Alberto Amodeo (Varse Ass.Pol.Dil)32”31. 50 delfino donne: 1) Alessia Scortechini (Canottieri Aniene) 29”91; 2) Margherita Sorini (Triestina Nuoto) 35”93; 3) Silvia Vicch (Pol. Bergamasca) 42”10. 100 ranaSB4-SB6: 1)Andrea Massussi (Pol. Bresciana) 1’51”26; 2) Alessandro Paulon (Lazio Nuoto) 2’06”39; 3) Giuseppe Cotticelli (Nuotatori Campani) 2’06”70. SB7-SB9: 1) Federico Morlacchi (Varese Ass.Pol. Dil) 1’09”99; 2) Francesco Nicoletti (id.)1′ 25”56; 3) Lorenzo Fagioli (Dlf Sport Bologna) 1′ 36”46. 100 rana femm: 1) Giorgia Fotia (Il Faro Augusta) 2’18”; 2) Noemi Faucetta (Pro Patria Disabili Busto) 2’20”81; 3) Francesca Pozzi (Briantea84) 2’31”63.
CLAUDIO ALMANZI

Pallavolo, Podenzana quasi in zona-playoff: 3-1 contro Lunezia

Il Podenzana Volley vince la seconda gara interna consecutiva, dopo il 3-0 rifilato al Paladonbosco Genova, stendendo con un 3-1 pure un giovanissimo e coraggioso Volley Lunezia. Le rossoblù così cedono per la prima volta in questo campionato un set in casa, in compenso s’insediano in quarta posizione nel Girone B della Serie D ligure femminile, dunque alle soglie della zona-playoff (promossa la prima, spareggi incrociati fra le seconde e le terze dei Gironi A e B, in C pure le due che li vincono).

Festa nella festa inoltre, quella per il ritorno in campo di Beatrice Graziani, palleggiatore di recente martoriata dagli infortuni.
Padrone di casa con capitan Barbieri al palleggio e Francesca Leonardi opposto, Giovanelli e Reitano al centro con Jessica Leonardi libero, di banda Brusoni e Bartoli rilevata a un certo punto dalla Boricean. “Lunensi” con Maccioni ad alzare e Autiero in diagonale Reynoso e Santoni centrali, Orlandi e Schiffini all’ala con Vasoli libero.

Di seguito poi gli altri risultati in quella che era la 6.a giornata: Albaro-Casarza 1-3, Elsel Sp-Acli S. Sabina 1-3, Olympia Subaru-Vgp Genova 3-1 e Paladonbosco-Normac Ge 3-0.
Ne consegue una classifica che recita così…Avis Casarza Ligure punti 18, Olympia Subaru Ge 13, Albaro 11, Podenzana Volley 10, Serteco Genova e Acli Santa Sabina Genova 9, Vgp Genova e Lunezia Volley 6, Paladonbosco Genova 5, Normac Genova 3, Elsel La Spezia 0.
Infine a seguire il prossimo turno; Acli S. Sabina-Albaro, Avis Casarza-Paladonbosco Ge, Normac-Subaru Olympia, Serteco Genova-Elsel Spezia e Vgp Ge-Podenzana Volley.
PODENZANA VOLLEY – VOLLEY LUNEZIA 3 – 1
SET: 25-20 / 25-22 / 18-25 / 25-12.
PODENZANA VOLLEY: Barbieri, Graziani, Leonardi F., Giovanelli, Reitano, Brusoni, Bartoli, Boricean, libero Leonardi J.; n.e. Baldi, Gerali, La Mattina, Taddei. All. Saccomani.
VOLLEY LUNEZIA: Maccioni, Autiero, Reynoso, Santoni, Schiffini, Orlandi, libero Vasoli; n.e. Campigli, Dosa, Michi, Lorusso, Mencarelli, Tonarelli. All. Caselli.
ARBITRO: Edoardo Montefiori.

Nella foto coach Franco Saccomani

All families pride: M5S, Pd e sinistra scendono in piazza contro giunta Bucci

Immagine Liguria Pride 2018 (foto di repertorio)

“All families pride” a Genova. Oggi la manifestazione (che vedrà in piazza anche esponenti del M5S, Pd, Rifondazione Comunista, Rete a Sinistra) è in programma in centro città con partenza alle 15 in piazza della Meridiana e proseguimento del corteo in via Garibaldi, piazza Fontane Marose, via Interiano, galleria Corvetto, via Roma, largo Pertini.

“Scendo in piazza per la manifestazione organizzata da Liguria Pride – ha spiegato il capogruppo regionale Giovanni Lunardon (Pd) – contro la decisione della giunta Bucci di ricorrere in appello nei confronti del provvedimento del Tribunale che, recentemente, ha riconosciuto la maternità di due mamme genovesi. Un appuntamento importante per ribadire che i diritti vanno garantiti a tutti e che non è pensabile che un’istituzione pubblica, peraltro di forti tradizioni sociali come il Comune di Genova, discrimini una famiglia e leda i diritti un minore”.

Gli organizzatori hanno riferito l’elenco delle organizzazioni, associazioni e partiti che hanno aderito. Eccolo.

AG-AboutGender
Agedo Genova
Amnesty International – Circoscrizione Liguria
Associazione Usciamo dal silenzio Genova
CO.GE.DE Liguria
Comunità di San Benedetto al Porto
Famiglie Arcobaleno
Gay is not a clubber – gruppo giovani universitari
GenovaGaya
Gruppo Bethel LGBT
Leftlab
Lesboeventi
M.I.A. Arcigay Imperia
Ponente che Balla
Princesa
Rainbow Pangender Pansessuale – Genova Liguria Gaynet
Rete di Donne per la Politica
Sentinelli di Genova
SpA Politiche di Donne
UAAR
Famiglie collettivo plurale
Ass. Usciamo dal silenzio
Cellula di genova dell’Associazione Luca Coscioni
Partito della Rifondazione Comunista Federazione di Genova
Davide Ghiglione Capogruppo Consiglio Municipio Valpolcevera Chiamami Genova-Putti Sindaco
Sergio Triglia Capogruppo Consiglio Municipio Centro Ovest Potere al Popolo.
Arci Genova
Anpi Genova
Gruppo Consiliare Regionale Rete a Sinistra – Liberamente Liguria
Non una di meno Genova
Possibile Genova
Comunità di San Benedetto al Porto
Cgil di Genova
+Europa +Genova
Alternativa Libertaria Fdca/ Sezione Dino Malara
Lilith Associazione Culturale
Rete a Sinistra
Liberamente Liguria
Michele Raffaelli, capogruppo della Lista Crivello del Municipio Levante
Gruppo consiliare M5S Comune Genova
Left Lab
Filippo Bruzzone capogruppo lista a sinistra municipio ponente
Cgil Liguria
USB LIGURIA
Pd Genova
La murga

 

Lavori ricostruzione ponte, lunedì incontro pubblico per cessione immobili zona rossa

Già demolita la pila 9 del Ponte Morandi

Lunedì prossimo alle 18.30 presso il Teatro della Gioventù in via Cesarea 16 a Genova è in programma un incontro pubblico per fornire tutte le istruzioni operative ai proprietari, inquilini e usufruttuari interessati dalla procedura di cessione degli immobili per consentire lo svolgimento dei lavori di demolizione e ricostruzione del Ponte Morandi.

Lo hanno riferito oggi i responsabili della struttura commissariale per la ricostruzione del viadotto autostradale sul Polcevera.

E’ prevista la presenza di personale tecnico amministrativo addetto alle procedure di acquisizione.

 

Brexit? Bucci e Benveduti a Londra per promuovere eccellenze Genova e Liguria

Sindaco Marco Bucci e assessore regionale Andrea Benveduti (Lega)

S’inizia oggi e terminerà lunedì prossimo la missione a Londra del sindaco di Genova Marco Bucci, dell’assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti e dell’assessore comunale al Marketing territoriale Barbara Grosso, accompagnati da 23 rappresentanti di botteghe storiche e e dell’artigianato ligure che rappresentano l’eccellenza della nostra regione.

“Tre intensi giorni londinesi – ha spiegato l’assessore Benveduti – per affiancare le nostre eccellenze, che si presentano su questi mercati e promuovere la nostra Regione in una città da secoli strettamente legata a Genova e alla Liguria. Voglio ben rappresentare alla comunità economica finanziaria londinese che il nostro è e sarà sempre più un ‘business friendly environment’ per chiunque voglia investire con noi”.

Oggi l’assessore Benveduti ha inaugurato con il taglio del nastro l’importante appuntamento annuale del bazar natalizio “Italian Christmas fair, ligurian special edition” cui ha partecipato anche il sindaco Bucci.

Stasera alla cena di fundraising all’Hotel Baglioni verrà proposto di arrivare alla firma di un gemellaggio istituzionale tra Città di Genova e City of London.

Domani il sindaco Bucci e la delegazione ligure si recheranno alla casa di Mazzini con il presidente del Mazzini e Garibaldi club Domenic Pini e Nello Pasquini presidente del St. George club. Successivamente, sarà celebrata la Messa di suffragio attesa da tutta la comunità italiana per stringersi in preghiera per le vittime del Ponte Morandi nella chiesa di St. Peter in Clerkenwell.

Lunedì sindaco e assessori Grosso dovranno affrontare una fittissima agenda organizzata da Maurizio Fazzari, senior partner Caralline Advisors e director dell’Italian Chamber of Commerce, con la presentazione di Genova al “Business Club” per poi continuare in un aggiornamento delle relazioni già attivate lo scorso giugno e varie interviste con importanti emittenti televisive inglesi.

 

Le magliette di Genova nel Cuore ai mercati e alla Fiera di Natale

Le magliette di Genova nel Cuore ai mercati e alla Fiera di Natale

Da domenica 2 e fino a domenica 23 dicembre, grazie alla disponibilità dell’A.N.A. – Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Genova, le magliette di “Genova nel cuore” saranno vendute anche alla Fiera di Natale di piazza della Vittoria e nei Mercati Merci Varie cittadini.

Nei mercati saranno posizionati gazebo dove si potranno acquistare le T shirt, il cui ricavato sarà destinato devoluto alle emergenze causate dal crollo del ponte Morandi.

A rotazione, la vendita coprirà tutti i mercati merci varie, mentre alla Fiera di Natale di piazza della Vittoria l’appuntamento è per tutti i fine settimana (a partire da domenica 2 dicembre).

Saranno circa 3000 magliette che verranno messe a disposizione nei gazebo ospitati all’interno dei mercati cittadini.

Ecco dove trovare le magliette:

Lunedì 3 dicembre:
FOCE, piazza Palermo, ore 9/12

Martedì 4 dicembre:
SAMPIERDARENA, via Anzani, ore 9/12
VOLTRI, piazza Gaggero, ore 9/12

Mercoledì 5 dicembre:
S.FRUTTUOSO, p.zza Terralba, ore 9/12

Giovedì 6 dicembre:
MOLASSANA, via Emilia, ore 9/12
BOLZANETO, via Orietta Doria, ore 9/12

Venerdì 7 dicembre:
PONTEDECIMO, p. Partigiani caduti per la Libertà, ore 9/12

Sabato 8 dicembre:
CERTOSA, via Certosa, ore 9/12
SESTRI P., via Soliman, ore 9/12

Lunedì 10 dicembre:
SAMPIERDARENA, p. Treponti, ore 9/12
PEGLI, Lungomare Pegli, ore 9/12

Martedì 11 dicembre:
STAGLIENO, p.le Parenzo, ore 9/12
CORNIGLIANO, via Vetrano, ore 9/12

Mercoledì 12 dicembre:
CERTOSA, via Certosa, ore 9/12

Giovedì 13 dicembre:
SAMPIERDARENA, p.za Dinegro, ore 9/12

Venerdì 14 dicembre:
STRUPPA, via Struppa, ore 9/12

Lunedì 17 dicembre:
MOLASSANA, via Sertoli, ore 9/12

Martedì 18 dicembre
QUINTO, via Ruzza, ore 9/12

Mercoledì 19 dicembre:
PRA’, p.za Sciesa, ore 9/12

Giovedì 20 dicembre:
BOLZANETO, via Orietta Doria, tutto il giorno ore 9/17

Venerdì 21 dicembre:
STURLA, via Isonzo, mattina

Sabato 22 dicembre:
MARASSI, via Tortosa, mattina

Domenica 23 dicembre:
FOCE, p.zza Palermo, tutto il giorno ore 9/17

Giornata contro l’Aids: a Genova madre sieropositiva partorisce neonato senza Hiv

Giornata mondiale contro l'Aids

Domani è la Giornata mondiale contro l’Aids. Oggi i responsabili del policlinico San Martino di Genova hanno annunciato che una madre sieropositiva ha partorito un bimbo senza il virus Hiv.

Si tratta di una ventenne sudamericana, immigrata in Italia, che al momento delle visite pre-parto non sapeva di essere stata infettata verosimilmente attraverso precedenti rapporti sessuali.

I medici hanno riferito che il parto, in questo caso, è addirittura avvenuto “in modo naturale, senza ricorrere al taglio cesareo”.

In sostanza, seguendo i protocolli medici previsti a livello internazionale e quindi azzerando con le terapie il livello di Hiv nel sangue, il rischio di infezione per il neonato si abbatte e l’Hiv non viene trasmesso da madre a bimbo.

 

Riaperta l’A7 tra Busalla e Bolzaneto: tramite bypass

Riaperta l’A7 tra Busalla e Bolzaneto, tramite bypass

Il tratto sulla A7 Milano-Serravalle-Genova compreso tra Busalla e Genova Bolzaneto in tarda mattinata è stato riaperto su una corsia di marcia.

Poco dopo la galleria di Busalla “al chilometro 113,7 Busalla itinere nord” è stato creato un bypass sull’altra careggiata in direzione Milano per permettere il passaggio dei veicoli.

Alle 12.23 è stato registrato un chilometro di coda tra Ronco Scrivia e Genova Bolzaneto.

E’ in fase di bonifica il tratto interessato dal sinistro di stamattina.

Il tratto era stato chiuso alle 8.20 a causa del ribaltamento di un tir tra Busalla e Genova Bolzaneto, in direzione Genova all’altezza del km 114 alle ore 8.20.

L’altro bypass di rientro in carreggiata è stato realizzato “al km. 116 a Campora itinere nord”.

L’altro bypass per il rientro in crreggiata presso Campora