Home Blog Pagina 6891

A Varazze Ragazze Coraggio per celebrare il Giorno della Memoria

A Varazze Ragazze Coraggio per celebrare il Giorno della Memoria

Lunedì 28 gennaio, alle ore 21 al Teatro Don Bosco, Varazze celebra la Giornata della Memoria con uno spettacolo di Gian Piero Alloisio, le canzoni di Fabrizio De André e numerosi ospiti.

Si tratta di Ragazze Coraggio, teatro-canzone per raccontare con linguaggi nuovi il Giorno della Memoria e la Resistenza, con la partecipazione di: Edoardo Chiesa, Tieniviva, Gospel Voices, Gruppo Palcoscenico Danza Varazze di Giovanna Badano con special Guest Emanuele Dabbono con le canzoni di Gian Piero Alloisio, Fabrizio De André, Giorgio Gaber, Francesco Guccini.

Dopo “Aria di libertà”, storia di un ragazzino-partigiano, e “Luigi è stanco”, storia di una famiglia

ribelle, Gian Piero Alloisio completa la sua trilogia dedicata alla Resistenza con “Ragazze coraggio”.

Il ruolo delle donne che hanno partecipato alla Lotta di Liberazione, per molto tempo, è stato sminuito in favore dell’immagine del partigiano-guerriero, e quindi maschio.

Infatti lo stereotipo femminile dell’immediato dopoguerra, che vedeva la donna intenta a occuparsi della casa e dei figli, di fatto la escludeva dalla vita politica e civile.

Nello spettacolo di Alloisio, il ritratto di tre donne partigiane smentisce questa immagine proseguendo il filo rosso che lega i tre copioni musicali e teatrali: parlare della Resistenza fra Liguria e Piemonte, parlarne raccontando storie in cui anche le nuove generazioni possano identificarsi, parlarne rivendicando l’appartenenza a una famiglia partigiana, sia per parte di padre, sia per parte di madre.

Il primo ritratto è quello di Fidia “Donata” Lucarini, partigiana della brigata “Felicita Alice Noli”, unica formazione tutta femminile.

La storia di “Donata” si conclude con la notizia della morte del fratello nel campo di sterminio di Dachau.

Il secondo ritratto è quello di Pierina “Milly” Ferrari, la staffetta partigiana di Tagliolo Monferrato che fu la testimone chiave di come andarono davvero le cose durante il famoso e terribile rastrellamento della Benedicta, avvenuto nell’aprile del 1944.

Il terzo e ultimo ritratto è quello di Adriana “Vittoria” Colla, partigiana della Val di Susa, protagonista di un’azione memorabile: la liberazione di tre partigiani alle Molinette.

Adriana Vittoria Colla ha poi svolto un ruolo determinante all’interno dell’ANPI provinciale di Savona.

“Abbiamo scelto – spiega il Sindaco di Varazze avv. Alessandro Bozzano – per il secondo anno consecutivo di affidare a Gian Piero Alloisio il racconto della Giornata della Memoria: le sue parole e la sua musica riescono a veicolare il messaggio che tutti noi sappiamo essere molto importante, attraverso un linguaggio e una metodologia che coinvolge lo spettatore di ogni età.

Siamo contro il ‘dover fare’, siamo per il ‘come fare’ e il teatro-canzone con semplicità ma estrema accuratezza riporta il senso di questa giornata sul piano dell’appartenenza, evitando di lasciare anche lo spettatore più giovane e quindi lontano dagli avvenimenti raccontati in uno stadio di ‘alterità’. In particolare, infatti, a chiusura anche di un percorso di riflessione che speriamo vivamente sia apprezzato da tutti, quest’anno Alloisio ci presenta il ritratto di tre donne che rappresentano tutte coloro che hanno subito deportazione, torture, atti criminali e incivili, donne che sono state uccise solo per il fatto di essere tali, donne che hanno dimostrato coraggio e hanno lottato per proteggere chi più di loro soffriva un’incredibile tragedia umana”.

Nella seconda parte della serata il contributo delle realtà artistiche varazzine e le canzoni di Fabrizio De André con Edoardo Chiesa (Il Suonatore Jones), Gruppo PalcoscenicoDanza Varazze di Giovanna Badano (Smisurata preghiera), TieniViva Gospel Voices (Spiritual).

Il cantautore Emanuele Dabbono sarà l’ospite speciale della serata.

Laura Candelo

Bucci: primi pezzi di ponte tirati giù tra mercoledì e venerdì della prossima settimana

Inizio lavori Ponte Morandi: Toti, Bucci e Rixi (foto d'archivio)

“Siamo pronti a tirare giù il moncone e il primo pezzo dovrebbe scendere tra mercoledì e venerdì della prossima settimana, anche se dobbiamo ancora vedere con precisione quando sarà”.

Lo ha dichiarato oggi all’agenzia Ansa il Commissario governativo per la ricostruzione e sindaco di Genova Marco Bucci, anticipando una data certa (quella tra il 6 e l’otto febbraio) che darà il via alla demolizione dei primi grossi pezzi del moncone ovest del Ponte Morandi, condizioni meteo e magistrati permettendo (i resti del viadotto autostradale sul Polcevera sono sotto sequestro).

“In questi giorni stiamo facendo un lavoro che non è preparatorio – ha aggiunto Bucci – ma è già di demolizione degli altri pezzi. La demolizione si è già praticamente iniziata”.

 

Un’altra giornata di lezioni per i ragazzi di Portofino nel Teatrino

Un’altra giornata di lezioni per i ragazzi di Portofino nel teatrino

Un’altra mattina di vento forte e mare mosso a Portofino con le lezioni per i sette giovani studenti del Borgo, passate all’interno del Teatrino Comunale di Portofino come da disposizione del sindaco Matteo Viacava.

Si è iniziata così la settimana per i giovani portofinesi, in un’aula tutta speciale, un luogo simbolo per Portofino rimasta isolata dopo le mareggiate di fine ottobre, voluta fortemente dall’amministrazione comunale e creata grazie all’appoggio di Regione Liguria.

Aurora, Benedetta, Lavinia, Lorenzo, Miriam, Sebastiano e Vimuk si sono collegati, attraverso la rete, alle proprie classi di appartenenza a Santa Margherita Ligure partecipando alle lezioni grazie ai pc installati sul palcoscenico tanto amato da Giorgio Strehler.

Truffe alle assicurazioni tra La Spezia e Massa: 17 arresti, anche medici e avvocati

Polizia e Carabinieri (foto di repertorio)

Dalle prime ore di oggi è in corso un maxi blitz congiungo di Polizia e Carabinieri, coordinati dalla Questura di Massa e dal Comando dell’Arma di Massa Carrara, nei confronti di due presunte associazioni per delinquere operanti da anni nel territorio apuano e nelle province della Spezia, Lucca e Pistoia.

Le Forze dell’ordine stanno eseguendo diverse misure cautelari personali e perquisizioni anche a Milano. Sono stati sequestrati diversi documenti.

L’operazione ha portato all’emissione di 17 ordinanze di custodia cautelare, di cui 4 in carcere e 13 agli arresti domiciliari. Gli indagati risultano 130.

Gli arresti, disposti dalla magistratura massese, riguardano una serie di persone, tra cui liberi professionisti, lavoratori dipendenti e operatori sanitari.

Secondo l’accusa, i gruppi criminali avrebbero messo in piedi un vasto di giro di truffe in danno di enti pubblici e compagnie di assicurazione.

Inoltre, sono emersi alcuni casi di presunta corruzione nell’ambito di connivenze criminali ed episodi di corruttela da parte di pubblici ufficiali.

Secondo quanto riferito, tra i 17 soggetti colpiti da misure cautelari figurano avvocati del foro di Massa, medici legali delle assicurazioni, medici specialisti operanti in strutture sanitarie del capoluogo apuano, un appartenente alla Polizia Municipale, un investigatore privato con agenzia a Milano specializzato nel ramo dell’infortunistica stradale e altri cittadini privati coinvolti nel presunto sistema di truffe alle assicurazioni.

Tra le decine di reati contestati a vario titolo, spiccano quelli di associazione per delinquere finalizzata al fraudolento danneggiamento dei beni assicurati, corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio, falsità materiale e ideologica commessa da pubblico ufficiale e da privato, estorsione e abuso d’ufficio.

 

Genova, chiusa via 30 giugno: code in via Perlasca

Genova, chiusa via 30 giugno, code in via Perlasca

Traffico intenso questa mattina in via Perlasca a Genova. I disagi sono stati determinati dalla necessaria chiusura di via 30 Giugno per i lavori sul Ponte Morandi.

Alle 8 si è registrato traffico molto intenso tra l’arteria che collega la Valpolcevera e il centro città.

Presenti code e rallentementi anche nel nodo autostradale attorno a Genova con coda sulla A10 tra Genova Pegli e Genova Aeroporto per traffico intenso.

Traffico pure sulla A7 tra il bivio A7/A12 Genova-Livorno e Genova Bolzaneto. Coda, infine, anche in uscita a Genova Bolzaneto provenendo da Genova.

 

Serie D: Savona-Stresa 2-0, Virdis regala i tre punti

Il Savona ieri ha vinto dominando contro lo Stresa grazie a una doppietta di Virdis e aggancia il terzo posto in classifica in serie D, superando il Casale.

Il Savona parte con il piglio giusto alla ricerca della rete del vantaggio che arriva al quarto d’ora grazie alla rete messa a segno da Virdis; l’attaccante biancoblù trasforma il penalty concesso dall’arbitro dopo che Rosati ha atterrato in area di rigore capitan Venneri; per Virdis sono 67 gol in maglia biancoblù. Dopo 5′ il Savona si vede annullare il gol del raddoppio di Guarco per fuorigioco; da segnalare al 35′ una timida reazione della squadra ospite: Scienza si mette in proprio e calcia ma la palla finisce fuori di poco. La prima frazione di gioco termina così sul risultato di 1-0 in favore del Savona.

Secondo tempo tutto di marca savonese. Apre le danze Virdis al 2′, bella azione di Piacentini sull’ out di destra, innescato da Tognoni mette palla al centro per il bomber sardo che stoppa e dopo due palleggi calcia al volo a fil di palo: un dei gol più belli visti al Bacigalupo. La supremazia biancoblu continua con una traversa al 14′ di Bacigalupo, subentrato al posto di Piacentini ; è lo stesso Bacigalupo che quattro minuti dopo scappa sulla sinistra e mette al centro per Virdis da ottima posizione non trova la rete. Prima del triplice fischio c’è ancora spazio per un palo per parte: prima per Guarco che da calcio d’ angolo sfiora la rete del 3-0, poi di Scienza al termine di un’ azione personale. Infine occasionissima per Lombardi che supera anche il portiere ma si allunga troppo il pallone.

La ripresa degli allenamenti è fissata per martedì pomeriggio per preparare la trasferta a Sestri Levante.

Entella-Cuneo 3-1, i liguri tornano a sorridere

Serie C Gruppo B: Fermana-Entella 0-2
Serie C Gruppo B: Fermana-Entella 0-2

Un Entella formato super ieri ha battuto 3-1 il Cuneo in casa, riscattando lo stop della scorsa gara tornando a mietere punti per rimanere in scia delle prime della classe.

Nel primo tempo, dominio assoluto dei liguri padroni di casa in vantaggio per 2-0 grazie ai gol di Mota Carvalho e Iocolano.

Nella ripresa i biancorossi piemontesi si ricordano la bella partita disputata appena quattro giorni prima con la Juventus Under 23 (vittoria per 2-1) e tentano di reagire.

Gissi, però, si fa parare il rigore del possibile 1-2 da Paroni e subito dopo l’Entella chiude la partita con la terza rete di Eramo. A tempo scaduto, il “gol della bandiera” dello stesso Gissi.

Empoli-Genoa: 22 convocati, prima per Sturaro e Sanabria

Sono ventidue i giocatori presenti nella lista dei convocati per la sfida con l’Empoli, diramata al termine dell’ultimo allenamento effettuato a Genova, prima della partenza a bordo della Freccia Rossoblù. Prime convocazioni per una partita ufficiale con il Grifone per il portiere Jandrei, il centrocampista Sturaro e l’attaccante Sanabria. Tra i non convocati, oltre a Favilli non al meglio, anche il difensore Lisandro Lopez. Questa la lista comprensiva dei numeri di magli assegnati: Gunter (3), Criscito (4), Romulo (8), Sanabria (9), Kouamé (11), Pezzella (13), Biraschi (14), Romero (17), Rolon (18), Pandev (19), Lazovic (22), Bessa (24), Vodisek (25), Dalmonte (26), Sturaro (27), Pereira (32), Lakicevic (33), Veloso (44), Medeiros (45), Zukanovic (87), Jandrei (93), Radu (97).

 

Genoa, la carica dei 400 tifosi rossoblu a Empoli

Non saranno pochi i supporter a seguire il Grifone a Empoli, nonostante l’orario e la collocazione feriale della partita che chiude il programma della 21ma giornata.

Saranno circa 400, infatti, i tifosi in partenza dalla città della Lanterna per prendere posto nel settore ospiti. La chiusura della prevendita è fissata domenica alle 19, presso le ricevitorie del circuito VivaTicket e on-line (solo per la tariffa intera) sul sito di riferimento www.vivaticket.it.

E’ in corso intanto al Ticket Office del GMS (chiuso lunedì) la prevendita per Genoa-Sassuolo in calendario domenica 3 febbraio (ore 15).

I titoli di accesso da lunedì, ore 10, saranno disponibili anche nei punti Ticketone e sul sito www.ticketone.it.

Pro Vercelli-Albissola 1-0, zona Cesarini ancora fatale

Ancora una volta i minuti finali costano molto cari all’Albissola. Anche a Vercelli, con i ceramisti bravi ad imbrigliare per 79 minuti la capolista, fino alla fatale palla inattiva che ha portato al gol di Berra. Peccato, perché i ragazzi di Bellucci avevano fatto una buona partita, macchiata dall’episodio del gol e da quello dell’espulsione di Rossini, per il quale la società ha voluto chiedere prontamente scusa

Pro Vercelli    1

Albissola          0

Marcatori: 34’ st Berra

Pro Vercelli (4-2-3-1): Nobile; Berra, Tedeschi, Milesi, Mammarella; Bellemo, Schiavon (1’st Rosso) ; Azzi (19’ st Gerbi), Germano, M. Gatto (24’ st L. Gatto); Morra (36’ st Iezzi). A disp. Moschin, Rovei, Comi, Mal, Grillo, Pezziardi, Crescenzi, Foglia. All. Grieco.

Albissola (4-3-3): Piccardo; Calcagno, Oliana (41’ st Balestrero), Rossini, Gargiulo; Damonte, Raja (10’ st Sibilia), Oukhadda (37’ st Silenzi); Cisco, Cais, Martignago. A disp. Bambino, Albertoni, Mahrous, Gulli, Bezziccheri, Durante, Oprut, Nossa. All. Bellucci.

Arbitro: Francesco Carrione di Castellammare di Stabia (Stefano Lenza di Firenze e Francesco Santi di Prato).

Note: Ammoniti Germano, Damonte, Oliana, Bellemo; espulso Rossini, allontanato al 90’ l’allenatore Vito Grieco