Home Blog Pagina 6674

Brutto incidente alla Foce, scooter a terra | Foto

Brutto incidente alla Foce, scooter a terra

Brutto incidente pochi minuti fa, alle 14.30, nel quartiere della Foce, nell’incrocio tra via Ruspoli e corso Torino tra uno scooter ed una Toyota IQ bianca.

Alla guida dello scooter un giovane che è stato soccorso da un’ambulanza della Croce Bianca genovese ed è stato trasportato al San Martino di Genova.

La signora che era alla guida dell’auto è rimasta in stato di choc

Sul posto oltre ai militi della Croce Bianca, gli uomini della polizia locale che stanno effettuando i rilievi del caso. (foto LN)

Nazionale, primo anno di Mancini sulla panchina azzurra

Roberto Mancini ct dell'Italia

Alla vigilia del doppio impegno dell’Italia contro Bosnia e Grecia il CT Mancini ha parlato anche del suo primo anno passato sulla panchina della nazionale azzurra.

Una stagione tra alti e bassi contraddistinta da una cospicua iniezione di forze giovani che fanno bene sperare per il futuro dell’intero movimento italiano.

“E’ stato un anno molto intenso perché allenare la Nazionale è un grande onore ed è anche difficile. Le cose stanno andando abbastanza bene, per questo volevo ringraziare tutti quelli che hanno lavorato con me fino ad oggi e i tifosi che ci sono stati molto vicini in questi momenti”.

Spese pazze: condanna per Rixi che si è dimesso dal Governo

Edoardo Rixi viceministro Governo Conte

Inchiesta “Spese pazze” in Regione Liguria, risalenti a presunti fatti di quasi dieci anni fa e contestati nell’ambito di un regolamento regionale da sempre interpretato in modo differente.

Il viceministro genovese Edoardo Rixi (ex capogruppo leghista) come altri capigruppo regionali oggi è stato condannato in primo grado a tre anni e cinque mesi per i presunti reati di peculato e falso, riferiti alle spese sostenute dal gruppo e ritenute “non pertinenti” all’attività istituzionale, anche se i legali difensori hanno sempre sostenuto, in sostanza, che comunque si trattava di attività politica.

Condannati in primo grado dai giudici del Tribunale di Genova anche gli altri consiglieri dell’epoca, appartenenti a tutti gli schieramenti politici.

A seguito della sentenza, Edoardo Rixi ha subito rassegnato le dimissioni da viceministro delle Infrastrutture e Trasporti.

Il senatore leghista Francesco Bruzzone, ex presidente del consiglio regionale ligure, è stato condannato a due anni e 10 mesi.

Gli imputati del processo erano 23 consiglieri, tra cui Matteo Rosso (ex FI e attuale capogruppo di FdI, condannato a 3 anni e due mesi) Michele Boffa (Pd, 3 anni) Nino Miceli (Pd, 3 anni) Raffaella Della Bianca (FI-Gruppo Misto, 2 anni e 10 mesi) Alessio Saso (AN-Ncd, 2 anni e 10 mesi), Marco Limoncini (Udc, 3 anni), Aldo Siri (Lista Biasotti, 3 anni e 1 mese), Armando Ezio Capurro (ex Noi con Burlando, 2 anni e 11 mesi), Matteo Rossi (ex Sel, 2 anni e due mesi), Alessandro Benzi (ex Sel-Gruppo Misto, 3 anni e un mese), Giacomo Conti (Federazione della Sinistra, 2 anni e un mese), Luigi Morgillo (FI, 3 anni e un mese), Marco Melgrati (FI e attuale sindaco di Alassio, 2 anni e 11 mesi), Roberta Gasco (FI, 2 mesi in continuazione alla precedente condanna), Gino Garibaldi (ex FI, 2 anni e 10 mesi) Marylin Fusco (Diritti e Libertà, 2 anni e due mesi e già condannata per precedenti accuse per il periodo trascorso nell’IdV) Franco Rocca (FI e attuale sindaco di Zoagli, 2 anni e un mese).

Le motivazioni della sentenza saranno depositate entro 90 giorni. ABov

 

Il sindacato di polizia Coisp sulle dichiarazioni del Procuratore Cozzi

Domenico Pianese Segretario Generale del Coisp

“Grande apprezzamento per le parole del Procuratore Capo di Genova Francesco Cozzi”. E’ questo il primo commento del Segretario Generale del Coisp Domenico Pianese di fronte alle dichiarazioni del vertice della procura del capoluogo Ligure il quale, in relazione all’accertamento dei fatti occorsi a Genova il 23 maggio scorso che hanno visto ferito il giornalista Stefano Origone nel corso di una carica di polizia per fronteggiare gli attacchi degli antagonisti, ha espresso il suo compiacimento per “la collaborazione della Polizia che dà la misura di un senso istituzionale di elevato profilo” ed ha sottolineato che “a differenza di quanto profetizzato da alcuni c’è stata un’ampia collaborazione dei dirigenti della Polizia nel consentire di arrivare a far chiarezza”.

“Oltre alla piena collaborazione di tutta la Polizia – prosegue Pianese – ci preme sottolineare anche il senso di responsabilità dei Poliziotti che si sono recati spontaneamente in Procura mettendosi a disposizione dei magistrati che stanno facendo chiarezza sull’episodio accaduto”.

“Siamo convinti che la magistratura farà luce sui fatti e soprattutto considererà tutti gli aspetti – continua ancora il leader del Coisp, non mancando di rammentare che “soltanto nei primi mesi di quest’anno la Polizia di Stato ha gestito più di 1300 manifestazioni critiche impegnando circa 38000 Poliziotti e dando atto di quella grande professionalità che pone la Polizia di Stato al vertice europeo per capacità nella gestione di eventi critici che attengono alla tutela dell’ordine e sicurezza pubblica”.

“A tutti questi Poliziotti – conclude Domenico Pianese – bisogna dire grazie per il loro grande spirito di abnegazione così come è necessario dare loro quel necessario sostegno normativo che la bozza del decreto sicurezza bis sta prevedendo e che ci aspettiamo che venga definitivamente approvato al più presto, a tutela di chi è chiamato a difendere i cittadini e le Istituzioni”.

Appello dell’Enpa per allattamento cucciolata di gattini

Appello dell’Enpa per allattamento cucciolata di gattini

Appello della Protezione Animali savonese per trovare famiglie, che hanno una gatta che ha da poco partorito ed ha ancora latte, disposte ad accogliere cuccioli e provare a farli allattare.

Enpa ha ricoverato nei giorni scorsi tre cucciolate di gattini di pochi giorni, in totale 10, provenienti da colonie feline libere, una di Urbe e le altre di Savona, le cui madri sono morte (investite o scomparse da giorni).

I piccoli necessitano di essere allattati e lo stanno facendo, con esperienza e fatica, le volontarie dell’associazione; ma la somministrazione di latte artificiale ha molti limiti per la salute e la sopravvivenza futura dei gattini, mentre una “mamma in prestito”, che oltre alle sostanze nutritive gli fornisce gli essenziali anticorpi, sarebbe davvero l’ottimale.

Chi volesse e potesse aderire all’appello, accogliendo alcuni dei gattini fino allo svezzamento, è pregato di telefonare al reparto gatti della sede Enpa di via Cavour 48 r, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, al numero 019 824735. Cuccioli e volontari ringraziano.

Gesto d’amore dei genitori bimba morta a Roma: reni a Genova

Gesto d’amore dei genitori bimba morta a Roma: reni a Genova

Sono giungi anche a Genova parte degli organi appartenenti alla bimba di due anni morta soffocata da una caramella a Roma e donati con un gesto d’amore dai genitori.

Lo comunica con una nota l’assessorato alla sanità della Regione Lazio precisando che l’espianto e la donazione multiorgano è avvenuta presso il Policlinico Umberto I di Roma.

“I genitori della piccola hanno voluto autorizzare la donazione degli organi – ha dichiarato l’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato – permettendo con questo gesto di straordinaria solidarietà e altruismo di salvare molte vite umane. Voglio esprimere il più sentito cordoglio ai genitori della piccola e ringraziarli per questo sforzo straordinario avvenuto in un momento di così profondo dolore”. “Voglio ringraziare – ha concluso D’Amato – tutti i professionisti del Policlinico Umberto I e tutte le equipe trapiantologiche degli altri ospedali per il grande lavoro svolto e che ha permesso di salvare la vita a tante persone”.

In particolare i reni sono stati inviati a Genova, mentre il cuore e i polmoni della bimba sono andati al Bambino Gesù e sono stati trapiantati in tre bambini ed il fegato è stato inviato a Padova e trapiantato in due persone.

Spese pazze, oggi la sentenza di primo grado per il viceministro Rixi

Spese pazze: Rixi assolto in via definitiva dalla Cassazione
Edoardo Rixi (Lega)

C’è attesa oggi per la sentenza di primo grado del Tribunale di Genova per il processo sulle cosiddette ‘Spese pazze’ in Regione Liguria, che vede coinvolto anche l’attuale viceministro delle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi (all’epoca dei presunti fatti di quasi dieci anni fa, era capogruppo regionale).

Il sostituto procuratore della Repubblica ha chiesto per Rixi una condanna a tre anni e quattro mesi.

Rixi è accusato di aver speso soldi pubblici per pranzi e cene “politiche” anche in giorni festivi o per i raduni della Lega a Pontida.

In totale per la pubblica accusa resterebbero ingiustificati circa 96mila euro usati dal gruppo e rimborsati in quanto spese istituzionali e non di natura politica.

Nel processo sono rimasti coinvolti altri consiglieri regionali dell’epoca, appartenenti a quasi tutti gli schieramenti politici, dalla Lega a FI, Udc, Pd, Sel, FdS e IdV, accusati di peculato.

 

Tubo rotto acquedotto Roya, senz’acqua parte Golfo Dianese

Punta Murena, lavori in somma urgenza di riparazione condotta principale
Rottura tubo (foto di repertorio)

Ancora una rottura per l’acquedotto del Roya, questa volta ad Imperia in via Novaro.

La rottura, fin dalle prime ore del mattino, ha lasciato senz’acqua buona parte dei Comuni del Golfo Dianese.

L’Amat, l’azienda che gestisce l’acquedotto, ha dovuto interrompere l’erogazione in tutto il Golfo con disagi per migliaia di utenti.

Le operazioni di riparazione potrebbero durare alcune ore.

Gli autovelox mobili della polizia locale oggi a Genova

Un autovelox mobile (foto di repertorio)

Ancora una giornata di controlli da parte della polizia locale di Genova lungo le strade cittadine.

Ecco dove saranno posizionati gli autovelox mobili oggi giovedì 30 maggio.

“L’elenco – precisa dal Comando della polizia locale – non è da ritenersi esaustivo. Sono, infatti, possibili ulteriori postazioni mobili, che verranno debitamente segnalate con cartelli in loco e con indicazioni sui pannelli luminosi presenti in città”.

Ecco dove saranno posizionati.

Per la giornata odierna, salvo la sistemazione di ulteriori dispositivi la postazione sarà sistemata dalle 19:00 alle 2,00 in corso Europa.

A Villanova d’ Albenga la 40esima Mostra Scambio Auto e Moto d’ Epoca

La sede del Ruote d' Epoca

SAVONA. 30 MAG. Tutto è pronto nel centro storico di Villanova dove nel fine settimana si svolgerà la 40esima edizione della Mostra Scambio per auto e moto d’ epoca. L’ evento ogni anno richiama migliaia di appassionati da tutta Italia ed anche dall’estero. La maggiore novità di questa edizione, in programma sabato e domenica, riguarderà la logistica: la kermesse motoristica infatti sarà ancor più grande degli anni precedenti ed andrà ad occupare uno spazio di oltre 1.500 metri quadrati coperti.

L’ evento, che è molto atteso dagli appassionati, sarà anche una ghiotta occasione per ammirare cimeli e documenti, per visitare i tanti stand di ricambi a caccia dei pezzi più interessanti.

“ L’appuntamento – ci ha spiegato Augusto Zerbone, presidente del sodalizio villanovese- a Villanova è ormai divenuto una tradizione per i nostri soci e per migliaia di appassionati che ogni anni ci fanno visita. Il Ruote d’epoca conta migliaia di iscritti, residenti non solo in Liguria, ma anche in tutta Italia ed all’ estero, mentre sono sempre più coloro che sono orgogliosi di possedere un’ auto storica. Ogni nostra iniziativa o manifestazione contiamo che serva a contribuire a divulgare la cultura della Moto e dell’Auto d’epoca. I nostri aderenti sono tanti e sono diventati anche con gli anni sempre più appassionati a questa stupenda forma di attività culturale e sportiva”.

Il sodalizio “Ruote d’epoca Riviera dei Fiori” (RD’ERDF), è federato all’Automotoclub Storico Italiano (ASI) ed è stato fondato nel 1991; oggi conta oltre 16 mila iscritti risultando il più numeroso della Liguria. Il club, oltre a seguire le pratiche per le omologazioni per auto e moto storiche, esenzioni, certificati delle caratteristiche tecniche e consulenza, propone ogni anno importanti manifestazioni e raduni anche di livello internazionale.

La manifestazione è organizzata con il sostegno del Comune e della Pro Loco di Villanova d’ Albenga, del Parco Acquatico Le Caravelle e del Comitato “La donna delle Violette”.

Da precisare che, per esporre a Villanova, è obbligatorio essere in possesso del tesserino hobbistico. Comunque per avere maggiori informazioni sull’ evento, o sulle molteplici iniziative del sodalizio motoristico villanovese, è possibile telefonare ai numeri 0182 580508 e 580044, oppure scrivere all’ indirizzo di posta elettronica info@ruotedepoca.it salvatore.manno@email.it
CLAUDIO ALMANZI