Home Blog Pagina 6610

Tre giorni di fuochi d’artificio a Rapallo per N.S. di Montallegro

Fuochi artificiali a Rapallo

Al via questa sera, 1 luglio e fino al 3, le feste patronali di Rapallo con i fuochi d’artificio.

Appuntamento più sentito da tutti i rapallesi, è una festa che coinvolge tutta la città per ben più dei tre giorni ufficiali e che attira migliaia di turisti per il famoso “Palio Pirotecnico”, con grandiosi spettacoli notturni e diurni di fuochi artificiali sul mare.

Per l’occasione si festeggia Nostra Signora di Montallegro ed in particolare l’anniversario dell’apparizione della Vergine al contadino Giovanni Chichizola, avvenuta il 2 luglio 1557 sul Monte Allegro, alle spalle del Borgo.

I festeggiamenti sono iniziati alle otto di mattina del primo luglio, quando la statua d’oro e d’argento della Madonna viene “messa in cassa”, cioè collocata sull’arca argentea in chiesa.

Sul lungomare, l’evento è salutato da colpi fragorosi prodotti dai mortaretti sparati dai rappresentanti di due dei sei sestieri cittadini e da una sparata di fuochi artificiali “a giorno”, mentre gli altri quattro sestieri rispondono con ventun colpi di mascoli.

Il giorno seguente, anniversario dell’Apparizione, a mezzogiorno viene effettuata la Sparata del Panegirico, realizzata ogni anno da un diverso Sestiere: una serie di spari si rincorrono per il Lungomare per terminare nell’esplosione simultanea di centinaia di mortaretti (detta ramadam, in dialetto “gran fragore”) ed in un ricchissimo spettacolo di fuochi artificiali a giorno, con polveri colorate e luci multicolori.

La serata conclusiva del 3 luglio è il momento più emozionante: l’Arca Argentea della Madonna viene portata in processione per le vie del centro, accompagnata dai portatori dei “Cristi”.

Quando la processione raggiunge il lungomare, accanto al Castello parte la “Sparata dei Ragazzi”, fragoroso e colorato spettacolo che culmina nel suggestivo “Incendio del Castello”: dalle finestre dell’Antico Castello sul mare esce il fumo rosso che simula un incendio e dal tetto cadono luminose cascate pirotecniche che creano uno spettacolo unico.

Nelle tre sere di festa, le acque del golfo sono illuminate da una miriade di lumini galleggianti ed i Sestieri si sfidano nel famoso “Palio Pirotecnico”: due sestieri ogni sera, fino a notte inoltrata, mettono in scena maestosi spettacoli di fuochi artificiali sul mare, gareggiando con gli altri in grandiosità e splendore.

Il programma completo

Lunedì 1 luglio

Ore 3: Pellegrinaggio dei giovani al Santuario (partenza fiaccolata dalla Chiesa di San Francesco);

Ore 7-10-11-12-18, Basilica dei SS. Gervasio e Protasio: Sante Messe della Novena;

Ore 8, Basilica dei SS. Gervasio e Protasio: Esposizione dell’Arca argentea della Madonna alla presenza di S.E. Mons. Alberto Tanasini, Vescovo di Chiavari; Innalzamento dei vessilli dei Sestieri; Saluto dei Sestieri alla Madonna con l’accensione degli antichi mortaletti; fuochi d’artificio a cura dei Sestieri San Michele (Fireworks Lieto di Visciano) e Cerisola (Pirotecnica Giuliani) (specchio acqueo antistante Lungomare Vittorio Veneto);

Ore 8.15, Basilica dei SS. Gervasio e Protasio: Santa Messa celebrata da S.E. Mons. Alberto Tanasini – Vescovo di Chiavari; Sante Messe a seguire, ore 10-11-12;

Ore 16, Basilica dei SS. Gervasio e Protasio: Omaggio floreale dei fanciulli alla Madonna;

Ore 18, Basilica dei SS. Gervasio e Protasio: S. Messa celebrata da Mons. Pino De Bernardis nel 60° anniversario di ordinazione sacerdotale;

Ore 21, Basilica dei SS. Gervasio e Protasio: Canto dei primi Vespri;

Ore 21.30: Concerto della Banda Musicale Città di Rapallo – Direttore Daniele Casazza (Chiosco della Musica – Lungomare Vittorio Veneto);

Ore 22.15: Saluto dei Sestieri alla Madonna, con l’accensione degli antichi mortaletti;

Ore 22.30: Palio dei Sestieri – fuochi d’artificio a cura dei Sestieri San Michele (Fireworks Lieto di Visciano) e Cerisola (Pirotecnica Giuliani) (specchio acqueo antistante Lungomare Vittorio Veneto);

Martedì 2 luglio

Ore 7-8.30-18, Basilica dei SS. Gervasio e Protasio: Sante Messe;

Ore 10, Basilica dei SS. Gervasio e Protasio: Solenne Pontificale officiato da S.E. Mons. Alberto Tanasini, Vescovo di Chiavari;

Ore 10.30, Santuario di Montallegro: Santa Messa Solenne celebrata da Mons. Guido Marini Maestro delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice;

Ore 12: Sparata del Panegirico a cura del Sestiere Seglio (Lungomare Vittorio Veneto e specchio acqueo antistante);

Ore 18, Basilica dei SS. Gervasio e Protasio: Santa Messa solenne celebrata da Don Gianluca Trovato – Rettore del Santuario di Montallegro;

Ore 21, Basilica dei SS. Gervasio e Protasio: Canto dei secondi Vespri;

Ore 21.30: Concerto della Banda Musicale Città di Rapallo – Direttore Daniele Casazza (Chiosco della Musica – Lungomare Vittorio Veneto);

Ore 22.45:Saluto dei Sestieri alla Madonna, con l’accensione degli antichi mortaletti;

Ore 23: Palio dei Sestieri, con fuochi d’artificio a cura dei Sestieri Borzoli (Catapano Giuseppe da Saviano) e Costaguta (Pirotecnica Cavour da Piazzolla) (specchio acqueo antistante Lungomare Vittorio Veneto).

Mercoledì 3 luglio

Ore 7-8.30-18, Basilica dei SS. Gervasio e Protasio: Sante Messe;

Ore 10.30, Basilica dei SS. Gervasio e Protasio: Solenne Pontificale officiato da S.Em. Cardinale Angelo Bagnasco – Arcivescovo Metropolita di Genova e concelebrata dai Sacerdoti di Rapallo;

Ore 18, Basilica dei SS. Gervasio e Protasio – Santa Messa celebrata da Mons. Lelio Roveta, Arciprete Emerito;

Ore 21, Basilica dei SS. Gervasio e Protasio – Solenne Processione dell’“Arca argentea della Madonna” presieduta dall’Arciprete Don Stefano Curotto e con la partecipazione delle Confraternite, dei Crocifissi processionali e dei Massari dei Sestieri;

Ore 22: Saluto dei Sestieri alla Madonna con l’accensione degli antichi mortaletti in concomitanza con il passaggio dell’Arca Argentea sul Lungomare Vittorio Veneto;

Ore 22.15: Sparata dei ragazzi e Incendio del Castello, a cura del Sestiere Borzoli;

Ore 23.15: Saluto dei Sestieri alla Madonna, con l’accensione degli antichi mortaletti;

Ore 23.30: Palio dei Sestieri, con fuochi d’artificio a cura dei Sestieri Seglio (Apulia Events di San Severo) e Cappelletta (Euro pirotecnica di Gerardo Scudo di Ercolano) (specchio acqueo antistante Lungomare Vittorio Veneto).

Querelato per diffamazione, Cofferati si scusa e fa donazione a centro anziani

Sergio Cofferati

L’ex segretario nazionale della Cgil, l’europarlamentare Sergio Cofferati, 71 anni, era stato citato a giudizio dal tribunale di Imperia con l’accusa di diffamazione per aver dato del ‘fascista’ al già deputato e consigliere regionale imperiese di An (poi, Ncd) Eugenio Minasso, 59 anni, e del ‘fucilatore di partigiani’ al padre di lui, Quirino, mancato il 18 giugno del 2014.

I fatti risalgono al 19 gennaio del 2015, durante il collegamento da Genova per una trasmissione televisiva.

Il tutto si è concluso con una lettera di scuse ed una donazione di 4 mila euro al Centro Di Riabilitazione Polivalente E Casa Di Riposo San Giuseppe di Imperia.

In particolare Cofferati ha inviato una lettera a Minasso e effettuato una donazione al centro riabilitativo imperiese come atto di scuse.

Tali gesti hanno convinto Eugenio Minasso e la sorella Anna Maria, che lo aveva denunciato per diffamazione alla memoria del padre, a rimettere la querela.

Ripascimento spiaggia Voltri: 99,8% composto da ghiaia e sabbia

La spiaggia di Voltri

Un’analisi effettuata da CPG Lab evidenzia come il 99,8% del materiale utilizzato per il ripascimento stagionale della spiaggia di Voltri sia composto da ghiaia (68,01%) e sabbia (31,78%), solo lo 0,20% è invece costituito da limo e argilla, così come da tabella allegata.

L’analisi granulometrica del materiale utilizza pr il ripascimento della spiaggia a Voltri

Genoa, summit società-mister Andreazzoli in settimana

E’ caldo il telefono tra i dirigenti e mister Andreazzoli per limare i dettagli in vista dell’inizio del (primo) ritiro estivo che dal 2005, con l’unica interruzione di un’estate, il team si accinge a svolgere tra i monti verdeggianti della Val Stubai in Austria.

Dagli aspetti organizzativi. Al tema mercato con tutti gli aggiornamenti che di ora in ora rimodulano il quadro e il ventaglio delle opzioni. I contatti sono continui e in settimana dovrebbero sfociare in un summit con il neo mister in Liguria o in Toscana. La macchina si è messa in moto con la presentazione del tecnico al Museo e il piede resta schiacciato sull’acceleratore. Dopo la passerella con i valligiani del Fc Stubai e un altro match previsto in loco, sulla via del ritorno, in Francia, il Genoa disputerà un’amichevole con l’Olympique Lione il 20 luglio.

Genoa, tra una settimana la partenza per Neustift

Neustift

Inizia tra una settimana la nuova stagione sportiva con la partenza della squadra fissata lunedì prossimo per il ritiro estivo a Neustift im Stubaital.

Al Centro Sportivo Gianluca Signorini, teatro dei lavori di rifacimento strutturale dei campi in dotazione, sono iniziate le manovre preparatorie, a margine delle riunioni che si stanno infittendo per ottimizzare gli aspetti logistici, operativi e organizzativi come da richieste di mister Andreazzoli espresse al club. La rosa dei convocati, suscettibile sino all’ultimo di variazioni, verrà definita nella seconda parte di settimana. Il cerchio si sta stringendo in sede mercato anche su acquisti e cessioni, dopo le operazioni andate a segno e il lavoro imbastito per le future ufficializzazioni.

 

Il CNSAS interviene in soccorso di un’escursionista americana a Corniglia

Il CNSAS interviene in soccorso di un’escursionista americana a Corniglia

Questo pomeriggio poco prima delle 15, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Liguria è stato attivato per un intervento nel parco delle 5 Terre, sul sentiero che da Corniglia porta a Vernazza, per un malore.

La squadra del Soccorso Alpino intervenuta ha trovato una donna di 43 anni americana che accusava un malore, subito presi i parametri vitali la donna è stata ritenuta grave, ma dopo le prime cure si è stabilizzata.

Insieme alla squadra dei VVF l’escursionista e sotto controllo della guardia medica di Vernazza, è stata trasportata con barella portantina fino all’ambulanza della P.A. di Vernazza e successivamente in codice giallo al P.S. di Sarzana.

Arrivano i condizionatori all’Ospedale San Martino

Pronto soccorso San Martino (foto d'archivio)

In merito alla situazione che si è venuta a creare per la rottura di alcune apparecchiature per il condizionamento dell’Ospedale San Martino, la direzione fa presente che ha attuato un piano d’installazione delle apparecchiature refrigeranti.

In particolare, nella giornata odierna, sono arrivati i primi 15 split. Oggi sono stati subito installati i primi 3, operativi dalle 12.30, presso il 1° Piano del Pronto Soccorso.

Domani partirà l’installazione delle restanti apparecchiature, che interesseranno: il piano terra del Pronto Soccorso, il Padiglione Maragliano, il Padiglione IST Sud e il SPDC.

Sempre nella giornata di domani è previsto l’arrivo di ulteriori 15 split.

Inoltre domani mattina saranno contestualmente consegnati 15 ‘pinguini’ portatili destinati al Centro Prelievi/Trasfusionale e ai piani alti del Padiglione Monoblocco (provvedimento questo transitorio perché è previsto per giovedì – con un giorno di anticipo rispetto all’iniziale comunicazione – l’arrivo dei gruppi frigoriferi da 800-1000K).

La Direzione Sanitaria valuterà eventuali segnalazioni che nel frattempo perverranno da altri reparti.

Non c’è Estate senza Tosse

Teatro della Tosse: Le nove lune

Saranno 12 i titoli che il Teatro della Tosse porterà in giro per l’Italia in estate.

Un viaggio partito da Genova con la seconda edizione de La Tosse d’estate raddoppia, nell’area archeologica dei Giardini Luzzati con due spettacoli Studio sulle notti bianche (26 giugno) e Farsi Silenzio (29 giugno).

A Voltri, nella splendida cornice di Villa Duchessa di Galliera, avranno luogo gli  spettacoli itineranti Pinocchio Circus (dal 4 al 13 luglio – domenica e lunedì riposo) e  Astolfo sulla luna (14 luglio).

Come da tradizione gli  spettacoli saranno ambientati in borghi, piazze, ville, castelli e altri luoghi suggestivi non solo in Liguria ma anche in giro per l’Italia.

Il 17 luglio sarà a Castiglione delle Stiviere (Mantova) con Astolfo sulla Luna, nuova produzione di teatro ragazzi, che racconta la fantastica storia dell’Orlando Furioso attraverso gli occhi di un istrionico Astolfo interpretato da Graziano Sirressi con la regia e la drammaturgia di Emanuele Conte.

Lo stesso giorno a Finale Ligure con Moi, sarà in scena la vita di Camille Claudel, scultrice francese morta dopo trent’anni di internamento in ospedale psichiatrico, interpretata da Lisa Galantini.

Dal 18 al 21 luglio la Tosse si sdoppierà e sarà a Cuneo per la manifestazione Cuneo illuminata con lo spettacolo de Le nove Lune di Emanuele Conte e Amedeo Romeo, con la regia di Emanuele Conte e le canzoni realizzate da Giua. Spettacolo dedicato alla luna nel cinquantesimo anniversario dello sbarco sul satellite più amato, sognato, immaginato e raccontato.

Negli stessi giorni sarà anche al Castello di Noli con Il Rigoletto – una storia maledetta, inserito nel cartellone del Noli musical Festival 2019. Il capolavoro immortale di Giuseppe Verdi letto unendo teatro e musica, facendo incontrare Verdi e Hugo.

Il 27 luglio debutta alla Biennale di Venezia Saul spettacolo coprodotto dalla Tosse insieme a Teatro I e Arca Azzurra. Saul del giovane regista Giovanni Ortoleva, menzione speciale alla Biennale di Venezia 2018, concorso Registi Under 30, debutta ufficialmente nell’ambito del 47° Festival Internazionale del Teatro. Lo spettacolo è una rivisitazione della vicenda dell’Antico testamento con riferimenti alla cultura pop e rock.

L’estate si chiude come tradizione ad Apricale (IM) dal 5 al 17 agosto.

Per festeggiare l’anniversario dei 30 anni di “matrimonio” tra la Tosse e il piccolo borgo medioevale, per le strette vie e le piazze di Apricale arriverà Orfeo rave.

Lo spettacolo firmato Emanuele Conte e Michela Lucenti, che tre anni fa aveva debuttato al Padiglione B della Fiera di Genova in uno spazio di 11.000 metri quadrati, ritorna in una nuova veste, appositamente pensata per una location del tutto particolare come quella di Apricale, mantenendo intatta tutta la sua potenza visiva e drammaturgica.

La stagione estiva è realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo, del Mibact Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, da Regione Liguria.

Il cartellone di Genova:

Dal 4 al 13 luglio 2019 ore 21.15 (domenica e lunedì riposo) al Parco Villa Duchessa di Galliera:

Pinocchio Circus, regia Emanuele Conte – produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse.

Sabato 6 luglio dalle ore 19.00

Visita guidata al Parco di Villa Duchessa. Prima dello spettacolo, scopri la magica bellezza di Villa Duchessa di Galliera, il più grande parco storico della Liguria.

Domenica 7 luglio 2019 ore 19.00

Villa Duchessa di Galliera Teatro di Villa Galliera

Rosaspina una bella addormentata, regia Antonio Tancredi
produzione Teatro del Piccione.

Domenica 14 luglio 2019 ore 19.00, Villa Duchessa di Galliera, Teatro di Villa Galliera:

Astolfo sulla Luna, testo, regia e scene di Emanuele Conte. Produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse

Eli/P

Noleggio e locazioni di natanti, controlli a tappeto della capitaneria nello spezzino

Noleggio e locazioni di natanti, controlli a tappeto della capitaneria nello spezzino

Nel trascorso weekend una task force composta da diverse squadre a terra e mezzi a mare della capitaneria di porto della Spezia e dell’ufficio Locale Marittimo di Levanto ha svolto tutta una serie di serrati controlli sulle attività di locazione e noleggio svolte con unità da diporto sia all’interno dell’Area Marina Protetta delle Cinque terre sia in ambito portuale della Spezia.

Scopo dell’operazione quello di accertare eventuali violazioni alle norme del Codice della Nautica da Diporto e della Navigazione in materia di noleggio e locazione di unità da diporto nonché di trasporto passeggeri.

Più di 50 i controlli in area Parco con 9 verbali amministrativi per violazioni al Codice della Nautica da Diporto e al Regolamento dell’Area Marina Protetta delle Cinque Terre, per complessivi euro 2.000,00 circa di sanzioni elevate.

L’attenzione dei militari della Guardia costiera della Spezia si è rivolta in particolare ad alcuni comportamenti illeciti tra cui lo svolgimento di attività di locazione e noleggio senza la prevista autorizzazione del Parco delle 5 Terre ed il transito e l’ancoraggio in zone non consentite all’interno dell’Area Marina Protetta.

Il comandante di una nave da diporto in transito vietato nell’area Marina protetta è stato deferito all’Autorità giudiziaria per violazione della norma quadro sulle aree marine protette.

Sono all’attualità in corso accertamenti su 8 ulteriori situazioni rilevate nel corso dei sopralluoghi in mare al fine di appurarne la regolarità e non è escluso che saranno notificate nei prossimi giorni ulteriori sanzioni amministrative ai soggetti responsabili

Negli ultimi giorni, accertamenti anche a terra sulla passeggiata Morin a Spezia dove sono stati elevati 2 verbali amministrativi per un ammontare complessivo di oltre 1.200,00 euro.

In questo caso sono state accertate modalità non conformi nello svolgimento di alcune attività commerciali sulla banchina, in difformità ai regolamenti sia dell’Autorità marittima sia di quella portuale.

I controlli volti a “stanare” le irregolarità nel settore, continueranno a cura della Guardia Costiera della Spezia per tutto l’arco estivo sia in mare sia a terra.

Consegnate Bandiere Blu agli stabilimenti balneari di Lavagna e Cavi

Consegnate Bandiere Blu agli stabilimenti balneari di Lavagna e Cavi

Questa mattina a Lavagna sulla terrazza di Palazzo Franzoni si è svolta la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2019 agli stabilimenti balneari di Lavagna e Cavi.

La Vicesindaco Elisa Covacci, insieme all’Assessore all’Ambiente Piazze e all’Assessore al Commercio Bersaglio, ha consegnato questo prestigioso riconoscimento che potrà sventolare sulle spiagge del nostro litorale.

L’amministrazione comunale ha voluto che la cerimonia si svolgesse con una nuova formula, più informale, ma allo stesso tempo più rappresentativa della vicinanza e del sostegno verso la categoria dei balneari, già fortemente messa a dura prova dalle note ultime vicende.

Ottenere questo riconoscimento internazionale vuol dire, oltre alla qualità delle acque, impegnarsi a seguire determinati criteri riguardanti l’educazione ambientale e l’informazione sulla qualità delle acque, la gestione ambientale, i servizi e la sicurezza.

La Vicesindaco ha dichiarato “con grande orgoglio consegniamo oggi le bandiere blu, un riconoscimento assolutamente indispensabile per una città che vanta le spiagge più lunghe del Tigullio”.