Home Blog Pagina 6487

Genoa, summit proficuo per mister Andreazzoli a Pegli

Giornata genovese per il nuovo tecnico Aurelio Andreazzoli. In arrivo dalla sua casa in Versilia (“non mi sono mosso un giorno di lì.

Diciamo che ho la fortuna di risiedere in un posto speciale, in cui si respira tutti i giorni aria di vacanze…”), l’allenatore ha fatto un punto della situazione a 360 gradi con i dirigenti, toccando gli aspetti organizzativi legati all’imminente inizio della preparazione estiva. Tra incontri a più livelli e le ultime in chiave mercato, Andreazzoli ha avuto informazioni fresche dal dottor Gatto sui giocatori in fase di recupero. Insieme al mister (“con il mio arrivo al Genoa ho chiuso un cerchio aperto tanti anni fa, quando vivevo a Villa Rostan come giocatore della Primavera” aveva sottolineato durante la presentazione al Museo) sono intervenuti alcuni dei suoi più stretti collaboratori. In mattinata loro si erano sottoposti alle visite di idoneità presso l’Istituto il Baluardo al Porto Antico, da anni storico punto di appoggio della società per diagnosi e consulenze specialistiche in campo sanitario.

Crollo ponte | Giuristi Mit: Aspi è inadempiente

Crollo del Ponte Morandi il 14 agosto 2018 a Genova (43 vittime)

Secondo le conclusioni della relazione effettuata dalla commissione di giuristi del Ministero delle Infrastrutture che segue la vicenda del crollo del ponte Morandi, “Sussiste l’inadempimento di Autostrade agli obblighi di custodia e restituzione e di manutenzione” circa il tragico evento del 14 agosto 2018.

Secondo i giuristi tali adempimenti “hanno il carattere della gravità in relazione all’interesse complessivo affidato alla cura del concedente”. Il crollo del Ponte Morandi costituisce “il tratto finale di una sequenza casuale, da tempo in corso, che il concessionario non è stato in grado di arrestare o deviare pur essendo a ciò tenuto”.

La relazione elenca e spiega una serie di allarmi e segnali di degradazione dell’opera “senza che facesse riscontro l’intensificarsi della spesa per interventi strutturali”.

Studente morto a Parigi, magistrato mantiene aperta indagine

Il Tribunale di Parigi

Proseguono a Parigi le indagini sulla morte di Alessio Vinci, lo studente 18enne di Ventimiglia, iscritto al primo anno di Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Torino, trovato morto lo scorso 18 gennaio in un cantiere del quartiere parigino di Port Maillot, ai piedi di una gru dalla quale, probabilmente, è precipitato.

Il magistrato francese che detiene il dossier sulla morte del 18enne ha respinto la richiesta di archiviazione della polizia secondo cui si trattava di suicidio.

Un secondo fascicolo sulla morte del ragazzo è stato aperto anche in Italia, dove il pm di Roma Luca Palamara, il magistrato è sotto indagine disciplinare, indaga per istigazione al suicidio.

Incendio a bordo nave, muore marittimo di Lavagna

La SynZania della compagnia Synergas

Tragedia per un marittimo di Lavagna mentre si trovava imbarcato su una nave di una compagnia napoletana nel porto turco di Aliaga.

Si tratta dell’ufficiale di macchina Roberto Monteguardia che è morto la notte scorsa a bordo della nave SynZania, della compagnia marittima Synergas di Napoli.

La società spiega i fatti con una nota: “In tarda serata, su nave SynZania si è sviluppato un incendio durante il carico di propilene.

Il comandante e i membri di equipaggio hanno compiuto le manovre di emergenza per mettere in sicurezza la nave, poi sono stati costretti ad abbandonarla.

Purtroppo durante l’evacuazione un membro dell’equipaggio è morto per cause ancora da accertare. Il comandante e gli altri 14 membri dell’equipaggio non hanno problemi di salute. Synergas esprime rammarico per la perdita del nostro primo ufficiale di macchina Roberto Monteguardia. Tutta la compagnia è scossa ed esprime cordoglio ai familiari, assicurando il più ampio sostengo”.

Siciliano ai domiciliari a Sarzana spaccia coca: arrestato dai carabinieri

Da Torino per spacciare, senegalese arrestato dai carabinieri e polizia locale
Cocaina (foto di repertorio)

Un uomo di 58 anni residente a Sarzana, ma originario della provincia di Enna, si trovava agli arresti domiciliari e spacciava cocaina.

L’uomo è stato arrestato dai carabinieri e trasferito in carcere alla Spezia.

Durante la perquisizione è stato trovato in possesso di oltre cento grammi di cocaina, suddivisi in più involucri e pronti per essere smerciati.

Oltre alla coca è stato rinvenuto anche un bilancino di precisione, del materiale utile al confezionamento dello stupefacente e 2500 euro in contanti.

Si era sentita male in mare a Bogliaco, 74enne muore dopo sette giorni

Donna investita, rampa Sopraelevata chiusa e poi riaperta
Ospedale Galliera di Genova (foto d'archivio)

Una genovese di 74 anni, Pia Pintarelli, si era sentita male in mare a Bogliasco sette giorni fa.

Era stata soccorsa dai bagnanti e da una infermiera fuori servizio.

Poi la donna era stata ricoverata in condizioni disperate all’ospedale Galliera.

Purtroppo, la donna, è mancata questa mattina.

Per la prima volta un tribunale italiano condanna mercenari: è successo a Genova

Per la prima volta un tribunale condanna mercenari: è successo a Genova

Il Tribunale di Genova, per la prima volta in Italia, ha emesso una condanna nei confronti di mercenari.

Tre dei sei mercenari reclutati per la guerra in Donbass accanto alle truppe filorusse e scoperti grazie a un’indagine sugli skinheads in Liguria sono stati condannati.

A condannarli il giudice per l’udienza preliminare del tribunale di Genova Luisa Avanzino.

Vladimir Vrbitchii, operaio di origini moldave è sto condannato ad 1 anno e 4 mesi; 2 anni e 8 mesi Olsi Krutani, albanese sedicente ex ufficiale delle aviotruppe russe.

L’italiano Antonio Cataldo ha patteggiato una pena a 2 anni e otto mesi.

I tre erano stati arrestati nel 2018. L’inchiesta era nata nel 2013 nell’ambito dell’area skinhead ligure.

I tre, che si trovano agli arresti domiciliari, sono accusati di associazione a delinquere finalizzata al reclutamento e al finanziamento di mercenari combattenti.

Oltre agli arrestati, gli indagati sono una quindicina, tre dei quali sono irreperibili: su di loro pende un mandato di arresto europeo.

Ad Alassio nuova rottura riparata senza togliere acqua

Genova, si rompe un tubo dell’acqua: allagata via Monticelli
Genova, si rompe un tubo dell’acqua: allagata via Monticelli

Una nuova rottura della condotta principale da 300 dn si è verificata questa mattina presso il Campeggio Mari e Monti, sulla prima collina di Alassio.

Ancora una volta gli operai della Sca sono intervenuti per portare alla luce il guasto e procedere con la riparazione con un giunto tecnologico.

Anche in questo caso, come più volte è successo nel mese di giugno, la riparazione si è svolta senza sospendere l’erogazione dell’acqua e quindi senza disagio alcuno per l’utenza.

Ad Alassio nuova rottura riparata senza togliere acqua

Varazze, inaugurata la scuola di mare Pino Carattino

Scuola di mare Pino Carattino inaugurata a Varazze

Inaugurata la Scuola di mare Pino Carattino nella base nautica del VCN

Sabato 29 giugno 2019 alle ore 17:30, presso la base nautica del Varazze Club Nautico, il prestigioso e pluridecorato circolo sportivo, che nello scorso mese di aprile ha festeggiato il suo primo centenario di attività, si è svolta l’inaugurazione della “Scuola di mare Pino Carattino”, intitolata al suo Presidente Onorario, mancato all’affetto dei propri cari, degli amici velisti, a tutti gli sporti e all’intera comunità il 2 settembre 2014.

Oltre ai dirigenti, soci, allievi e atleti del circolo velico, guidati dalla Presidente Marcella Ercoli, alla cerimonia sono intervenuti il Sindaco Avv. Alessandro Bozzano, l’Assessore allo Sport e Vicesindaco Luigi Pierfederici e la famiglia Carattino al completo.

«Ho partecipato, assieme al Vicesindaco e Assessore allo sport Pierfederici Luigi, all’inaugurazione della “Scuola di Mare Pino Carattino” del Varazze Club Nautico – scrive on-line il Sindaco Bozzano -. Una struttura a mare che sarà un utile appoggio per le attività del Varazze Club Nautico intitolata ad uno degli sportivi più rappresentativi della nostra Città. I complimenti e l’augurio di buon lavoro da parte di tutta la Amministrazione vanno al VCN, rappresentato dal presidente Marcella Ercoli, un vero riferimento per la vela cittadina.»

Pino Carattino: un maestro di vita per generazioni di varazzini.

Martedì 2 settembre 2014 si è spento Pino Carattino, 95 anni, pluridecorato velista varazzino, che ha dedicato molta parte della sua vita allo sport della vela, sia a livello agonistico che amatoriale, in particolare nei confronti dei giovani.

Pino cominciò all’età di 14 anni e, mentre il papà e gli zii lavoravano nei Cantieri Baglietto, si intrufolava tra barche, vele ed attrezzature pur di imparare il mestiere e trovare l’occasione per poter andare in barca a vela. I suoi primi istruttori furono i marinai professionisti che, portando le barche in cantiere dopo le regate, raccontavano di bordi e virate, cambi di vela e strategie di regata.

Quando le barche dovevano ripartire, in cambio della pulizia degli ottoni e del riordino delle attrezzature, otteneva di poterla timonare dalla boa sino al moletto. Era un breve tragitto, ma una soddisfazione immensa. Poi venne il tempo di cimentarsi nelle regate con le Lupe, piccole lance con una sola vela, e i più grandi gozzi Argus costruiti proprio sugli scali varazzini. Lì cominciarono le innumerevoli vittorie che portarono Pino a diventare un esperto timoniere ed un grande tattico, pronto per il salto alle manifestazioni più importanti.

Da allora molti sono stati i suoi successi in campo velico, a partire dal dopoguerra sino ad arrivare ai primi anni 60. Citiamo solo per brevità i più importanti ovvero, le 7 vittorie nei Campionati Italiani della classe Flying Dutchman, la partecipazione alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 con il Dragone “Galatea”, equipaggio tutto ligure con il cugino Tunitto e Carlo Maria Spirito, la vittoria ai Giochi del Mediterraneo di Barcellona del 1957 e le tante vittorie in Italia e all’estero con le classi Star, 5.50, FD e Dragoni.

Grandi regate, all’epoca, e grandi sfide con Straulino e Rode, Capio, Beppe Croce, Canessa, Bianchi, Chiozza e tanti altri campioni storici della grande tradizione della vela italiana.

Molti di loro sono saliti agli onori delle cronache mentre Pino, schivo ed umile, ha sempre preferito il rifugio della famiglia, il lavoro nei Cantieri Baglietto e l’attività con il Varazze Club Nautico, con lo scopo di divulgare ed insegnare lo sport della vela a tutti i giovani, che seguiva direttamente andando nelle scuole primarie.

Insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica per merito sportivi, nel 2000 ha ricevuto anche la prestigiosa onorificenza della Stella di Bronzo al merito sportivo.

www.ponentevarazzino.com

Spazio Bimbi a Borghetto Santo Spirito

Progetto inclusione sociale detenuti: riapre biblioteca Lavagna

E…STATE A BORGHETTO, SPAZIO BIMBI 2019

Con un ricco programma torna “Spazio bimbi”, per l’estate 2019

Moltissime le iniziative dedicate ai più piccoli, con tante attività che spaziano dallo sport, alla lettura, alla manualità, con un’attenzione particolare all’ambiente e al riciclo creativo.

BIBLIOESTATE, con 4 appuntamenti dedicati alla lettura ad alta voce in Biblioteca, nel segno di NPL, aspetta i piccoli ospiti. Per i bimbi dai 3 ai 6 anni l’appuntamento è con MI LEGGI UNA STORIA? Mercoledì 3 luglio alle ore 16.30 ed il 14 agosto.

Per i più grandicelli, dai 6 anni, la Biblioteca ha organizzato i pomeriggi delle STORIE IN VACANZA il 10 luglio e la BAMBINA MASCHERATA il 21 agosto.

Appuntamento extra il 17 luglio con LA SCUOLA NOTTURNA DEI PICCOLI MOSTRI. UN MOSTRUOSO ABBECEDARIO IN RIMA …. con annesso laboratorio mostruoso per bambini coraggiosi dai 4 anni! Ed il 19 agosto con PAROLE SUONATE, letture e percussioni.

Per quanto riguarda la creatività ed il riciclo in programma i laboratori gratuiti della Biblioteca Civica, nel giardino di Sala Marexiano: il 25 luglio, con ANIMALI TRA LE PAGINE ed EMOZIONI TRA LE FOGLIE il 28 agosto..

I laboratori di creatività sono stati pensati per i bimbi dai 3 anni.

Tutti i laboratori sono gratuiti, previa iscrizione in Biblioteca, tel. 0182 973016

mail: biblioteca@comune.borghettosantospirito.sv.it

Appuntamento con il mare con la LEGA NAVALE ed il CIRCOLO NAUTICO che propongono per i mesi di luglio ed agosto il Battesimo del mare a vela (7- 21 e 28 luglio, 11 agosto) e La tua prima volta in windsurf (14 e 28 luglio, 4, 18 e 25 agosto).

Per informazioni: Biblioteca Civica

tel. 0182 973016

mail: biblioteca@comune.borghettosantospirito.sv.it