Home Blog Pagina 6485

Rumeno ruba pantaloni ed aggredisce commessa: arrestato

Polizia (immagine di repertorio)

Ieri pomeriggio i poliziotti del Commissariato Prè hanno arrestato un 50enne rumeno, pluripregiudicato, per rapina.

L’uomo è stato visto da 2 commesse di un negozio di abbigliamento di via San Lorenzo entrare in camerino con due paia di pantaloni ed uscirne con uno solo paio.

Le donne hanno tentato di fermarlo, ma il 50enne, ancora con i pantaloni rubati nascosti sotto la maglietta, le ha respinte per tentare fuggire provocando ad una delle due commesse alcune escoriazioni al piede e al braccio.

All’arrivo della volante l’uomo ha di nuovo tentato di fuggire dal negozio cercando di divincolarsi dalla presa dei poliziotti ma è finito in manette.

Relativamente tranquilla la situazione dello Stromboli | Video

Notte relativamente tranquilla a Stromboli, dove la situazione sta tornando lentamente alla normalità.

Ieri alle 16:46, ci sono state due violente esplosioni che hanno causato la morte del 35enne Massimo Imbesi e almeno tre feriti non gravi nella frazione di Ginostra e tanta paura tra abitanti e turisti che erano sull’isola.

Ci sono state dei terremoti di piccola energia, sotto magnitudo 2, probabilmente come effetto dell’assestamento del vulcano, che sono stati avvertiti, ma non hanno creato alcun danno.

L’isola attualmente è buona parte coperta da detriti e di pomice nera.

Ragazzini russi imbrattano scogliera tutelata a Bordighera

Ragazzini russi imbrattano scogliera tutelata a Bordighera

Alcuni ragazzini russi che si trovavano in vacanza a Bordighera hanno imbrattato con scritte in cirillico e disegni, la scogliera di Sant’Ampelio, luogo simbolo della Città, tutelata dalla Soprintendenza per i beni archeologici della Liguria.

I giovani stranieri sono stati fermati da alcuni passanti che hanno chiamato la polizia.

E il caso sta diventando diplomatico con il sindaco di Bordighera, Vittorio Ingenito, che ha contattato il consolato generale di Russia a Milano affinché possa convocare ragazzini e genitori e far loro comprendere la gravità di quanto hanno fatto e ad essere collaborativi con il comune per sostenere le spese alla pulizia.

Il sindaco si è detto anche pronto ad un’eventuale azione legale nel caso in cui il danno non venisse risarcito.

Ragazzini russi imbrattano scogliera tutelata a Bordighera

Le nuove frontiere tecnologiche del Soccorso Alpino e Speleologico

Valtournenche, muore una turista genovese caduta in un dirupo

Hermes, un sistema di trasmissioni multimediali pensato per l’invio di dati tra interno ed esterno grotta, la StratoClaster, barella di nuova concezione e un sistema che permetterà ai telefoni usati per la comunicazione in grotta di interagire con le radio in esterno.

Questi alcuni degli ultimi progetti ai quali sta lavorando la Commissione Tecnica Speleologica (CTS) e per i quali si è riunita, per la prima volta in Liguria, dal 26 al 30 Giugno, a Calice Ligure.

L’applicazione di Hermes nel campo sanitario, durante un intervento in grotta, dà la possibilità ai medici che monitorano il ferito di confrontarsi con i colleghi che si trovano all’esterno, di inviare loro i parametri vitali e comunicare con una struttura sanitaria, anche a chilometri di distanza.

Nel campo della comunicazione darà la possibilità d’inviare fotografie e video in tempo reale.

L’impiego della StratoClaster, la barella scomponibile con pianale in fibra in carbonio, ha lo scopo di velocizzare l’arrivo di quest’ultima sull’infortunato.

Caratteristiche che contraddistinguono la StratoClaster, rispetto alle attuali barelle usate per il soccorso in grotta, sono la maneggevolezza e la ridistribuzione del peso nel trasporto, grazie alla possibilità di suddividerla in più segmenti.

Ultimo ma non meno importante è la progettazione di un sistema che connetterà i telefoni usati in grotta (cornetta progettata dalla CTS ) con le radio ricetrasmittenti esterne.

Provenienti da varie regioni d’Italia, i componenti la CTS ringraziano l’amministrazione comunale di Calice Ligure che, per l’occasione, ha ospitato i tecnici del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) presso la locale scuola elementare.

Lunedì 8 luglio parte il controllo elettronico nell’incrocio di corso Europa e via Isonzo

Lunedì 8 luglio parte il controllo elettronico nell’incrocio di corso Europa e via Isonzo

Dopo una fase di sperimentazione durata circa un mese, lunedì otto luglio entrerà in servizio effettivo il nuovo sistema di controllo elettronico delle intersezioni, gli incroci per intenderci.

Il primo impianto, utilizzato per la sperimentazione, è installato sul pericoloso incrocio di corso Europa, via Isonzo e via Timavo, a questo faranno seguito altre installazioni sugli incroci dove maggiormente si sono verificati incidenti gravi o mortali.

Il nuovo sistema può accertare tutti i comportamenti alla guida vietati dal codice della strada che avverranno nell’incrocio dove il controllo elettronico è attivo, e quindi, oltre al controllo del rispetto del semaforo, sarà rilevato anche il rispetto della segnaletica orizzontale e delle corsie di canalizzazione.

Si tratta di una misura forte, che è stata presa con la speranza che il sistema possa avere effetti positivi come è stato il sistema Celeritas per il rilevamento della velocità sulla strada Aldo Moro dove, dopo l’installazione del sistema, gli incidenti mortali, che prima erano ben due per ogni anno, si sono azzerati.

Lunedì 8 luglio parte il controllo elettronico nell’incrocio di corso Europa e via Isonzo

Operazione Nevischio: Dogane e Gdf sequestrano 538 chili di coca in porto

Guardia di finanza e Agenzia dogane sequestrano 22 chili di coca in porto a Prà

La cocaina proveniente dalla Colombia era nascosta su una nave battente bandiera liberiana

Nell’ambito della incessante attività di controllo operata nel porto del capoluogo ligure, i Funzionari del Ufficio Antifrode dell’Agenzia delle Dogane di Genova 1 e i finanzieri del II Gruppo della Guardia di Finanza di Genova, unitamente ai colleghi del Nucleo PEF, hanno scoperto un traffico internazionale di cocaina, sequestrando 19 borsoni con circa 538 KG di cocaina, rinvenuti all’interno di un contenitore proveniente dalla Colombia e diretto a Napoli.

Il servizio ha tratto origine da un’intensa attività di monitoraggio dei flussi commerciali marittimi che interessano l’hub portuale di Genova, scenario, negli ultimi tempi, di ingenti sequestri operati in stretta sinergia da Agenzia delle Dogane e militari della Guardia di Finanza.

Non ultimo il recente sequestro, sempre a Sampierdarena, operato a gennaio dai finanzieri genovesi del Nucleo PEF e del II Gruppo, di 2 tonnellate e 103 KG di cocaina: il più grande sequestro di stupefacente tipo cocaina mai effettuato in Italia.

Le attività, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia e Antiterrorismo della Procura della Repubblica del capoluogo ligure, sono state svolte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria e dal II Gruppo della Guardia di Finanza unitamente all’Agenzia delle Dogane di Genova 1.

A livello internazionale hanno collaborato all’operazione le autorità francesi.

In seguito alla perquisizione, sono stati rinvenuti, lo scorso 1 maggio, 493 panetti di cocaina purissima, proveniente dal porto di Cartagena (Colombia), paese produttore dello stupefacente, per un peso complessivo di circa 538 KG.

Lo stupefacente, qualora immesso sul mercato, avrebbe fruttato alle organizzazioni criminali oltre 200 milioni di euro.

La droga sequestrata, stivata dietro un carico di copertura costituito da diverse tonnellate di caffè, si trovava all’interno di un container partito a bordo di una nave mercantile battente bandiera liberiana; una volta giunto a Genova, il contenitore con lo stupefacente sarebbe poi stato imbarcato su un’altra portacontainer diretta a Napoli.

Giunta nel porto del capoluogo campano, probabilmente la cocaina sarebbe stata scaricata da organizzazioni criminali per essere tagliata e quindi immessa sul mercato.

Lo stupefacente apparteneva a cartelli colombiani di narcotrafficanti che si avvalgono di contatti in numerosi porti europei presso i quali vengono effettuate le spedizioni di stupefacenti.

L’attività di servizio testimonia concretamente l’efficace azione posta in essere dalla Guardia di Finanza nel contrasto al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, nonché la valorizzazione della cooperazione con l’Agenzia delle Dogane e gli organi collaterali esteri.

Entella, l’ex genoano Gazzoli nuovo preparatore dei portieri

Massimo Gazzoli

Movimenti importanti per l’Entella che sta cercando di assestarsi, sia come giocatori sia come staff tecnico, per essere competitiva nella prossima cadetteria.

La società di Gozzi comunica di aver cambiato il proprio preparatore atletico dei portieri: Porcu lascia il posto a Massimo Gazzoli, ex estremo difensore di Lucchese e Genoa, che entrerà nello staff di collaboratori di Boscaglia.

Non solo. La Virtus Entella comunica di aver acquisito i diritti alle prestazioni sportive del giocatore Manuel Cicconi (centrocampista nato a Como il 27 giugno 1997) e del giocatore Luca Pandolfi  (attaccante 14 marzo 1998). La sensazione che il direttore Superbi non si fermerà ancora a questi arrivi.

Samp, oggi giornata importante per la cessione della società

Samp, oggi udienza per il ricorso di Ferrero: tifosi in presidio
Massimo Ferrero, ex presidente della Sampdoria (foto d'archivio)

Sta sempre di più definendosi la trattativa per portare un cambio ai vertici della Samp.

Oggi in particolare sarebbe la giornata clou che potrebbe decidere il futuro della Sampdoria. A Londra infatti, sarebbe previsto un incontro tra Massimo Ferrero e Gianluca Vialli per il passaggio di proprietà. Decisivo sarebbe stato l’intervento Edoardo Garrone per sbloccare nuovamente la trattativa s che aveva anticipato le proprie mosse a distanza durante il colloquio con i Vecchi Ultras ad Albaro.

Il comunicato ufficiale di CalcioInvest LCC, dunque, si è rivelata una mossa strategica per calmare le voci e procedere con una fitta serie di contatti lontano dall’occhio indiscreto della stampa. Mosse messe a dura prova dall’esuberanza della controparte con Ferrero scatenato nelle dichiarazioni. Oggi si attendono novità.

Samp, definito il calendario delle amichevoli

Definito il fitto calendario di amichevoli predisposto dalla Samp di Eusebio di Francesco per mettere minuti nelle gambe ed affiatare il gruppo, amalgamando tecnicamente i nuovi acquisti.

Ecco l’elenco completo con date e orari:

Sampdoria vs Sellero Novelle (mercoledì 17 luglio, ore 17.30, centro sportivo di Temù, Brescia)
Sampdoria A vs Real Vicenza A (sabato 20 luglio, ore 16.30, centro sportivo di Temù, Brescia)
Sampdoria B vs Real Vicenza B (sabato 20 luglio, ore 18.00, centro sportivo di Temù, Brescia)
Sampdoria vs Aurora Pro Patria (mercoledì 24 luglio, ore 17.30, centro sportivo di Temù, Brescia)
Sampdoria vs Monaco (sabato 3 agosto, stadio “Louis II”, Principato di Monaco)
Sampdoria vs Spezia (mercoledì 7 agosto, stadio “Armando Picchi”, Spezia)

Genoa, Barreca ieri alle visite mediche al Baluardo

Primi nuovi passi rossoblù per l’esterno mancino ex Monaco Antonio Barreca.

All’Istituto Synlab Il Baluardo in Porto Antico ha effettuato le visite mediche il giocatore, ex Newcastle con un passato al Monaco ma soprattutto ex Torino, squadra nella quale è esploso disputando la maggior parte delle sue partite in carriera.

Il giocatore cerca un rilancio con il Grifone dopo alcune stagioni non propriamente positive.

Barrreca è un terzino sinistro  che all’occorrenza può giocare anche da esterno di centrocampo; veloce e abile nei cross dalla fascia. Si tratta di un classe 1995, cresciuto nelle giovanili del Torino.