Home Blog Pagina 6457

Commemorazione vittime Ponte | Mattarella a Genova il 14 agosto

Vigile del fuoco e Ponte Morandi a Genova (foto d'archivio)

Il 14 agosto alle 11 a Genova, in occasione della cerimonia commemorativa per le vittime del crollo del ponte Morandi, sarà presente anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

A renderlo noto il sito della presidenza della Repubblica.

Il crollo del Viadotto Morandi causò 43 vittime.

La cerimonia dovrebbe avvenire ai piedi di una pila del nuovo viadotto con Mattarella dovrebbe fare il suo intervento dopo il minuto di raccoglimento.

Insieme al presidente della Repubblica probbilmente saranno presenti anche il premier Conte e i vicepremier Matteo Salvini e Luigi Di Maio.

L’epatite non viene dalla curcuma, ma da malattie latenti nel fegato

Curcuma

Da uno studio del ministero della Salute

I casi di epatite seguiti all’assunzione di integratori a base di curcuma non sono dovuti a contaminanti, ma a problemi di fegato presente a volte latente, in chi li assume.

Per questo motivo verrà utilizzata un’apposita etichettatura da apporre su questi prodotti.

A renderlo noto è il il ministero della Salute, dopo gli approfondimenti condotti da un gruppo interdisciplinare di esperti e dal Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale.

Nei mesi scorsi erano stati segnalati, in Italia, diversi casi di epatite colestatica dopo l’assunzione di integratori alimentari contenenti estratti e preparati di Curcuma longa.

Gli eventi si sono verificati dopo l’assunzione di dosi molto variabili e, nella maggior parte dei casi, tale sostanza era spesso associata ad altri ingredienti volti ad aumentarne l’assorbimento.

Le analisi effettuate sui campioni, si legge in una not del ministero, “hanno escluso la presenza di contaminanti o di sostanze volontariamente aggiunte quali possibili cause del danno epatico”.

Le cause – spiegano gli esperti – sono verosimilmente da ricondurre a particolari condizioni di suscettibilità individuale, di alterazioni preesistenti, anche latenti, della funzione epato-biliare o anche alla concomitante assunzione di farmaci”.

Verrà così adottata “una specifica avvertenza per l’etichettatura degli integratori in questione, volta a sconsigliarne l’uso a soggetti con alterazioni della funzione epato-biliare o con calcolosi delle vie biliari e, in caso di concomitante assunzione di farmaci, ad invitare comunque a sentire il parere del medico”, mentre dal parte del ministero la situazione “continuerà ad essere seguita con attenzione”.

Marassi, ex pugile 26enne picchia la compagna: ecuadoriano resta rinchiuso in cella

Violenza sessuale fuori dalla disco, 17enne arrestato
Vuolenza (foto di repertorio)

L’ex pugile, che sabato sera ha aggredito la compagna di 22 anni nel loro appartamento a Marassi, risulta un 26enne di origini ecuadoriane.

Il giovane risulta anche con regolare permesso di soggiorno e un lavoro in città.

Ex pugile picchia la compagna davanti al figlio minore: arrestato

E’ stato arrestato e rinchiuso nel carcere dello stesso quartiere genovese, dove è avvenuto il grave episodio, con l’accusa di maltrattamenti in famiglia in presenza di minori.

La compagna connazionale, infatti, era nell’alloggio con il figlio della coppia, che ha solo 2 anni.

A salvarla sono stati gli agenti della Polizia locale, che erano sul posto per un altro intervento e sono stati chiamati dai vicini che hanno sentito la donna urlare aiuto dal balcone di casa mentre teneva il pargolo in braccio e perdeva sangue dal naso.

Secondo il racconto della giovane, il compagno l’aveva picchiata sferrandogli anche un pugno al volto.

Le violenze sarebbero durate anni, sembrerebbe per questioni di folle gelosia.

 

 

 

 

Prima prova in mare per il Severin’s della Baglietto

Baglietto ha consegnato il motoryacht Severin*s

Dopo il varo dello scorso 6 luglio, oggi c’è stata la prima prova in mare per il M/Y Severin’s, l’ultimo Baglietto T-Line di 55m che sarà presentato in anteprima mondiale al prossimo Monaco Yacht Show dal 25 al 28 Settembre.

Il nuovo 55m fa parte della piattaforma tradizionale di Baglietto (la T-Line).

Le linee morbide e filanti, come le falchette ribassate e le prese d’aria laterali, sono quelle ben riconoscibili di Baglietto firmato Francesco Paszkowski Design che, con l’arch. Margherita Casprini, ne ha curato anche gli interni dal gusto caldo ed accogliente e al tempo stesso elegante e raffinato.

Il layout ha richiesto uno sviluppo molto particolare nato dalla collaborazione tra il Cliente, il cantiere e Francesco Paszkowski Design, e prevede 6 cabine, rendendo la barca perfetta anche per un eventuale utilizzo per charter.

Il ponte principale, infatti, è interamente dedicato alla famiglia con la grande cabina armatoriale a prua, con letto centrale, ufficio separato e cabina armadio e 2 cabine per gli ospiti più stretti.

Nella lobby centrale un ascensore panoramico in cristallo e marmo collega i tre ponti interni mentre il salone principale offre un piacevole spazio con una vetrata apribile totalmente all’esterno.

Una zona pranzo centrale con tavolo rotondo è lo spazio ideale per pranzi familiari.

Altre due cabine ospiti sono situate a centrobarca sul ponte inferiore.

Su questo stesso ponte, collegata da scala separata, la zona crew con annessa la zona attrezzata per l’alta ristorazione, crew mess e 6 cabine equipaggio mentre il comandante è alloggiato sul ponte superiore alle spalle della moderna timoneria integrata Telemar.

Sul ponte superiore trova posto una ulteriore cabina, spazio polifunzionale: arredata con divano letto e due pullman bed, questa zona può facilmente trasformarsi in cabina ospiti, massage room o play room a seconda delle esigenze.

Una zona giorno con area conversazione e tavolo da gioco, completa gli spazi interni dell’imbarcazione.

All’esterno, su questo stesso ponte, un tradizionale tavolo da pranzo per 10 persone, zona conversazione a poppa e area bar.

Degno di nota il ponte sole, ormai marchio di fabbrica delle imbarcazioni Baglietto firmate Paszkowski: 150mq interamente dedicati alla vita all’aria aperta e alla socializzazione.

A poppa la zona prendisole con lettini freestanding mentre all’ombra dell’alberetto si trova un’area relax che può trasformarsi in dining grazie a tavolini pop up. Lo spazio a prua è occupato da una grande piscina, zona bar e area prendisole.

La zona di poppa è stata liberata dai tender, spostati a prua sul ponte superiore, ed offre grande spazio al beach club con doppio accesso. Spazio privilegiato di 55 mq a contatto con il mare, l’area beach offre una meravigliosa zona SPA sul mare con gym, bagno turco e zona relax. L’imbarcazione, certificata con la massima classe del Lloyd’s Register, è motorizzata con 2 motori Caterpillar 3516C DITA e può raggiungere una velocità massima di 17 nodi e di crociera di 12.

La costruzione #10225 si inserisce nella linea di produzione tradizionale – T-Line- , di Baglietto. Design e artigianalità italiani, riconoscibili in tutto il mondo, massima attenzione al cliente e qualità manifatturiera, si uniscono a tecnologia e prestazioni all’avanguardia, per un cantiere dall’assetto totalmente ridefinito e orientato al futuro, capace di garantire una produzione media annua di 3/4 nuove imbarcazioni.

Ad oggi gli yacht in costruzione presso il moderno cantiere di La Spezia sono 5: un 43m Fast Line HT, un 55m firmato Francesco Paszkowski Design previsto per la prossima primavera, un 54m ed il 40m, entrambi disegnati da Horacio Bozzo per gli esterni con interni rispettivamente di Hot Lab e Achille Salvagni, entrambi in consegna nel 2020.

Infine, è stata avviata la produzione in speculazione di un terzo modello di 48m T-Line, gemello di Silver Fox, in consegna anch’esso nel 2020.

Negli UCI Cinemas in regalo lo zainetto de 
Il Re Leone

Il Re Leone. Al cinema dal 21 agosto 2019. Live action del celebre film Disney.

Negli UCI Cinemas arriva Il Re Leone

Il live action del celebre classico Disney che uscirà nelle sale italiane il 21 agosto

Solo i primi 5.000 spettatori che a partire dal 21 agosto presenteranno alle casse il biglietto acquistato online riceveranno in omaggio l’esclusivo zainetto del film.

Per ulteriori informazioni visitare il sito: https://ilreleone.ucicinemas.it/

Un motivo in più per scoprire la versione live action del classico Disney che ha commosso grandi e piccini.

Diretto da Jon Favreau e distribuito da Walt Disney Company Italia, il lungometraggio riporta sul grande schermo la storia di Mufasa, doppiato dal grande Luca Ward, Simba, a cui invece presta la voce Marco Mengoni e Nala, doppiata dalla cantante Elisa, oltre ai mitici Pumba e Timon, minacciati dal temibile Scar e dalle sue iene.

È possibile acquistare i biglietti tramite App gratuita di UCI Cinemas per dispositivi Apple e Android e sul sito www.ucicinemas.it. I biglietti paper-less acquistati tramite App e i biglietti elettronici acquistati tramite sito danno la possibilità di evitare la fila alle casse con –FILA+FILM. Per maggiori informazioni visitare il sito www.ucicinemas.it o la pagina ufficiale di Facebook di UCI Cinemas all’indirizzo: www.facebook.com/ucicinemasitalia. In alternativa contattare il call center al numero 892.960.

TRAMA: IL RE LEONE

Simba è un cucciolo di leone, figlio molto amato di Mufasa e Sarabi. Insieme all’amica Nala è sempre in cerca di avventure e si caccia spesso nei guai. Scar, suo zio, è invidioso del fratello maggiore che regna sulla Savana e per questo odia anche suo figlio, il legittimo erede al trono. Deciso a conquistare il controllo sul regno, Scar organizza un’imboscata per il Mufasa e spinge Simba a scappare. Ma il giovane leone incontrerà degli amici inaspettati per la via e combatterà per ciò che è giusto.

Il gruppo ODEON Cinemas Group è il più importante circuito cinematografico europeo e fa capo alla società AMC Entertainment Holdings. In Italia conta 50 strutture multiplex, per un totale di 500 schermi.

Il Triangolo magico. Racconti, storie tra musiche e magie

Vado Ligure Segno-Il Triangolo Magico.Chiesa di San Maurizio

Il Triangolo magico

Racconti, storie tra musiche e magie

La rassegna “IL TRIANGOLO MAGICO” avrà inizio il 1 Agosto, alle 21 a Segno, frazione di Vado Ligure, Giardino dell’oratorio – Piazza della Chiesa San Maurizio.
Sarà il primo dei 3 appuntamenti per scoprire e conoscere il territorio circostante Vado Ligure.
Segno – San Genesio – Sant’Ermete: tre luoghi di grande interesse, dove aneddoti, racconti e storia si intrecciano con musiche e magie.

I protagonisti sono persone che conoscono molto bene i luoghi e le loro tradizioni.

Jacopo MARCHISIO ci condurrà tra letture, curiosità e aneddoti sulla Commedia dell’Arte, le maschere e i giullari.

Luca BOTTARO ci parlerà della storia di Segno e del suo famoso Carnevale con proiezione di foto e video.

Marina PESSANO ci leggerà, con battute ironiche e divertenti, lasciti testamentari riguardanti personaggi del paese.

Musica con “Nessuna Interferenza Trio SEMENZA

Danza con le ballerine di Gabriella BRACCO.

Possibilità di visitare la Chiesa di San Maurizio mezz’ora prima dell’inizio della serata

Queste le altre date:
San Genesio Giovedì 22 Agosto – Piazza della Chiesa
Sant’Ermete Giovedì 29 Agosto – Piazza della Chiesa
Tre serate a ingresso gratuito, che si concludono con una bicchierata conviviale.

Taglio lamiera per Costa Toscana nei Cantieri Meyer di Turku

Il rendering di Costa Toscana

È iniziata oggi, con il taglio della lamiera nel cantiere Meyer di Turku in Finlandia, la costruzione di Costa Toscana, nuova unità della flotta di Costa Crociere.

Costa Toscana è la seconda di due nuove navi gemelle ordinate da Costa Crociere, alimentate, sia in porto sia in navigazione, a gas naturale liquefatto (LNG), il combustibile fossile più pulito al mondo.

La prima, Costa Smeralda, attualmente nelle fasi finali di allestimento sempre nel cantiere di Turku entrerà in servizio nell’ottobre 2019. Costa Toscana sarà invece pronta per la consegna nel 2021.

L’utilizzo dell’LNG rappresenta una vera e propria svolta sul piano della minimizzazione dell’impatto ambientale.

Sarà infatti in grado di migliorare la qualità dell’aria, eliminando quasi totalmente le emissioni di ossidi di zolfo e particolato con una riduzione del 95-100%.

L’utilizzo dell’LNG, inoltre, permetterà di ridurre significativamente anche le emissioni di ossido di azoto e di CO2.

Il gas sarà immagazzinato in appositi serbatoi a bordo delle navi e utilizzato per produrre l’energia necessaria alla navigazione e ai servizi di bordo, grazie a motori ibridi a doppia alimentazione.

Costa Smeralda e Costa Toscana rientrano nel piano strategico di riduzione della carbonfootprint definito da Carnival Corporation e pienamente implementato da Costa Crociere. Le soluzioni adottate sinora e supportate da un piano di investimenti dedicato hanno già permesso a Carnival Corporation di ridurre l’impatto del 27,6% nel 2018 e di superare il target del 25% previsto per il 2020.

Con una stazza lorda di oltre 180.000 tonnellate e oltre 2.600 camere ciascuna, Costa Smeralda e Costa Toscana fanno parte di un piano di espansione della flotta del Gruppo Costa che prevede sette nuove navi in arrivo entro il 2023, per un investimento complessivo di oltre 6 miliardi di euro, nei quali rientrano le due unità AIDAnova e Costa Venezia rispettivamente consegnate a dicembre 2018 e a fine febbraio 2019.

“Il taglio della prima lamiera di Costa Toscana – ha dichiarato Neil Palomba, Direttore Generale di Costa Crociere – è di fatto un ulteriore importante passo nell’ambito del nostro piano di sviluppo sostenibile. La propulsione a LNG applicata alle navi da crociera è un’innovazione destinata a segnare un percorso di trasformazione, un vero e proprio punto di svolta, in quanto garantisce una riduzione significativa dell’impatto ambientale senza compromettere gli aspetti di sicurezza per noi imprescindibili e prioritari.”

“Costa Toscana e la gemella Costa Smeralda – ha poi aggiunto – rappresentano una significativa innovazione a livello di prodotto, in cui l’ospitalità italiana resta baricentrica e tratto distintivo del nostro brand sin dalla sua nascita, in grado di coinvolgere e regalare emozioni sia ai nuovi crocieristi che a quelli più esperti.”

“Un cantiere moderno per navi moderne. Entrambe queste due navi per Costa, con Costa Smeralda che sarà consegnata il prossimo ottobre, avranno un design bellissimo e molte caratteristiche interessanti – e ovviamente sono frutto di un lavoro di grande qualità e della miglior ingegneria industraile. Siamo davvero orgogliosi di costruire queste due navi per Costa”, ha commentato Jan Meyer, CEO del cantiere Meyer di Turku.

Costa Toscana e Costa Smeralda saranno un omaggio al meglio dell’Italia e a due delle località italiane più belle ed apprezzate nel mondo.

L’offerta enogastronomica farà riferimento alla grande tradizione italiana, con la collaborazione di partner di assoluta eccellenza.

La nave proporrà 11 diversi ristoranti, di cui uno pensato per le famiglie, 19 bar, una splendida area spa con 16 sale riservate ai trattamenti, un parco acquatico con scivoli, 4 piscine e un’area interamente dedicata ai bambini. Costa Smeralda avrà anche il suo  Museo, il CoDe – Costa Design Museum, dedicato all’eccellenza del design italiano.

Il debutto di Costa Smeralda è previsto il 20 ottobre 2019, con una crociera di vernissage di 15 giorni da Amburgo a Savona. L’itinerario prevederà due giorni di sosta in alcune delle città europee più ricche di storia e cultura, tra cui Amburgo, Rotterdam, Lisbona, Barcellona e Marsiglia. Il battesimo di Costa Smeralda verrà celebrato in grande stile a Savona il 3 novembre 2019. La crociera inaugurale di sei giorni partirà dal porto ligure il 4 novembre, per poi dirigersi verso Barcellona, Marsiglia e Civitavecchia. Costa Smeralda continuerà poi a navigare nel Mediterraneo occidentale fino ad aprile 2021, offrendo crociere di una settimana con scali a Savona, Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Civitavecchia e La Spezia. Gli itinerari di Costa Toscana verranno invece annunciati nel corso dei prossimi mesi.

Tributo a Vasco Rossi il 1° agosto a Chiavari

Combricola del Blasco-Tributo a Vasco Rossi

Combricola del Blasco

Tributo a Vasco Rossi in concerto a Chiavari

Giovedì 1 Agosto ore 21 Piazza Gagliardo

Chiavari ospiterà giovedì 1 Agosto, a partire dalle ore 21, un concerto tributo a Vasco Rossi e sarà Piazza Gagliardo ad accogliere la Combricola del Blasco, tribute band ufficiale nata per caso nell’aprile del ’99 nella sala prove-studio “la ROKKA” di Phil Ranise, a Moltedo (nell’entroterra Imperiese). Occasione perfetta anche per festeggiare i 20 anni della band.

Kikko Sauda alias Vasco Rossi, con più di 1400 concerti all’attivo, è pronto a coinvolgere il pubblico con le più belle hit del rocker italiano. Accompagnato da Andrea “Dago” D’Agostino alla chitarra, da Steve Balocco al basso (di ritorno da un tour mondiale con la sua hard rock band, i BAD BONES, che ha toccato Giappone, Stati Uniti, Russia, Germania) ed, infine, da Maurizio De Palo alla batteria e Pier Colla, alle tastiere.
Una serata da non perdere con tutti i successi intramontabili di Vasco Rossi.

14° Edizione di Tattoo Convention e un nuovo Contest

Tattoo Convention 14° Edizione.Contest:La Barba della Lanterna

Svelate le date della 14° Edizione di Genova Tattoo Convention

Annunciato anche un nuovo Contest di Barbe

Grande novità della manifestazione dedicata all’arte del tatuaggio, il concorso “La barba della lanterna” vedrà gareggiare barbuti provenienti da tutta Italia.

Ancora aperte le iscrizioni al contest e alla convention

Tatuatori provenienti da tutta Europa, performance, incontri e, per la prima volta durante Italia Tattoo Convention, un contest di barbe.

Da venerdì 11 a domenica 13 ottobre l’Rds Stadium (lungomare Canepa 155) ospita la quattordicesima edizione di Genova Tattoo Convention, prima tappa del tour lungo lo stivale della rassegna che mostra l’ arte  del tatuaggio in ogni sua sfumatura.

Una delle novità dell’edizione 2019 di Genova Tattoo Convention è “La barba della Lanterna”, contest che vedrà gareggiare, domenica 13 ottobre, “barbuti” provenienti da tutta Italia.

«“La barba della Lanterna” è un evento aperto a tutti i cultori di barba e baffi – svelano Bruno Maggio e Diego Bazoli, organizzatori del contest – che si sfideranno in più categorie: barba al naturale (priva di acconciature particolari), barba e baffi elaborati (con acconciature o colorate) e baffi (per chi non porta la barba)».

A premiare i “barbuti” partecipanti sarà una giuria di cinque persone, scelte tra professionisti genovesi del settore e personalità di spicco, che conferiranno anche tre premi speciali: il “Best Le barbe ignoranti” (patrocinato dalla nota pagina Instagram genovese), il “Best of day” (al concorrente con lo stile complessivo migliore, realizzato dal My Way Tattoo Studio), e il “Best color” (miglior colore, realizzato dal My Way Tattoo Studio).

«In questo contest non ci sono standard precisi – proseguono – e può partecipare chiunque porti la barba, non importano caratteristiche come lunghezza, taglio, colore o forma».

“La barba della Lanterna” va in scena durante l’ultimo giorno di Genova Tattoo Convention. «Sarà un’edizione particolare, sempre focalizzata su filosofie e tendenze del tatuaggio – aggiunge Riccardo Piaggio dello studio Dreams Maker, direttore artistico della rassegna – ma con un occhio in più sul mondo dell’inchiostro su pelle. Italia Tattoo Convention è una delle manifestazione più note sull’arte del tattoo in Italia ed è in continua evoluzione:nel 2018 abbiamo ospitato più di duecento tatuatori, per quest’anno le iscrizioni sono ancora aperte e puntiamo a superare questo numero».

Le iscrizioni a Genova Tattoo Convention sono da effettuare sul sito

https://www.genovatattooconvention.it/

Mentre per il contest “La barba della Lanterna” possono essere effettuate sia in loco, sia online (a breve saranno rese note le modalità).

Sabrina Muratore, una speranza genovese del nuoto

Sabrina Muratore-Campionessa regionale 100 e 200 dorso-Classe 2005

SABRINA MURATORE

CAMPIONESSA REGIONALE SUI 100 E 200 DORSO

Genova. A Sestri Ponente, nell’anno del Centenario della Fratellanza Sportiva Sestrese, il 2019 si completa con un risultato di tutto rispetto ottenuto da un’atleta che si è contraddistinta nel nuoto ligure.

Sabrina Muratore, classe 2005, “sestrese doc” e nipote del “Presidentissimo” Giuseppe Muratore che a cavallo degli anni 60-70 ha portato la Sestrese in serie D, sta ottenendo risultati considerevoli a livello regionale grazie al suo istruttore Davide Tirotta.

Sabrina Muratore-Campionessa regionale 100 e 200 dorso-Genovese, classe 2005

Era il 2012 quando Sabrina ha iniziato a nuotare giovanissima nell’impianto Tea Benedetti di Borzoli e già si vedeva che il suo stile prediletto era il dorso.

In seguito si è poi trasferita alla Foltzer Nuoto e successivamente alla Genova Nuoto, dove tutt’ora ne fa parte e dove ne era la portacolori anche la sorella Chiara (classe 1998), pure lei dorsista con all’attivo una doppia affermazione come vice-campionessa regionale nel 2016.

Nel campionato 2018-2019 sono sopraggiunti dei risultati di tutto rispetto, con una duplice vittoria sui 100 e 200 dorso nelle finali regionali e il titolo di campionessa regionale nella competizione sia invernale che estiva. Non poteva mancare la convocazione, a maggio, per la Rappresentativa del Team Liguria che ha portato Sabrina a vincere sempre i 100 e 200 dorso a Reggio Emilia nel “Trofeo del Tricolore”.

Da segnalare inoltre le finali nazionali a Riccione e Roma, con il temporaneo 11° posto sui 200 dorso a livello nazionale nelle finali nazionali invernali, un obiettivo maturato dopo anni di lavoro e di allenamenti quotidiani.