Home Blog Pagina 6368

Marocchino pluripregiudicato e predone dei Flixbus arrestato dalla polizia locale

Flixbus (foto di repertorio)

Gli uomini del Reparto Sicurezza Urbana della Polizia Locale hanno intensificato i controlli al capolinea dei pullman di linea Flixbus di via Fanti d’Italia, dove negli ultimi tempi sono stati segnalati parecchi episodi riguardanti furto dei bagagli dei viaggiatori.

Ieri sera hanno arrestato un marocchino di 34 anni, irregolare sul territorio nazionale, che aveva rubato uno zaino nel bagagliaio di uno dei pullman poco prima della partenza.

Stamattina, al processo per direttissima, l’arresto è stato convalidato e l’uomo, pluripregiudicato con precedenti specifici, pregiudizi di polizia e trascorse misure restrittive in carcere, oltre a svariate misure di sicurezza, è stato tradotto nel carcere di Marassi dove dovrà attendere il processo.

Le modalità del furto sono state quelle più volte verificatesi: i passeggeri mettono borse e valige nel bagagliaio, quindi salgono sul mezzo per conquistarsi il posto che desiderano.

Non appena l’autista si sposta all’altro capo del pullman per controllare i titoli di viaggio di altri passeggeri, i ladri agiscono fulminei: asportano una valigia e si danno alla fuga, infilandosi nel dedalo dei vicoli per rendere più difficile l’eventuale inseguimento da parte del proprietario del bagaglio.

Ieri sera, però, al ladro è andata male. Ha tentato la fuga con la refurtiva, ma gli uomini del reparto Sicurezza Urbana della polizia locale, che lo hanno notato mentre agiva, lo hanno rincorso, circondato chiudendogli ogni via di fuga e fermato.

Il passeggero derubato, diretto a Bari, non si era nemmeno accorto di quanto era successo, ma, quando gli agenti hanno mostrato lo zaino recuperato, non ha esitato un attimo a riconoscerlo.

Ha quindi sporto querela per il furto patito ed è stato accompagnato dagli uomini della polizia locale preso il capolinea Flixbus, dove ha potuto prendere il pullman successivo.

Il ladro, invece, è stato condotto in Questura dagli agenti, fotosegnalato e quindi arrestato dalla squadra del reparto Sicurezza Urbana per furto aggravato in flagranza di reato oltre che denunciato a piede libero per l’inosservanza alle nome sull’immigrazione.

Incidente in corso Europa a Genova, suv si cappotta

Incidente in corso Europa, suv si cappotta

Incidente poco fa (ore 17.35) in corso Europa. Ancora poco chiara la dinamica del sinistro ma un suv nero si è cappottato, in direzione Genova, in salita, all’altezza del Carlini.

Seguono aggiornamenti.

Incidente in corso Europa, suv si cappotta

Samp-Lazio, Di Francesco: Voglio una bolgia a Marassi

Samp | Eusebio Di Francesco verso l’esonero?

Ventiquattr’ore e poco più al debutto della Sampdoria nella Serie A 2019/20, ed Eusebio Di Francesco non sta più nella pelle a pensarci.

«Domani sarà una grande emozione fare l’esordio a Marassi. Mi aspetto uno stadio pieno: la nostra Gradinata è importante, si sa. Ho letto che sono già 16.000 gli abbonamenti e mi aspetto una bolgia. La squadra come sta? Sono sicuro che faremo davvero una grande gara, dovremo fare una prestazione di livello per trascinare tutto il nostro pubblico».

Progressi. Un passo per volta, la Samp fa progressi. «Siamo a buon punto su quello che stiamo studiando – sintetizza il mister -. In Coppa Italia è stata una partita complicata ma se avessimo giocato in casa sarebbe stato diverso, quindi lo valuto un risultato positivo. I ragazzi si sono messi a disposizione e sono molto contento di quello che stanno facendo. Se dovessimo migliorare la rosa? Meglio, certo, ma ora pensiamo alla partita».

Undici. Tutti si interrogano su quale sarà la formazione schierata a centrocampo al momento dell’inno O generosa! «L’undici è quasi chiaro – fa melina Di Francesco -, per non dire che ce l’ho in testa. Mi piace tenere tutti sulla corda però. Siamo riusciti a mettere i 90 minuti nelle gambe di tanti giocatori e questo è importante. Cosa voglio vedere domani è verticalità: deve essere il nostro marchio di fabbrica. Mi aspetto tante risposte domani in campo dai miei».

Calcio, oggi riparte il campionato di Serie A

l rumore del pallone, dei tacchetti. Un’attesa che si arrampica a livelli di guardia. E’ la giornata degli anticipi.

Il prologo di una domenica pirotecnica per gran parte delle squadre. L’astinenza ha le ore contate. La Serie A è pronta a esporre i nuovi campioni. Un appeal ritrovato per un torneo senza eguali per difficoltà tattiche e, cannibali a parte, l’equilibrio di valori tra i competitor. Una rarità varcando i confini. Cresce il pubblico negli stadi. Non decresce l’interesse di tifosi, sponsor, media e appassionati di uno spettacolo che garantisce entrate, e che entrate, alle casse statali. E’ l’industria del pallone. Quella che finanzia lo sport cosiddetto ‘minore’. Buon campionato a tutti.

Più di 50 mila escursionisti sulla Via Romana da Albenga ad Alassio

Un momento della passeggiata archeologica tra Albenga ed Alassio (Foto Daros)

SAVONA. 24 AGOS. La percorrono ogni anno più di 50 mila appassionati di trekking, botanica, archeologia, storia e fitness. E’ una delle passeggiate più belle della Riviera di Ponente, un tratto di pochi chilometri percorso in passato da tanti grandi personaggi dell’ arte e della cultura che fecero del Grand Tour il fulcro della propria crescita ed affermazione culturale.

Si tratta dei cinque chilometri della antica Via Romana che collegano il Museo Archeologico Navale Romano nel Centro Storico di Albenga alla Chiesa alassina di Santa Croce, sui cui antichi contrafforti si ergeva la storica Porta del Paradiso, quella che ai grandi viaggiatori, come Rousseau, Ugo Foscolo, Stendhal, William Scott, o Goethe, schiudeva l’ accesso alla Costa Azzurra.

“E’ in tutte le stagioni un vero Paradiso per decine di migliaia di escursionisti italiani e stranieri- ci spiega Bruno Schivo di Amnesty International che periodicamente organizza passeggiate sulla via Romana- La Via Iulia Augusta è l’antica strada romana che collegava Vada Sabatia ad Arles. Anche se di quella antica strada non è rimasto quasi nulla, lungo il suo percorso però vi sono importanti reperti e siti archeologici che in varie epoche sono stati anche oggetto di scavi e ricerche approfondite da parte delle Sovrintendenze e dell’ Istituto Internazionale degli Studi Liguri”.

Recentemente è stata un vero successo la passeggiata archeologica sulle rovine romane organizzata dalla Fondazione Oddi. Un nutrito gruppo di turisti e residenti ha inaugurato questa nuova proposta culturale alla scoperta dei reperti e dei siti di epoca romana più interessanti, visitabili al di fuori delle mura medioevali, come recitava chiaramente il titolo dell’evento: “ Albenga extra moenia: da San Calocero all’ Anfiteatro, al Pilone e lungo la Necropoli meridionale…”.

Si tratta di una nuova ed interessante passeggiata archeologica, che è stata condotta nella sua edizione d’esordio con professionalità e competenza dalla dottoressa Francesca Giraldi, componente del CDA della Fondazione Oddi e ricercatrice dell’Università di Aix-Marsiglia. Per l’ Anfiteatro si è addirittura trattato della prima visita guidata ufficiale dopo più di vent’anni. Una passeggiata che, vista la grande affluenza e l’interesse che ha suscitato fra turisti e residenti verrà riproposta.

Questo percorso, che si spera possa diventare presto un appuntamento periodico, include due importantissime tappe finora poco frequentate dell’ immenso patrimonio culturale ed archeologico albenganese: il Pilone e l’Anfiteatro, quest’ultimo balzato agli onori delle cronache per ospitare ed aver ospitato durante l’estate alcuni spettacoli teatrali, peraltro con grande successo di critica e pubblico.

“L’ itinerario – ci ha spiegato la dottoressa Giraldi- include anche l’area di San Calocero, riportata alla luce grazie agli scavi curati dalla Fondazione Lamboglia ed alla Sovrintendenza APAB Liguria. Un’area oggetto di rilancio da parte della Fondazione, che è riuscita, attraverso un lungo e paziente lavoro, a riaccendere i riflettori anche su questa realtà. L’itinerario che può proseguire fino a Santa Croce può rappresentare una vera e propria passeggiata nel tempo, con la scoperta per turisti e residenti dei luoghi più significativi, di epoca romana e medioevale, conservati anche fuori le mura”.

Attualmente oltre ad Amnesty International ad organizzare visite guidate sulla via Julia Augusta, sono le guide albenganesi dell’ Associazione Mediterranea.

Comunque a far ben sperare circa il rilancio della passeggiata c’è ora anche il progetto “Jpi Ch” (Joint programming initiative on cultural heritage). Si tratta di un progetto europeo che potrebbe offrire all’ amministrazione guidata da Riccardo Tomatis l’ opportunità di valorizzare questo grande patrimonio: “ Speriamo –ci ha spiegato lo stesso sindaco di Albenga – di riuscire a sfruttare questa occasione per far conoscere ancor più questa nostra ricchezza, per favorirne l’accessibilità, valorizzando il turismo culturale anche come risorsa economica”.

La giunta albenganese ha deciso di mettersi a disposizione per sostenere il bando del Consiglio dell’ Unione Europea , rispondendo all’iniziativa dell’ Università di Torino, in collaborazione con il Miur (Ministero dell’ Istruzione dell’ Università e della Ricerca).
CLAUDIO ALMANZI

Gronda di Genova, Senarega: da Lunardon e Paita prime prove di inciucio con M5S

Edoardo Rixi e Franco Senarega (Lega)

“Capiamo la smania di trovare dei punti in comune in cambio di un posto al sole, che per altro gli elettori non gli affiderebbero, ma non accettiamo che Giovanni Lunardon, Raffaella Paita e compagni del Pd gettino fango sull’operato della Lega al governo.

In particolare di Edoardo Rixi, che, da viceministro, ha svolto un proficuo lavoro portando, tra le altre cose, risorse per oltre un miliardo di euro a Genova.

Si tratta di una cifra mai vista, almeno negli ultimi vent’anni, per sostenere la città e la regione nella ripartenza dopo il tragico crollo del Ponte Morandi”.

Lo ha dichiarato ieri il capogruppo regionale Franco Senarega (Lega).

“A queste risorse – ha sottolineato Senarega – vanno aggiunti gli interventi tempestivi attivati dopo le mareggiate che hanno colpito l’intera costa ligure.

Inoltre, della Gronda si parla da anni e la Lega non ha mai cambiato idea: l’opera è strategica e va fatta.

Il progetto esecutivo c’è ed è frutto di quel dibattito pubblico voluto da un ex sindaco del Pd e condiviso con le parti sociali della città.

Vedremo se ora il Pd farà retromarcia e rinnegherà se stesso.

Non vorremmo che il polverone sollevato da Lunardon e dalla Paita fosse solo uno stratagemma da inciucio per insabbiare, ancora una volta, la realizzazione della Gronda, che il Pd non ha saputo portare in porto in tanti anni di governo in Comune, Regione e a Roma”.

 

Quellù cù passa ù cunventù, sagra dei cappuccini di Loano

Sagra dei cappuccini-Quellu che u passa u cunventu-Loano

Loano, nel cortile dei Cappuccini torna “Quellu che u passa u cunventu”

Loano. Dal 27 al 30 agosto nel cortile della parrocchia di Santa Maria Immacolata di via dei Gazzi a Loano si terrà la 38^ edizione della sagra “Quellù che u passa u cunventu”.

La manifestazione enogastronomica gode del patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano.

La festa offrirà una ghiotta occasione per scoprire i sapori della cucina locale. Il tutto sarà accompagnato dalla musica dal vivo e pesca di beneficenza.

Gli stand gastronomici apriranno alle 19. La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo grazie alla disponibilità di 400 posti a sedere al coperto.

“Quellù cù passa ù cunventù” contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente: tutto il materiale usa e getta utilizzato durante la manifestazione, infatti, è compostabile al 100 per cento.

Ultimo appuntamento di “Finalmente venerdì” con i Trilli

I Trilli-Finalmente venerdì-Loano

Finalmente Venerdì: in Orto Maccagli il concerto dei Trilli

Loano. Ultimo appuntamento con “Finalmente Venerdì”, la rassegna musicale promossa dall’assessorato al turismo, cultura e sport del Comune di Loano.

Venerdì 30 agosto alle 21 in Orto Maccagli, sul lungomare, è in programma una serata all’insegna della tradizione e della lingua ligure con la musica del gruppo folk dialettale dei Trilli.

Dopo la prematura scomparsa del duo, nel 2009 Vladi (figlio di Pippo) ha deciso di riprendere il progetto musicale. Oggi, a dieci anni di distanza dalla ripresa del loro percorso artistico a metà fra tradizione e modernità, i Trilli contano oltre 500 apparizioni tra concerti e partecipazioni a vario titolo.

La forza della band è quella di saper coinvolgere tutti, famiglie, giovani e meno giovani, intere generazioni unite dalla voglia di sorridere, ballare e cantare quelle canzoni che tutti almeno una volta nella vita hanno sentito dai propri familiari e che per molti sono state la colonna sonora dell’infanzia.

Immancabile, come sempre, uno sguardo al passato e uno al futuro, con un occhio di riguardo ai fondatori del duo Pippo e Pucci, il cui ricordo viene onorato ogni volta che i Trilli salgono sul palco e si regalano al pubblico.

Domani cerimonia di chiusura del MOAC 2019 a Sanremo

MOAC-2019-Sanremo-Cerimonia di chiusura

51° MOAC al Palafiori di Sanremo

Domani alle ore 19.00/19.30 cerimonia di chiusura. Questa edizione record di presenze

Domani sera, intorno alle 19.00/19.30, si terrà la classica cerimonia di chiusura della 51° edizione del MOAC, contrassegnata da un notevolissimo successo di pubblico, sia dal punto di vista dell’affluenza, sia da quello del gradimento.

Grande soddisfazione per il lavoro fatto da parte società “FiereIN” di Rho, per il terzo anno consecutivo organizzatrice dell’evento. Solo nella prima settimana di apertura, da venerdì 16 a giovedì 22 agosto, sono state calcolate in oltre 50.000 le persone che hanno visitato la Mostra Mercato dell’Artigianato, ricca di iniziative gastronomiche e di intrattenimento che il pubblico ha dimostrato di gradire e seguire con interesse.

Determinanti le azzeccate collaborazioni con le Associazioni di categoria ed attività commerciali del Ponente Ligure, le particolari esposizioni nella Zona Museale e la scelta di sfruttare ulteriormente la Terrazza affacciata su corso Garibaldi, ottimamente attrezzata come Zona Relax/Punto di Ristoro e come location per le manifestazioni collaterali e la musica dal vivo.

Al classico brindisi di chiusura del MOAC 2019 e di arrivederci alla 52° edizione, saranno presenti per l’Amministrazione Comunale, il Sindaco Alberto Biancheri, gli Assessori Mauro Menozzi (Attività Produttive), Silvana Ormea (Cultura), Costanza Pireri (Servizi Sociali) ed il Presidente del Consiglio Comunale, Alessandro Il Grande.

Anche domenica la 51° edizione del MOAC vi aspetta dalle 16.30 a mezzanotte e mezza – con ingresso gratuito – per una visita ai numerosi ed interessanti stands dall’Italia e dal mondo, prima dell’arrivederci all’agosto del prossimo anno.

Organizzazione ed Allestimenti “FiereIN” (Rho):

info@fierein.it

Mostra personale di Ennio Bianchi a Varazze

Ennio Bianchi-Gallery Malocello-Varazze

La Gallery Malocello ospita la Mostra personale di Ennio Bianchi

Da lunedì 26 agosto a domenica 1 settembre 2019, la “Gallery Malocello” di Varazze, via Malocello n.37, ospita la mostra personale di Pittura e Intarmosaico dell’artista Ennio Bianchi.

L’esposizione, organizza dall’Associazione Artisti Varazzesi, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della città di Varazze, sarà inaugurata alle ore 16:00 di lunedì 26 agosto, alla presenza dei colleghi del sodalizio artistico ospitante, critici d’arte, amici, sostenitori ed appassionati d’arte.

La mostra resterà aperta fino a domenica 1 settembre, visitabile dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Ingresso libero.

Ennio Bianchi è un noto e bravo intarsiatore, pittore e costruttore di modellini navali, dalla lunga e consolidata esperienza, socialmente impegnato e molto attivo in seno alla comunità varazzina, sempre presente e disponibile. Le sue opere meritano di essere ammirate e analizzate con la massima attenzione e da più punti di vista. Non è sufficiente una fugace visita, occorre soffermarsi il tempo necessario per cercare di capire cosa l’artista ha voluto rappresentare e trasmettere a chi osserva i suoi sempre interessanti lavori.

Una chiacchierata con l’artista è vivamente consigliata.

www.ponentevarazzino.com