Home Blog Pagina 6292

Marco Polo al Carlo Felice per celebrare la Nuova via della Seta

Il Marco Polo al Carlo Felice

Dopo la pausa estiva il Carlo Felice riapre le porte con una  spettacolare novità assoluta: Marco Polo, opera in tre atti, un prologo e un epilogo, di Enjott Schneider, con integrazioni compositive di Shaosheng Li, su libretto di Wei Jin. L’opera è stata commissionata dal Governo della Repubblica Popolare Cinese per celebrare la “Nuova via della seta”, annunciata nel 2013 dal Presidente Xi Jinping, ed è il frutto di una imponente cooperazione produttiva tra enti artistico-culturali cinesi per la Guangzhou Opera House, dove ha debuttato con grande successo il 4 maggio 2018 .

La rappresentazione al Teatro Carlo Felice, il 29 settembre e il 1 ottobre, è la prima esecuzione europea (preceduta da un’anteprima in forma di concerto al Teatro Dal Verme di Milano il 22 e il 24 settembre).

Il Carlo Felice mette a disposizione della produzione cinese il palcoscenico, l’Orchestra, il Coro e la sua macchina scenica all’avanguardia per un kolossal che richiede risorse tecniche non comuni. Marco Polo, infatti, è una sorta di grand-opéra del nostro tempo, con grandi scene di massa e balletti spettacolari. Un ruolo decisivo, per una resa teatrale adeguata alle intenzioni monumentali e cinematografiche di Marco Polo, hanno la regia di Jingfu Shi, le scene e i video di Luke Halls (un’impostazione scenografica con elementi “virtuali” che il Teatro Carlo Felice ha già sperimentato nella fortunata Aida della stagione scorsa)  e le coreografie di Hongxia Yan e Luisa Baldinetti.

La prima rappresentazione europea di Marco Polo al Teatro Carlo Felice è anche l’occasione per festeggiare due importanti ricorrenze: il 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina e il 70° anniversario della proclamazione della Repubblica Popolare Cinese.

L’opera verrà cantata in cinese, con sovratitoli in italiano: una sfida avvincente per il tenore Giuseppe Talamo, che impersonerà  Marco Polo, e per il Coro del Teatro Carlo Felice   diretto dal maestro Francesco Aliberti. Sul podio, uno dei più importanti direttori d’orchestra cinesi, il maestro Muhai Tang, che ha iniziato la sua carriera internazionale nel 1983, quando Herbert von Karajan lo invitò a dirigere la Filarmonica di Berlino.

La vicenda dell’opera è ispirata al celeberrimo Milione, in cui lo stesso Marco raccontò, nel 1298, le sue incredibili avventure in Oriente. Il librettista Wei Jin ha aggiunto un elemento di fiction immaginando una complicata storia d’amore tra Marco e l’affascinante Chuan Yun, interpretata da Xiaotong Cao, sullo sfondo delle lotte tra la dinastia Song e il regno di Mongolia. C’è anche Genova, in questa vicenda, come storicamente è giusto: l’opera, infatti, inizia e finisce nelle carceri di Palazzo S. Giorgio, dove Marco, prigioniero in seguito alla rivalità tra la Repubblica di Genova e quella di Venezia, dettò Il Milione allo scrittore Rustichello da Pisa, suo compagno di prigionia.

Il compositore tedesco Enjott Schneider, famoso per le sue colonne sonore (ne ha composto più di mille), ha musicato la storia di Marco Polo servendosi di un’infinità di tecniche compositive, padroneggiate con maestria: dalla musica per il cinema più “epica” alla scala pentatonica orientale, dalle atmosfere sonore alla Turandot a effetti sperimentali di forte suggestione evocativa. Il risultato è una musica coinvolgente, originale, ma accessibile a tutti.

Iniziativa collaterale con ingresso libero

Sabato 21 settembre – Auditorium E. Montale, ore 16.

Conferenza illustrativa: “Marco Polo” di Enjott Schneider: il ritorno del “grand-opéra”.

Relatore: Massimo Pastorelli.

In collaborazione con l’Associazione “Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio N. Paganini”.

Eli/P.

Chiavari: All’Economica conferenza di Gian Francesco Grasso

Gian Francesco Grasso della Società Economica di Chiavari.

Ritorna l’appuntamento con la tradizionale “Conferenza” di Gian Francesco Grasso alla Società Economica di Chiavari.

Sabato 28 settembre, presso la sala Ghio Schiffini della Società Economica, a partire dalle 17.30, l’aedo della Chiavari di un tempo tornerà ad affascinare la platea con i suoi racconti e aneddoti “tutti rigorosamente autentici e veritieri” come doverosamente ci tiene a sottolineare “U Megu”, che sarà coadiuvato nell’occasione da Cesare Dotti.

Nell’occasione saranno messe a disposizione, a offerta libera, alcune copie dei libri di Gian Francesco Grasso, che raccolgono i suoi esilaranti racconti “Chiavari aneddoti” vol. 2 e “Chiavari aneddoti e modi di dire” vol.3.

I proventi per volontà dell’autore saranno interamente devoluti alla Casa di riposo “Antonio Morando” di Chiavari.

New Gel Genova, blocca dei cancelli, poi la trattativa

Un mezzo della New Gel (foto Facebook)

Nuova protesta davanti alla sede della ditta di trasporti New Gel di Genova Bolzaneto.

Questa notte una quarantina di persone, tra lavoratori, sindacalisti appartenenti alla sigla Si Cobas e antagonisti, hanno presidiato i cancelli impedendo l’ingresso dei mezzi per protestare contro le condizioni di lavoro degli autisti e il mancato rinnovo del contratto a due lavoratori.

Sul posto le volanti della polizia e la Digos, ma la situazione è al momento tranquilla.

Il blocco è stato, poi, tolto intorno alle 13 quando è arrivata la notizia che l’azienda ha accettato di aprire un tavolo di confronto con il sindacato Si Cobas che chiede per gli autisti migliori condizioni di lavoro e il reintegro di due lavoratori a cui non è stato rinnovato il contratto.

Una protesta simile era stata organizzata la notte tra il 29 e il 30 agosto.

Presidio New Gel srl a Bolzaneto, denunciati 19 manifestanti: violenza privata

A Sarzana Gambiano cede hashish a pachistano: denunciato

Movida, ragazzine fanno sesso con nordafricani in cambio di droga?
Spaccio di droga (foto di repertorio)

A Sarzana agenti in borghese, intorno alle 17:30, hanno fermato uno straniero che, chiacchierando con due pachistani, è stato sorpreso mentre cedeva ai due un involucro, dopo aver intascato del denaro.

Alla vista dei poliziotti l’uomo ha cercato di celare l’involucro mettendoselo in bocca mentre uno dei due giovani pakistani confidava di aver consegnato la somma di 20 euro per avere in cambio della droga.

Di fronte all’evidenza anche lo spacciatore, restituendo l’involucro che aveva in bocca, ha confermato la cessione della droga  all’acquirente.

L’uomo, un gambiano 32enne domiciliato a Massa, è stato denunciato per spaccio di sostanza stupefacente, risultata poi essere hashish.

L’acquirente, un 27 enne pachistano, è stato segnalato alla prefettura per detenzione di sostanza stupefacente per uso personale.

Cus Genova, sei titoli regionali ai Regionali di Boissano

Cus Genova

Importanti risultati per il CUS Genova ai Campionati Regionali Individuali di Atletica Allievi e Cadetti, disputati domenica a Boissano. Sei titoli regionali ottenuti dagli allievi della spedizione biancorossa e buoni piazzamenti per i cadetti.

Doppio titolo regionale per Davide Costa, capace di trionfare nel lancio del martello (5 Kg) e del disco (1.5 Kg) rispettivamente con le misure di 67.83 e 39.45. Doppietta anche per Giuditta Ponsicchi nei 100 e 200 m: tempo di 12.78 sulla distanza minore e di 25.95 sulla maggiore.

Sfiora il bis anche Luca Ferro, capace di conquistare il titolo negli 800 m con un 2:04.69 ed un secondo posto nei 400 m con un tempo di 52.79. Bene anche Estifanos Olivieri nei 110 hs, con il titolo regionale conquistato con un tempo di 15.34, così come Filippo Scudieri nei 3000 m con un 10:24.12.

 

Genoa, prevendita per la sfida interna contro il Bologna

Dopo la trasferta di Cagliari, un turno infrasettimanale. Al ‘Tempio’ mercoledì (20:45) arriva il Bologna in gran spolvero in questo avvio.

I biglietti saranno acquistabili a partire dalle 10 di venerdì. Dove? Ticket Office del Porto Antico (10-19), ricevitorie Ticketone, www.sport.ticketone.it e call center. Per l’occasione gli Under 14, previa richiesta con le modalità consultabili sul sito, avranno accesso gratuito nei settori Distinti e Gradinata Sud. Per gli Under 8 è in vigore la tariffa di 1 euro anche il giorno della partita ai botteghini del Ferraris. I prezzi sono quelli delle prime due uscite. Eccoli nel dettaglio.

 

Tariffa intera (*Under 16)

Tribuna Inferiore centrale: 100 euro
Distinti: 40 euro (*20)
Gradinata Sud e Settore 5: 25 euro (*15)
Settore Ospiti: 25 euro (*15)

Spaccio di droga nel Tigullio, altri indagati anche per estorsione

Pena ridotta a 24 anni in appello per l’uxoricida Sebastiano Cannella
Tribunale di Genova (foto di repertorio)

Il Tribunale di Genova ha emesso una sentenza condannando alcuni imputati di un procedimento penale, per spaccio di sostanze stupefacenti.

L’attività investigativa, supportata dall’utilizzo di presidi tecnici e “cementata” dal sequestro di considerevoli quantitativi di stupefacente, avviata dai poliziotti del Commissariato di Chiavari a partire dalla Primavera del 2014 quale fenomeno di contrasto allo  spaccio delle cosiddette “droghe leggere”, hashish e marijuana, fra i giovani e gli adolescenti di Chiavari, si è concluso, nel 2016, con l’esecuzione di una serie di misure cautelari e di varie perquisizioni domiciliari a carico degli indagati.

L’analisi del materiale sequestrato, soprattutto apparecchi cellulari, ha permesso di stabilire come alcuni dei perni dell’organizzazione criminale non lesinava minacciare con metodi estorsivi i giovani assuntori che non riuscivano ad appianare i debiti conseguiti dall’acquisto dello stupefacente.

Significative in tal senso le condanne che chiudono la vicenda giudiziaria: R.K. è stato condannato a 7 anni e 11 mesi di reclusione e 1.9000 Euro di multa; R. M. ad anni 4 di reclusione e 20.000 Euro di multa; V.A. ad anni 2 di reclusione e 6.000 Euro di multa.

Arbitri A: Manganiello per il Genoa, Giacomelli per la Samp

Per la quarta giornata sono stati comunicati gli ufficiali di gara operativi sui campi e negli stadi della Serie A Tim.

L’anticipo di campionato del Genoa con il Cagliari è stato assegnato alla direzione di Gianluca Manganiello, in rappresentanza dell’A.I.A. di Pinerolo. Il ruolo di video assistente è stato conferito a Daniele Chiffi, in collaborazione con Pasquale De Meo, tesserati rispettivamente nei distretti di Padova e Foggia. Il quarto uomo è Simone Sozza, sezione A.I.A. di Seregno. Il compito di assistenti sarà ricoperto da Salvatore Longo e Valerio Vecchi, esponenti dei dipartimenti arbitrali di Paola e Lamezia Terme.

La designazione arbitrale per Sampdoria-Torino, gara in programma sabato 22 settembre 2019 (ore 15.00) al “Ferraris” di Genova e valida quale 4.a giornata della Serie A TIM 2019/20.

Arbitro: Giacomelli di Trieste.
Assistenti: Del Giovane di Albano Laziale e Alessio Tolfo di Pordenone.
Quarto ufficiale: Alessandro Prontera di Bologna.
VAR: Paolo Silvio Mazzoleni di Bergamo.
AVAR: Giacomo Paganessi di Bergamo.

IC Sestri Ponente: mancano insegnanti, orario ridotto. Protesta dei genitori

Scuola (foto d'archivio)

IC di Sestri Ponente a Genova. Un gruppo di genitori nei giorni scorsi ha denunciato “una grave carenza d’organico sta mettendo in seria difficoltà famiglie ed insegnanti, tanto che, ad anno scolastico ormai avviato, non si è ancora in grado di garantire il normale svolgimento dell’attività didattica, per almeno quindici giorni“.

Lo scorso 6 settembre, a soli dieci giorni dall’inizio della scuola, è stato convocato d’urgenza un consiglio straordinario d’istituto, durante il quale è stato chiesto di votare per limitare l’attività didattica all’orario antimeridiano.

“Rinunciare – hanno aggiunto i genitori – al tempo pieno per due settimane, avrebbe infatti permesso di garantire la copertura di insegnanti e personale ATA per mezza giornata a tutti i plessi; diversamente esisteva il serio rischio che alcuni plessi non potessero nemmeno aprire, e che, nei rimanenti, i bambini fossero costretti ad essere sballottati da una classe all’altra, con problemi di sicurezza e sorveglianza.

In questo quadro, già di per sé complicato, si inseriscono inoltre i gravi disagi a carico dei bambini con vari gradi di disabilità, ai quali non è garantita la presenza degli insegnanti di sostegno.

A complicare le cose, il fatto che molte fra le maestre convocate abbiano fatto richiesta di part-time, andando ad aggravare una situazione già allo stremo.

I genitori sono dunque stati messi con le spalle al muro, costretti in emergenza ad una votazione difficile, che includeva l’assunzione di una responsabilità che sarebbe forse stato opportuno spostare su chi di effettiva competenza, demandando così la scelta pressoché obbligata di votare a favore della mezza giornata.

Per mitigare parzialmente il problema è stato approntato un servizio da parte di una cooperativa per coprire la fascia 12.30/16.30, il cui onere resta però a carico delle famiglie, e copre solo le scuole primarie, mentre le scuole dell’infanzia dell’IC, con circa 200 bambini, non avranno alcun supporto pomeridiano.

“C’è chi ritiene responsabile di tutto ciò – ha spiegato Elio Stanchi, genitore rappresentante della scuola Pezzani – il ministero e l’introduzione di quota 100 senza averne affrontato per tempo le conseguenze.

Chi l’USR che autorizza con estremo ritardo le scuole a nominare docenti, supplenti e bidelli, chi la scuola che non si sarebbe mossa per tempo.

Ognuno scarica la responsabilità sugli altri. Le vittime restano i bambini e le famiglie, a carico delle quali restano le soluzioni a pagamento, con un ipotetico costo di circa 100 euro a bambino. Senza contare che si perderanno 32 ore di tempo scuola per gli allievi”.

“La decisione sul voto di questo provvedimento – ha aggiunto Federico Gaino, membro del CDI – è stata molto combattuta. Da genitori abbiamo cercato il male minore, la soluzione che potesse accontentare il maggior numero di famiglie possibile.

Molti dei genitori presenti si sono astenuti trovandosi in una situazione gravemente controversa. Il voto contrario avrebbe di fatto ignorato le criticità esposte dai docenti che si sarebbero trovati a gestire una situazione a dir poco caotica, ma come genitori è difficile dare il benestare ad una situazione che per quanto indipendente dalla buona volontà del personale docente va a gravare pesantemente sulle famiglie stesse e che si ritiene a prescindere inaccettabile in un paese che pone il diritto allo studio come uno dei diritti costituzionali fondamentali del cittadino”.

Ha spostato invece il focus sulla sicurezza Marco Campagna, anche lui rappresentante dei genitori dell’IC: “Non si può ribaltare il problema della sicurezza sugli organi collegiali della scuola, se lo si fa c’è qualcosa che non sta funzionando”.

 

Sicurezza, Ariotti: dopo Multedo, nuove telecamere installate al Cep di Prà

Telecamere videosorveglianza (foto di repertorio)

“In seguito alle nostre numerose richieste, ieri è stata installata una nuova telecamera di sicurezza nel quartiere del Cep, nella piazza di via 2 dicembre 1944”.

Lo ha annunciato il consigliere comunale Fabio Ariotti (Lega).

“Si tratta – ha aggiunto il leghista – di un ulteriore obiettivo raggiunto, in accordo con il comitato di quartiere, che si va ad aggiungere a quelle in via Novella e in via Pastore.

Oltre a questa, altre nuove telecamere sono state installate nel quartiere di Multedo.

Un ringraziamento va all’assessore alla Sicurezza Stefano Garassino, che ha accolto le richieste del territorio.

Questa è la dimostrazione che come Lega scegliamo i fatti alle parole, nell’interesse dei cittadini e dei quartieri, per aumentare la sicurezza e combattere il degrado”.