Home Blog Pagina 6274

La Guardia Costiera al 59° Salone Nautico: bilancio della stagione estiva

Al Salone Nautico la guardia Costiera con il ministro De Miceli

A Genova, durante la 59esima edizione del Salone Nautico, la Guardia Costiera ha incontrato ha fatto il bilancio sull’attività estiva e sulle azioni intraprese a tutela dell’ambiente marino e costiero.

Al Salone Nautico la Guardia Costiera con il bilancio dell’operazione Mare Sicuro

Alla presenza del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, Ammiraglio Ispettore Capo Giovanni Pettorino e del Direttore Marittimo della Liguria, Ammiraglio Ispettore Nicola Carlone, il Capitano di Vascello Cosimo Nicastro, Capo Ufficio Comunicazione della Guardia Costiera, ha presentato i risultati ufficiali dell’operazione Mare Sicuro 2019, un’attività che da quest’anno è stata anticipata per la prima volta al 1° giugno e che fino al 15 settembre ha visto impegnati 3.000 uomini e donne del Corpo, 300 mezzi navali e 15 mezzi aerei dislocati lungo gli 8.000 km di coste del Paese, sul Lago di Garda e sul Lago Maggiore, per la sicurezza in mare di bagnanti e diportisti, per vigilare sul regolare svolgimento delle attività ricreative, commerciali e a tutela dell’ecosistema marino.

Nel corso della presentazione, sono stati illustrati i dati relativi alle campagne Spiagge Libere e Acque Libere – da quest’anno incardinate nella più ampia operazione Mare Sicuro -, svolte rispettivamente a tutela dell’ambiente marino e della pubblica fruizione dei litorali, come pure i dati relativi alla campagna Traghetti Sicuri a tutela della sicurezza della navigazione.

Al Salone Nautico la Guardia Costiera

La partecipazione della Guardia Costiera al Salone Nautico ha rappresentato un’importante occasione per avvicinare ancora di più il grande pubblico della nautica e i numerosi visitatori alla cultura della protezione del mare attraverso le numerose attività operative del Corpo.

Nel suo intervento l’Ammiraglio Pettorino ha sottolineato i risultati raggiunti con l’operazione Mare Sicuro: “Abbiamo salvaguardato 40 milioni di persone e un milione di unità da diporto che anche quest’estate hanno potuto godere delle nostre spiagge e dei nostri mari in completa serenità e sicurezza. La sicurezza” ha poi proseguito l’Ammiraglio “non è uno slogan, ma un valore essenziale per la nostra vita. Ci rendiamo conto dell’importanza della sicurezza quando la perdiamo. Per non perderla, ogni giorno, ci sono gli uomini e donne del Corpo che la consegnano al nostro Paese”.

A testimoniare l’importanza che l’operazione ha ricoperto a livello nazionale, ecco alcuni dati salienti: 2.205 persone salvate; 692 unità da diporto soccorse; 11.940 attrezzature balneari sequestrate; 376.924 mq, tra spiagge e specchi acquei, restituiti alla libera fruizione; il 100% della flotta Ro-Ro/Passeggeri ha garantito il collegamento tra i principali porti nazionali con regolarità e senza far registrare incidenti di rilievo.

Dall’analisi dei dati, facendo un veloce raffronto con gli anni precedenti, nonostante sia stata considerata una finestra temporale più ampia (1 giugno – 15 settembre), il numero dei soccorsi alle unità da diporto rimane stabile, segno che la vera chiave di successo per innalzare il livello di sicurezza è l’attività di informazione e prevenzione. Si consolida anche il numero dei controlli alle imbarcazioni da diporto: grazie all’iniziativa “Bollino Blu” – quest’anno sono stati rilasciati ben 6.300 bollini – i diportisti virtuosi hanno potuto evitare l’inutile duplicazione dei controlli.

Al Salone Nautico la Guardia Costiera con la presentazione del libro Mare sicuro di Annachiara Valle

L’analisi del bilancio è stata l‘occasione anche per presentare il libro “Mare Sicuro”, all’interno del quale, ha raccontato l’autrice Annachiara Valle – sono riportate quattro storie che mettono in evidenza l’abnegazione e la professionalità di chi ogni giorno è chiamato a salvare vite umane in mare, a tutelare l’ambiente marino e costiero e a controllare l’intera filiera ittica.

Il Comandante Nicastro ha parlato anche della campagna ambientale “PlasticfreeGC“, promossa su tutto il territorio nazionale dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto su mandato del Ministero dell’Ambiente, e volta a sensibilizzare la collettività sul problema dell’inquinamento da plastica nei nostri mari e sulle nostre coste.

Degno di nota il successo raggiunto dallo spot istituzionale, che nel solo periodo compreso tra il 12 luglio e il 25 agosto ha portato a ben 180 milioni di contatti. Infine il Comandante Nicastro ha annunciato lo sbarco, sugli store iOS e Android, dell’app dedicata – PlasticFreeGC – con la quale i più giovani potranno divertirsi a ripulire il mare dalla plastica ricevendo preziosi consigli per imparare a rispettare l’ambiente. Con una ulteriore funzione dell’app, che verrà presto implementata, sarà anche possibile segnalare l’avvistamento di cetacei al largo delle nostre coste, contribuendo a censire la presenza e la salute di questi importanti mammiferi marini.

Al Salone Nautico la Guardia Costiera con la dottoressa Airoldi per il santuario dei cetacei

Presentati a cura della dott.ssa Sabina Airoldi, i risultati della seconda stagione della campagna “Cetacei, FAI attenzione!“, ideata dall’Istituto di ricerca Tethys e condotta insieme alla Guardia Costiera.

Rispetto al 2018 c’è stato un incremento delle segnalazioni di avvistamenti di cetacei da parte di diportisti, operatori di whale watching, associazioni e naturalmente dalla Guardia Costiera di oltre il 50%, passando dalle 556 dello scorso anno alle 839 ricevute fino ad oggi. Tale aumento dimostra il crescente interesse da parte dei fruitori del mare a contribuire alla ricerca scientifica e alla protezione di queste specie chiave per l’ecosistema. Ben 11 quelle segnalate, fra cui due considerate accidentali in Mediterraneo, la megattera e la pseudorca. Di rilevante importanza sono state le 16 segnalazioni di grampo, il delfino scomparso dal mar Ligure occidentale.

Successivamente è stato proiettato un video in ricordo della violenta mareggiata che nella giornata del 29 ottobre 2018 ha colpito Santa Margherita, Rapallo e Portofino. Gli interventi del Comandante Generale e del Tenente di Vascello Antonello Piras, insignito della Medaglia d’Oro al Valor di Marina, hanno evidenziato il ruolo determinante della Guardia Costiera nelle operazioni di soccorso.

A conclusione dell’evento è stato presentato il backstage del calendario 2020 della Guardia Costiera, dedicato quest’anno alle bellezze paesaggistiche dell’ambiente marino e costiero sul quale gli uomini e le donne del Corpo sono chiamati a vigilare quotidianamente.

Lavagna, cadavere sui binari è di una 29enne: aveva trascorso la serata con amici

Treno (immagine di repertorio)

Cadavere trovato all’alba di oggi sui binari a Lavagna e forti ritardi nella circolazione dei treni.

Lavagna, cadavere sui binari: forse una donna ma è un giallo. Circolazione treni sospesa

Secondo quanto riferito in mattinata dagli investigatori, il corpo senza vita è di una donna di 29 anni abitante nel Tigullio.

Dalle prime informazioni potrebbe trattarsi di un gesto volontario, ma non si esclude l’ipotesi del tragico incidente.

Cadavere sui binari a Lavagna. Ore 9, Rfi: ripresa circolazione treni. Forti ritardi

Sul posto sono intervenuti i medici del 118 e gli agenti della Polizia ferroviaria.

Ad accorgersi del cadavere è stato un macchinista mentre passava con un convoglio.

La 29enne, secondo il racconto di alcuni amici, avrebbe passato la serata in discoteca e poi sarebbe uscita da sola per avviarsi verso casa con la sua bicicletta.

Cadavere sui binari a Lavagna: 29enne passata da varco abusivo mai chiuso

Il treno che avrebbe investito la giovane al momento non risulta che sia stato individuato.

 

 

Hockey, Cus Genova all’esordio in serie B

Dopo la delusione di domenica scorsa in Coppa Italia ora per il CUS Genova Hockey è tempo di tornare in campo per la prima giornata di Serie B 2019/2020.

Il girone sarà composto dalle cinque squadre liguri: CUS Genova, HC Genova, HC Savona, Genova Hockey 1980 e HC Liguria. Proprio quest’ultima sarà l’avversaria dei Cussini nella giornata di domenica al Campo Arnaldi di Lagaccio, dove le due squadre si sono già incontrate nel Round 1 di Coppa Italia. Sfida che ha visto i Biancorossi prevalere con un netto 4-0.

I pronostici sono quindi a favore dei genovesi, che non dovranno però abbassare mai la guardia per portare a casa i primi tre punti della stagione.

Spezia, out Galabinov per la sfida contro il Perugia

Spezia-Cosenza 5-1, manita aquilotta al Picco
Galabinov

Si torna in campo al “Picco”, con gli uomini di Vincenzo Italiano pronti ad affrontare il Quarto Turno della serie BKT 2019/2020 che domani alle ore 15:00, vedrà Terzi e compagni impegnati contro il Perugia di mister Oddo.

Per l’occasione il tecnico italo-tedesco dovrà rinunciare ad Andrey Galabinov in seguito al riacutizzarsi, in occasione della seduta di rifinitura, del fastidio infiammatorio al ginocchio già accusato durante il ritiro di Sarnano, per il quale il calciatore ha già iniziato il trattamento fisioterapico del caso. Prima convocazione dell’anno invece per Soufiane Bidaoui.

Ecco la lista dei convocati aquilotti:

PORTIERI: 1.SCUFFET, 12.KRAPIKAS, 31.DESJARDINS

DIFENSORI: 2.VIGNALI, 3.RAMOS, 5.MARCHIZZA, 13.CAPRADOSSI, 19.TERZI, 20.BASTONI, 21.FERRER, 28.ERLIC

CENTROCAMPISTI: 6.MORA, 8.RICCI M., 16.BARTOLOMEI, 25.MAGGIORE, 27.BENEDETTI, 29.BUFFONGE

ATTACCANTI: 7.DELANO, 10.RICCI F., 11.GYASI, 17.GUDJOHNSEN, 26.BIDAOUI, 32.RAGUSA

Genoa, tifosi già con la testa al Bologna

Genoa (foto d'archivio)

Dopo la trasferta di Cagliari, un turno infrasettimanale. Al ‘Tempio’ mercoledì (ore 21) arriva il Bologna in gran spolvero in questo avvio.

I biglietti saranno acquistabili a partire dalle 10 di venerdì. Dove? Ticket Office del Porto Antico (10-19), ricevitorie Ticketone, www.sport.ticketone.it e call center. Per l’occasione gli Under 14, previa richiesta con le modalità consultabili sul sito, avranno accesso gratuito nei settori Distinti e Gradinata Sud. Per gli Under 8 è in vigore la tariffa di 1 euro anche il giorno della partita ai botteghini del Ferraris. I prezzi sono quelli delle prime due uscite. Eccoli nel dettaglio.

 

Tariffa intera (*Under 16)

Tribuna Inferiore centrale: 100 euro
Distinti: 40 euro (*20)
Gradinata Sud e Settore 5: 25 euro (*15)
Settore Ospiti: 25 euro (*15)

 

Al telefono operatore del 118 aiuta donna a partorire

Tragedia a Vessalico: muore neonato di 1 mese
Un neonato (foto di repertorio)

Daniele, un operatore del 118 di Genova, ha fatto da ostetrico a distanza e, via telefono, ha aiutato una donna, calmandola e dando le istruzioni al marito di lei, a far nascere il suo secondogenito.

E’ quanto è successo a Recco nella notte di mercoledì 18 settembre.

Il marito della donna ha chiamato il 118 con l’operatore che ha ascoltato la donna che era agitata, era in piena fase di travaglio e l’ha calmata, invitandola a “respirare” fino all’arrivo dei soccorsi.

Poi le ha dato una serie di consigli calmandola fino a che la natura ha fatto il suo corso con la nascita del bimbo.

Il neo papà è poi andato a cercare l’operatore del 118 per ringraziarlo e l’operatore è poi andato a trovare la neo mamma.

Sembra che come terzo nome il bimbo avrà proprio quello di Daniele.

Cagliari-Genoa, Andreazzoli: Imparare dagli errori

Tre bocconi amari da mandare giù. E dire che la squadra sembrava aver addentato lo zucchero nel finale con il pareggio di Kouame’.

Mercoledì si riparte dalla sfida con il Bologna. “La nostra peggiore partita?” esordisce mister Andreazzoli nel commento. “Forse solo per il risultato…. Nel primo tempo la squadra ha prodotto occasioni importanti. Dobbiamo piangere sul latte versato, non siamo stati bravi a raccogliere. L’umore non può che essere cattivo. Dobbiamo prendere il buono e non ripetere gli errori. Abbiamo anche cambiato assetto, raggiungendo il pari, senza fare in tempo a gioire… L’autorete è venuta da un cross dell’avversario. Il Cagliari è stato una spina nel fianco”.

Cagliari-Genoa, Biraschi: Pensiamo alla prossima gara

Davide Biraschi

Genoa sconfitto a Cagliari al termine di una prestazione dai due volti con un buona fase offensiva mentre la difesa mostra amnesie importanti.

Tanta determinazione in campo. Proporzionale alla delusione di avere visto la partita sfuggire di mano sul più bello. Ci sarà tempo di rifarsi per Davide Biraschi e compagni. Due stop consecutivi impongono di  fare quadrato. “Peccato. Bravi a recuperare, poi un calo. Dovevamo riuscire a portare il punto a casa. Da domani si volta pagina: testa al Bologna, una partita importante davanti al nostro pubblico”.

Ora per il Grifone appunto subito occasione di rifarsi al Ferraris nel turno infrasettimanale.

Terra di Nessuno al Lagaccio, Bertorello: imminente sgombero del centro sociale

Csoa Terra di Nessuno (foto di repertorio fb)

“Sull’imminente sgombero del centro sociale ‘Terra di Nessuno’ preciso che il Comune di Genova ha in più occasioni cercato di rapportarsi con un rappresentante dell’associazione per la ‘Promozione degli spazi sociali autogestiti’.

Tuttavia nessuno ha mai fornito alcun riscontro.

Sorprende che oggi intervenga la stessa associazione, con una memoria inviata al Comune al fine di opporsi allo sgombero, in quanto, a fronte dei tentativi più sopra descritti, addirittura ci è pervenuta in data 28 ottobre 2014 (a firma dei signori Luisa Stagi e Luca Queirolo Palmas) disdetta ‘con effetto immediato’ di tutti i contratti in essere con la Civica amministrazione (tra cui espressamente anche quello di via Bartolomeo Bianco 4) motivata dal fatto che in pari data l’associazione si sarebbe sciolta”.

Lo ha dichiarato il consigliere delegato agli Affari legali del Comune di Genova, Federico Bertorello (Lega).

“Il comportamento – ha aggiunto Bertorello – di coloro che senza titolo rappresentano di fatto il centro sociale è alquanto contraddittorio e finalizzato solo a restare nell’illegalità omettendo di restituire un immobile che non ha alcun fine sociale e che dovrà pertanto venire riconsegnato all’amministrazione comunale affinché lo restituisca ai cittadini.

Inoltre, sotto il profilo amministrativo, occorre evidenziare che, essendo la concessione scaduta il 31.12.2016 e non essendo la stessa mai stata rinnovata, come più sopra evidenziato per ragioni addebitabili agli utilizzatori e non certo alla Civica amministrazione, non vi era e non vi è nessuna necessità di provvedere ad alcuna revoca, come ritenuto nella predetta memoria dai sedicenti responsabili del centro sociale.

Lo sgombero di tale immobile è propedeutico per fare partire tutte le progettualità comunali su quell’area, non solo l’Isola del riciclo progettata da Amiu, ma anche la valletta dello sport e l’area giochi inclusivi di via Bartolomeo Bianco.

Area che attualmente versa in uno stato di abbandono e degrado con la presenza di rifiuti ingombranti lungo i tratti viari che mal si conciliano con la presenza degli impianti sportivi ivi insistenti.

Ricordo poi che la valorizzazione del quartiere Lagaccio è stata discussa in consiglio comunale, prevedendo, tra le altre, la creazione di un’area giochi inclusivi nell’area verde in via Bartolomeo Bianco”.

 

Furti nel Tigullio, 3 napoletani presi con arnesi da scasso: denuncia e foglio di via

Sequestro dei carabinieri

Giovedì scorso i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sestri Levante in via Previati a Lavagna hanno fermato una Peugeot Partner di colore bianco per una verifica sul conducente e sui passeggeri.

All’atto del controllo è emerso che a bordo viaggiavano tre napoletani, di 44, 30 e 26 anni, tutti gravati da precedenti penali e di polizia, anche per reati contro il patrimonio

I militari hanno deciso di approfondire il controllo e nel vano di carico hanno constatato la presenza di un considerevole quantitativo di attrezzi da lavoro, tra cui trapani, avvitatori, flessibili, decespugliatori, soffiatori e misuratori laser.

I tre non sono stati in grado di giustificare la provenienza di tanto materiale, atteso che non sono risultati essere né operai, né artigiani. Si sono, infatti, dichiarati nullafacenti.

A bordo del veicolo sono stati trovati anche numerosi arnesi atti allo scasso tra cui cacciaviti e un piede di porco.

I carabinieri hanno inoltre accertato che il conducente si era posto alla guida con patente sospesa a seguito di un sinistro stradale del maggio scorso.

Il veicolo a bordo di cui viaggiavano è stato posto sotto sequestro amministrativo per la durata di tre mesi a titolo di sanzione accessoria della contravvenzione al codice della strada per guida con patente sospesa.

L’attrezzatura da lavoro è stata ugualmente sequestrata in attesa della verifica sulla sua provenienza, avendo i carabinieri motivo di ritenere che, date le circostanze del controllo e l’incapacità da parte dei tre uomini di giustificarne il titolo del possesso, la stessa possa essere provento di furto o di altro delitto.

I tre napoletani sono stati quindi denunciati per il reato di possesso ingiustificato di arnesi da scasso in attesa dell’esito delle verifiche del caso sulla merce sequestrata.

A loro carico è stato richiesto al questore di Genova e immediatamente concesso ed eseguito, un foglio di via obbligatorio dalla zona del Tigullio per tre anni.