Home Blog Pagina 6270

Mostra personale di Eurosia Elefanti e Caterina Galleano a Varazze

Mostra personale di Eurosia Elefanti e Caterina Galleano a Varazze

Mostra personale di Eurosia Elefanti e Caterina Galleano nella Gallery Malocello

Eurosia Elefanti e Caterina Galleano, da lunedì 23 a domenica 29 settembre 2019, espongono le loro opere nella Gallery Malocello di Varazze, via Malocello n.37, sede dell’Associazione Artisti Varazzesi.

L’inaugurazione della mostra, organizzata con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Varazzesi, terrà alle ore 17:00 di lunedì 23 settembre, con la partecipazione di alcuni colleghi, di critici d’arte, amici, parenti ed appassionati, che seguono sempre con interesse le performance delle due artiste.

La mostra resterà aperta tutti i giorni fino al 29 settembre, visitabile dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 20.

Ingresso libero

Di Eurosia Elefanti il compianto Maestro Tomber ha scritto: “Portata dal suo gusto personale alla pittura figurativa, questa pittrice ci presenta una serie di piacevoli paesaggi della nostra Liguria. con stile personale e con tecnica a spatola impasto dopo impasto, posa sulla tela bianca colori che si concretizzano in silenziosi caruggi assolate marine, verdi paesaggi collinari. Sono al suo attivo parecchie mostre personali e collettive. Con la passione del dipingere dal vero, ha partecipato e partecipa a premi di pittura e a concorsi estemporanei con consensi di critica e pubblico.”

Caterina Galleano, nata a Savona, vive ed opera a Varazze. Portata sin da piccola per l’arte, nelle sue più svariate interpretazioni e sfaccettature, trova in primo tempo una sua dimensione nella danza moderna e latino americana, ricca di tante soddisfazioni e dopo la passione per il movimento sposta la sua creatività nel colore, nelle forme e scopre il bello di poter fermare sulle sue tele con pennelli quanto più si avvicina al suo mondo. Cattura con animo sensibile e gentile attimi, volti umani, natura, animali in genere, fiori. Ormai diventati il suo quotidiano si è formata frequentando diversi corsi di pittura e l’atelier di un illustre maestro genovese, Carlo Calvi, maturando e sperimentando la sua espressività chiamata realtà oggettiva, infondendo nei suoi dipinti quasi “soffi di vita”.

Il Comando Militare Esercito Liguria al Salone Nautico di Genova | Foto

Il Comando Militare Esercito Liguria al Salone Nautico di Genova. Il Comandante Francescon con il inisteor De Micheli

La 59^ edizione del Salone Nautico vede la tradizionale partecipazione dell’Esercito, con un proprio stand espositivo allestito dal Comando Militare Esercito “Liguria”.

In occasione della cerimonia di apertura, svoltasi lo scorso 19 settembre, lo stand è stato personalmente visitato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, accompagnata dal Comandante Generale delle Capitanerie di Porto Ammiraglio Pettorino e dal Comandante del CME “Liguria” Colonnello Francescon.

Il Comando Militare Esercito Liguria al Salone Nautico di Genova. Il Comandante Francescon con il sindaco Bucci

Un gradito e particolare saluto è avvenuto anche dal Sindaco della città di Genova Marco Bucci che ha voluto cogliere l’occasione per un ringraziamento per quanto svolto dai militari dell’Esercito durante l’emergenza connessa al crollo del ponte “Morandi”.

Il Comando Militare Esercito Liguria al Salone Nautico di Genova

Per la 59^ edizione, oltre al consueto infopoint finalizzato all’orientamento professionale dei giovani, si è voluto rendere omaggio all’impegno dei militari nelle operazioni all’estero attraverso l’esposizione di un automezzo VTLM LINCE in assetto ambulanza presentato nella sua funzionalità da due operatori specializzati del Comando Brigata Alpina “Taurinense” con il quale il CME “Liguria” abitualmente già collabora per il supporto al personale impiegato a Genova nell’ambito dell’operazione Strade Sicure, e con il logo “Genova nel cuore” accompagnato dall’hashtag #noicisiamosempre per il supporto fornito alla città.

Allerta gialla per temporali fino alle 14 di domani su tutta la Liguria. Le previsioni

Foto Arpal

I responsabili di Arpal stamane hanno riferito che “sta transitando anche sui cieli della Liguria la prima perturbazione di matrice autunnale, che con la parte maggiormente attiva si sta concentrando più a Sud”.

La Protezione civile regionale ha quindi diffuso l’allerta meteo per temporali emanata dall’agenzia ARPAL, che diventa gialla su tutta la regione fino alle 14 di domani.

“La situazione – hanno spiegato i responsbaili di Arpal – che si è venuta a creare evidenzia, una volta di più, l’importanza di seguire costantemente gli aggiornamenti meteorologici, soggetti a variazioni anche considerevoli nel giro di poche ore.

La modellistica dei giorni scorsi, infatti, indicava il levante regionale nel mirino di una possibile convergenza fra venti di tramontana e scirocco, configurazione che purtroppo genera i peggiori effetti al suolo per via della stazionarietà e dell’intensità delle precipitazioni.

Le corse modellistiche di questa notte, invece, hanno mostrato la formazione di un minimo depressionario più a Sud (all’altezza della Corsica, anziché della Costa Azzurra), con conseguente ingresso di venti (secchi) da nord-est anziché di scirocco: una ‘piccola’ differenza che determina sulla Liguria scenari diversi e meno critici, e li sposta nella Toscana centrale/meridionale.

Ancora per qualche ora si mantengono le condizioni che potrebbero portare a temporali localmente forti, con una situazione in miglioramento da ponente verso levante, prima di un nuovo aumento dell’instabilità nelle prime ore della mattinata di lunedì. Si tratta di un nuovo passaggio, che interesserà ancora la Liguria da ponente verso levante”.

Ecco l’avviso meteorologico con le previsioni fino a martedì.

OGGI. La perturbazione atlantica che ha raggiunto la regione nel corso della notte, continua ad alimentare instabilità diffusa con piogge, anche a carattere di rovescio o temporale. Alta probabilità di fenomeni forti o organizzati su tutte le zone. Prevista una generale attenuazione dei fenomeni in serata. Venti forti da Nord, Nord-Ovest su parte orientale di A, su B e D, da Nord, Nord-Est sul resto di A e su E; possibili raffiche fino 60-70 km/h, in particolare allo sbocco delle valli e sui capi esposti.

DOMANI. Un nuovo veloce fronte perturbato determina l’aumento di instabilità già dalle prime ore del mattino con possibili rovesci e temporali in transito da Ponente a Levante. Alta probabilità di temporali forti o organizzati su tutte le zone. Graduale attenuazione dei fenomeni nel pomeriggio. Temporanei rinforzi dei venti da Nord, Nord-Ovest su B e D con possibili raffiche fino 40-50 km/h.

MARTEDI’ 24. Nulla da segnalare.

La sala operativa regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.

In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito www.allertaliguria.gov.it, inviato anche tramite twitter (segui @ARPALiguria).

Confermato It’s Deejaytime questa sera a De Ferrari

Sampdoria-Torino si giocherà regolarmente: rientrata allerta meteo arancione

 

Ad Albenga il via dell’ a.a. dell’ Unitre Comprensoriale

Un momento dello spettacolo (Foto Daros)

Con una messa ed uno spettacolo ha preso il via l’anno accademico 2019-2010 dell’ Unitre Comprensoriale Ingauna.

Ad Albenga, ieri mattina, nella Chiesa di Santa Maria in Fontibus, è stata celebrata la S. Messa, officiata da monsignor Giorgio Brancaleoni, mentre in serata, nella sala delle feste della clinica San Michele, in viale Pontelungo, è stato presentato il divertente spettacolo: “Il giro del mondo in 80 passi… di danza” che ha segnato il via alle iniziative dell’ associazione culturale che raccoglie centinaia di studenti di ogni età.

“Sono molto soddisfatto dell’ inaugurazione. Si è trattato – ci ha spiegato il presidente Gustavo Ravera- di una splendida serata dedicata alle danze etniche, alla poesia, al teatro ed alla musica, che ha visto impegnate le bravissime allieve della Scuola di danza Asd di Loano, due validissimi componenti del complesso musicale Pentatre, tre noti ballerini professionisti, la conosciutissima Compagnia teatrale Seinscena e la direzione artistica della instancabile Elisa Nardi

Malgrado qualche contrattempo, dovuto al maltempo, la serata è stata bellissima e si è conclusa con un sontuoso buffet offerto dai nostri gentili e squisiti ospiti, la dottoressa Anna Maria Gentile ed il professor Nicola Nante”.

Si sono esibiti della scuola Etnica Danza Movimento armonia di Loano: Roberta Airaghi, Chiara Amazzanti, Arianna Bellastro, Genevieve Bene, Liliana Bruzzone, Donatella Caprio, Fabiana Casanova, Giulia Dellapietra, Melgorzata Fabiszewska, Elisa Granero, Selena Marvaldi, Giulia Meligrana e Giulia Valle. I ballerini professionisti Maria Pia Fava, Gianni Gottardi ed Elisa Nardi. Sul palco anche i musicisti Paola Arecco (al piano) e Gianni Gollo (flauto) e gli attori della associazione culturale teatrale Seinscena: Anna Alluto, Anna Codino, Margherita Sirello, Fiorenza Siri, Jury Biale, Glauco Desalvo, Sandro Giacardi, Mario Pistone, Mario Violetta e Jacopo Marchisio (che è anche il regista della compagnia).

Per chi si volesse iscriversi all’ Unitre: le iscrizioni apriranno già da domani, con il seguente orario: dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 17, nella sede centrale in via Roma 58, e successivamente nelle altre sedi di Borghetto Santo Spirito e Ceriale. Le lezioni però riprenderanno solo a partire dal 21 ottobre.

“Anche quest’anno- conclude Ravera- cercheremo di offrire un programma di corsi che possa essere interessante, stimolante ed utile per i nostri iscritti. Lo scopo della nostra associazione infatti è proprio quello di creare una vera e propria accademia di umanità. Cercheremo di dare l’opportunità a chi vuole di apprendere lingue, imparare l’uso del computer, dipingere, ballare, praticare yoga e ginnastica, seguire laboratori di cucina e di restauro e molto ancora. L’ obiettivo è quello non solo di conoscere, ma di socializzare, fare attività che interessino, condividere passioni, partecipare attivamente ad iniziative culturali, sociali, ricreative, assistenziali, o semplicemente aumentare il benessere della mente e del corpo. E non ci rivolgiamo soltanto a chi ha superato di anta, ma proprio a tutti”.

Lo spettacolo è stato ospitato dalla Clinica San Michele, che rappresenta un patrimonio non solo sanitario, ma anche culturale e storico per la “Città delle Torri”.

La struttura di Pontelungo, che oggi dispone di 100 posti letto e di un Centro di Emodialisi Turistica, con otto postazioni, venne inaugurata il 20 ottobre 1964 dai coniugi Libero e Maria Rosa Nante ed è ancora oggi dopo 55 anni uno dei fiori all’ occhiello della sanità ligure.
CLAUDIO ALMANZI

Millevele di Genova: vince Kauris II, barca con Bucci si ritira per avaria

Sindaco di Genova Marco Bucci

La 32^ edizione della Millevele la regata alla quale hanno partecipato 188 barche ieri a Genova si è svolta con un vento di tramontana tra i 18 e 20 nodi, mare piatto e sole.

Tra i grandi scafi ha vinto Kauris II. Sfumato il duello con ITA102 di Adriano Calvini, che per l’occasione aveva a bordo il Sindaco di Genova Marco Bucci, costretto al ritiro per un’avaria.

La Millevele di Genova, edizione 2019

Il governatore Giovanni Toti era, invece, su Swan 65 Mascalzone Latino XXIV di Vincenzo Onorato e si è classificato 5°.

La Millevele 2019, scelta dai 3 più importanti ospedali genovesi per la prima edizione della Hospitality Sail Race Genoa, è stata vinta dall’equipaggio dell’Ospedale Galilea composto da Un applauso all’equipaggio della barca “Lunetta” del Galliera formato da Paolo Pasquini (timoniere), Enrico Ciferri (tattico), Lorenzo Bacigalupo (manovre).

La Hospital Sailing Race Genoa (HSRG) 2019 è stata la prima sfida che coinvolgerà nei prossimi anni anche altre realtà sanitarie liguri e non  solo, a partire dall’ospedale San Martino che si è già prenotato per la gara programmata nel 2020.

L’equipaggio del Galliera vincitore della della Hospitality Sail Race Genoa

Donne contro donne: lo strip club rimane aperto. Lavoratrici esultano, femministe ko

Cartelli pro lavoratrici strip club (foto fb Sheffield Online)

Donne contro donne. Spogliarelliste e “sex workers” hanno vinto la battaglia contro le femministe per il loro posto di lavoro in uno strip club di Sheffield in Gran Bretagna.

Il consiglio comunale della città industriale inglese ha dato ragione alle “strippers” e ha quindi negato la chiusura del locale invocata dalle femministe, rinnovando la licenza.

A fianco delle ballerine del club erano scese in piazza anche altre donne, come docenti e studentesse dell’Università di Sheffield.

Le une e le altre si erano pure ritrovate a manifestare per strada in maniera contrapposta, ma alla fine hanno vinto le lavoratrici.

La campagna per far chiudere il club, che appartiene alla catena Spearmint Rhino Gentlemen’s Club, andava avanti da tempo.

Lunedì scorso, durante l’udienza di otto ore davanti al consiglio comunale, riunito apposta per questo caso che ha fatto il giro del mondo, si sono avvicendate infuocate testimonianze.

Le spogliarelliste hanno esultato spiegando che si tratta di una decisione storica a favore della libertà e del diritto al lavoro: “Una grande pietra miliare nel rompere lo stigma sociale che circonda il lavoro sessuale”.

Le femministe hanno invece condannato la decisione e promesso di dare ancora battaglia, ma sono state accusate di adoperare metodi da “revenge porn” ossia da porno vendetta.

 

 

 

Turisti canadesi si perdono alle 5 Terre: ritrovati nella notte

Turisti canadesi si perdono alle 5 Terre: ritrovati nella notte

Una squadra di vigili del fuoco della Spezia è intervenuta questa notte, all’una circa, per ritrovare 4 turisti Canadesi dispersi nei sentieri delle 5 Terre.

I 4 escursionisti erano partiti da Manarola con l’intenzione di arrivare a piedi fino al loro B&B a Volastra seguendo il sentiero 504, ma ad un certo punto hanno perso la strada.

Quando hanno realizzato di essersi persi hanno chiamato il NUE, Numero unico per le emergenze che li ha messi in contatto con la sala operativa dei Vigili del Fuoco.

Gli operatori del 115 si sono subito sincerati delle condizioni fisiche dei dispersi, che erano buone, e poi gli hanno chiesto eventuali punti di riferimento che potessero restringere l’area della ricerca.

Purtroppo i dispersi non erano in grado di fornire indicazioni precise sul dove si trovavano ma la sala opervativa dei Vigili del Fuoco è riuscita a farsi spedire le coordinate della loro posizione dal cellulare che i 4 stavano usando.

A quel punto è stato raccomandato ai dispersi di non muoversi e le coordinate GPS sono state immediatamente comunicate alla squadra di ricerca che nel frattempo si era portata a Volastra, la quale in circa mezz’ora di cammino sul sentiero li ha ritrovati.

Sul posto anche il personale del soccorso alpino.

Terremoto Albania: si aggrava bilancio. Altro terremoto da 4.9

Danni per il terremoto in Albania

Si aggrava il bilancio dei danni del terremoto che ha colpito l’Albania ieri pomeriggio.

Sono oltre 400 le case e oltre 30 i palazzi danneggiati principalmente a Tirana e Durazzo.

Terremoto in Albania di magnitudo 5.8 , il più forte in 30 anni

A renderlo noto il ministro della difesa Olta Xhacka, durante la seduta straordinaria del governo convocata per fare il punto della situazione.

Il ministro ha spiegato che i danni alle case o a edifici e palazzi sono in gran parte crepe alle mura ed ai soffitti.

Sale, purtroppo anche il numero dei feriti.

Secondo il ministro della Sanità Ogerta Manastirliu sarebbero oltre 100 le persone che hanno chiesto l’assistenza medica al pronto soccorso di Tirana e Durazzo.

Per questo, nelle due città, sono stati allestiti alcuni centri di accoglienza.

Poi ancora la paura, dopo la mezzanotte una nuova forte scossa di terremoto di magniduto 4.9 si è registrata in Albania con epicentro sempre nel mare adriatico, a due chilometri a sud est di Durazzo.

Terremoto in Albania di magnitudo 5.8 , il più forte in 30 anni

La scossa, chiaramente sentita anche a Tirana, ha sorpreso i membri del governo mentre erano in diretta tv per dare il bilancio dei danni del terremoto del pomeriggio.

Dal pomeriggio fino a tarda serata sono stata registrate 100 lievi scosse di assestamento.

L’Italia “ha offerto il sostegno dell’Italia per fare fronte alle conseguenze del sisma si è detta disposta ad aiutare l’Albania”. Lo ha detto il premier albanese Edi Rama nel corso di una straordinaria seduta del governo.

#Albania

Terremoto in Albania di magnitudo 5.8 , il più forte in 30 anni

Gjuha shqipe

Tërmeti i Shqipërisë: rritja e buxhetit. Tërmet tjetër nga 4.9

Bilanci i dëmtimit të tërmetit që goditi Shqipërinë u përkeqësua pasditen e djeshme.

Më shumë se 400 shtëpi dhe mbi 30 ndërtesa u dëmtuan kryesisht në Tiranë dhe Durazzo.

Ministri i mbrojtjes Olta Xhacka bëri të ditur gjatë seancës së jashtëzakonshme të qeverisë së thirrur për të marrë situatën e situatës.

Ministri sqaroi se dëmtimi i shtëpive ose ndërtesave dhe ndërtesave është kryesisht për shkak të çarjeve në mure dhe tavane.

Numri i të plagosurve rritet gjithashtu, për fat të keq.

Sipas Ministres së Shëndetësisë Ogerta Manastirliu, më shumë se 100 njerëz kanë kërkuar ndihmë mjekësore nga dhoma e urgjencës në Tiranë dhe Durazzo.

Për këtë arsye, janë ngritur disa qendra pritëse në të dy qytetet.

Pastaj përsëri frika, pas mesnatës një tërmet i ri i fortë magniduto 4.9 u regjistrua në Shqipëri me epiqendrën e tij gjithnjë në detin Adriatik, dy kilometra në jug lindje të Durrësit.

Tërmeti, i ndjerë qartë edhe në Tiranë, i befasoi anëtarët e qeverisë ndërsa ata ishin live në TV për të marrë në treg dëmet e shkaktuara nga tërmeti i pasdites.

Nga pasdite deri në mbrëmjen e vonë, janë regjistruar 100 goditje të vogla në tokë.

Italia "ofroi mbështetjen e Italisë për të përballuar pasojat e tërmetit tha se ishte e gatshme të ndihmonte Shqipërinë". Kryeministri shqiptar Edi Rama tha këtë gjatë një seance të jashtëzakonshme të qeverisë.

Project financing con Iren, Potere al Popolo a Bucci: Amiu non si tocca

Manifestazione Potere al Popolo Genova (foto di repertorio)

“Amiu non si tocca. No ai privati”.

E’ lo slogan pubblicato ieri su fb dai responsabili genovesi di Potere al Popolo.

“È notizia di qualche giorno fa – hanno spiegato – che l’amministrazione comunale ha annunciato di avviare un project finacing con Iren per il trattamento biologico dei rifiuti.

In pratica, Iren creerà un impianto e lo gestirà per conto suo, comprese eventuali assunzioni di personale. Questo avviene in un quadro generale di dismissioni di pezzi di Amiu come la raccolta differenziata e gli autospurghi ai privati.

Dopo le grandi promesse fatte in campagna elettorale sul fatto che le partecipate debbano rimanere “in house” il sindaco Marco Bucci si rimangia tutto e fa entrare i privati dalla finestra senza consultare nemmeno un sindacato.

La tattica di dismettere pezzi di aziende pubbliche ai privati fino alla loro completa cessione non è nuova in Italia e ha una storia che viene da lontano.

Ricordiamo molto bene quando il sindaco Doria tentò maldestramente di privatizzare Amt senza riuscirci, questo avvenne perché i lavoratori fecero un’opposizione combattiva e coraggiosa.

Con lo stesso spirito sosteniamo tutte le iniziative in difesa di Amiu pubblica per salvaguardare posti di lavoro e servizi ai cittadini”.

 

Spezia-Perugia, Italiano: Persi due punti in casa

Al termine della sfida casalinga contro il Perugia, è il tecnico aquilotto Vincenzo Italiano a commentare la prestazione dei suoi ragazzi.

“E’ normale che bisogna fare meglio, bisogna avere più personalità, anche perchè dopo aver ribaltato lo svantaggio iniziale, le occasioni per chiuderla non sono mancate.

Sono due punti buttati via, rispetto alle altre gare siamo partiti più timidi, ma poi abbiamo avuto una grande reazione. Mi auguro che in futuro il “Picco” possa diventare la nostra forza, non è concepibile che in casa si scenda in campo in questo modo, con paura e sbagliando tocchi semplici; nel nostro stadio dobbiamo dettare legge, deve essere un fortino, la nostra forza e spero che i ragazzi lo capiscano presto.

Perché Krapikas e non Scuffet? Ha giocato Scuffet a Udine, Krapikas era arrivato da 24 ore dalla nazionale ed era giusto mettere in campo Simone. Penso che ad ora, nelle gerarchie, sia leggermente in vantaggio Krapikas, ma nessuno deve sentirsi sicuro del posto; Titas ha sbagliato qualche situazione con la palla tra i piedi, ma stiamo sempre parlando di un classe ’99, è molto giovane e sicuramente migliorerà in futuro.

Stiamo alternando partite in cui dominiamo ad altre in cui partiamo male ma poi cresciamo, oggi non aver subito il secondo gol ci ha fatto venire fuori un po’ di orgoglio, siamo cresciuti nel gioco e abbiamo avuto diverse palle-gol; questa è una partita che deve essere chiusa in corntropiede, perché se fai il terzo gol poi la porti a casa.

Siamo alla quarta giornata, abbiamo 4 punti e penso che meritassimo di averne qualcuno di più, pertanto dobbiamo cercare di essere più costanti e non giocare bene soltanto ad intermittenza; in ogni caso siamo giovani e abbiamo bisogno di sostegno, perchè le qualità a questo gruppo non mancano.

Di buono mi tengo la reazione ed il fatto che abbiamo messo un freno all’emorragia delle sconfitte. Ora andremo ad affrontare una squadra forte, che già aveva dimostrato di essere una buona rosa in ritiro. Ci sarà un po’ di rotazione, abbiamo poco tempo per il recupero e ci saranno senza dubbio di forze fresche: se stiamo tutti uniti son certo che il valore della squadra emergerà”.