Home Blog Pagina 6247

Pallavolo, alta qualità con l’Autorev al 1° Torneo Centro Volley Spezia

La Spezia – Pallavolo femminile di livello domenica prossima (29 Settembre) al Palaconti di Santo Stefano Magra, con la 1.a edizione del Torneo “Centro Volley Spezia, organizzata dall’omonimo club che vi partecipa con la propria Prima squadra: quell’ Autorev attesa molto presto dal campionato nazionale di Serie B2.

Si tratta di un quadrangolare che ha le altre partecipanti nella Nottolini Lucca e nel Castelfranco di Sotto, entrambe di B1, più il Calci di B2.

Si comincia alle ore 9.30 con Calci-Autorev Sp, a seguire Nottolini-Castelfranco, nel pomeriggio alle 15.30 “finalina” per il 3.o e 4.o posto fra chi ha perso alla mattina e di seguito la “finalissima” tra chi ha vinto i confronti “mattutini”; infine premiazioni.

Nella foto, Benedetta Fusani, schiaccatore dell’ Autorev.

Torna da domani la festa nazionale del tartufo a Millesimo

27° edizione della Festa Nazionale del tartufo a Millesimo (SV)

Prenderà il via domani la ventisettesima edizione della Festa Nazionale del Tartufo di Millesimo, in provincia di Savona.

La rassegna si svolgerà su 6 giorni. Dal 26 al 29 settembre con la Festa nel suo pieno di eventi e nei giorni di sabato 5 a domenica 6 ottobre, con alcuni appuntamenti selezionati.

Ad annunciarlo sono Stefano Mai, assessore regionale all’Agricoltura, e Aldo Picalli, sindaco di Millesimo.

“Si tratta di un appuntamento molto importante e come Regione Liguria ci investiamo perché crediamo che sia fondamentale promuovere i nostri prodotti tipici – precisa l’assessore Mai -. Il tartufo di Millesimo e della Val Bormida è eccezionale. I boschi che la circondano sono ricchi di querce, salici, tigli e pioppi che creano l’habitat perfetto, sia per la variante bianca, sia per quella nera”.

Importante la presenza di Regione Liguria che, come sottolinea l’assessore Mai, oltre a finanziare la manifestazione, parteciperà direttamente con un proprio stand.

“Quest’anno avremo anche uno spazio della Regione con la presenza de LamiaLiguria dove, in collaborazione con il Consorzio di tutela dell’olio extravergine di oliva DOP Riviera Ligure, il Consorzio di tutela del Basilico Genovese DOP ed Enoteca Regionale, svolgeremo laboratori, degustazioni e forniremo informazioni su queste eccellenze liguri. Appronteremo anche un desk per chi vorrà conoscere meglio il Programma di sviluppo rurale”.

“La Festa è un evento di grande prestigio, un appuntamento consolidato in grado di offrire gastronomia di qualità, abbinata alla riscoperta e alla valorizzazione del nostro territorio – precisa il sindaco Picalli – La sinergia con Regione Liguria, l’associazione Tartufai e Tartuficoltori Liguri, i produttori e tutte le associazioni di categoria, fa si che la Festa Nazionale del Tartufo sia un’importante occasione per l’intera filiera produttiva del territorio tramite cui promuovere e valorizzare l’identità locale.

Un obiettivo che, grazie a una nuova gestione più inclusiva, raggiungiamo non solo attraverso l’organizzazione di iniziative legate al tema del tartufo, ma anche sul piano della conoscenza delle risorse produttive, della località e del contesto in cui si inserisce l’evento.

Vogliamo che questo evento possa essere sempre di più un volano economico per il turismo e il rilancio dei piccoli paesi della nostra vallata. Infatti, in ragione di ciò, abbiamo pensato di invitare tutti i Comuni e gli Enti della Val Bormida”.

L’evento, primo all’interno del calendario nazione delle manifestazioni italiane dedicate al tartufo, coinvolgerà l’intero borgo di Millesimo con oltre 40 attrazioni sparse per le strade e le piazze in una rinnovata e più efficiente scelta logistica. Una nuova edizione, quella del 2019, che si prefigge di superare i dati della scorsa, quando si sono registrati più di 30mila visitatori con oltre 15mila pasti serviti.

Alla bontà dei prodotti tipici, questa nuova edizione della Festa lega una serie di eventi indirizzati a tutti, fortemente voluti dall’Amministrazione comunale. Ci saranno concerti rock, jazz, liscio, latino americani e balli occitani, con la novità della discoteca serale dedicata ai più giovani.

Importante anche il ruolo del volontariato, con i cittadini di millesimo di tutte le età che lavoreranno durante i sei giorni per il successo della Festa.

Oltre a Regione Liguria e Comune di Millesimo, sono partner della Festa: Città del Tartufo, Associazione Tartufai e Tartuficoltori Liguri, I Borghi più Belli d’Italia, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Fisar e Meteovalbormida.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.milletartufi.com

Torna all’Uci Fiumara Film in English con Ad Astra

Ad Astra. Film in English all'Uci Fiumara
“Film in english”. Giovedì sarà proiettato in versione originale con sottotitoli in italiano Ad Astra, il film diretto da James Gray e distribuito da 20th Century Fox. Nel cast Brad Pitt, Liv Tyler, Tommy Lee Jones, Donald Sutherland e Ruth Negga.

Il film racconta la storia di Roy McBride, un ingegnere aerospaziale della NASA incaricato di compiere una missione nello spazio. Solitario, felicemente sposato con Eve e con una leggera forma di autismo, Roy ha perso suo padre circa 20 anni prima durante una spedizione su Nettuno dalla quale non è più tornato.

L’obiettivo del suo viaggio era portare a compimento il progetto Lima, basato sulla ricerca di vita extraterrestre. Tuttavia, anziché cercare forme di vita intelligenti, Clifford McBride, che secondo nuove prove potrebbe essere ancora vivo, conduceva (e forse ancora conduce) esperimenti con materiale classificato in grado di distruggere l’umanità e compromettere per sempre l’intero sistema solare.

Dopo essere sopravvissuto per miracolo a una caduta dallo spazio, il governo si rivolge a lui convinto che sia l’unica persona in grado di aiutarli a invertire il processo di distruzione – già in atto sulla terra – denominato il “picco”: una letale onda d’urto che causa incendi in tutto il pianeta, guasti tecnologici e incidenti aerei.

Incaricato di smantellare il progetto di suo padre e salvare il mondo dalla catastrofe, l’audace Roy parte dunque alla volta di Nettuno alla ricerca di indizi sul fallimento della missione paterna.

Ma a volte, le risposte che cerchiamo rischiano di essere troppo oltre la nostra portata. Mentre affronta la missione infatti, l’astronauta finirà per rivelare alcuni segreti che mettono in dubbio l’esistenza dell’umanità e il suo posto nell’universo.

È prevista una replica il 2 ottobre. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.ucicinemas.it.

Rolli experience e app per i Rolli Days

Una novità assoluta per l’edizione autunnale dei Rolli Days 2019, prevista per sabato 12 e domenica 13 ottobre.

Una novità assoluta per l’edizione autunnale dei Rolli Days 2019, prevista per sabato 12 e domenica 13 ottobre.

Si tratta della Rolli Experience, un’esperienza esclusiva dedicata ai visitatori che vogliono vivere l’emozione di pernottare negli storici edifici dell’aristocrazia genovese, proprio come un antico ospite della Superba.

Ma le sorprese non finiscono qui: in occasione dei Rolli Days verrà rilasciata la prima versione dell’APP Palazzi dei Rolli Genova, punto di partenza di un percorso che a ogni appuntamento svilupperà nuove modalità di interazione e nuovi contenuti, per offrire a cittadini e turisti esperienze interattive, contenuti e modalità di fruizione sempre nuovi.

I giudici di X Factor in copertina su Billboard Italia

Copertina Billboard Italia settembre 2019

BILLBOARD ITALIA Inaugura la music partnership con X FACTOR 2019

con la COVER del numero di settembre dedicata ai giudici del Talent Show di Sky

Per il primo anno, Billboard Italia è Music Partner di X Factor! Il talent show di Sky prodotto da Fremantle quest’anno vede al banco dei giudici Malika Ayane, Mara Maionchi, Samuel e Sfera Ebbasta che sono anche i protagonisti della cover del numero di settembre.

Il nuovo numero di Billboard è in edicola. È online la video intervista ai quattro giudici che, in pieno stile Billboard Italia, si è trasformata in un gioco in grado di tirar fuori le curiosità più interessanti mettendoli a proprio agio.

Il numero di settembre contiene anche tante interviste ad artisti italiani e stranieri, come il cantautore britannico Lewis Capaldi, che ha scalato le classifiche con il suo album d’esordio “Divinely Uninspired to a Hellish Extent”, The Lumineers e Vampire Weekend, ma anche interviste a personaggi che non appartengono al mondo della musica come Tarantino, in occasione dell’uscita del nuovo “C’era una volta… a Hollywood”, e Duran Lantink, uno degli stilisti più disruptive della sua generazione, un articolo che ricostruisce la vicenda di “Rubberband” di Miles Davis rimasto nel cassetto per oltre trent’anni, un approfondimento sul grime di slowthai e tante altre curiosità dal mondo dell’industria musicale, news, contributi di artisti, recensioni e le celebri classifiche che hanno reso il marchio la voce più autorevole nella certificazione dei successi discografici.

L’autunno di Billboard Italia è ricco di soprese, con le nuove stagioni dei format online e televisivi, rispettivamente le Billboard Room e Mara Impara, le collaborazioni con importanti festival come l’Unlimited Festival per uno spettacolo unico a 3500 metri d’altezza, nel cuore del massiccio del Monte Bianco, trasmesso in diretta streaming dall’hub all’avanguardia il 22 settembre, il Movement Torino, a Lingotto (TO) il 31 ottobre, e Imaginaction, il primo festival internazionale del videoclip che si terrà al Teatro Alighieri di Ravenna dall’11 ottobre. Novembre vedrà impegnato il marchio sul fronte Milano Music Week, la settimana della musica giunta alla sua terza edizione. Momento clou sarà il party ufficiale di chiusura, l’evento gratuito con cui, insieme a tanti nomi della scena musicale italiana, Billboard Italia festeggerà anche il terzo compleanno.

Quest’anno, per la prima volta, Billboard Italia produce l’appuntamento del 29 settembre al Teatro degli Arcimboldi di Milano con il CONCERTO DEL CUORE della Fondazione del Gruppo San Donato (GSD Foundation) che da tre anni dedica la Giornata Mondiale del Cuore all’evento benefico, per porre l’attenzione sull’importanza della ricerca sulle malattie cardiovascolari.

Billboard è arrivato in Italia nel novembre 2017 con l’obiettivo di creare una piattaforma multimediale capace di avvicinare il mondo dell’industria discografica, delle major, degli indipendenti, delle radio e degli artisti al grande pubblico. Oggi è una grande famiglia che unisce massima competenza a semplicità di comunicazione, in cui gli artisti si sentono a casa loro. A portare in Italia Billboard è stata Parcle Group, media company di Milano. La sua esperienza nella realizzazione di contenuti si unisce a un’autentica passione per lo sviluppo di nuove tecnologie digitali. L’approccio data-driven di Parcle rappresenta la chiave per la pianificazione di soluzioni di advertising su misura per i bisogni di ogni specifico brand.

www.facebook.com/BillboardItalia/

Visita guidata alla scoperta della Lanterna

Ti porto alla Lanterna-Visite guidate alla scoperta del simbolo di Genova

Ti porto alla Lanterna

Domenica 29 settembre 2019 anche con la Navetta Gratuita

La Lanterna si illumina di rosa per LILT sabato 28 settembre e martedì 1 ottobre

Il complesso monumentale della Lanterna di Genova, parte del Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni insieme a Galata Museo del Mare, Commenda di Prè e Museo Navale di Pegli, è animato da un ricco programma di eventi, organizzati per la sua massima valorizzazione da Associazione Amici della Lanterna e Fondazione Labò. Fra i prossimi appuntamenti:

> domenica 29 ore 14.30

TI PORTO ALLA LANTERNA

Il primo appuntamento della stagione autunnale alla scoperta del simbolo di Genova: partendo dal Porto Antico, dalle memorie di moli, magazzini, facchini e mercanti, vi accompagneremo alla Lanterna, alla sua passeggiata sulle banchine del porto commerciale, al suo suggestivo museo, per finire alla terrazza panoramica ed ammirare tutta la città dall’alto.

Come partecipare all’iniziativa

Appuntamento ore 14.30 davanti Palazzo San Giorgio, lato mare, Porto Antico. Introduzione e successivo spostamento in Darsena per il trasferimento verso la passeggiata della Lanterna con NAVETTA GRATUITA* (v. dettagli a seguito). Segue visita al museo e salita a piedi al terrazzo panoramico.

• POSTI LIMITATI, SU PRENOTAZIONE UTILIZZANDO IL SITO

www.gogenova.com/it/contacts/

• La visita non è adatta a persone con difficoltà motorie

• In caso di maltempo la visita sarà annullata

Inoltre:

> sabato 28 settembre e martedì 1 ottobre

LA LANTERNA SI ILLUMINA DI ROSA PER LILT

Il monumento simbolo di Genova, come i più famosi edifici del mondo, cambia il colore della sua illuminazione per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sui temi più importanti.

Sabato 28 settembre e martedì 1 ottobre, a supporto dell’iniziativa LILT Lega Italiana per la lotta contro i tumori – Campagna Nastro Rosa ottobre 2019, la Lanterna al tramonto sarà illuminata di ROSA.

Per approfondimenti:

https://www.legatumori.genova.it/news/nastro-rosa-2019-a-genova/

* SERVIZIO GRATUITO NAVETTA PER LA LANTERNA a disposizione gratuitamente anche per i visitatori non aderenti alle iniziative

L’Assessorato al Commercio e Turismo del Comune di Genova, in collaborazione con Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, AMT, Fondazione Labò e Amici della Lanterna, presenta il nuovo servizio di Navetta gratuita che porterà il pubblico alla Lanterna partendo dal Galata Museo del Mare, in un percorso circolare a orari prestabiliti. La navetta è disponibile gratuitamente le ultime domeniche del mese e in altre date di affluenza turistica. Il percorso, studiato per collegare i due musei del Mu.MA, prevede la prima partenza dal Galata alle 14.30 con passaggio a Principe e arrivo al Terminal Traghetti, Piazzale Iqbal Masih, da dove ripartirà per il ritorno alle 14.55. La navetta partirà dai due capolinea ogni 45 minuti.

L’Assessorato al Commercio e Turismo del Comune di Genova ha finanziato l’iniziativa rendendo l’utilizzo del bus gratuito per tutti i viaggiatori.

LANTERNA – faro di Genova dal 1128

Simbolo della città di Genova, sita sul promontorio di Capo di Faro la Lanterna, con i suoi 77 metri di altezza è il faro più alto del Mediterraneo.

Nel 1626 alla Lanterna fu posta la prima pietra di ciò che sarebbe stata una cinta muraria lunga circa 20km. Le mura furono concluse nel 1639, divenendo così la cinta muraria più lunga d’Europa e seconda nel Mondo, per lunghezza, solo alla Muraglia Cinese.

Alla base del faro, all’interno di queste fortificazioni si trova il museo della Lanterna, con le quattro sale dei “fucilieri”, una “galleria” e le tre sale dei “cannoni”.

La passeggiata della Lanterna fu costruita nel 2001 per collegare la città con il suo simbolo: un percorso di ca. 800 mt che parte dal Terminal Traghetti e che regala una visione suggestiva sul Porto di Genova riprendendo l’antica strada di accesso che da Occidente, attraverso la Porta Nuova della Lanterna, portava al centro della città.

Il Complesso monumentale della Lanterna è parte del Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni. La Marina Militare concede gratuitamente e senza oneri al Comune di Genova la possibilità di apertura al pubblico della torre Faro fino alla prima terrazza panoramica. Il ricavato del prezzo del biglietto è interamente devoluto agli interventi di manutenzione ordinaria del complesso monumentale ed ai costi di gestione sostenuti dalla Fondazione Labò, che grazie all’aiuto dei volontari del Gruppo Giovani della medesima fondazione e degli Amici della Lanterna consente la fruibilità del sito al pubblico.

La Lanterna è animata da un ricco programma di attività collaterali, eventi e laboratori per bambini ed è visitabile sabato, domenica e festivi dalle 14.30 alle 18.30, con visite guidate e altre attività su prenotazione.

www.lanternadigenova.it

Chiavari, visite guidate d’interesse culturale nel weekend

Chiavari: Visite guidate d’interesse culturale nel weekend

Le visite guidate ai luoghi d’interesse culturale e naturalistico nel comune di Chiavari stanno per iniziare. L’Assessorato al Turismo della città, grazie ai proventi dalla tassa di soggiorno, ha predisposto un calendario autunnale di escursioni e visite gratuite per cittadini e turisti ospiti del comprensorio.

Per prenotare è necessario contattare l’Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) al 0185 365400 oppure inviare una mail a iat@comune.chiavari.ge.it. Si parte quest’ultimo fine settimana di settembre, per poi continuare ad ottobre, con tre date:

Venerdì 27 settembre, ore 17,30 – Visita guidata della città con tramonto sul mare.
Passeggiata nel centro storico cittadino, tra la Cattedrale di N.S. dell’Orto, Piazza Mazzini, Piazza S. Giovanni e il cosiddetto “caruggio dritto”, antico Borgolungo, le ville in stile Liberty di Corso Millo, fino al lungomare per ammirare il tramonto (intorno alle 19.10).
Numero max partecipanti: 50
Partenza: Ufficio IAT in via della Cittadella

Sabato 28 settembre, ore 9,30 – L’Anello delle Grazie.
Una passeggiata con un dislivello di circa 250mt , in 3 ore di cammino. Un giro panoramico nella pineta di Chiavari alla scoperta dei suoi ambienti, della macchia mediterranea, degli oliveti e dei terreni coltivati.
Numero max partecipanti: 25
Partenza: Piazza Gagliardo

Domenica 29 settembre, ore 10 – Chiavari: i mestieri di ieri e di oggi.
Visita guidata fra le vie della città alla scoperta dei luoghi che ancora oggi racchiudono testimonianze di lavoro e di vita, di una comunità attiva nelle varie attività produttive fin dalle epoche più antiche: dalle produzioni in legno e ferro, agli antichi lavatoi.
Numero max partecipanti: 50
Partenza: Ufficio IAT in via della Cittadella. ABov

Chiavari, ripartono le visite culturali e naturalistice

A Chiavari ripartono gli appuntamenti con le visite guidate ai luoghi d’interesse culturale e naturalistico

A Chiavari ripartono gli appuntamenti con le visite guidate ai luoghi d’interesse culturale e naturalistico.

Grazie ai proventi dalla tassa di soggiorno, l’Assessorato al Turismo del Comune di Chiavari ha predisposto un calendario autunnale di escursioni e visite gratuite per cittadini e turisti ospiti del comprensorio.

Per prenotare è necessario contattare l’Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) al 0185 365400

oppure inviare una mail a iat@comune.chiavari.ge.it

Si parte quest’ultimo weekend di settembre, per poi continuare ad ottobre, con tre date:

Venerdì 27 settembre, ore 17,30 – Visita guidata della città con tramonto sul mare.
Passeggiata nel centro storico cittadino, tra la Cattedrale di N.S. dell’Orto, Piazza Mazzini, Piazza S. Giovanni e il cosiddetto “caruggio dritto”, antico Borgolungo, le ville in stile Liberty di Corso Millo, fino al lungomare per ammirare il tramonto (intorno alle 19.10).
Numero max partecipanti: 50
Partenza: Ufficio IAT in via della Cittadella

Sabato 28 settembre, ore 9,30 – L’Anello delle Grazie.
Una passeggiata con un dislivello di circa 250mt , in 3 ore di cammino. Un giro panoramico nella pineta di Chiavari alla scoperta dei suoi ambienti, della macchia mediterranea, degli oliveti e dei terreni coltivati.
Numero max partecipanti: 25
Partenza: Piazza Gagliardo

Domenica 29 settembre, ore 10 – Chiavari: i mestieri di ieri e di oggi.
Visita guidata fra le vie della città alla scoperta dei luoghi che ancora oggi racchiudono testimonianze di lavoro e di vita, di una comunità attiva nelle varie attività produttive fin dalle epoche più antiche: dalle produzioni in legno e ferro, agli antichi lavatoi.
Numero max partecipanti: 50
Partenza: Ufficio IAT in via della Cittadella

Romeno ubriaco cammina sui binari e ferma treni: arrestato

Loano, si sdraia sui binari: salvato dai carabinieri
Loano, si sdraia sui binari: salvato dai carabinieri

Un rumeno di 31 anni, che ieri ha camminato sui binari tra Pietra Ligure e Loano e oggi a Borghetto, mandando in tilt la circolazione dei treni, è stato arrestato di carabinieri.

Dopo aver ottenuto la sospensione del traffico ferroviario, i carabinieri hanno rintracciato l’uomo all’altezza dell’abitato di Borghetto Santo Spirito in evidente stato di ubriachezza.

Quando i militari lo hanno bloccato li ha aggrediti con pugni e calci.

Il 31enne è stato così arrestato per “resistenza a pubblico ufficiale e interruzione di pubblico servizio”.

Ieri, sempre per aver passeggiato sui binari era stato denunciato dalla polizia di Alassio.

Quattro i treni, tre regionali e un Intercity, che hanno subito ritardi tra 15 e 40 minuti.

Agenzia Italiana del Farmaco blocca lotti Buscopan Antiacido, Zantac, Ranidil

Farmacia (foto d'archivio)

Con l’ultimo provvedimento pubblicato dall’Agenzia Italiana del Farmaco, l’Aifa, si allunga la lista dei lotti di farmaci per trattare problemi gastrici e contenenti il principio attivo ranitidina, fermati in via precauzionale a causa della presenza di una impurità considerata potenzialmente cancerogena.

Arrivano a quota 700 e vi rientrano anche 13 lotti di Buscopan Antiacido.

Lo scorso 20 settembre è stata diffusa una prima lista di lotti di farmaci con il principio attivo ranitidina prodotto dall’officina Saraca Laboratories Ltd in India, ritirati in quanto contenti la N-nitrosodimetilammina (Ndma).

Con il nuovo aggiornamento, passano da 195 a circa 700 i lotti di farmaci ritirati in via precauzionale, in attesa di accertamenti: tra questi 13 lotti di Buscopan antiacido da 75 mg in compresse effervescenti con scadenza il primo maggio 2021.

Nella lunga lista si trovano inoltre 34 lotti di Zantac tra compresse, fiale e sciroppo. E, ancora, tra gli altri, 22 lotti di Ranibloc, diversi lotti di Raniben, Ranidil, Ulcex, Ranitidina Zentiva, Ranitidina Hexa. La lista completa è sul sito dell’Aifa.