Home Blog Pagina 6245

Rally di Casciana Terme per Riccardo Gallo e Marco Gallizia

Riccardo Gallo e Marco Gallizia ai piedi del podio ma soddisfatti

Lanterna corse Rally Team con
Riccardo Gallo e Marco Gallizia ai piedi del podio ma soddisfatti 

Doppio impegno nel weekend: Casazza a Bassano e Cotugno a Chiavari
E’ stata positiva la trasferta toscana al Rally di Casciana Terme per Riccardo Gallo e Marco Gallizia, portacolori della Lanterna Corse Rally Team.

L’equipaggio genovese, a bordo di una Renault Clio Rs, ha terminato la difficile gara in terra pisana con una buona quarta posizione di classe, suggellata da un altrettanto buona diciasettesima posizione assoluta nonché quinta di Gruppo N.
Prosegue dunque nel migliore dei modi l’apprendistato di Gallo Jr, che aggiunge altri importanti chilometri ed un bel risultato al suo curriculum rallistico.
Entusiasta il commento del figlio d’arte al termine della gara: “Non posso che essere soddisfatto di questa esperienza, perché prima di tutto ci siamo davvero divertiti insieme ai compagni di classe genovesi Biggi e Canevari. Poi è venuto anche un bel risultato in una gara non certo semplice viste le condizioni meteo, quindi il bilancio è più che positivo”

Archiviata con successo la trasferta toscana, si pensa già ai prossimi impegni, che vedranno Mattia Casazza affiancato da Bruno Banaudi su una Peugeot 208 R2B al via del Rally Città di Bassano valido per la IRCup e Marco Cotugno impegnato allo Slalom Chiavari – Leivi con una Peugeot 205 1.9 Gti A2000.

Al via il WindFestival 2019 di Diano Marina

WindFestival 2019 8° edizione a Diano Marina

Pronto al via il WindFestival 2019 di Diano Marina

WindFestival, il più grande Expo d’Italia dedicato agli action sport di mare e di vento, è arrivato alla sua ottava edizione e torna a Diano Marina da giovedì 3 a domenica 6 ottobre con un’area espositiva raddoppiata che strizza l’occhio agli Urban Sport.

L’evento è organizzato da TF7 Open Sport Asd in collaborazione con il Comune di Diano Marina, Assessorato allo Sport e Gestioni Municipali Spa.

Quest’anno il WindFestival si articolerà come sempre sulla spiaggia di Diano Marina estendendosi anche all’interno del centro cittadino per offrire al pubblico nuove adrenaliniche esperienze di sport urbani come Skate, Bmx, Parkour e Mountain Bike e i consolidati appuntamenti con gli stand dei maggiori marchi di attrezzature sportive, competizioni in acqua, esibizioni, tanta musica con concerti e dj-set, feste in spiaggia, prove gratuite di attrezzature, classi di avvicinamento alle attività per neofiti, lezioni di fitness e l’appuntamento imperdibile con il bikini contest.

Dicono gli organizzatori Valter Scotto e Andrea Ippolito: “In sette edizioni abbiamo consolidato WindFestival come il più grande Expo in Italia dedicato agli action sport di mare e vento. Quest’anno abbiamo deciso di raddoppiare l’area espositiva, andando a coinvolgere il centro cittadino e inserendo tra le discipline proposte anche tutto il comparto legato agli Urban Sport. Inoltre, grazie alla collaborazione delle associazioni locali, abbiamo creato un’area con sport a 360º con l’obiettivo di presentare alle famiglie e ai bambini le possibilità di attività sportive praticabili nel territorio di Diano Marina. Si avrà l’occasione di avvicinarsi a windsurf, surf, stand up paddle, kitesurf oltre che a mountain bike, skate, parkour, bmx e le locali vela, calcio, corsa, pallavolo, danza, arti marziali, basket, pallanuoto, tennis e fitness. Per stimolare la partecipazione dei bambini abbiamo predisposto una tessera sulla quale raccogliere i timbri da apporre dopo ogni mini lezione: una volta provate tutte le attività e completata la tessera i giovani sportivi avranno diritto a un gadget da ritirare in segreteria. Quando ci hanno chiesto se siamo diventati matti abbiamo risposto: Sì!“.

Numerose le scuole che hanno già confermato la loro presenza, molte delle quali provengono da altre regioni: in particolare è graditissima la partecipazione di Francesco Favettini con il progetto Corri sull’acqua – Windsurf4Amputees, Titolare del “2 Sides Watersports Center Porto Pollo”, istruttore 2º livello tavole a vela FIV e istruttore windsurf e SUP VDWS, Favettini fa parte del gruppo di lavoro Paralimpico Sardegna FIV ed è l’ideatore dell’Adaptive Windsurf, il primo progetto al mondo che avvicina i portatori di protesi allo sport del windsurf e recentemente ampliato a tutte le disabilità fisiche. Fin dalla prima edizione il Windfestival ha sostenuto i ragazzi amputati che hanno potuto scegliere fra diverse discipline. Quest’anno sono state inserite in calendario le giornate paralimpiche con esibizioni e gare dedicate agli atleti adaptive in collaborazione con il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Liguria.

Negli sport acquatici la sicurezza è assolutamente prioritaria e verrà garantita dalle aquabike da soccorso del K38 Rescue Team di Fabio Annigoni, campione nazionale di moto d’acqua, e dal dispositivo di galleggiamento personale Kingii, Water Safety Partner dell’evento. Inoltre sarà allestito un villaggio nel villaggio interamente dedicato all’emergency dove saranno presenti la Croce d’Oro, la Croce Rossa, i Vigili del Fuoco e dove verranno effettuate simulazioni di soccorso dedicate alle famiglie e ai bambini.

Per tutta la durata della manifestazione si effettueranno mini lezioni gratuite da 30 minuti, sia per adulti che per bambini, per avvicinare il più possibile tutte le persone agli sport d’acqua e di vento; Windfestival non è solo sport, expo, esibizioni, musica e festa ma anche grandi scuole che arricchiscono l’evento con grandi proposte.

Saranno organizzati contest dedicati allo stand up paddle, una sulla lunga distanza e una sprint race, una challenge di vela con gli Optimist e due regate che vedranno il ritorno della classe Windsurfer che punta a rilanciare tutto il comparto del Windsurf, una sulla lunga distanza e una sprint race. A seguire esibizioni di sup, surf e windsurf foil anche con l’ausilio del traino da parte delle moto d’acqua.

Il calendario ufficiale delle esibizioni, dei contest e delle lezioni sarà consultabile per tutta la durata dell’evento sia sul sito web windfestival.it sia presso la segreteria della manifestazione.

Per gli amanti del running non mancheranno gli appuntamenti con la corsa: la seconda edizione della WindRun, mini-corse per bambini e una gara sui tacchi a spillo mentre il beach volley avrà sia un torneo in formazione 3×3 misto che uno 2×2 misto.

Verrà inoltre allestito un circuito in spiaggia per esibizioni di mountain bike e pitbike di Yamaha e, per chi vorrà tenere i piedi ben saldi sui pedali, abbiamo predisposto la partenza dal villaggio di un Bike Shuttle per gli amanti dell’enduro e del downhill, escursioni in mountain bike sia muscolari che con e-bike (biciclette elettriche a pedalata assistita) con l’obiettivo di incentivare e coinvolgere anche l’entroterra mozzafiato del golfo dianese.

Gli eventi notturni inizieranno già giovedì 3 ottobre con l’opening party, proseguiranno venerdì 4 ottobre con una serata dedicata agli anni 70/80/90 e chiudendo venerdì sera 5 ottobre con il Bye Bye Summer Dance Party durante il quale vivremo l’atteso concorso Bikini Contest del quale verrà decretata la vincitrice la domenica pomeriggio con l’aiuto della giuria popolare.

Il Sindaco del Rione Sanità negli Uci Cinemas

Il film evento di Mario Martone dal capolavoro di Eduardo De Filippo

Dal 30 settembre al 2 ottobre Negli UCI Cinemas arriva Il film evento di Mario Martone dal capolavoro di Eduardo De Filippo

Dal 30 settembre al 2 ottobre nelle multisale del Circuito UCI arriva Il Sindaco del Rione Sanità, il film diretto da Mario Martone

Distribuito da Nexo Digital e prodotto da INDIGO FILM con RAI CINEMA e MALÌA in collaborazione con ELLEDIEFFE SRL – TEATRO STABILE DI TORINO – NEST, con il contributo della GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA L.R.28/2018, con la collaborazione della FILM COMMISSION REGIONE CAMPANIA e con il patrocinio del COMUNE DI NAPOLI. La storia è quella di Antonio Barracano, “uomo d’onore” che sa distinguere tra “gente per bene e gente carogna”. Con la sua carismatica influenza e l’aiuto dell’amico medico, il “Sindaco” del rione Sanità amministra la giustizia secondo suoi personali criteri, al di fuori dello Stato e al di sopra delle parti.

Nel cast Francesco Di Leva, Massimiliano Gallo, Roberto De Francesco, Adriano Pantaleo, Daniela Ioia, Giuseppe Gaudino, Gennaro Di Colandrea, Lucienne Perreca, Salvatore Presutto, Viviana Cangiano, Domenico Esposito, Ralph P, Armando De Giulio, Daniele Baselice, Morena Di Leva, con l’amichevole partecipazione di Ernesto Mahieux.

Dopo aver messo in scena a teatro, nel 2017, il capolavoro di Eduardo De Filippo dirigendo Francesco Di Leva nei panni del Sindaco e gli attori della Compagnia del Nest di Napoli, Martone ne realizza l’adattamento cinematografico, dando vita a un film di forte attualità e capace di raccontare l’eterna lotta tra il bene e il male.

Le multisala che proietteranno Il Sindaco di Rione Sanità dal 30 settembre al 2 ottobre alle 18:00 e alle 21:00 sono: UCI Bicocca, UCI Luxe Campi Bisenzio, UCI Fiumara (GE), UCI Moncalieri (TO), UCI Orio, UCI Parco Leonardo (RM), UCI Pioltello (MI), UCI Porta di Roma, UCI Casoria (NA) e UCI Cinepolis Marcianise).

UCI Montano Lucino (CO), UCI Firenze, UCI Lissone (MB), UCI Messina, UCI Mestre, UCI Molfetta (BA), UCI Reggio Emilia, UCI Roma Est, UCI Romagna Savignano sul Rubicone (FC), UCI Torino Lingotto, UCI Verona proietteranno il contenuto il 30 settembre alle 21 e il 1° e 2 ottobre alle 18:00 e alle 21:00.

UCI Casoria, UCI Cagliari, UCI Catania, UCI Cinepolis Marcianise e UCI Molfetta applicheranno la tariffa di 10 euro per l’intero e 8 euro per il ridotto. Nelle restanti multisala il costo del biglietto è di 11 euro per l’intero e 9 euro per il ridotto. È possibile acquistare i biglietti presso le casse delle multisale aderenti, tramite App gratuita di UCI Cinemas per dispositivi Apple e Android e sul sito www.ucicinemas.it. I biglietti paper-less acquistati tramite App e i biglietti elettronici acquistati tramite sito danno la possibilità di evitare la fila alle casse con –FILA+FILM. Il pubblico può comunque acquistare i biglietti anche tramite il call center (892.960) e le biglietterie automatiche self-service presenti sul posto. Per maggiori informazioni visitare il sito www.ucicinemas.it o la pagina ufficiale di Facebook di UCI Cinemas all’indirizzo: www.facebook.com/ucicinemasitalia. In alternativa contattare il call center al numero 892.960.

SINOSSI – IL SINDACO DI RIONE SANITÀ

Antonio Barracano, “uomo d’onore” che sa distinguere tra “gente per bene e gente carogna”, è “Il Sindaco” del rione Sanità. Con la sua carismatica influenza e l’aiuto dell’amico medico amministra la giustizia secondo suoi personali criteri, al di fuori dello Stato e al di sopra delle parti. Chi “tiene santi” va in Paradiso e chi non ne tiene va da Don Antonio, questa è la regola. Quando gli si presenta disperato Rafiluccio Santaniello, il figlio del fornaio, deciso a uccidere il padre, Don Antonio, riconosce nel giovane lo stesso sentimento di vendetta che da ragazzo lo aveva ossessionato e poi cambiato per sempre. Il Sindaco decide di intervenire per riconciliare padre e figlio e salvarli entrambi. Mario Martone porta al cinema Il sindaco del rione Sanità di Eduardo De Filippo con un film di forte attualità, capace di raccontare l’eterna lotta tra bene e male.

Sestri Levante: Campionato Safari Fotografico Subacqueo

Un subacqueo (foto di repertorio)

Il 39° Campionato Italiano di Safari Fotografico Subacqueo, dedicato ai “Nostri pesci” è organizzato dal Club Subacqueo di Sestri Levante in collaborazione con la sezione della LNI di Sestri Levante, del Circolo Pescatori Dilettati Portobello e del Circolo Pescatori Dilettati A Caladda.

Sono in corso proiezioni di audiovisivi per le scolaresche per promuovere la loro partecipazione all’incontro con l’ ittiologo di fama internazionale dr. Francesco Tiralongo, il Responsabile Nazionale FIPSAS del safari Fotografico Subacqueo dr. Filippo Massari ed alcuni tra i migliori fotografi subacquei Italiani.

Questo evento, dedicato ai “Nostri pesci”, si terrà giovedì 3 ottobre dalle ore 16,30 alle ore 18.30 presso la sala Agave del Convento dell’ Annunziata Portobello. I temi trattati sono: la situazione attuale della pesca nel Mediterraneo e gli scenari nel prossimo futuro, i nostri pesci e i “nuovi” pesci, l’importanza del “safari foto sub” in questo contesto.

Queste argomentazioni sono utili e interessanti per gli studenti, ma soprattutto, per tutti coloro che amano la pesca ed il mare in genere. Sono invitati a partecipare i pescatori del comprensorio, anche se la conclusione non sarà la cattura del pesce, ma la sua fotografia.

Il calendario del Campionato prevede: martedì 1 ottobre alle ore 17.00, presso la sala Cristoforo Colombo del Hotel Due Mari, l’accoglienza dei partecipanti; mercoledì 2 ottobre lo svolgimento del Campionato Italiano per Società; giovedì 3 e venerdì 4 ottobre il Campionato Italiano Individuale.
I campi di gara comprendono la baia del Silenzio ed i tratti di mare, a ponente fino alla Secca di S.Nicolò ed a levante tutta la secca della Nera fino allo scoglio Campana.

I concorrenti sono divisi di categorie in relazione alla tecnica ed alla macchina fotografica usata ( ARA Master sommozzatori con fotocamere reflex- ARA compatte sommozzatori con fotocamere ad obiettivo fisso – Apnea Master apneisti con fotocamere reflex – Apnea compatte apneisti con fotocamere ad obiettivo fisso) devono trovare e fotografare , in modo identificabile, il maggior numero possibile di specie di pesci; di alcuni, i più fotogenici, devono eseguire il “ritratto” fotograficamente corretto, da presentare alla giuria.

Vince chi avrà immortalato il maggior numero di pesci e presentato alla giuria le foto più belle.
Nei campi gara di Sestri Levante sono state censite oltre 100 specie fotografabili e forse, se le condizioni del mare lo permetteranno, sarà possibile superare il precedente record di 90 specie complessivamente fotografate ottenuto ai campionati svolti a Sorrento NA (AMP Punta Campanella) lo scorso anno.

A contendersi il titolo ci saranno i Campioni Italiani in carica: Nicola Alaimo del Centro Sub Alto Tirreno MS (Apnea Master), Davide Lombroso del Ci Ca Sub Seatram Bogliasco GE (ARA Master), Massimiliano Principato GRO Sub Catania (Apnea compatte), Vincenzo Bono A.Pe.Di.S. Palermo (ARA compatte) ed alcuni tra i favoriti: Giancarlo Grimaldi Poseidon Team Sorrento NA (Apnea Master), Giancarlo Torre Dugongo Team Milazzo ME (apnea compatte), Vito Guzzetta LNI Pozzuoli NA (ARA compatte) e Santo Tirnetta Sciacca full immersion AG (ARA Master).

Ad anticipare il futuro della specialità gareggeranno anche giovanissimi esordienti: Alberto Falco e Antonino Guardino Sciacca full immersion AG, Lorenzo Chiaromonte LNI Pozzuoli NA, Paola Baria GSO La Spezia.
I partecipanti saranno circa 50 escluso gli accompagnatori ed i membri dello staff organizzativo, che soggiorneranno dal 27 settembre al 6 ottobre a Sestri Levante. Nelle vetrine del centro di Sestri Levante si può ammirare la Mostra fotografica “I Nostri pesci” iniziata il primo settembre e che terminerà il 6 ottobre. ABov

Sciopero del personale di Wartsila

Lo sciopero è dichiarato contro gli esuberi del Gruppo che colpiscono anche la sede di Genova.
Domani si terrà lo sciopero proclamato da Fiom Cgil e Fiom Cisl del personale di Wartsila, azienda metalmeccanica delle Riparazioni Navali del Porto di Genova.
Lo sciopero è stato dichiarato contro gli esuberi del Gruppo che colpiscono anche la sede di Genova.

Le organizzazioni sindacali hanno proclamato lo sciopero per “obbligare l’azienda a chiarire l’eventuale impatto degli esuberi in Italia, per vincolarla al tavolo del Coordinamento nazionale sindacale del 14 ottobre e per farla partecipare all’incontro con le istituzioni”.

Presentata la nuova edizione di Area Sanremo 2019

Area Sanremo 2019-Presentata la nuova edizione

Presentate la nuova edizione di Area Sanremo e la Commissione Esaminatrice

Rinnovato il regolamento e rimodulate le fasi dell’unico concorso in grado di dare l’accesso diretto al Festival di Sanremo

Area Sanremo ha da poco riaperto le iscrizioni che chiuderanno il prossimo 21 ottobre. La Città dei Fiori ospiterà nei giorni 18/20 e 25/27 ottobre la prima fase di corsi e audizioni eliminatorie, nella fase successiva invece dall’8 al 10 novembre, si terrà la finale che decreterà gli 8 vincitori. Da questi ultimi, la commissione Rai sceglierà i due partecipanti alle Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2020.

La commissione che esaminerà i giovani concorrenti sarà presieduta da Vittorio De Scalzi e formata da soli artisti: Teresa De Sio, Petra Magoni, Andy Bluvertigo e Gianni Testa.

L’intera manifestazione quest’anno sarà totalmente gratuita in tutte le sue fasi grazie all’intervento di un importante sponsor.
Tutti i corsi saranno affidati ancora una volta al CPM Music Institute come Educational Partner confermando la proficua collaborazione instaurata nelle scorse edizioni.

Il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri spiega: «L’edizione 2019 di Area Sanremo sarà all’insegna del rinnovamento. Congiuntamente, Comune e Orchestra Sinfonica, hanno deciso di rimodulare l’evento al fine di consolidarlo e poter ripartire con maggiori ambizioni. La garanzia dei due posti al Festival e la copertura dei costi di iscrizione da parte di uno sponsor, di cui presto comunicheremo il nome, sono i punti fermi per un nuovo inizio».

Il neo presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, Livio Emanueli, dichiara: «Si parte con grande entusiasmo per un’Area Sanremo di qualità grazie anche alla qualità della Commissione di Valutazione dei ragazzi composta da cinque musicisti di fama. Nonostante l’assenza di selezioni sul territorio nazionale, siamo fiduciosi che gli iscritti al concorso saranno numerosi anche quest’anno e che a Sanremo si comincerà presto a respirare aria di Festival».

Il direttore artistico di Area Sanremo sarà ancora Massimo Cotto, giornalista, scrittore e speaker di Virgin Radio, che afferma: «Si ricomincia, finalmente. Con grande entusiasmo, con la voglia di scoprire nuovi talenti, di condividere esperienze, suoni e visioni, anche grazie ai corsi affidati nuovamente a Franco Mussida. Ai ragazzi dico una cosa soltanto, perché alle parole preferisco i fatti: ci sono due posti liberi al Festival di Sanremo. Uno può essere vostro. Dovete solo iscrivervi e dimostrarci che lo meritate».

Il presidente e fondatore del CPM, Franco Mussida, illustra le novità di quest’anno: «Il CPM Music Institute di Milano, una struttura di formazione riconosciuta come modello di riferimento per tutto l’ambiente musicale, dal quale sono usciti artisti di successo come Mahmood e Renzo Rubino, anche quest’anno metterà a disposizione di Area Sanremo le sue competenze didattiche. Questo grazie a un programma di 20 laboratori, divisi per livelli di conoscenza e abilità, che consentiranno ai giovani partecipanti di aggiungere al loro bagaglio di esperienze nuovi stimoli creativi, conoscenze tecniche, visioni diverse di un mestiere tutto da scoprire. Sette prestigiosi insegnanti forniranno la propria esperienza con passione e dedizione, lavorando e dialogando con i partecipanti».

In qualità di presidente di commissione Vittorio De Scalzi dichiara: «Sono onorato di essere stato nominato presidente della giuria di Area Sanremo, metterò al servizio del futuro di questi giovani tutta la mia esperienza accumulata in passato».

Dalla cantautrice e scrittrice Teresa De Sio arrivano parole di incoraggiamento per i futuri candidati: «Sono davvero felice di essere in giuria ad Area Sanremo. Da sempre ho rivolto la mia attenzione ai giovani, indirizzando e collaborando con musicisti ed autori in erba. Con la CORE addirittura avevamo costituito una factory con giovani musicisti, interpreti ed autori che oggi sono protagonisti della scena musicale. Ancora oggi sono sempre alla ricerca di talenti emergenti Il mio impegno sarà volto alla ricerca dei migliori giovani che vorranno avviarsi alla musica. In bocca al lupo ai partecipanti».

Accanto a lei la cantante Petra Magoni: «Sono molto onorata da questo incarico ed allo stesso tempo sento che sia una grande responsabilità dover selezionare nuovi talenti. Nutro grande fiducia nelle nuove generazioni e nei confronti dei giovani. Cercherò di svolgere questo compito al meglio valutando i ragazzi attraverso le mie competenze».

In giuria anche il poli strumentista Andy Bluvertigo che dichiara: «Per anni mi sono sempre rifiutato di giudicare il lavoro altrui, forse per titubanza nei confronti del cambio di scena della proposizione musicale. Oggi, stimolato da persone che reputo intelligenti e interessanti che mi coinvolgono, mi ci butto volentieri. Area Sanremo può essere una bellissima opportunità per far conoscere uno dei miei ruoli. Grazie!».

Nei cinque della nuova commissione di Area Sanremo ritroviamo il poliedrico artista Gianni Testa: «Siamo un leggero soffio di vento in mezzo a una tempesta di emozioni ed avere la possibilità anche quest’anno di far parte di una commissione così prestigiosa non può che riempirmi di orgoglio. Sono pronto ad emozionarmi per ogni nota che ci faranno ascoltare i giovani artisti che si proporranno».

A Savona un fagiano si rifugia in chiesa

Il 20 settembre riapre la caccia. Enpa: il solito massacro

Savona, non bastando i numerosi recuperi di fauna selvatica in difficoltà, in questi giorni i volontari della Protezione Animali sono chiamati a soccorrere fagiani e pernici d’allevamento

Questi animali sono stati liberati dagli Ambiti di Caccia e dalla Regione Liguria per l’apertura della stagione venatoria.

Animali incapaci di trovare cibo, che muoiono di fame e sete o uccisi da predatori in boschi a loro sconosciuti; o che volano in città nel disperato tentativo di sfamarsi; come accaduto ad un fagiano che, forse per chiedere la grazia, è entrato nella chiesa di Santa Caterina a Varazze senza più riuscire ad uscirne e sfinendosi in inutili voli tra colonne e rosoni.

Fallito ogni tentativo di farlo andar via, sono intervenuti i volontari dell’Enpa con un dispositivo speciale contenente cibo ed il giorno dopo il volatile affamato vi è rimasto imprigionato ed incolume; è ora ospitato, assieme agli altri fagiani recuperati dall’Enpa, in un recinto in campagna, per imparare a conoscere l’ambiente e a cercare cibo, per poter tornare libero ed autosufficiente a caccia chiusa.Sono 9.644 gli animali d’allevamento “pronta caccia” (fagiani, pernici, starne e lepri) liberati prima e dopo l’apertura della stagione venatoria dai tre Ambiti di caccia della provincia di Savona.

Parte Ghe Semmo Primo Festival musicale in lingua ligure

GHE SEMMO Festival musicale in lingua ligure Prima edizione VENERDI’ 27 SETTEMBRE 2019 – ORE 20.45

GHE SEMMO Festival musicale in lingua ligure Prima edizione VENERDI’ 27 SETTEMBRE 2019 – ORE 20.45

Il Comune di Campomorone, al fine di valorizzare la lingua genovese, l’identità culturale del nostro territorio e promuovere il dialogo tra le diverse generazioni, ha organizzato il Primo Festival musicale in lingua ligure

Il Festival si svolgerà venerdì 27 settembre 2019 al Cabannun dei giardini Dossetti di Campomorone.

La manifestazione si propone come vetrina culturale ed artistica che sia in grado di dare rilevanza all’intero territorio, rappresentando un appuntamento di notevole richiamo ed interesse.

All’iniziativa parteciperanno molti artisti, in prevalenza giovani, che si esibiranno durante la serata. Il Festival sarà trasmesso in diretta TV Primocanale durante lo speciale “Liguria Ancheu” e sarà presentato da Gilberto Volpara, con la partecipazione di Franco Bampi.

INGRESSO LIBERO

Info:www.comune.campomorone

Petit hommage à Franco Zeffirelli, domani sera a Portofino

Petit hommage à Franco Zeffirelli, domani sera a Portofino

A tre mesi dalla scomparsa del regista Franco Zeffirelli, Portofino International Festival, dedica un concerto al grande Maestro del Cinema e dell’Opera.

Venerdì 27 settembre, al Teatro Comunale di Portofino, va in scena “Petit hommage à Franco Zeffirelli”. Protagoniste della serata sono i soprano Mimma Briganti, Francesca Romana Tiddi e Basak Zengin Kayabinar, che per l’occasione saranno vestite dalla stilista toscana Valentina Nessi.

Al pianoforte il Maestro Francesco Barbagelata. Ospite d’onore: il soprano canadese Anne-Marie Faniel. L’appuntamento è venerdì 27, alle ore 20 presso il Teatrino Comunale di Portofino per l’aperitivo di benvenuto con eccellenze enogastronomiche quali la storica acetaia Il Vascello del Monsignore.

L’ingresso è a prenotazione. Per info: info@portofinointernationalfestival.com – 349 0943332. ABov

Elezioni regionali 2020, M5S: alleanza col Pd anche in Liguria e candidato civico

Luigi Di Maio e vicecapogruppo regionale Andrea Melis (M5S)

“Se si vuole essere alternativi al centrodestra, in Liguria noi del Movimento 5 Stelle dobbiamo allearci con il Pd e il resto del centrosinistra alle regionali del prossimo anno”.

Lo ha dichiarato ieri al quotidiano IlSecoloXIX il consigliere regionale Andrea Melis (M5S).

La cosa era già nell’aria da settimane, ma è la prima volta che un esponente di rilievo del M5S esce allo scoperto sulle future alleanze per le elezioni regionali, previste la prossima primavera in Liguria.

Come molti si immaginavano, Melis ha quindi auspicato la scelta comune M5S-Pd di “un candidato civico, che porti competenze e qualità, magari pescato dal mondo dell’impresa o del lavoro”.

Inoltre, il consigliere pentastellato ha auspicato una “forte intesa programmatica” con la sinistra sui temi che riguardano la Regione.