Home Blog Pagina 6244

Fiorentina-Samp, Bonazzoli: sognavo questo gol

Il primo gol non si scorda mai. Al 34′ della ripresa Federico Bonazzoli ha riaperto la sfida del “Franchi” con il Doria sotto di due reti e in inferiorità numerica in seguito all’espulsione di Jaison Murillo.

Purtroppo la sua prima marcatura in Serie A non è bastata ad evitare la sconfitta in casa della Fiorentina e il rammarico resta nonostante la gioia personale.

«Il sogno di ogni bambino è quello di fare un gol in A – commenta a caldo l’attaccante – Lo aspettavo da tanto, sono contento per me ma è una felicità monca perché abbiamo perso. Spero sia il primo di una lunga serie con questa maglia, che mi ha dato fiducia 5 anni fa».

Contributo. Fra tre giorni al “Ferraris” arriverà l’Inter, capolista in campionato e club nel quale l’attaccante bresciano è cresciuto calcisticamente.

«Spero di dare ancora il mio contributo quando il mister mi chiamerà in causa. Davanti a me ho campioni incredibili: Quagliarella è un idolo, una persona a cui cerco ogni giorno di rubare qualcosa in campo – prosegue Bonazzoli -. Mi dà consigli, parliamo spesso. Da calciatori come lui c’è solo da imparare. L’Inter? Sarà una partita diversa dalle altre per me: ho vissuto 12 anni lì, ma adesso testa bassa e pedalare: solo con il lavoro se ne esce, pensando gara per gara e ascoltando il mister».

Fiorentina-Samp, Di Francesco: dobbiamo imparare ad osare

Samp | Eusebio Di Francesco verso l’esonero?

La Sampdoria esce sconfitta dal “Franchi”. Una battuta d’arresto che infastidisce Eusebio Di Francesco per come è maturata.

«Benissimo nei primi venti minuti, poi ci siamo complicati la vita con nostri errori in disimpegno che hanno permesso alla Fiorentina di rialzare il baricentro – speiga a caldo il tecnico -. Preferisco guardare alle responsabilità dei miei calciatori piuttosto che all’operato dell’arbitro, anche se l’espulsione di Murillo ha sicuramente cambiato corso alla gara».

Osare. Nonostante l’inferiorità numerica, i blucerchiati non si sono disuniti e hanno riaperto la gara con Bonazzoli.

«La squadra è stata brava a rimanere in partita fino alla fine – conclude Di Francesco -, non ha mai mollato, ci ha creduto, ma deve crederci ancora di più: non basta perdere 2-1. In queste situazioni bisogna osare, potevamo e dovevamo fare di più per riuscire a rimontare questa partita. Gabbiadini? Aveva un fastidio all’adduttore e mi ha chiesto il cambio nell’intervallo. Quagliarella invece ha avuto un problema al collo e non si allenato nei giorni scorsi, ma conto di recuperarlo per la prossima gara».

Opposizione, Boitano cambia bandiera: lascia Liguri con Paita e va nel gruppo misto

Ex assessore giunta Burlando, Giovanni Boitano (foto di repertorio)

L’ex Udc, ex assessore della giunta Burlando (Pd) e attuale capogruppo regionale di “Liguri con Paita” Giovanni Boitano oggi ha annunciato la decisione di confluire nel gruppo misto.

Finisce così l’esperienza nelle istituzioni della lista civica di centrosinistra, nata in occasione delle elezioni amministrative 2015 per sostenere la candidata presidente Raffaella Paita, deputata del Pd passata a Italia Viva di Matteo Renzi.

“Volevo comunicare al consiglio regionale la mia partecipazione da oggi al gruppo misto” sono state le sole parole al microfono di Boitano all’inizio della seduta di stamane.

“Non ho ancora deciso se entrare in Italia Viva – ha poi aggiunto Boitano – l’unica certezza è che sono centrista e rimango centrista”.

Non è ancora chiaro se e a quali condizioni l’ex assessore della giunta Burlando darà il suo appoggio alla giunta Toti.

 

 

A Genova l’investitura dei nuovi membri dei Cavalieri dello Sport

Cavalieri dello Sport 

Si terrà a Genova il prossimo 30 novembre la 7a edizione dell’investitura di nuovi membri nell’ordine dei “Cavalieri dello Sport”.

La prestigiosa onorificenza, sostenuta dall’ASI (Associazioni Sportive Sociali Italiane), è legalmente riconosciuta dal CONI e dal Ministero degli Interni e delle Politiche Sociali, a cui i Cavalieri sono affiliati.

Silvestro De Montis

“L’ordine – spiega il Gran Cavaliere Silvestro Demontis – ha come fine il raggiungimento ed il conseguimento di una valorizzazione morale e sociale degli operatori socio-sportivi e di atleti che si sono particolarmente nell’opera sociale sportiva; lo scopo è quello dell’elevazione delle attività culturali tramite Convegni, Conferenze, cerimoniali di Nomina, Dibattiti e Seminari”.

Il Cavalierato può essere riconosciuto  a coloro che lavorano  per raggiungere gli scopi e finalità istituzionali dell’Associazione, condividendone spirito ed ideali.

Significativa è la promessa che viene fatta al momento dell’investitura: “Giuro di essere fedele all’Ordinamento dei Cavalieri dello Sport, di rispettare tutti quei valori morali e sociali, di lealtà sportiva, di onorabilità, di rispettabilità, d’impegno nella comunità. Lo giurate?”

Tra le attività dei Cavalieri dello Sport, ricordiamo i Corsi di aggiornamento tecnico-pratici per educatori, insegnanti, operatori sociali e sportivi, attività editoriali, la pubblicazione di atti di Convegni, studi e ricerche compiute in materia educativa sociale e sportiva.

“Ad oggi – spiega Silvestro Demontis – i Cavalieri nominati, a livello nazionale ed internazionale, sono circa 400”.

Tra questi ricordiamo l’ex presidente blucerchiato Edoardo Garrone, il vice presidente del Genoa Gianni Blondet, Fabrizio Preziosi, Beppe Marotta, Giampiero Gasperini, Ludovica Mantovani, gli ex calciatori Angelo Palombo, Enrico Chiesa, Michele Corti, Attilio Lombardo, Leonardo Grosso, Marco Lanna, Paolo Tuttino, Giorgio Roselli, Marco Rossi, Claudio Onofri, Giovanni Invernizzi, Marco Nappi, gli ex arbitri Graziano Cesari e Mauro Bergonzi,  i giornalisti Paolo Paganini, Stefano Benzi, Matteo Gerboni, Sandro Scarrone, Maurizio Michieli, Giampiero Timossi, Beppe Nuti, Guido Martinelli.

L’appuntamento per la nomina dei nuovi Cavalieri è fissato a Genova per il giorno 30 novembre, ore 20.30 nella splendida cornice del Centro Congressi dell’Hotel Mercure di Genova San Biagio, a Bolzaneto.

Nelle foto, in senso orario, un gruppo di neo-Cavalieri, l’ex calciatore Enrico Chiesa ed Edoardo Garrone, l’ex blucerchiato Attilio Lombardo mentre riceve l’Onorificenza ed ancora Enrico Chiesa con il Grande Cavaliere Silvestro Demontis.

Franco Ricciardi

Franco Ricciardi

Medioevo e mistero a Sopralacroce

Medioevo e mistero a Sopralacroce

E’ stato rinviato a domenica 29 settembre 2019 l’evento denominato “Medioevo e mistero a San Martino di Licciorno”, una kermesse fatta di spettacoli, musica, gastronomia e cultura che si svolge nell’entroterra di Lavagna, in località Sopralacroce.

Una manifestazione che ruota attorno all’affascinante e misteriosa chiesa di San Martino di Licciorno appunto, struttura di origine romanica datata XI sec., posizionata in zona strategica lungo la via del sale.

Le associazioni ed i volontari della vallata hanno organizzato un nutrito programma che parte dalle ore 11.00 con l’apertura di stand di prodotti tipici, a seguire spettacoli teatrali, musica e laboratori per grandi e piccini.

Grande protagonista della giornata sarà la “baciocca”, ovvero la tipica focaccia locale fatta di prodotti poveri ma saporiti, una ricetta antica tutta da scoprire. La giornata proseguirà tra spettacoli circensi e l’aperitivo del giullare a chiudere la giornata. Un ‘idea interessante ed originale per scoprire le bellezze dell’entroterra ligure, capace come sempre ad affascinare qualunque tipo di turista.

Per informazioni: info@unamontagnadiaccoglienza.it oppure 334 61 17 354.

Roberto Polleri

Medioevo e mistero a Sopralacroce: il programma

Pallavolo, il Lunezia travolge l’Oasi Viareggio in attesa della Coppa Liguria

Vinti contro le versiliesi tutti e quattro i set pattuiti.

Dopo il 2-2 con l’ Autorev al Palamariotti spezzino, debutto stagionale stavolta interno per il Lunezia Volley, sempre sulla distanza pattuita a priori con le avversarie dei quattro set che stavolta le biancoblu si aggiudicano tutti.

Per la cronaca padrone di casa in campo con la Brizzi al palleggio un paio di volte rilevata dalla Lazzarini (in battuta però s’e vista pure la D’ Arcangelo) e la Lupi in alternanza con la Zanini opposto, al centro la Santagostino in avvicendamento con la Mendoza e la Buccelli, di banda capitan Marku e la Gorgoglione: ma vi si sono viste pure la Bernardini e la Spadone…come libero si sono date il cambio la Fiorino e la Salvetti.

Nell’ Oasi Viareggio, recentemente retrocessa in Serie C toscana dalla B2 nazionale, la Lilli e a tratti la Pucci ad alzare con la Baldaccini in diagonale; centrali la Bruno e la Paolini, schiacciatori la Lucarelli ogni tanto rimpiazzata dalla Angeli e capitan Moriconi qualche volta sostituita dalla Risaliti, da libero hanno fatto un po’ per uno la Arduini e la Ambrogi.

Da sottolineare come l’estremo equilibrio di almeno un paio di set che le “lunensi” hanno comunque voluto vincere, come un paio di gran rimonte, rivelino come loro abbiano preso assai seriamente quest’amichevole precampionato.

LUNEZIA – OASI  4 – 0

SET: 25-16 in 16 minuti / 30-28 in 26 / 25-20 in 20 / 26-24 in 20.

LUNEZIA VOLLEY: Brizzi 3, Lazzarini 1, D’ Arcangelo 0, Lupi 5, Zanini 9, Mendoza 7, Buccelli 4, Santagostino 9, Marku 12, Gorgoglione 15, Spadone 3, Bernardini 4, Fiorino e Salvetti liberi. All. Giannini e Giannini.

OASI VIAREGGIO: Lilli 2, Pucci 0, Baldaccini 10, Bruno 6, Paolini 5, Lucarelli 8, Angeli 1, Moriconi 3, Risaliti 7, Arduini e Ambrogi liberi. All. Francesconi e Neri.

ARBITRO: Ferri.

 

Carcere Marassi, Corso: solidarietà ad agente aggredito, Bonafede si svegli

Matteo Salvini con il segretario provinciale della Lega di Genova Francesca Corso (foto d'archivio)

“Ennesimo caso di violenza all’interno del carcere di Marassi. Come ha reso noto il segretario regionale della Uilpa Fabio Pagani, nel pomeriggio di ieri un detenuto con problemi psichiatrici si è scagliato contro un agente della Polizia penitenziaria, stringendogli le mani intorno al collo e cercando di strangolarlo. Si tratta di un nuovo attacco brutale alle nostre Forze dell’ordine, i cui sistemi di difesa ancora una volta hanno dimostrato di non bastare a garantire l’incolumità degli agenti”.

Lo ha dichiarato oggi la consigliera comunale e presidente della commissione Pari opportunità Francesca Corso (Lega).

Ancora problemi a Marassi: detenuto tenta di strangolare agente Penitenziaria

“La gestione dei detenuti, specialmente quelli con problemi di natura psichiatrica – ha aggiunto – deve essere riorganizzata.

La tutela degli agenti della penitenziaria deve essere prioritaria per questo nuovo Governo.

Dal ministro Alfonso Bonafede (M5S) ci si aspetterebbe più collaborazione, ma evidentemente l’alleanza con il Pd, che per anni ha dimostrato di non interessarsi alle condizioni all’interno delle carceri, è deleteria per l’avvio di una riforma utile.

Il numero attuale di Forze dell’ordine è insufficiente per garantire un totale controllo dei detenuti.

Nel solo carcere di Marassi se ne contano più di 200 in sovrannumero rispetto alla reale capienza disponibile.

L’amministrazione comunale di Genova si è già attivata per udire le sigle sindacali. Tuttavia, il reale aiuto deve arrivare dal Governo centrale che invece latita.

Come Lega da sempre ci battiamo affinché le nostre Forze dell’ordine possano lavorare in situazioni di tranquillità. Per questo, una volta che ritorneremo al governo del Paese, riformeremo il sistema giudiziario italiano potenziando gli organici della Polizia penitenziaria e garantendo una maggiore sicurezza a chi lavora nelle case circondariali.

Solidarietà all’agente rimasto ferito durante l’aggressione”.

 

Ancora problemi a Marassi: detenuto tenta di strangolare agente Penitenziaria

Agente aggredito da detenuto nigeriano con l'ammoniaca a Marassi (foto di repertorio)

Un detenuto italiano con problemi psichiatrici ieri pomeriggio ha tentato di strangolare un agente della Polizia penitenziaria. L’episodio è avvenuto nel carcere di Marassi.

Secondo quanto riferito dai responsabili del sindacato Uilpa, l’agente è stato salvato dai colleghi e poi è stato ricoverato con una prognosi di 4 giorni.

Carcere Marassi, Corso: solidarietà ad agente aggredito, Bonafede si svegli

Per i rappresentanti dei lavoratori del casa circondariale di Marassi servono “misure straordinarie in favore della Polizia Penitenziaria e, in generale, delle carceri perché ormai c’è una nefasta ripetitività di episodi di violenza e il sistema non regge più.

I sindacalisti hanno poi ricordato che il numero dei detenuti continua progressivamente ad aumentare anche a Marassi, da tempo ormai al collasso.

“L’episodio di ieri – hanno aggiunto i sindacalisti – testimonia ancora una volta che va ripensata anche la gestione dei detenuti con problemi di natura psichiatrica.

Auspico che il ministro Alfonso Bonafede (M5S) voglia finalmente avviare il più volte annunciato tavolo di confronto per discutere di queste problematiche.

Si continua a sottovalutare che per la ben nota carenza di psichiatri e psicologi, il personale di Polizia penitenziaria a Genova, come in tanti altri carceri, mettendo a rischio la propria incolumità è costretto a svolgere mansioni non proprie rispetto a una realtà, quella della salute mentale dei detenuti, che troppo spesso viene dimenticata da report e statistiche”.

 

Intervento della polizia al Carrefour: non vuol pagare ed aggredisce gli agenti

polizia generica notte
Polizia (immagine di repertorio)

Dipendenti e vigilante di un supermercato Carrefour di Imperia, nella notte, richiedevano l’intervento della polizia in quanto un italiano 45enne di Imperia voleva a tutti i costi acquistare dei generi alimentari pur non avendo denaro contante né copertura bancaria sulla carta di credito per finalizzare l’acquisto.

I poliziotti approcciavano il soggetto con serenità e comprensione, indicando allo stesso diverse strutture di sostegno per persone indigenti nell’area comunale di Imperia. Quest’ultimo, in risposta, prima urlava agli stessi di provvedere loro al pagamento della sua merce e poi iniziava ad insultarli e ad inveire.

Mentre gli agenti cercavamo di tranquillizzarlo, l’uomo si scagliava contro uno di essi tentando di colpirlo con un pugno, non riuscendovi solo per la pronta reazione dell’agente e del collega.

Dopo aver immobilizzato e riportato alla calma e alla lucidità, gli agenti lo denunciavano per resistenza a pubblico ufficiale.

Siglato l’accordo tra Tigullio Shipping e Marina Chiavari

Michelino , amministratore delegato di “MarinadiChiavari – Calata Ovest” e Di Capua, sindaco di Chiavari

Siglato l’accordo di collaborazione tra Marina Chiavari e Tigullio Shipping.  Dopo l’ingresso del Gruppo “Marinedi”, la creazione di “MarinadiChiavari – Calata Ovest” e la rinnovata operatività della società Tigullio Shipping, si è ridefinita nei giorni scorsi anche la convenzione tra le due parti. Oggi c’è un accordo congruo per sanare le situazioni precedenti, che avevano dato vita ad un difficile contenzioso.

La volontà di entrambe le parti è di avviare un positivo percorso di collaborazione, in funzione di un efficace sviluppo della nautica chiavarese e di un incremento del turismo legato al diportismo. Al tavolo della trattativa si sia giunti ad un accordo, che ridisegnando la convenzione, soddisfi le esigenze di entrambe le società.

«Siamo molto soddisfatti che si sia completato un altro, importante, passo avanti nei rapporti tra Tigullio Shipping e il Comune di Chiavari e Marina Chiavari. ̶ Spiegano Eugenio Michelino, amministratore delegato di “MarinadiChiavari – Calata Ovest” e Franco Cavagnaro, presidente di Tigullio Shipping ̶ Lo spirito di collaborazione che ha caratterizzato l’attività delle due Società in questa prima parte dell’anno ha permesso di raggiungere un accordo equilibrato che appiana le incomprensioni del passato e rafforza la competitività delle due Marine chiavaresi.»

Sottolinea soddisfatto Marco Di Capua, primo cittadino di Chiavari «Come Sindaco ho fortemente voluto e sostenuto l’accordo tra le due parti, nell’interesse dello scalo e di tutta la città di Chiavari. Il nostro porto rappresenta un volano per l’economia cittadina e l’unione tra Tigullio Shipping e Marina Chiavari si configura come un grande passo avanti nell’ accoglienza turistica e promozione del nostro territorio».

«Da quando ci siamo insediati abbiamo lavorato nell’interesse della nostra base diportistica che, essendo a poche miglia da Portofino e dalle Cinque Terre, si configura come una struttura strategica, capace di garantire l’ormeggio delle imbarcazioni in un porto sicuro, attrezzato e attento alle esigenze dei propri clienti. ̶  Come Marina Chiavari  ̶ esprimiamo grande soddisfazione per il buon esito di questa operazione, auspicando sempre maggior sinergia e comunione d’intenti» conclude Pierluigi Piombo, Presidente di Marina Chiavari.

Venerdì scorso il Sindaco di Chiavari con Germano Tabaroni, vice presidente di Marina Chiavari, hanno fatto visita allo stand del Gruppo “Marinedi” presente al Salone Nautico di Genova e impegnata nella promozione del proprio network di approdi nel Mediterraneo (13 operativi e 10 in via di sviluppo) di cui fa parte Chiavari “Calata Ovest”.

Una vetrina utile per la promozione turistica della città e del suo territorio, che grazie ad una politica di sinergie e collaborazione, vede il porticciolo come volano di sviluppo e di interessanti partnership.  Enti non direttamente legate al mondo del mare e della nautica, citiamo la collaborazione con il Festival della Parola – Summer edition o il dialogo attivato con le scuole del territorio. ABov