Home Blog Pagina 6153

Ex Ilva, Lega: a Genova non un posto di lavoro in meno. Pronti a battaglia contro Pd-M5S

Consiglio regionale occupato da lavoratori Arcelor Mittal-ex Ilva Cornigliano (foto di repertorio)

“Intraprendere con la massima urgenza tutte le iniziative necessarie affinché il Governo metta in campo le azioni necessarie per garantire la continuità produttiva dell’azienda e  la conseguente tutela occupazionale dei dipendenti ex Ilva, compresi quelli dello stabilimento di Cornigliano. A Genova non un posto di lavoro in meno. Siamo pronti a battaglia contro il Governo Pd-M5S”.

Lo hanno dichiarato oggi i consiglieri della Lega Franco Senarega, Paolo Ardenti, Alessandro Puggioni, Vittorio Mazza, che hanno presentato un ordine del giorno in Regione Liguria sul caso Arcelor-Mittal.

“Il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli ha dichiarato, a seguito di un incontro con i rappresentanti dei sindacati Fiom, Fim, Uil, la volontà di riconfermare l’accordo del 6 settembre 2018, ritenuto valido, e gli impegni sul risanamento ambientale e industriale, con conseguente conferma del piano industriale.

Tuttavia, nessuna rassicurazione è stata data sulla tutela legale.

Proprio ieri, poi, i rappresentanti dei lavoratori hanno confermato che ‘da un lato il Governo tranquillizza i sindacati, mentre dall’altro sta trattando con l’azienda, che forse anche in cambio della mancata immunità penale punta a ridurre investimenti e organici’.

Inoltre, la continuità produttiva dell’ex Ilva risulta peggiorata rispetto agli accordi del settembre 2018, sia in termini di minore produzione che di garanzie occupazionali.

Considerato che la cancellazione dello scudo legale collegato alla realizzazione del piano ambientale per i vertici del gruppo, fortemente voluta dal M5S,  potrebbe spingere Arcelor Mittal verso il disimpegno, con tutte le conseguenze negative del caso anche per lo stabilimento di Genova, vogliamo impegnare Regione Liguria a muoversi formalmente per evitare che il Governo giallorosso faccia ulteriori danni sul nostro territorio”.

 

Due tavoli per capire lo stato di salute del Parco delle Cinque Terre

Si sono svolti oggi a Genova, nella sede della Regione Liguria, gli Stati generali del Parco delle Cinque Terre

Si sono svolti oggi a Genova, nella sede della Regione Liguria, gli Stati generali del Parco delle Cinque Terre

Hanno partecipato il presidente del Parco Donatella Bianchi, il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, gli assessori regionali Sonia Viale, Gianni Berrino, Giacomo Giampedrone, Marco Scajola, Ilaria Cavo; il direttore del Parco Patrizio Scarpellini, i sindaci e le associazioni del territorio e rappresentanti di Trenitalia e RFI. Sono state messe a fuoco alcune problematiche rilevanti da affrontare in due tavoli, uno su mobilità, uno su territorio e attività produttive, che saranno convocati entro la metà di dicembre.
“Il parco è un sistema complesso che incrocia esigenze diverse – ha detto il Presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – Dobbiamo darci delle priorità e prenderci impegni reciproci. Parteciperemo ai tavoli, possiamo mettere a disposizione risorse a fronte di progetti presentati dai comuni. Regione Liguria c’è, è disponibile a seguire il percorso individuato oggi e a farsi carico delle responsabilità conseguenti, ma c’è bisogno di costruire intorno a questa eccellenza regionale un nuovo patto sociale che coinvolga la più ampia gamma di soggetti pubblici e privati in un’agenda comune. Il parco lavora bene e va avanti, ma se non programmiamo il futuro con attenzione rischiamo di andare troppo in ordine sparso senza benefici sufficienti per il territorio”.
“Il Parco oggi gode di buona salute grazie al lavoro di chi mi ha preceduto – ha detto il presidente Donatella Bianchi – ma ha problemi urgenti da risolvere rispetto ai quali vuole mantenere un ruolo di coordinamento senza sovrapporsi ai comuni e agli altri soggetti del territorio. Cominciamo da oggi a focalizzare i punti chiave. La mission principale del Parco è e rimane la conservazione del territorio per le generazioni future: attorno a questo tema centrale e irrinunciabile devono essere programmate le iniziative che riguardano la sostenibilità e la qualità generali della nostra offerta. Stiamo elaborando il piano del parco: la valorizzazione della pesca e dell’agricoltura, gli interventi sull’accessibilità e per la sicurezza dei turisti e degli abitanti, il sostegno alle attività identitarie del territorio sono i nostri obiettivi principali

Il Teatro dell’Opera per i Martedì Letterari, ospita Guido Novaro

Nel corso della Stagione autunnale dei Martedì Letterari Guido Novaro presenta il suo libro Liscio come l’olio 

Nel corso della Stagione autunnale dei Martedì Letterari Guido Novaro presenta il suo libro Liscio come l’olio 

Casinò di Sanremo, 5 novembre ore 16.30 incontra lo scrittore Marino Magliani e l’editore Roberto Casalini Coordina Maria Novaro, presidente della Fondazione Mario Novaro

* Casinò di Sanremo – Teatro dell’Opera Corso degli Inglesi, 18

Sarà ripercorrere alcune delle pagine più intense della storia di una illustre famiglia imperiese, del loro amore per  la cultura e per l’olio, inteso non solo come ricchezza imprenditoriale ma come tutela del territorio, delle tipicità e delle tradizioni  che hanno reso grande il territorio.

Cerimonie militari per il giorno dell’Unità Nazionale

Cerimonie militari per il giorno dell'Unità Nazionale

La Marina Militare celebra il giorno dell’Unità Nazionale e la giornata delle Forze Armate.

In 28 città italiane si terranno cerimonie militari e iniziative con il coinvolgimento delle amministrazioni comunali e della cittadinanza.

La Spezia – Anche quest’anno la Difesa si appresta a celebrare la ricorrenza del 4 novembre per ricordare il “Giorno dell’Unità Nazionale” e la “Giornata delle Forze Armate”. Per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del “Milite Ignoto”, nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma, inoltre, con il Regio decreto n. 1354 del 23 ottobre 1922, il 4 Novembre fu dichiarato Festa Nazionale.

Nella sede della Spezia le cerimonie inizieranno alle ore 08:30 presso la Porta Principale dell’Arsenale M.M. dove, alla presenza delle autorità civili e militari,  si terrà la Solenne cerimonia dell’Alza bandiera.

Successivamente, dopo il trasferimento attraverso le vie cittadine presso il Monumento ai Caduti in Piazzale del Marinaio (Piazza Europa), si svolgerà la consegna della Bandiera Nazionale all’Istituto professionale “Domenico Chiodo” della Spezia e la cerimonia militare commemorativa con la deposizione corone al Monumento ai caduti.

Saranno schierate, unitamente al Picchetto d’Onore Interforze, le Rappresentanze delle Forze Armate e dei Corpi Armati dello Stato della Sede e le rappresentanze dei Gonfaloni e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.

Alle ore 16:30, in Piazza Mentana, si svolgerà inoltre un’esibizione della Banda di presidio a favore della popolazione. Le celebrazioni si concluderanno presso la Porta Principale dell’Arsenale M.M. dove,  alle 17.01, si svolgerà la Solenne cerimonia dell’Ammaina bandiera.

A Napoli si terrà la celebrazione, a livello nazionale, per ricordare questa giornata che segnò la fine di quella che allora venne definita la “Grande Guerra”, e in cui andò a compimento il processo di unificazione nazionale che, iniziato in epoca risorgimentale, aveva portato alla proclamazione del Regno d’Italia il 17 marzo 1861.

Passeggiata nei boschi in valle Stura sulle tracce dell’artista Penone

Sabato 9 novembre alle ore 15, a Roccasparvera, “Passi, percorsi, in un bosco d’autunno”

La visita-spettacolo per bambini e famiglie Io sono stato molte forme Sabato 9 e domenica 10 novembre

Tris di appuntamenti per il ricco calendario di eventi collaterali alla mostra Giuseppe Penone

Incidenze del vuoto” ospitata all’interno del Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo. Il programma prevede per sabato 9 novembre, alle ore 15, a Roccasparvera (valle Stura), la passeggiata “Passi, percorsi, in un bosco d’autunno”. Nello stesso giorno alle 15,30, nell’ex Chiesa di San Francesco, avrà luogo la visita guidata “Alla scoperta di Giuseppe Penone”.

La passeggiata “Passi, percorsi, in un bosco. Passeggiata in natura sulle tracce dell’esperienza originaria dell’artista” sarà accompagnata da Lucia Polano e da Domenico Olivero. I boschi sono stati e continuano a essere la fonte di ispirazione primaria di Giuseppe Penone che vi ha creato le sue prime opere. Quelli di Roccasparvera, per un pomeriggio, diventeranno il teatro di una passeggiata sensoriale ed emozionale, per riviverne l’esperienza artistica. La camminata durerà due ore circa. Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarponcini. In caso di brutto tempo, l’evento sarà annullato.

La visita guidata tematica “Alla scoperta di Giuseppe Penone”, condotta da Francesca di Paolo, presenta un percorso ideato per avvicinare il pubblico all’opera dell’artista, seguendone l’evoluzione dall’arte Povera a oggi. Dalle origini montane alla fama mondiale, verrà delineata la storia di uno scultore alla ricerca dell’essenza dell’uomo.

La visita-spettacolo per bambini e famiglie “Io sono molte forme” propone un viaggio interattivo nella mostra, alla ricerca di un ritrovato senso di essere natura lungo i sentieri delle opere di Giuseppe Penone. I bambini possono partecipare all’evento da soli o accompagnati dalla propria famiglia.

INFO: al 388/1162067

Interruzione idrica a Pegli lunedì 4 novembre

Genova, due tubazioni rotte nella notte tra Borzoli e Certosa
Genova, due tubazioni rotte nella notte tra Borzoli e Certosa

Per lavori sulla rete di distribuzione connessi alla manutenzione del cavalcavia ferroviario in via della Libertà a Pegli, lunedì 4 Novembre 2019 dalle ore 9:00 alle 16:00 sarà sospesa l’erogazione idrica alle utenze allacciate nelle seguenti vie del comune di Genova zona Pegli: via Beato Martino da Pegli (fino al civ 5); viale Durazzo Pallavicini; piazza Amilcare Ponchielli; via Martiri della Libertà; via Pavia; via Amerigo Vespucci (fino al civ 14); via Marcello Prestinari; via Luca Tarigo; via Gerolamo Rovetta.
In caso di avverse condizioni meteo o per cause di forza maggiore i lavori potranno essere posticipati al giorno lavorativo seguente.

A comunicarlo è Iren Acqua.

Ad Ognissanti crisantemi e ciclamini made in Liguria

Ad Ognissanti crisantemi e ciclamini made in Liguria

Dai classici crisantemi alle sterlizie, dalle gerbere ai ciclamini, dalle rose fino al verde ornamentale da reciso.

Che si preferiscano in bouquet o in vasi, sono i fiori liguri la prima scelta per la festa di Ognissanti, festa cristiana che celebra, il 1° novembre, la gloria di tutti i Santi, a cui segue, il giorno successivo, la Commemorazione dei Defunti, dove è rito secolare portare un fiore in dono.

È quanto afferma Coldiretti Liguria, nel commentare l’andamento del mercato autunnale dei fiori liguri che, in ricorrenze come queste ma non solo, può soddisfare la richiesta sia del mercato nazionale sia di quello internazionale.

La ricorrenza di Ognissanti fu istituita per il mondo cattolico da Papa Gregorio II nell’VIII secolo, e furono proprio i fiori, per il loro linguaggio semplice ed eterno, ad essere il mezzo scelto per celebrare questa giornata e quella successiva, che ha una tradizione ancora più antica, se già ai tempi degli antichi egizi, greci e romani, il fiore reciso portato in dono ricordava la gioia terrena grazie ai suoi profumi e colori ma, allo stesso tempo,  la caducità della vita.

Tra i fiori più adatti per la commemorazione dei nostri antenati che si possono scegliere in Liguria, c’è senza dubbio il crisantemo, letteralmente “il fiore d’oro”, usato sia in vaso che reciso, che al di fuori dei confini nazionali è anche simbolo di gioia e prosperità. Non manca poi il ciclamino, che si produce da settembre e fin dopo le festività natalizie, e che simbolicamente allontanerebbe venti malefici e nefasti. Ma dato che ogni omaggio è espressione di amore e memoria, ciascun fiore ligure può essere scelto, anche la classica ed intramontabile rosa, simbolo di affetto profondo ed eterno.

E per conservare al meglio i fiori recisi dopo l’acquisto, si consiglia di cambiare l’acqua nei vasi ogni due o tre giorni e di tagliarne il gambo,  ma anche di aggiungere ogni litro d’acqua un cucchiaio da caffè di varechina e 40 grammi di zucchero per conservarlo al meglio per una settimana, oppure con una dose calibrata (leggere le indicazioni) di nitrato d’argento.

“La produzione dei crisantemi e di altri fiori autunnali – affermano il presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa  – è fondamentale per molte aziende liguri che portano avanti un settore, quello florovivaistico, da difendere e promuovere con ogni risorsa. Nonostante in alcune aree si sia registrato un calo nella produzione di questo genere di fiori da reciso, il mercato ligure, in generale, sta mostrando una dinamicità dettata dall’ottima qualità di prodotto e dall’impegno degli imprenditori locali, che riescono a sbaragliare in molti casi la concorrenza. La floricoltura in Liguria, che si concentra per il 95% tra le province di Imperia e Savona, conta ad oggi 3.200 aziende di fiori e piante ornamentali in provincia di Imperia e circa mille nella provincia di Savona. Per i propri doni, in occasioni come questa, ma non solo, come Coldiretti Liguria consigliamo di preferire fiori del nostro territorio a quelli d’importazione: acquistare fiori liguri significa contribuire alla valorizzazione del territorio e alla salvaguardia dell’ambiente, e sostenere un settore che, a livello nazionale, conta 27mila aziende con 100mila addetti e vale complessivamente 2,5 miliardi di euro. I fiori liguri, e italiani in generale, sono  senza dubbio di qualità migliore, non solo perché non devono affrontare lunghi viaggi, ma anche perché molti produttori sono impegnati a selezionare varietà che regalano profumi più intensi e caratteristici”.

Al via la prevendita dei biglietti per L’ascesa di Skywalker

Al via la prevendita per Star Wars: L’ascesa di Skywalker

Il 18 dicembre arriva sul grande schermo il nono capitolo della saga ideata da George Lucas

Sul sito starwars.ucicinemas.it è possibile acquistare in prevendita i biglietti per assistere alle proiezioni del film nel Circuito UCI e partecipare all’estrazione di fantastici premi.

Sempre sul sito, i fan più esperti potranno inoltre testare la propria conoscenza sulla saga grazie a UCI Cinemas – Star Wars Quiz e avere la possibilità di vincere premi a tema Star Wars.

Ultimo weekend per visitare i giardini a Villa della Pergola

Ultimo weekend per visitare i giardini a Villa della Pergola

Villa Della Pergola: ultimo fine settimana per visitare i Giardini. Venerdì 1 novembre apertura straordinaria.

Ultimo fine settimana di apertura dei giardini di Villa della Pergola ad Alassio, aperti al pubblico in via straordinaria anche venerdì 1 novembre per un lungo weekend di visite guidate.

Riportato allo splendore di fine Ottocento dal restauro conservativo curato dall’architetto paesaggista Paolo Pejrone, il parco è una perla della Riviera che anche in autunno regala sorprese ai visitatori.Camminando nei vialetti si è circondati dal profumo degli agrumi: a Villa della Pergola ci sono più di 40 varietà, ornamentali e da frutto tra le quali aranci, melangoli o aranci amari, limoni, limette, chinotti, bergamotti, pompelmi, cedri e il pomelo. Nel corso delle visite le guide faranno conoscere al pubblico tante caratteriste, curiosità e varietà meno note come il Citrus aurantium L. ‘Salicifolia’, l’arancio amaro a foglie di salice, il limone cedrato Citrus limonimedica Lush. ‘Pigmentata’, con fiori molto profumati e frutti grandi, il Microcitrus papuana, un agrume molto raro, nativo di Papua Nuova Guinea, che ha frutti particolari di forma cilindrica.

Con la calma della stagione autunnale si possono apprezzare a pieno anche la macchia mediterranea e la flora esotica coniugate sapientemente nel parco: pini marittimi, carrubi, ulivi, mandorli, cipressi, cedri del Libano, lecci palme, cactacee provenienti da ogni latitudine, aloe, agavi e fichi d’India.

I Giardini riapriranno il 28 marzo 2020 con la fioritura della collezione di glicini, 35 varietà recentemente censite dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana, tutte diverse per forma e colore. Un appuntamento da segnalare assolutamente in agenda.

I giardini sono aperti fino al 3 novembre per le visite guidate su prenotazione con inizio alle 9.30-11.30-15.00-17.00.

Per informazioni consultare il sito dedicato.

Per un weekend tutto green è aperto fino al 3 novembre anche il relais di Villa della Pergola, immerso nei Giardini inglesi.

Le 15 suites – tra le quali le 3 nuove di Casa Wisteria – sono diverse per stile, atmosfera, tonalità di colori, complementi d’arredo e ognuna è dedicata a uno dei numerosi personaggi che in passato hanno soggiornato a Villa della Pergola e hanno fatto parte della colonia inglese ad Alassio.

Un vero omaggio agli ospiti britannici che trova eco anche nel piccolo museo all’interno delle ville, che racconta delle lunghe villeggiature delle famiglie aristocratiche inglesi e dei personaggi che hanno soggiornato ad Alassio tra fine Ottocento e i primi anni del 1900, attraverso immagini, oggetti, ritratti e dipinti. Un museo – visitabile solo dagli ospiti del relais – che è in continua evoluzione, grazie alle instancabili e appassionate ricerche dei proprietari.

Al via il Trophee Grimaldi da Sanremo a Monaco

36 ° Campionato Invernale West Liguria Sanremo – Monaco  Sanremo 2/3 novembre 2019

36 ° Campionato Invernale West Liguria, il 2 e 3 novembre  Sanremo Monaco

Con il Trophee Grimaldi, organizzato dallo Yacht Club Monaco e dallo Yacht Club Sanremo, parte il Campionato Invernale West Liguria, giunto alla trentaseiesima edizione; una classica dell’autunno ed un grande evento che unisce i due prestigiosi Yacht Club della riviera.

La regata lascerà Sanremo sabato 2 novembre alle ore 12.00 per arrivare davanti al Porto di Monaco dove le barche  verranno ospitate sulle banchine dello Yacht Club Monaco nelle cui sale, la sera, si svolgerà l’usuale festa. Domenica mattina la flotta riprenderà la rotta verso Sanremo dove, al termine della regata, si svolgerà la premiazione, presso la sede dello Yacht Club Sanremo.Molti i favoriti provenienti da Francia, Monaco ed Italia che si batteranno per la vittoria del Trofeo Grimaldi.

Giunto alla 10a edizione, il Trophée Grimaldi unisce il rapporto sempre più di relazione e collaborazione tra lo Yacht Club Monaco e lo Yacht Club Sanremo.