Home Blog Pagina 6154

Le regate del fine settimana in Primazona

Loano: un momento della passata edizione dell' Invernale

SVAONA. 24 OTT. A Loano sono in programma la prima e la seconda giornata del Campionato Invernale Marina di Loano per ORC, IRC, monotipi e minialtura. La manifestazione è organizzata da Circolo Nautico Loano, dal Cnam di Alassio e dal Circolo Nautico del Finale. Il primo segnale di avviso della prima regata è previsto per sabato alle ore 11 e 40. Lo scorso anno ad aggiudicarsi il Campionato è stata l’ imbacazione “Roby e 14” di Massimo Schieroni con Pietro Foriello, Massimo Mondini, Giovanni Calza, Luca Militando, Ottavio Cimarrosti, Giovanni Ferreri, Bruno Broccanello, Luca Maria Barberis, Bernardo Magrì, Biancamaria Schieroni, Marco Bonazzi e Mimma Ridolfi. Questi gli altri appuntamenti velici del weekend.

A Genova sabato è prevista la disputa del Trofeo Marina Genova Aeroporto, riservato alle imbarcazioni IRC, ORC, J24 e Crociera ed organizzato dal CN Marina Genova Aeroporto.

A Genova il 26 e 27 ottobre ci saranno la quinta e sesta regata del Campionato della Lanterna per IRC, ORC, J24 e Crociera. L’ evento è organizzato da CN Marina GE Aeroporto, LNI Genova Sestri Pon., CN Mandraccio e CN Luigi Rum.

A Rapallo, sabato e domenica, è previsto il tradizionale Criterium Velico Invernale Internazionale per le classi Fireball, Laser, Dinghy 12’, Finn, D.One e L’Equipe.

A Lerici il 26 e 27 ottobre verranno disputate le Regate d’Autunno che vedranno in acqua la flotta dei Meteor. La manifestazione è organizzata dal CV Erix.

A Rapallo domenica ci sarà la storica Regata dai Santi che vedrà regatare le classi Dinghy 12’, Optimist e Laser. La gara è organizzata dal CN Rapallo.

A Varazze domenica ci sarà la prima giornata del Trofeo Invernale di Varazze a cui possono partecipare tutte le derive, organizzato dalla Lega Navale Italiana di Varazze.

A Genova sabato e domenica è prevista la Coppa Luigi Mino Poggi riservata alle classi 420, 470 e Laser ed organizzata dallo YC Italiano.

A Voltri infine, nel fine settimana, è prevista la terza tappa del Campionato zonale/interzonale slalom Nord Ovest, organizzata dalla società sportiva Tramontana Voltri Surf.
PAOLO ALMANZI

A Bogliasco scuole aperte: le motivazioni del sindaco

A Bogliasco scuole aperte

Dalla mezzanotte, in concomitanza con l’inizio dell’Allerta Arancione che terminerà alle 18 salvo modifiche, all’interno del palazzo comunale di Bogliasco è stato allestito il COC.

Questo importante strumento di vigilanza ed emergenza, noto come Centro Operativo Comunale, monitora e controlla ogni evoluzione dell’allerta meteorologica e prende provvedimenti – e decisioni – per garantire l’incolumità e la sicurezza dei cittadini.

Formato da amministratori, tecnici, protezione civile e polizia municipale, è costantemente presente nella casa comunale.

“In merito alla non chiusura dell’edificio scolastico – fa sapere il sindaco Gianluigi Brisca – desidero specificare come la scuola si trovi lontano dalle aree soggette ad allagamento o esondazione.

Proprio per tale ragione si è voluto mantenere il servizio attivo per non creare disagio alle famiglie e garantire la continuità didattica.

Qualora le condizioni meteo non consentissero l’uscita degli studenti negli orari previsti, i ragazzi saranno trattenuti all’interno del plesso scolastico fino alla fine dell’emergenza. Qualora dovesse accadere, le famiglie, verranno prontamente avvisate via SMS”.

Beast without beauty: torna a Genova il ballerino Emanuele Rosa

Beast without beauty: torna a Genova il ballerino Emanuele Rosa

Torna il 7 novembre a Genova dopo molti anni il ballerino genovese Emanuele Rosa, reduce da tanti successi in giro per il mondo.

Lo fa al teatro Akropolis di Sestri Ponente, nello spettacolo “Beast without beauty”, che possiamo tradurre in “La bestia senza bellezza”.

Beast without beauty” è uno spettacolo di ballo voluto, elaborato e prodotto da “C&C Company” e dal regista bolognese Carlo Diego Massari, che sta avendo grande successo.

Si parla (con i protagonisti che stanno sempre in silenzio), attraverso il ballo, della brutalità degli esseri umani, in un posto dove non esistono regole e tutto è consentito.

Comunque, come spiegano i protagonisti “Sono l’identità, la posizione sociale e la voglia di sopravvivenza i temi-specchio di una società, quella contemporanea, nutrita di grande superficialità, prevaricatrice e dominata da logiche consumistiche”.

Come dicevamo, regista del balletto e co-protagonista è Carlo Diego Massari, che in questa sua produzione si ispira al teatro dell’assurdo di Samuel Beckett.

L’autorevole rivista  online www.ilsipario.it racconta cosi lo spettacolo:

“….uno spettacolo difficilmente inquadrabile in un genere, al punto che l’autore Carlo Diego Massari preferisce definirlo: “creazione originale”. Sulla scena, tre interpreti: due uomini e una donna: quest’ultima immobile – fino a poco prima della fine – su una sedia; i primi, dando vita ad una serie di movenze, raccontano la storia archetipica comune a tutta l’umanità. Quella della lotta che svilisce l’uomo al rango di bestie, esseri viventi che operano per la mera sopravvivenza, perché hanno perduto un progetto su cui operare le proprie scelte e dare all’esistenza un senso.

Carlo Diego Massari nel ruolo di un Hitler marionettistico sull’orlo del ridicolo, ed Emanuele Rosa nei panni, vien da dire, dell’uomo comune, non pronunciano mai verbo. Attraverso un moderno disegno coreografico, il simbolo del potere (Massari) e quello del popolo (Rosa) rappresentano le vicende di amore e odio fra esseri viventi, divorati e posseduti da una bieca volontà di potenza, da opportunismi, da desiderio di sopraffazione sino alla morte. Che fare di fronte all’ineluttabile fine? Nulla, tranne emettere vuoti suoni, come nel caso di Massari quando il suo Hitler sopprime l’uomo comune. Oppure intonare una canzone come fa la donna (Giuseppina Randi) rimasta seduta, immobile, ad osservare l’alternanza perpetua di lotta e opportunistica alleanza fra simili, che a fine spettacolo si alza e, con passo stentato che diviene via via sicuro, guadagna la ribalta di fronte a un microfono per ottenere pochi istanti di fama”.

Insomma, al di là della bellezza della piece, una occasione per i genovesi di vedere da vicino la classe, la bravura di Emanuele Rosa, ballerino professionista che ha calcato e sta calcando i palcoscenici di tutto il mondo.

Tra le sue tante collaborazioni ricordiamo quelle con Agora Coaching Project, Landestheater Linz, Staatstheater Darmstadt, Hessisches Staatsballett, Skånes Dansteater, CCNR/Yuval Pick e la Compagnia Abbondanza Bertoni le cui coreografie sono state scelte in autorevoli programmi della Rai.

Emanuele Rosa scrive sul suo profilo Facebook: “Il 7 novembre sarò in scena al teatro Akropolis con Beast Wuthout Beauty… E’ cosa rara per me  con il mio lavoro essere a casa…. Sarebbe un piacere, cari amici, sapervi lì…”

Quindi appuntamento giovedì 7 a Sestri Ponente.

Ad applaudire un artista che tiene alto nel mondo il nome della città di Genova.

Franco Ricciardi

Franco Ricciardi

Hip Hop Attitude venerdì notte a Sarzana

Musica: c’è Hip Hop Attitude venerdì notte, weekend tra dj set, eventi e spettacolo al Jux Tap

Venerdì 25 Musica: c’è Hip Hop Attitude venerdì notte, weekend tra dj set, eventi e spettacolo al Jux Tap 

C’è Hip Hop Attitude. Nuovo appuntamento venerdì 25 ottobre al Jux Tap con l’evento numero uno in Italia dedicato alla cultura e al life style della musica hip hop, reggaeton, trap, funk, soul e r’n’b. Energia e divertimento con i migliori dj per un’altra notte tutta da ballare

La programmazione del Disco Club di Sarzana (Sp), sempre più punto di riferimento della Liguria e della Toscana, prosegue con due novità assolute della nuova stagione: sabato 26 torna il Saturday Night, il nuovo concept dell’intrattenimento dedicato alla gente grande con l’apericena già dalle 20.30, due dance floor e l’unico ed imitabile show musicale di Andrea Secci, Luca Giorgi, Joe Mazzola, Emilio Simonini e Alex Bonini.

E’ già l’evento rivelazione della domenica notte il nuovo format Be Chic che mette insieme il meglio del meglio della musica dance, dell’animazione e della cultura disco-dance. L’appuntamento è in agenda domenica 27 ottobre (dalle 22.30) con il dj set di Mirko Martini e Alex Junior e la partecipazione straordinaria di Andrea Mattei di M2O.

 

Maxi controlli di Atp contro i portoghesi: da inizio anno 7000 multe

Corriere Atp | 8120 verbali nel 2019: controlli anche a Natale

Sono partiti i controlli nei confronti dei ‘portoghesi’ al capolinea di Genova Brignole, dove convergono tutte le linee extraurbane di Atp.

E’ qui che da ieri, quattro squadre di controllori hanno avviato una serie di verifiche massive, per cercare di abbattere il fenomeno dell’evasione, che fa perdere ogni anno all’azienda tra il 10 e il 15 per cento di potenziale fatturato da vendita di permessi di viaggio.

L’intervento è attuato nell’ambito del progetto regionale di lotta all’evasione.

Una volta giunti i mezzi in viale Caviglia dalle diverse località di entroterra e delle due Riviere, di Ponente di Levante, si procede alla verifica: «La stragrande maggioranza di chi viaggia a bordo ha il biglietto o l’abbonamento; e ovviamente apprezza la scelta di avere intensificato i controlli – dice Andrea Geminiani, direttore operativo di Atp Esercizio – devo anche aggiungere che tra i più rispettosi dell’obbligo di viaggiare pagando il biglietto sono gli studenti e le persone anziane, che quasi sempre sono uniti di abbonamento annuale o mensile».

I primi dati relativi all’attività intensiva a Brignole, confermano che il fenomeno dell’evasione resta comunque rilevante: in una sola giornata sono state controllate 2400 persone, impegnando 15 agenti di polizia amministrativa Atp con supporto della Polizia Locale di Genova con i verbali che sono stati 25.

Per quanto riguarda i dati complessivi, dall’inizio dell’anno, sono state elevate oltre 7.000 sanzioni amministrative a persone non in regola con il regolamento di viaggio.

Inoltre sono state segnale all’Autorità Giudiziaria diverse persone per rifiuto di fornire le generalità al personale impegnato nella verifica e denunciate quattro persone per aggressione ai controllori.

«Abbiamo un gruppo molto attivo e dinamico, presente sul territorio sia in riviera sia nelle vallate – conferma Andrea Geminiani, direttore amministrativo – i controlli sono attuati nell’ambito di quel piano regionale di lotta all’evasione che viene svolto sotto l’egida Città Metropolitana.

Al capolinea di Brignole faremo controlli a tappeto sia per i passeggeri in arrivo dal levante, dal ponente e dall’entroterra; sia in partenza.

Per il tratto Portofino-Santa che è uno dei più frequentati di sera e alla notte, i controllori hanno anche il compito di garantire la sicurezza oltre che quello di stroncare il fenomeno dell’evasione.

I biglietti, del resto, si possono acquistare anche a bordo e dunque non ci sono giustificazioni per chi viaggia senza ticket». Anche Claudio Garbarino, consigliere delegato ai Trasporti della Città Metropolitana, ha voluto essere presente alla giornata in cui si è aperta l’attività di controllo intensivo: «Atp e Città Metropolitana stanno investendo molto, in risorse e professionalità, per offrire un servizio sempre migliore e a taruffe che sono ferme da oltre 5 anni. Per questo è fondamentale che tutti pagino e che l’evasione venga contrastata».

Si rammenta pertanto l’importanza di essere sempre muniti di idoneo e valido titolo di viaggio (biglietto obliterato o abbonamento) al fine di evitare di incorrere nelle sanzioni amministrative previste dalla L.R. 36/2012 (da un minimo di Euro 60,00 per pagamento entro 5 giorni dalla notifica fino ad Euro 90,00 per pagamento entro 60 giorni; trascorsi inutilmente anche questo termine verranno attivate le procedure di riscossione tramite ruolo Equitalia per l’importo di Euro 280,00 oltre spese ed interessi).

Si ricorda che il Verificatore Titoli di viaggio è Pubblico Ufficiale ed Agente di Polizia Amministrativa; false dichiarazioni di identità sono sanzionabili penalmente.

Nelle prossime settimane la maxi operazione ha interessato il levante tra Rapallo e Portofino durante il giorno e poi Chiavari, Sestri Levante, Casarza nelle ore dopo il tramonto.

Controlli a tappeto anche tra Voltri e Masone, Arenzano e nell’entroterra.

Ad Albenga proseguono le Passeggiate Archeologiche

La locandina

SAVONA. 24 OTT. Dopo il grande successo nella “Città delle Torri” della neonata passeggiata archeologica “Extramoenia” sulle rovine romane organizzata dalla Fondazione Oddi, sabato pomeriggio verrà proposto un secondo itinerario. Questa volta il percorso prevede la visita a San Vittore ed alla necropoli settentrionale, visita che era stata rimandata sabato scorso a causa del maltempo.

L’appuntamento, dal titolo “Benvenuti ad Albingaunum”, è per le ore 15 nei pressi del Pontelungo.

“Si tratta- ci ha spiegato lo stesso Riccardo Badino, direttore della Fondazione Gian Maria Oddi- della seconda passeggiata di una serie di nuove ed interessanti proposte. Itinerari archeologici, che vengono condotti con professionalità e competenza dalla dottoressa Francesca Giraldi, componente del CDA della Fondazione e ricercatrice dell’Università di Aix-Marsiglia. Sono itinerari di grande interesse che si spera possano diventare presto appuntamenti periodici nel tentativo di valorizzare rivalutare il patrimonio archeologico cittadino”.

Ad organizzare l’evento è la Fondazione Gian Maria Oddi, con la collaborazione del Comune di Albenga, della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici e del FAI giovani – delegazione di Albenga ed Alassio.

L’ itinerario partirà da San Vittore, recentemente animata dalla riuscitissima iniziativa curata dal vicesindaco Alberto Passino “Concerto al Tramonto”. Si proseguirà lungo la Necropoli Settentrionale, dove tra l’altro è stato ritrovato il famoso “Piatto Blu”, uno dei tesori Ingauni, per terminare il percorso al Museo Civico Ingauno, sotto la Torre Civica.

“L’evento – ci ha spiegato la dottoressa Giraldi- si inserisce in una serie di iniziative che stanno diventando sempre più significative e soddisfacenti, sia per l’apprezzamento del pubblico, che accorre sempre numeroso, sia per noi che abbiamo il grato compito di organizzare e tenere queste amichevoli passeggiate en plein air, cercando di svelare quanto più possibile la magìa di questa città, delle sue antiche pietre e dei suoi ruderi silenti. E proprio per dar voce a questi ruderi, anche nell’ intento di aiutare a preservarli dalle ingiurie del tempo e farne Oggetto d’Amore non solo per specialisti della materia, ma per la cittadinanza intera, che organizziamo queste iniziative. Albenga ha ancora molto da far scoprire: ogni campagna di scavo restituisce risultati eccezionali ed alle volte totalmente inaspettati che inanellano la collana delle bellezze della piana. Oltre dunque all’enogastronomia con le nostre specialità e le bellezze naturali, il territorio è ricchissimo di Storia e Cultura, proseguiamo con orgoglio e passione alla valorizzazione di tutto questo”.

Il biglietto intero (da 13 a 65 anni) ha il costo di 7 euro, mentre quello ridotto (da 8 a 12 anni e over 65) è di 3 euro e mezzo. E’ invece gratuito sotto gli 8 anni. E’ gradita la prenotazione che è possibile fare presso la biglietteria della mostra Magiche Trasparenze a Palazzo Oddo o presso l’ufficio IAT in piazza San Michele.

Per avere maggiori informazioni anche sulle altre iniziative della Fondazione Gian Maria Oddi, che ha sede in via Roma 58, è possibile telefonare in orario di ufficio al numero 0182 571443 oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica info@palazzooddo.it

Lo scopo della fondazione è la gestione del patrimonio museale Ingauno, rappresentato dalla mostra Magiche Trasparenze, dal Museo Civico, dalla Mostra multimediale al Fortino dedicata all’ Isola Gallinara e dai vari siti archeologici presenti sul nostro territorio.
CLAUDIO ALMANZI

Albanese in comunità per duplice tentato omicidio evade: arrestato dalla Polfer

Un controllo della Polfer in stazione (foto d'archivio)

Un albanese, poco più che ventenne, è stato arrestato perché evaso da una struttura nei pressi di Rimini dove si trovava agli arresti domiciliari.

In particolare, gli agenti, in servizio di vigilanza nella stazione di Genova, hanno notato l’uomo attendere l’arrivo di un convoglio, quando in quella fascia oraria e su quel binario, non erano previsti treni in partenza o in arrivo.

Insospettiti da questa inusuale circostanza, gli agenti lo hanno controllato scoprendo che era senza documenti. Il giovane è stato così portato in ufficio per l’identificazione.

Dalle verifiche effettuate, è emerso che lo straniero era stato condannato per il tentativo di omicidio nei confronti di due suoi connazionali.

L’albanese è stato condotto alla casa circondariale di Marassi.

Anas conferma chiusura Aurelia in località Pizzo ad Arenzano

Movimento franoso sull?Aurelia (immagine di repertorio)

Anas ha confermato la chiusura della Strada Statale n°1 Aurelia in località Pizzo ad Arenzano.

La strada è chiusa all’altezza del km 547,500 ed è stata disposta in concomitanza con l’attivazione delle procedure di protezione civile per il codice arancione di allerta meteorologica.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

La situazione meteo in Liguria: possibili nuovi temporali

Il fronte temporalesco al 'radar'

A mezzanotte è scattata l’Allerta meteo arancione per temporali su tutta la Liguria. L’ondata di maltempo è arrivata nella notte con pioggia e vento.

A Genova ha incominciato a piovere intorno alle 4.30.

Ormai la parte intensa della perturbazione ha attraversato la nostra Liguria da Ponente a Levante, dove si trova attualmente, con piogge diffuse ma di intensità non molto forte.

Le condizioni atmosferiche sul Mar Ligure sono tali da poter generare nuovi temporali ancora per il resto della giornata sulla Liguria.

In pratica dalla Sardegna e dalla Corsica si stanno generando delle celle temporalesche che risalgono verso il Mar Ligure, che attualmente scaricano sul mare.

La pioggia continua a cadere in modo debole ma costante soprattutto sul centro e il levante della Liguria.

L’Allerta meteo nel dettaglio:

Ponente regionale fino Noli (zona A): Arancione fino alle 15 di oggi, giovedì 24 ottobre, poi gialla fino a mezzanotte

Centro da Noli a Portofino ed entroterra di ponente dalla Val Bormida alla Valle Stura (zone B-D): Arancione fino alle 18 di oggi, giovedì 24 ottobre, poi gialla fino a mezzanotte

Levante regionale da Portofino ed entroterra dalla valle Scrivia a levante (zone C-E): Arancione fino alle 18 di oggi, giovedì 24 ottobre, poi gialla fino a mezzanotte.

Maltempo e allerta | La situazione sulle tratte e i treni cancellati

Aggredisce capotreno perché vuole scendere col mezzo in movimento
Treni (foto di repertorio)

Il maltempo sta causando qualche disagio per chi viaggia in treno.

Per questo Ferrovie dello Stato consiglia, prima di mettersi in viaggio, di registrarsi al servizio smart caring tramite app Trenitalia per ricevere in tempo reale info sul proprio treno e sulla circolazione ferroviaria. E’ inoltre possibile contattare il Call Center gratuito 800 892 021 e consultare la sezione infomobilità e il sito web viaggiatreno.it, oltre ai canali social del Gruppo FS Italiane: twitter @fsnews_it; @lefrecce.

Ci sono ancora disagi a causa del forte maltempo che due giorni fa ha colpito la valle Stura e il basso Piemonte per chi deve usare i treni.

La linea ferroviaria Genova-Ovada è sempre interrotta.

Ecco la situazioni dei treni per oggi 24 ottobre:

Treni cancellati:

R 6051 Acqui Terme (5:20) – Genova Brignole (6:51)

R 6055 Acqui Terme (7:03) – Genova Brignole (8:36)

R 6058 Genova Brignole (11:12) – Acqui Terme (12:39)

Treni parzialmente cancellati:

R 6053 Acqui Terme (6:04) – Genova Brignole (7:37): limitato a Ovada (6:25)

R 6050 Genova Brignole (6:05) – Acqui Terme (7:28): origine da Ovada (7:07)

R 6052 Genova Brignole (7:05) – Acqui Terme (8:35): origine da Ovada (8:10)

R 6057 Acqui Terme (7:40) – Genova Brignole (8:53): limitato a Ovada (7:54)

R 6054 Genova Brignole (9:09) – Acqui Terme (10:35): origine da Ovada (10:14)

R 6059 Acqui Terme (9:17) – Genova Brignole (10:52): limitato a Ovada (9:38)

R 6056 Genova Brignole (10:12) – Acqui Terme (11:39): origine da Ovada (11:18)

R 6061 Acqui Terme (11:17) – Genova Brignole (12:49): limitato a Ovada (11:38)

R 6060 Genova Brignole (12:12) – Acqui Terme (13:39): origine da Ovada (13:18)

R 6063 Acqui Terme (12:17) – Genova Brignole (13:49): limitato a Ovada (12:38)

R 6062 Genova Brignole (13:12) – Acqui Terme (14:39): origine da Ovada (14:18)

R 6065 Acqui Terme (13:17) – Genova Brignole (14:49): limitato a Ovada (13:38)

R 6064 Genova Brignole (14:12) – Acqui Terme (15:39): origine da Ovada (15:19)

R 6067 Acqui Terme (14:17) – Genova Brignole (15:51): limitato a Ovada (14:38)

R 6066 Genova Brignole (16:12) – Acqui Terme (17:39): origine da Ovada (17:18)

R 6069 Acqui Terme (16:17) – Genova Brignole (17:51): limitato a Ovada (16:38)

R 6070 Genova Brignole (18:12) – Acqui Terme (19:39): origine da Ovada (19:19)

R 6068 Genova Brignole (17:13) – Acqui Terme (18:39): origine da Ovada (18:18)

R 6071 Acqui Terme (17:17) – Genova Brignole (18:49): limitato a Ovada (17:38)

R 6073 Acqui Terme (18:17) – Genova Brignole (19:51): limitato a Ovada (18:38)

R 6072 Genova Brignole (19:12) – Acqui Terme (20:39): origine da Ovada (20:18)

R 6074 Genova Brignole (20:35) – Acqui Terme (22:02): origine da Ovada (21:43)

R 6075 Acqui Terme (20:40) – Genova Brignole (22:06): limitato a Ovada (21:00)