Home Blog Pagina 6064

C’è Tanta Scienza In Fondo a Genova al Cinema Sivori

C’è Tanta Scienza In Fondo a Genova al Cinema Sivori

Ultimo appuntamento della rassegna C’è Tanta Scienza In Fondo, nata dalla collaborazione tra Circuito Cinema Genova e lIT – Istituto Italiano di Tecnologia, grazie al sostegno del MIBACT

 

Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Coop Liguria e con la collaborazione dell’Università di Studi di Genova.

Domani a partire dalle 20.00 presso Cinema Sivori l’introduzione sarà a cura di Daniele Pucci tra i ricercatori che lavorano su iCub, il robot umanoide con le sembianze di un bambino creato in IIT, diffuso in tutto il mondo con 40 esemplari che, grazie ai sensori con i quali è equipaggiato, è  in grado di vedere l’ambiente che lo circonda, riconoscere oggetti e persone ed imparare dall’esperienza. Il film abbinato che verrà proiettato è Ad Astra, ultima fatica di Games Grey, presentato alla scorsa edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, con Brad Pitt nei panni di un’astronauta in viaggio fino all’estremo limite del sistema solare per trovare suo padre, da tempo disperso, per cercare di svelare un mistero che minaccia la sopravvivenza del nostro intero pianeta

Per ogni appuntamento dalle ore 20.00 si terranno gli incontri accompagnati da un aperitivo scientifico in cui i ricercatori dell’IIT racconteranno al pubblico le loro scoperte, e a seguire alle ore 21.00 la proiezione dei film in lingua originale con sottotitoli in italiano. La rassegna comprende anche proiezioni rivolte alle scuole secondarie di II grado, in collaborazione con Circuito Cinema Scuole.

Intero con aperitivo: 12€
Intero solo Cinema: 8€
Ridotto* con aperitivo: 8€
Ridotto* solo Cinema: 6€
* Ridotto per Ricercatori IIT, Università, Credito Formativo

SEGUE COMUNICATO STAMPA DELLA RASSEGNA E LINK ALLE IMMAGINI

Cliccare qui per scaricare comunicato e immagini
Nasce dalla collaborazione tra Circuito Cinema Genova e IIT – Istituto Italiano di Tecnologia la rassegna cinematografica C’è Tanta Scienza In Fondo. Sei appuntamenti tra cinema e scienza sostenuti dal MIBACT – Direzione Generale CINEMA e AUDIOVISIVO, Coop Liguria e con la collaborazione dell’Università di Studi di Genova.

La rassegna, qui alla sua prima edizione dopo un esperimento pilota nel genovese, si propone di esplorare quattro grandi temi della ricerca scientifica, Computational Sciences, Lifetech, Nano Materials e Robotics, attraverso le parole degli scienziati dell’ IIT e le immagini della rassegna cinematografica studiata da Circuito Cinema Genova, lungo un percorso itinerante tra Genova (Cinema Sivori), Milano (Anteo Palazzo del Cinema) e Roma (Cinema Quattro Fontane).

La volontà è quella di svelare al pubblico le scoperte e gli ambiti di studiodell’IIT, che quotidianamente affronta importanti sfide per trovare soluzioni e strategie scientifiche che possano migliorare la qualità della vita attraverso azioni migliorative nell’ambito medico, tecnico-lavorativo e ambientale.

Sarà lo scienziato Alessio Del Bue, ricercatore nell’ambito dell’intelligenza artificiale e della Computer Vision, a introdurre martedì 26 novembre a GenovaDo you trust this computer? l’opera di Chris Paine che esplora il modo in cui l’Intelligenza Artificiale, ben anticipata dalla fantascienza, stia iniziando a ridefinire la nostra relazione di fiducia con i computer. Quanto velocemente sta accelerando questa tecnologia e che promesse ci dà? Può davvero costituire una “minaccia esistenziale”? E soprattutto, saremo in grado di controllare ciò che abbiamo creato?

Si continuerà con Oceani, il mistero della plastica scomparsa, il film diVincent Perazio che ci mette davanti a un’angosciante consapevolezza: solo l’1% della plastica che fluttua negli oceani raggiunge le coste o rimane intrappolata nei ghiacci artici. Cosa succede al restante 99%? Se ne sa ancora troppo poco, ma questa sorta di buco nero lascia intravedere un dramma ecologico. Non essendo biodegradabile la plastica non scompare, si rompe in microparticelle tossiche che stanno dando vita a un nuovo ecosistema: la plastisfera. A discuterne con gli spettatori, rispettivamente a Milano lunedì 2 dicembre, a Genova il 3 dicembre e Roma il 9 dicembre, gli scienziati dell’IITGiacomo Tedeschi, Giulia Saurato e Marco Contardi, tutti e tre impegnati nell’ambito delle smart materials, materiali intelligenti nati in laboratorio come le bioplastiche 100% biodegradabili realizzate a partire dagli scarti della lavorazione vegetale o la spugna che grazie alle nanotecnologie è in grado di separare l’olio dall’acqua selettivamente e potrebbe essere utilizzata nei casi di sversamenti di petrolio in mare.

Per gli altri due appuntamenti a Genova, Enrico Mingo, tra i ricercatori del team del robot Centuro, un robot, ispirato come forma alla figura della mitologia greca, costruito per supportare l’uomo in situazioni d’emergenza e in ambienti ostili, il 10 dicembre introdurrà Alita – l’angelo della battaglia, il film di Robert Rodriguez, storia di un cyborg senza alcun ricordo della sua vita precedente, fatta eccezione per l’incredibile addestramento nelle arti marziali memorizzato dal suo corpo, che finisce col diventare una spietata cacciatrice di taglie, sulle tracce dei peggiori criminali del mondo. Mentre il 17 dicembre il pubblico incontrerà Daniele Pucci, tra i ricercatori che lavorano su iCub, il robot umanoide con le sembianze di un bambino creato in IIT e diffuso in tutto il mondo con 40 esemplari. iCub, grazie ai sensori con i quali è equipaggiato, è  in grado di vedere l’ambiente che lo circonda, riconoscere oggetti e persone ed imparare dall’esperienza. Il ricercatore introdurrà la visione di Ad Astra, ultima fatica di Games Grey, presentato alla scorsa edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, con Brad Pitt nei panni di un’astronauta in viaggio fino all’estremo limite del sistema solare per trovare suo padre, da tempo disperso, per cercare di svelare un mistero che minaccia la sopravvivenza del nostro intero pianeta.

Per ogni appuntamento dalle ore 20.00 si terranno gli incontri accompagnati da un aperitivo scientifico in cui i ricercatori dell’IIT racconteranno al pubblico le loro scoperte, e a seguire alle ore 21.00 la proiezione dei film in lingua originale con sottotitoli in italiano. La rassegna comprende anche proiezioni rivolte alle scuole secondarie di II grado, in collaborazione con Circuito Cinema Scuole.

Intero con aperitivo: 12€
Intero solo Cinema: 8€
Ridotto* con aperitivo: 8€
Ridotto* solo Cinema: 6€
* Ridotto per Ricercatori IIT, Università, Credito Formativo

PROGRAMMA
GENOVA – CINEMA SIVORI
Martedì 26 novembre
Alessio Del Bue, ricercatore nell’ambito dell’intelligenza artificiale e della Computer Vision
introduce
Do you trust this computer? documentario  di Chris Paine
Martedì 3 dicembre
Giulia Saurato esperta di smart materials e nanotecnologia
introduce
Oceani, il mistero della plastica scomparsa il film di Vincent Perazio che ci mette davanti a un’angosciante consapevolezza: solo l’1% della plastica che fluttua negli oceani raggiunge le coste o rimane intrappolata nei ghiacci artici, dove va a finire il resto?
Martedì 10 dicembre
Enrico Mingo tra i ricercatori del team del robot Centuro, un robot, ispirato come forma alla figura della mitologia greca, costruito per supportare l’uomo in situazioni d’emergenza e in ambienti ostili
introduce
Alita – l’angelo della battaglia il film di Robert Rodriguez, storia di un cyborg senza alcun ricordo della sua vita precedente, fatta eccezione per l’incredibile addestramento nelle arti marziali memorizzato dal suo corpo, che finisce col diventare una spietata cacciatrice di taglie, sulle tracce dei peggiori criminali del mondo
Martedì 17 dicembre
Daniele Pucci tra i ricercatori che lavorano su iCub, il robot umanoide con le sembianze di un bambino creato in IIT, diffuso in tutto il mondo con 40 esemplari che, grazie ai sensori con i quali è equipaggiato, è  in grado di vedere l’ambiente che lo circonda, riconoscere oggetti e persone ed imparare dall’esperienza
introduce
Ad Astra, ultima fatica di Games Grey, presentato alla scorsa edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, con Brad Pitt nei panni di un’astronauta in viaggio fino all’estremo limite del sistema solare per trovare suo padre, da tempo disperso, per cercare di svelare un mistero che minaccia la sopravvivenza del nostro intero pianeta

MILANO – ANTEO PALAZZO DEL CINEMA
Lunedì 2 dicembre
Giacomo Tedeschi esperto di smart materials e nanotecnologia
introduce
Oceani, il mistero della plastica scomparsa il film di Vincent Perazio che ci mette davanti a un’angosciante consapevolezza: solo l’1% della plastica che fluttua negli oceani raggiunge le coste o rimane intrappolata nei ghiacci artici, dove va a finire il resto?

ROMA – CINEMA QUATTRO FONTANE
Lunedì 9 dicembre
Marco Contardi esperto di smart materials e nanotecnologia
introduce
Oceani, il mistero della plastica scomparsa il film di Vincent Perazio che ci mette davanti a un’angosciante consapevolezza: solo l’1% della plastica che fluttua negli oceani raggiunge le coste o rimane intrappolata nei ghiacci artici, dove va a finire il resto?

Informazioni per il pubblico all’indirizzo
circuitocinemagenova.com

Circuito Cinema Scuole
Numero Verde 800 931 105

Ufficio stampa
Studio Sottocorno
studio@sottocorno.it
CIRCUITO CINEMA GENOVA
Siamo cinefili, prima di tutto. Cresciuti a pane e cinema. È per passione che nel 1998 ci siamo lanciati nella prima avventura: la riapertura del Cinema Ariston in San Matteo alla quale negli anni successivi sono seguite la gestione della Sala Sivori, la totale ristrutturazione dell’Odeon di corso Buenos Aires e poi ancora del City e del Corallo, tutte nel centro di Genova. Ma ci siamo anche affacciati fuori città con il Nuovo Italia ad Arenzano e lo Splendor di Ovada. D’estate poi ci trovate anche nella splendida cornice di Palazzo Ducale con proiezioni sotto le stelle. Prima visione e film di qualità, con qualche concessione al commerciale più selezionato. E poi rassegne, collaborazioni con eventi culturali cittadini, anteprime, incontri con i protagonisti del cinema. Portiamo nelle nostre sale in media 350 mila spettatori l’anno.
La seconda avventura è stata diventare agenti per molte case di distribuzione italiane in tutta la Liguria. Ogni settimana viaggiano una media di quaranta copie (fisiche o digitali) da Genova verso i cinema di tutta la Regione. La terza sfida è stata quella di aprire noi stessi una casa di distribuzione cinematografica, la Academy Two, con la quale portiamo nelle sale di tutta Italia i film che ci piacciono di più. Abbiamo anche l’Ufficio Scuole, il primo in Italia a firmare un protocollo d’intesa con l’Ufficio Regionale Scolastico di Genova e di altre città, per promuovere la cultura cinematografica nelle classi come se fosse una normale materia di studio. Così accade già in altri Paesi europei.

IIT – ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) è una fondazione finanziata dallo Stato disciplinata dagli articoli 14 e ss. del Codice civile, istituita con D.L. 269/03, convertito con Legge n. 326/2003 (art. 4 dello Statuto) che promuove lo sviluppo tecnologico con l’obiettivo di sostenere l’eccellenza nella ricerca di base e in quella applicata per favorire lo sviluppo del sistema economico nazionale. L’attività di ricerca di IIT è caratterizzata da una forte multidisciplinarietà e afferisce a quattro aree scientifiche: robotica, scienze computazionali, tecnologie per la scienza della vita e nanomateriali. Lo staff complessivo di IIT conta 1700 persone provenienti da oltre 60 Paesi, l’età media è di 35 anni, il 42% è composto da donne e il 49% dei ricercatori proviene dall’estero. Ad oggi IIT conta un quartier generale a Genova e 11 centri di ricerca distribuiti sul territorio nazionale, oltre a 2 outstation all’estero (presso Harvard Medical School e MIT in USA). La produzione di IIT ad oggi vanta oltre 12000 pubblicazioni, circa 300 progetti Europei e 32 progetti ERC (European Research Council), più di 800 titoli di brevetti attivi, 20 start up costituite e più di 30 in fase di lancio. Inoltre l’Istituto ha creato 15 laboratori congiunti con realtà pubbliche e private di rilevanza nazionale ed internazionale. Tra queste si possono citare nel campo della robotica industriale Camozzi e Danieli, nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale IBM, nella robotica per le situazioni di emergenza MOOG, per i robot in campo sanitario Fondazione Don Gnocchi, nell’ambito della microscopia ottica il Nikon Imaging Center frutto di un accordo con la Nikon giapponese, per i nuovi materiali sostenibili Novacart nell’ambito biomedicale Istituto Mondino e Gaslini.

Omaggio a tutti i nati nel Tigullio 2019

Omaggio a tutti i nati nel Tigullio 2019

Il giorno 18 dicembre 2019 alle ore 15 si svolgerà la festa dei bambini Nati nel Tigullio 2019 presso l’Auditorium Società Filarmonica Largo Pessagno 1 Chiavari

Festa organizzata in collaborazione con il Comune di Chiavari, e Tigullio Centro Famiglia.

Alla manifestazione organizzata da oltre un decennio, parteciperanno oltre al Direttore Generale della Asl 4, il Sindaco Dott. Marco Di Capua ed autorità del Comune di Chiavari che ospita l’evento, il Primario della Struttura Ostetricia e Ginecologia dott.ssa Maura Grimaldi, il Primario di Pediatria e Neonatologia dott. Massimo Chiossi.

«Sarà l’occasione per festeggiare insieme i nuovi nati del Tigullio: una festa che coinvolgerà la comunità, saranno presenti anche le educatrici del Centro Famiglia che si dedicheranno ad intrattenere i bambini più grandi con animazioni, giochi e merenda. Inoltre, durante l’incontro presenteremo alcune novità appena deliberate dalla nostra amministrazione in merito alla famiglia» dichiara l’assessore ai servizi sociali del Comune di Chiavari, Fiammetta Maggio.

Al via il nuovo tour teatrale di Enrico Nigiotti

Al via il nuovo tour teatrale di Enrico Nigiotti

Al via il 2 maggio 2020 da Bologna il nuovo Tour Teatrale di Enrico Nigiotti.

Sette imperdibili appuntamenti live nei teatri italiani.

Al via il 2 maggio 2020 da Bologna il nuovo tour di ENRICO NIGIOTTI: sette imperdibili appuntamenti live nei teatri italiani. L’artista darà vita ad uno spettacolo emozionante che, grazie alla sincerità della sua musica, creerà un’empatia unica con il suo pubblico!

Il cantautore che ha fatto della semplicità il suo marchio di fabbrica, torna live dopo il successo del “Cenerentola tour” preparandosi a riabbracciare i fan di tutta Italia che hanno imparato a conoscerlo nei talent musicali televisivi e che l’anno scorso l’hanno sostenuto al Festival di Sanremo dove ha presentato il brano “Nonno Hollywood”, vincitore del Premio Lunezia.

Queste le date del tour 2020 di Enrico Nigiotti:

2 maggio, Il Celebrazioni – BOLOGNA

4 maggio, Teatro Verdi – FIRENZE

5 maggio, Teatro Dal Verme – MILANO

8 maggio, Teatro Acacia – NAPOLI

11 maggio, Teatro Colosseo – TORINO

19 maggio, Auditorium Parco della Musica (Sala Petrassi) – ROMA

21 maggio, Teatro Goldoni – LIVORNO

Il tour è prodotto e organizzato da Friends & Partners.

Enrico Nigiotti, classe ‘87, è un cantautore livornese. Dopo alcune importanti esperienze televisive e affiancato dalla storica manager Adele Di Palma (Fabrizio De André, Ivano Fossati, Gianna Nannini e molti altri),  Enrico Nigiotti compone due brani per il film “La pazza gioia” per il regista pluripremiato Paolo Virzì e nel 2017 partecipa alle selezioni dell’undicesima edizione di X Factor alle quali si presenta con “L’amore è”, brano che entra subito al primo posto nella Viral Italia e al secondo della Global Viral di Spotify e che lo porta fino alla finale del programma conquistando il doppio disco di platino. I testi e la musica di Enrico hanno emozionato anche artisti di calibro internazionale con i quali sono nate diverse collaborazioni. Nel 2015 il cantautore livornese apre le date italiane del “Big Love Tour” dei Simply Red, mentre nel 2018 apre il concerto al Circo Massimo di Roma di Laura Pausini, per cui ha firmato il brano “Le due finestre”, contenuto nel nuovo disco “Fatti sentire”, che ha trionfato ai LATIN GRAMMY AWARDS nella categoria “Best Traditional Pop Vocal Album”. Nello stesso periodo scrive per Eros Ramazzotti il brano “Ho bisogno di te”, incluso nell’album “Vita ce n’è”. Il 14 settembre pubblica il suo nuovo album “Cenerentola”, anticipato dal brano “Complici” in duetto con Gianna Nannini, con la quale già nel 2015 aveva collaborato aprendo il suo tour “Hitalia.Rocks”. “Complici” è diventata subito una hit radiofonica, tra i dieci brani più trasmessi dalle radio, e si è aggiudicata il disco d’oro. Nel 2019 partecipa alla 69° edizione del Festival di Sanremo con il brano “Nonno Hollywood”, conquistando il 10° posto in classifica, il Premio Lunezia per Sanremo e il disco d’oro. Il 15 febbraio ha pubblicato l’edizione speciale del suo ultimo album di inediti “Cenerentola e altre storie…” presentato con grande successo in tour teatrale in aprile.  Il 10 maggio è uscito il nuovo singolo “Notturna” e dal mese di giugno è stato in tour nelle più suggestive location estive italiane.

Meraviglia nel paese delle alici al Sipario Strappato di Arenzano

Meraviglia nel paese delle alici al Sipario Strappato

Al teatro Il Sipario Strappato di Arenzano si ride con Rino Ceronte.

Sabato 21 dicembre 2019 al teatro Il Sipario Strappato di Arenzano (via Marconi 165) si ride con “Meraviglia nel paese delle alici”.

A calcare il palcoscenico arenzanese, Rino Ceronte (all’anagrafe Umberto Abbati) comico degli show tv Colorado ed Eccezionale Veramente, insieme con Lara Sakaris, Bianca Maria Riccardi e Carmen Musso.
Perché tra uomo e donna non può funzionare? Secondo Rino Ceronte, perché siamo diversi nel tradire, nella scelta del momento giusto per chiudere definitivamente il rapporto, nel vivere la vacanza, nelle cose inutili dentro il bagagliaio della macchina, nel modo di ingrassare. Due mondi diversi, insomma. Ma gli opposti a volte si attraggono.
Per ulteriori informazioni consultare il sito dedicato.

Concluso con successo il Trofeo Città di Rapallo 2019

Concluso con successo il Trofeo Città di Rapallo 2019

Trofeo Città di Rapallo 2019. Competizione golfistica di beneficenza che si è tenuta il 14 e 15 dicembre al Golf Club di Rapallo.

Quest’anno il premio in palio era la Coppa Arbre Magique. Il marchio simbolo della profumazione per auto è stato infatti grande protagonista del torneo e si conferma “amico” della Liguria, dopo aver contribuito alla ricostruzione del Parco del Flauto Magico di Santa Margherita Ligure nel 2008 e aver donato gli alberi di Natale ai comuni di Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo e Zoagli lo scorso anno.

ARBRE MAGIQUE® SUL GREEN DI RAPALLO

Il brand, distribuito in Italia dall’azienda TAVOLA, ha donato al Club l’albero di Natale 2019, un pino di sette metri della specie Picea Nordmanniana, che è stato posizionato sul green e illuminato il 30 novembre scorso, in occasione delle celebrazioni per i 90 anni del Circolo. Dopo le feste, spogliato delle luci, l’albero andrà ad arricchire il parco del Golf Club a testimonianza dell’impegno di TAVOLA per l’ambiente e ora, vicino a questo simbolo del Natale, i giocatori si sono contesi per una nobile causa la coppa ARBRE MAGIQUE® nella gara maschile, e la coppa ORPHEA, riservata alla vincitrice della gara femminile.

Inoltre, a tutti i partecipanti del torneo e ai soci del club è stata donata la Limited Edition natalizia di ARBRE MAGIQUE®, il tradizionale “Christmas Pine” che viene realizzato ogni anno in una modalità sempre nuova in occasione delle festività.

“Esiste una grande amicizia tra ARBRE MAGIQUE® e la Liguria. Nel 2008 abbiamo contribuito alla ricostruzione del Parco del Flauto Magico di Santa Margherita Ligure e l’anno scorso abbiamo acceso il Natale, donando il tradizionale albero natalizio ai comuni di Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo e Zoagli, duramente colpiti dalla mareggiata” ha affermato Gianpaolo Re, AD Tavola SPA. “Quest’anno siamo tornati a Rapallo per sostenere una due giorni di sport che si sono svolti in una speciale atmosfera natalizia”.

Ambulatori aperti weekend cure sanitarie a bassa complessità

Medici di base potranno seguire fino a 1000 pazienti
Medici di base potranno seguire fino a 1000 pazienti

Il servizio di cure sanitarie a bassa complessità è già disponibile in Valpolcevera ed è gratuito. Con accesso diretto e senza impegnativa dal 14 dicembre sarà attivo anche alla Fiumara e a Recco.

Da sabato 14 dicembre 2019 il servizio di continuità assistenziale per i casi a bassa complessità clinica, già attivo fino al 30/9/2020 in Valpolcevera (Distretto 10) presso la sede della Croce Rosa di Rivarolo via Croce Rosa 2, sarà disponibile in via sperimentale fino al 30 aprile anche presso:

Sampierdarena (distretto 9) – presso Palazzo della Salute di Fiumara, via Operai 80 primo piano stanza 46

Recco (Distretto 13) – presso Poliambulatorio via Bianchi 1 ex Ospedale S.Antonio piano terra stanza 19 ingresso laterale sede servizio emergenza 112. Il servizio è disponibile il sabato, la domenica, nei giorni festivi e prefestivi dalle ore 8 alle ore 20

Per accedere è sufficiente presentarsi con la tessera sanitaria negli orari di apertura: non occorre l’appuntamento né impegnativa del Medico di Medicina Generale. Il servizio è gratuito.

Per ulteriori informazioni chiedere ai rispettivi: Ambulatorio Medico del Fine settimana Valpocevera: Croce Rosa Rivarolese tel. 010 749 22 47 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00

Ambulatorio Medico del Fine Settimana Fiumara: Urp Fiumara dal Lunedì al Venerdì ore 8.30-14 tel. 010 849 7054 / 7066

Ambulatorio Medico del Fine Settimana Recco: dal Lunedì al Venerdì ore 8-13 tel. 010 849 4463 / 4493.ABov

 

 

Domani al porto dell Spezia: esercitazione complessa Pollex 2019

Oggi alla Spezia Sciopero con presidio dei Portuali della Cub
Il porto della Spezia (foto d'archivio)

Domani presso il Molo Ravano e nello specchio acqueo antistante, nell’ambito del Porto della Spezia, avrà luogo un’esercitazione antincendio e antinquinamento coordinata dalla Capitaneria di Porto – Guardia Costiera della Spezia ed alla quale prenderanno parte diversi Enti.

Lo scenario ipotizzato prevede lo sviluppo di un incendio durante le fasi di movimentazione di un container contente una sostanza liquida infiammabile, con conseguente sversamento in mare di parte dell’inquinante presso l’antistante specchio acqueo.

Scopo principale dell’esercitazione, che viene svolta con cadenza periodica, è testare la capacità della catena di soccorso “pubblico” di attivarsi e rispondere alle varie fasi dell’emergenza, al fine di favorire la familiarizzazione con le procedure da parte degli attori in campo nonché, all’occorrenza, implementare le pianificazioni operative esistenti.

Il ministro De Micheli al San Martino incontra operaio ferito al cantiere del Morandi

Il ministro De Micheli al San Martino incontra operaio ferito al cantiere del Morandi

Questa mattina, alle 9.40, il ministro delle Infrastrutture Paola De Micheli ha incontrato, presso il Trauma Center dell’ospedale San Martino, Saverio Calace, l’operaio 51enne rimasto lievemente ferito in seguito ad un incidente avvenuto nell’area di cantiere del ponte Morandi.

L’operaio che con ogni probabilità, verrà dimesso domattina e farà rientro a Potenza, dove risiede, nel pomeriggio di domani,

aveva riportato alcune fratture costali di modesta entità.

Marocchino ricercato arrestato dalla Polfer su un treno nella stazione di Principe

Agenti Polfer (foto di repertorio)

Un controllo di Polizia, effettuato a Genova Principe a bordo del treno Thello 139/140, proveniente da Nizza e diretto a Milano Centrale, è stato fatale per un marocchino in regola con le norme del soggiorno in Italia.

La Polizia Ferroviaria, approfittando della sosta del convoglio in questa stazione, ha effettuato alcuni controlli sui viaggiatori presenti a bordo treno e dagli accertamenti successivi è emerso a carico dell’uomo un provvedimento di esecuzione di un Ordine di Carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecco lo scorso mese di settembre per reati centro  il patrimonio.

II marocchino, dovendo scontare Ia pena di 2 anni e 4 mesi, è stato arrestato e condotto alla Casa Circondariale di Genova Marassi.

Arrestato pusher ventenne a Sestri Ponente: fermato, aggredisce agente

polizia generica notte
Polizia (immagine di repertorio)

Questa notte, intorno alle 2, i poliziotti hanno arrestato un genovese di 20 anni per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali.

Durante il normale controllo del territorio l’equipaggio della volante di zona ha notato 5 ragazzi attraversare piazza di Vittorio, a Sestri Ponente. Da subito si è staccato dal gruppo un giovane, che ha cambiato repentinamente direzione cercando di eludere un eventuale controllo.

Non appena gli agenti sono scesi dall’auto il ragazzo ha lanciato un involucro in un’aiuola e si è dato alla fuga. Non appena è stato raggiunto ha iniziato a prendere a pugni un agente, causandogli lesioni guaribili in 7 giorni.

A seguito di perquisizione sono stati rinvenuti addosso al 20enne un bilancino e due dosi di hashish, da sommare alle 28 gettate nell’aiuola per un totale di 20,48 grammi.

All’interno della sua abitazione sono stati sequestrati  altri due bilancini di precisione e 107 bustine da confezionamento con disegnata una foglia di marijuana.

Questa mattina il processo per direttissima.