Home Blog Pagina 5738

Cadavere in un container al terminal Psa, forse di un migrante

Cadavere in un container al terminal Psa, forse di un migrante

La polizia di frontiera ha rinvenuto un cadavere in avanzato stato di decomposizione all’interno di un container al terminal Psa di Genova Voltri.

Oggi, durante le operazioni di carico e scarico, un addetto ha avvertito un forte odore e ha chiamato la polizia.

Gli agenti, hanno posto sotto sequestro il container. Da una prima ricostruzione, potrebbe trattarsi un migrante morto probabilmente per un malore e di cui non si era accorto nessuno.

La nave sarebbe partita questa estate dal Nord Africa e avrebbe viaggiato dapprima fino in Spagna per, poi, arrivare in Italia.

Sarà l’autopsia a chiarire cosa sia successo all’uomo.

Non è la prima volta che la polizia di frontiera trova dei migranti nascosti dentro i container.

Coronavirus | Borrelli: 1.835 ammalati e 52 morti in Italia. Oms: non è pandemia

Coronavirus

Sono 1.835 i contagiati da coronavirus in Italia, con un incremento di 258 persone rispetto a ieri.

E’ il nuovo dato che il commissario straordinario per l’Emergenza Angelo Borrelli fornisce durante la conferenza stampa in Protezione Civile.

A questi vanno aggiunti i 149 guariti (66 in più rispetto a ieri) e i 52 morti (18 in più di ieri).

Sono saliti a 25 i casi di persone positive al coronavirus in Liguria. Di questi 14 sono in ospedale.

In Lombardia il totale dei positivi è 1.254; 478 le persone ricoverate e 38 quelle decedute.

A Roma e provincia, dove un poliziotto è risultato positivo, sono 12 al momento i casi di Coronavirus accertati.

Primi casi di contagi anche in Molise, una donna di 60 anni e in Sardegna.

Una vittima nelle Marche: un uomo di 88 anni con patologie pregresse.

Per l’Oms, però, non si può parlare ancora di pandemia. “Contenere il Covid19 è fattibile e deve rimanere la massima priorità per tutti i paesi. Con misure precoci e aggressive, si può interrompere la trasmissione”, ha detto il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus.

Poi ha aggiunto: “L’Oms non esiterà a descrivere questo coronavirus come una pandemia se questo è ciò che i dati suggeriranno”.

Scuola virtuale a Teglia per continuare le lezioni da casa

Scuola virtuale a Teglia per continuare le lezioni da casa

All’Istituto Comprensivo di Teglia lezioni virtuali per continuare l’attività didattica durante l’emergenza Coronavirus

Alla scuola primaria in Valpolcevera le lezioni vanno avanti sulla piattaforma Zoom, grazie alla collaborazione con Helpcode Italia Onlus e Associazione Prometeo

Genova. A seguito dell’emergenza sanitaria dovuta alla comparsa sul nostro territorio di alcuni casi di Coronavirus e della decisione delle autorità competenti di chiudere le scuole di ogni ordine e grado in Liguria fino a mercoledì, Helpcode Italia Onlus, in collaborazione con l’Associazione Prometeo, ha avviato un’iniziativa volta a contrastare l’isolamento dei bambini costretti a casa e a supportare le famiglie interessate.

Da qualche giorno, all’Istituto Comprensivo di Teglia, in Valpolcevera, gli alunni delle classi V della scuola primaria possono frequentare lezioni virtuali attraverso la piattaforma online Zoom, ripassando gli argomenti imparati in classe attraverso laboratori di coding. Un metodo innovativo e interattivo che permette agli studenti di memorizzare gli argomenti affrontati in classe, stimolare la creatività e, soprattutto, imparare divertendosi.

«L’intervento che stiamo portando è molto importante, perché va al di là della funzione didattica in senso stretto – spiega Alessandro Bartoletti, responsabile Progetti Italia di Helpcode – Stiamo contrastando l’isolamento dei bambini, che in questo modo ritrovano uno spazio – sia pure virtuale – di socializzazione con i propri coetanei. Stiamo passando un messaggio di normalizzazione: continuare con le attività quotidiane e viverle insieme ai compagni è possibile, anche in una situazione di emergenza. In questo modo i bambini possono sentirsi meno soli, e parte di una comunità che li sostiene e li tutela».

Il progetto, che andrà avanti almeno fino a domani, ha come fine il ripasso degli argomenti principali che lo studente ha svolto durante le lezioni in classe, individuati sulla base delle indicazioni fornite dagli insegnanti curricolari. Tali argomenti vengono affrontati attraverso programmi come Scratch e Minecraft, metodi ludico-didattici che aiutano nell’apprendimento e contribuiscono a sviluppare nel bambino competenze informatiche e grafiche.

Grazie a questo progetto, si aiutano gli studenti rimasti a casa a combattere l’isolamento “forzato” e a proseguire il loro iter scolastico, supportando al contempo le famiglie in questo momento di difficoltà. Il messaggio che si vuole veicolare è quello dell’esistenza di una comunità solidale, che si fa carico dei problemi nel loro complesso e che non lascia soli i ragazzi a confrontarsi con scenari preoccupanti come quello attuale: il segno di una presenza attiva, di una quotidianità che va avanti – insieme – anche in un momento di crisi. La dimensione ludica del progetto, inoltre, contribuisce ulteriormente al miglioramento dell’ambiente di apprendimento e di socializzazione dei bambini oggetto dell’intervento grazie all’utilizzo ed allo sviluppo del pensiero computazionale, inteso come momento di espressione della creatività propria di ogni bambino.

Helpcode Italia Onlus è un’organizzazione non governativa, con sede a Genova e operante in Italia e all’estero (Nepal, Cambodia, Mozambico, Iraq, Yemen, Libia, Tunisia, Repubblica Democratica del Congo) con interventi sia emergenziali che di sviluppo. Gli interventi di Helpcode sono focalizzati sull’educazione e la protezione dell’infanzia. Dal 2018, Helpcode è attiva nel settore dell’innovazione tecnologica a fini didattici e inclusivi. Dal 2019 collabora con l’associazione Prometeo per portare il coding e la digitalizzazione nelle scuole italiane ed estere.

Leonardo Da Vinci e la natura al Museo Doria di Genova

Leonardo Da Vinci e la natura al Museo Doria di Genova

Amici del Museo “G. Doria” in collaborazione con Museo di storia naturale “G. Doria”, giovedì 5 marzo 2020 alle ore 17.00 “Leonardo Da Vinci e la natura”.

Di Leonardo si è scritto e detto molto, sicché qualche studioso ogni tanto ha anche messo in luce la sua grande sensibilità verso la natura, al punto che si potrebbe affermare che con lui è nata l’ecologia. Fu in effetti il primo “scienziato” che studiò la natura non per dominarla, ma semplicemente per comprenderla.

Leonardo ebbe in effetti un profondo rispetto per tutte le forme di vita e manifestò sempre un enorme interesse, quasi una venerazione, per la complessità e la varietà di quella che oggi chiamiamo biosfera. Non smise mai di pensare che l’ingegnosità della natura fosse superiore al disegno umano e comprese che sarebbe stato saggio rispettarla e imparare da essa.

Nei suoi lavori rappresentò spesso piante nel loro habitat e molti disegni testimoniano quanto fossero avanzati i suoi studi botanici, quando la botanica era ancora in una fase puramente descrittiva ed era considerata per lo più accessoria alle arti medicamentose.

Ma anche celebri suoi dipinti, come le due versioni della Vergine delle Rocce (Parigi e Londra), o la Sant’Anna Metterza (Parigi) rivelano la sua straordinaria capacità di restituirci una traduzione “scientifica” dell’immagine visiva, che in Leonardo non è solo un’impressione della realtà, ma una sua accurata descrizione, in termini di documentazione.

Relatore: Piero Boccardo, già Direttore dei Musei di Strada Nuova, Sovrintendente alle Collezioni del Comune di Genova

Spostata la finale dell’8° Campionato Mondiale di Pesto

Spostata la finale dell'8° Campionato Mondiale di Pesto

Il programma dell’VIII° Campionato Mondiale di Pesto Genovese al Mortaio subirà alcune variazioni a causa della situazione straordinaria causata dall’epidemia da Corona Virus.

La finalissima vera e propria viene spostata al 26 settembre mentre la giornata del 28 marzo sarà particolarmente carica di eventi e iniziative a partire dal “Pesto Party” che a Palazzo Ducale, dalle 11 in poi fino a sera, celebrerà il prodotto simbolo di Genova e della Liguria attraverso la musica, la proiezione di filmati, laboratori di Pesto per grandi e piccoli e altri eventi. Verrà lanciato il concorso internazionale di cartoon “Pestochampionship Mascotte” dell’Assessorato al Commercio del Comune di Genova. Saranno esposte altre eccellenze del saper fare ligure che guarda al futuro come una applicazione di robotica umanoide messa al servizio del Campionato e un impianto per la ricerca scientifica sui vegetali (fra i quali il basilico) coltivati in condizioni estreme, in grado di sostenere la permanenza dell’uomo nello spazio nel 2024 o addirittura lo sbarco su Marte nel 2033.
Nell’intervallo dalle 13 alle 14 trofie al pesto per tutti offerte dai ristoratori genovesi di Genova Gourmet.
Per quanto riguarda la gara finale del Campionato si è voluto spostare la data a sabato 26 settembre per privilegiare concorrenti e ospiti che provengono dalle regioni italiane più colpite e dalle altre nazioni che in questo momento possono avere problemi a viaggiare a causa del fenomeno corona virus.

Con l’evento del 28 marzo e la super finale del 26 settembre 2020 il Campionato, con il supporto delle istituzioni, delle imprese liguri e di tutti i genovesi, non si ferma e continua a guardare alla promozione del territorio e al futuro.

Mondomarine | Dalla Gdf 4 arresti, sequestrati 12 milioni di euro

Evasione fiscale a Ventimiglia: GdF sequestra beni per 1,5 milioni di euro
Guardia di Finanza (foto di repertorio)

La Guardia di finanza di Savona ha eseguito quattro ordinanze di custodia cautelari, 2 in carcere e 2 ai domiciliari, emesse dal Tribunale di Savona nei confronti di tre ex amministratori del cantiere navale Mondomarine e di un imprenditore lombardo, per bancarotta fraudolenta e reati fiscali.

A finire in carcere l’imprenditore lombardo e l’ex ad Roberto Zambrini. Ai domiciliari anche altri due ex amministratori di Mondomarine, Paolo Formaglio e Carlo Samuele Pelizzari.

Sempre in queste ore le Fiamme Gialle stanno procedendo al sequestro preventivo, presso istituti di credito e Agenzia del Territorio di diverse province, di disponibilità finanziarie, beni mobili ed immobili per oltre 12 milioni di euro.

L’indagine, avviata nel 2017 a seguito della procedura di concordato preventivo richiesto dalla società, conclusasi con la dichiarazione di fallimento emessa dal Tribunale di Savona, ha consentito di accertare la sottrazione fraudolenta di ingenti somme di denaro dalle casse societarie, trasferite su conti esteri riconducibili ai soggetti coinvolti, anche attraverso l’utilizzo di fatture per operazioni fittizie.

Sono state anche contestate condotte di autoriciclaggio e la falsificazione dei bilanci.

Complessivamente, le attività ispettive hanno consentito di segnalare all’Autorità Giudiziaria 7 persone, quattro delle quali destinatarie delle misure cautelari.

Torna a Diano Marina il Premio Aromatica 2020

Torna a Diano Marina il Premio Aromatica 2020

Dal 30 aprile al 3 maggio, torna a Diano Marina, il palcoscenico dedicato alla presentazione dei prodotti agroalimentari.

Il Premio Aromatica 2020 verrà assegnato a Chiara Ritondale
La brillante 23enne Pastry Chef de Partie del mitico Claridge’s di Londra è originaria del Golfo Dianese

Il Premio Aromatica 2020 verrà assegnato a Chiara Ritondale

Il Premio Aromatica 2020 verrà assegnato a Chiara Ritondale. La 23enne Pastry Chef de Partie del mitico Claridge’s di Londra, originaria del Golfo Dianese (i genitori abitano a San Bartolomeo al Mare e gestiscono il Bar Mimosa di Diano Marina), riceverà dal Sindaco Giacomo Chiappori il prestigioso riconoscimento che lo scorso anno è stato consegnato a Giuliano Sperandio, sous Chef del ristorante Le Clarence di Parigi.

Chiara Ritondale è protagonista di una carriera fulminante: dopo il Corso di alta formazione per pasticceri Cast Alimenti e i successivi stage formativi, ha lavorato a Milano da Alvin’s per poi arrivare al The Ampersand Hotel di Londra e successivamente al Claridge’s, dove è entrata come commis per poi diventare Demi chef e quindi Chef de Partie. Nella cucina del Claridge’s gestisce più persone e a turno prepara snacks (amenities), frutta, servizio a la carta del ristorante, afternoon tea (circa 180 coperti al giorno) e banqueting (circa 1500 coperti a settimana).

Fondato nel 1854, il Claridge’s è uno degli hotel londinesi più famosi e prestigiosi ed è considerato uno degli alberghi più belli del mondo: ha un legame di lunga data con la famiglia reale inglese, motivo per cui è stato spesso definito “la dépendance di Buckingham Palace”.

Chiara Ritondale sarà anche uno dei protagonisti di Aromatica 2020. Oltre a ricevere il prestigioso premio, si esibirà in un cooking show e preparerà la portata finale di alcune delle cene a 4 mani (che diventeranno quindi a 6 mani) che sono parte del programma della manifestazione e si svolgeranno in alcuni locali del Golfo Dianese.

“Aromatica, profumi e sapori della Riviera Ligure” (Diano Marina, dal 30 aprile al 3 maggio 2020) è la grande rassegna dedicata al basilico, alle erbe aromatiche, alle eccellenze dell’agroalimentare e dell’enogastronomia, ai prodotti tipici locali: prevede expo dei produttori, degustazioni, cooking show, laboratori, cene a 4 mani, piatti a tema, conferenze, presentazioni di libri, un’area dedicata allo street food di qualità e molto altro ancora.

Riammissione a scuola e giustificazioni, le spiegazioni di Alisa

Coronavirus | Scuole chiuse fino al 3 aprile

Certificato medico non necessario; basta autocertificazione, salvo soggetti con malattie infettive

Da Alisa arriva una nota esplicativa agli uffici competenti contenente chiarimenti in merito alle modalità di giustificazione delle assenze da scuola e alle misure di prevenzione.

In applicazione a quanto previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri “la riammissione nei servizi educativi per l’infanzia, di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 65 e nelle scuole di ogni ordine e grado per assenze dovute a malattia infettiva soggetta a notifica obbligatoria ai sensi del decreto ministeriale 15 novembre 1990 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 8 gennaio 1991 n. 6 di durata superiore a 5 giorni avviene, fino alla data del 15 marzo 2020, dietro presentazione di certificato medico, anche in deroga delle disposizioni vigenti”, si precisa quanto segue.

La giustificazione per le assenze

Il certificato medico è necessario, solo per assenze dovute a malattia infettiva soggetta a notifica obbligatoria e di durata superiore a 5 giorni.
Si ricorda che il certificato medico non è necessario se l’assenza è riferibile esclusivamente al periodo di chiusura della scuola prevista da ordinanza, anche per periodi superiori a 5 giorni e non è intervenuta una malattia infettiva soggetta a notifica obbligatoria.

Per le assenze per le quali non è previsto il certificato medico, le famiglie sono tenute a produrre in forma scritta un’autocertificazione che riporti di: “Non aver contratto una malattia infettiva soggetta a notifica obbligatoria, non aver soggiornato in zone endemiche e non aver avuto contatti con casi sospetti o confermati”.

Per ogni dubbio è possibile rivolgersi al pediatra, al medico di famiglia o contattare il NUE 112.

Le misure di presenzione da ottemperare

Alisa ha chiarito le caratteristiche che devono avere i prodotti da utilizzare per la disinfezione della cute e delle superfici.

Le soluzioni idroalcoliche per il lavaggio mani: devono essere un presidio medico chirurgico contenenti la quantità minima di alcol del 60%.

I prodotti disinfettanti a base di cloro o alcol per le superfici devono contenere ipoclorito di sodio in percentuale dello 0,1% (corrispondente 1.000 ppm) ed essere presidi medico chirurgici.

Si raccomanda di non usare la candeggina domestica né l’alcol denaturato al 95% perché non sono presidi medici chirurgici.

Si invita inoltre a leggere attentamente la composizione dei prodotti per un uso corretto, in particolare per il tempo di contatto con le superfici.

Il Teatro Verdi di Genova riprende la sua programmazione

Il Teatro Verdi di Genova riprende la sua programmazione

Dopo lo stop imposto riprende la normale programmazione sia del cinema che del teatro con un bellissimo film musicale e con la comicità del teatro dialettale. La poltrona all’opera recupererà la proiezione della “Donna di spade” in data da definirsi.

Dal 6 all’8 marzo l’evento musicale dell’anno “Cats”.

Domenica 8 marzo alle 16 in scena la compagnia TeatralNervi con lo spettacolo ‘Na chéuga e meza”.

Avviso della Protezione Civile per mareggiate intense

Avviso della Protezione Civile per mareggiate intense

Il Centro funzionale meteo-idrologico di Protezione civile della Regione Liguria ha emesso un avviso meteorologico che prevede mareggiate intense per la giornata di oggi, 2 marzo 2020.

Entra quindi in vigore l’ordinanza n. 9 del 18 gennaio 2017 che stabilisce misure di sicurezza a tutela della pubblica incolumità.

In particolare viene stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle scogliere del territorio comunale per la giornata di oggi, 2 marzo 2020, fino a cessata esigenza.

Viene disposta per tutti i cittadini l’osservanza delle seguenti regole: prestare la massima cautela nell’avvicinarsi al litorale o nel percorrere le strade costiere, sia a piedi che alla guida di un veicolo; evitare di sostare sul litorale, sulle strade costiere e a maggior ragione su moli e pontili; seguire le indicazioni fornite dalle autorità, in particolare prestando attenzione alle pubblicazione sul sito www.allertaliguria.gov.it del Bollettino di Vigilanza/Avviso Meteo; evitare la balneazione e l’uso delle imbarcazioni e assicurare preventivamente le barche e le strutture presenti sulle spiagge e nelle aree portuali; mettere in sicurezza, assicurandoli o rimuovendoli dalle aree esposte alla mareggiata, tutti gli oggetti che possono essere investiti dalla mareggiata e che possono arrecare danno all’incolumità delle persone, quali ad esempio strutture mobili, specie quelle che prevedono la presenza di teli o tendoni, impalcature, gazebo, strutture espositive o commerciali temporanee; poiché le mareggiate sono sovente associate ad una forte ventilazione, prestare attenzione anche ai possibili danni derivanti dal rischio vento (possibile distacco e caduta di oggetti esposti o sospesi, rottura di rami o alberi, ecc.).