Home Blog Pagina 5728

Coronavirus | Fiepet: bar e pubblici esercizi hanno perso 13 milioni

Coronavirus | Fiepet: bar e pubblici esercizi hanno perso 13 milioni

Segnali preoccupanti da parte di Fiepet, associazione che riunisce i pubblici esercizi di Confesercenti, che ha stimato l’impatto economico da Coronavirus subito fino ad ora dal bar, ristoranti e pubblici esercizi.

Secondo l’Associazione l’epidemia ha impresso un impatto fortissimo sui pubblici esercizi in Liguria con un calo del fatturato che si aggirerebbe sui 13 milioni di euro in dieci giorni.

“La tutela della salute pubblica – scrive la Fiepet – è la priorità di tutti. Il clima di emergenza, però, sta causando un rapido crollo dei fatturati non solo nel turismo, ma anche di bar e ristoranti, soprattutto nelle Regioni colpite… Sui pubblici esercizi locali non hanno pesato solo i provvedimenti restrittivi delle zone rosse, ma anche il panico e la riduzione della socialità”.

Coronavirus | Tweet Lady Gaga per punto stampa della Regione Liguria

Lady Gaga in Stupid Love

In un suo tweet Lady Gaga ha citato il punto stampa di domenica scorsa della Regione Liguria fatto in sala trasparenza e trasmesso in diretta su Facebook.

Alla conclusione dell’intervento del sindaco Marco Bucci è partita la suoneria di un cellulare con il motivo di Stupid Love, l’ultimo singolo proprio di Lady Gaga.

“Ed è per questo che faccio musica”, ha twittato oggi la pop star condividendo il momento in cui la musica parte e scrivendo “In Italia c’è stata una riunione sul Coronavirus e #StupidLove ha iniziato a suonare accidentalmente dal telefono di qualcuno”.

Ex Ilva firmato accordo ArcelorMittal e commissari, sindacati dicono no

Ex Ilva Genova, Orlando interroga Governo sul fermo della linea latta
L'ex Ilva a Genova (foto di repertorio)

E’ stato firmato l’accordo tra ArcelorMittal e i commissari dell’ex Ilva, che prevede la modifica del contratto di affitto e acquisizione per rinnovare il polo siderurgico con base a Taranto e, nel contempo, la cancellazione della causa civile avviata a Milano.

I sindacati, dal canto loro, esprimono una bocciatura netta ed unitaria sull’accordo.

“Nei fatti il pre-accordo prevede una fase di stallo da qui alla fine del 2020 per quanto riguarda le prospettive e l’esecuzione del piano industriale… Tutto questo dopo due anni di ulteriore incertezza, particolarmente rischiosa per una realtà industriale che necessita invece di una gestione attenta e determinata”, scrivono i segretari generali di Cgil e Fiom, Cisl e Fim, Uil e Uilm.

Decisione chiusura scuole. Toti: bene, ma subito aiuti alle famiglie

Giovanni Toti

In merito alle notizie sull’imminente decisione di chiusura di tutte le scuole fino al 15 marzo, il governatore della Liguria Giovanni Toti sulla propria pagina Facebook oggi ha sottolineato: “Bene scuole chiuse, ma subito aiuti per lavoratori e famiglie in difficoltà per i figli a casa”.

“La decisione che trapela da Palazzo Chigi sulla chiusura delle scuole fino a metà marzo – ha aggiunto Toti – ci vede concordi, ci sembra l’unica possibile e conferma che la nostra linea della prudenza era giusta.

Tenere chiuse le scuole in tutta la Liguria, nonostante questo non fosse previsto dal decreto del Governo, adottato il primo marzo, è stata una scelta corretta e lungimirante.

Continueremo a tutelare la salute dei nostri cittadini con decisione e senza tentennamenti.

Già oggi chiederò all’esecutivo aiuti per le famiglie che inevitabilmente subiranno disagi per questa decisione e per tutti i lavoratori non garantiti chiederemo misure di sostegno al reddito. Non molliamo!”

Da domani chiuse le scuole per 15 giorni. La decisione del Governo nel pomeriggio

Coronavirus | Borrelli: 2.706 i malati per coronavirus in Italia – Diretta

Via libera al Dpcm per combattere il coronavirus: stanziati 3,6 miliardi

Coronavirus | E’ ufficiale: scuole chiuse fino al 15 marzo

Sestri Levante, rifacimento manto erboso Campo H.C.Andersen

Sestri Levante, rifacimento manto erboso Campo H.C.Andersen

A maggio 2020 ci sarà l’inizio dei lavori di sostituzione del manto in erba sintetica del campo di calcio H.C. Andersen di via Modena a Sestri Levante. Un intervento utile per garantire lo svolgimento in sicurezza di allenamenti, campionati ed eventi sportivi.

L’intervento, comporta un investimento complessivo di 500mila euro con una base di gara di oltre 377mila e richiederà tre mesi di lavori. Le procedure di gara si stanno chiudendo in questi giorni. Oltre un milione di euro di investimenti stanziati dall’Amministrazione comunale per i campi da calcio nella convinzione che ciò possa generare presidi fissi e costanti che determinano, di riflesso, benefici sociali a 360 gradi.

Nel piano di miglioramento delle strutture sportive, rientrano anche l’ammodernamento delle palestre scolastiche di via Val di Canepa e di via Lombardia per un investimento complessivo di oltre 800mila euro e la sostituzione delle palme malate del campetto di via Caboto con i nuovi ulivi. ABov

Da domani chiuse le scuole per 15 giorni. La decisione del Governo nel pomeriggio

Coronavirus | Scuole chiuse fino al 3 aprile

AGGIORNAMENTOCoronavirus | E’ ufficiale scuole chiuse fino al 15 marzo

Da domani e per 15 giorni le scuole resteranno chiuse. È questa la misura eccezionale decisa dal Governo, riunito a Palazzo Chigi per mettere a punto i provvedimenti per fronteggiare l’emergenza coronavirus.

La decisione, sarà ufficializzata nel pomeriggio con la ministra dell’istruzione Lucia Azzolina che ha chiarito poco fa che ancora non c’e’ chiusura e che si attende il parere del comitato scientifico.

Gli italiani, in ogni caso, dovranno cambiare stile di vita almeno per 30 giorni. Niente strette di mano, niente abbracci, basta meeting e congressi, stop alle manifestazioni, anche a quelle sportive. Le partite di calcio, semmai, potranno avvenire solo a porte chiude.

Ma si deciderà nelle prossime ore la soluzione definitiva.

Il Governo mira vuole anche a potenziare il sistema sanitario, con un aumento del 50% dei posti nelle terapie intensive, quelle più sotto pressione in emergenza coronavirus.

Chiuso casello di Recco: TIR passano nei due sensi la città

Recco chiuso il casello. TIR, attraversano la città.

Con soli due giorni di preavviso la società Autostrade chiude il casello di Recco. Il sindaco Gandolfo chiede il rimborso delle spese sostenute e per i danni subiti dalla città di Recco.

La società Autostrade ha pervenuto, lunedì 2 marzo 2020, una nota nella quale si comunicava, la chiusura del tratto autostradale Genova Nervi – Recco in entrambe le direzione dalle ore 22 del mercoledì 4 marzo alle ore 6 di giovedì 5 marzo. Carlo Gandolfo, sindaco della città di Recco ha dato mandato al comando di Polizia Locale di effettuare un servizio aggiuntivo di vigilanza notturna per coprire l’intera fascia oraria di chiusura del tratto autostradale.
Gandolfo spiega nelle dovute specifiche problematiche in cui è costretto a rivolgere questa incresciosa situazione. «E’ questa una situazione inaccettabile  ̶  dichiara il primo cittadino di Recco  ̶   la società Autostrade ribalta sulla città, con scarsissimo preavviso, tutti i problemi che comporta la chiusura contemporanea delle 2 direttrici di traffico.
Senza provvedere in alcun modo a mitigarne le conseguenze, senza fornire al comune assistenza in termini di cartellonistica stradale aggiuntiva e operatori per la gestione del traffico. Abbiamo chiesto un incontro urgente per avere contezza del piano delle chiusure dei tratti interessati al casello di Recco. Le chiusure straordinarie stanno diventando una regola
Cosa chiedete alla società per poter gestire queste situazioni?
«Chiediamo ad Autostrade la pianificazione degli interventi, la chiusura non contestuale delle due direttrici di marcia sullo stesso tratto e di assumersi i costi del personale di Polizia Locale, che dovrà essere schierato per il controllo del flusso della viabilità in città.
La necessità degli straordinari notturni per la Polizia Locale di Recco, per garantire la sicurezza in città, costituisce infatti un importante costo per il Comune per un’attività non dipendente dall’Amministrazione stessa, ma anzi causata dalla necessità di un’azienda privata che deve, come prevede la normativa, farsi carico anche dei costi indiretti di tali interventi.
A tutto questo vanno aggiunti anche i danni all’arredo urbano, già patiti nelle scorse notti, dovuti al passaggio dei numerosi autotreni TIR.» ABov

A Soriteatro rinviato lo spettacolo Un poeta al comando

A Soriteatro rinviato lo spettacolo Un poeta al comando

Attenzione: giovedì 5 marzo a Sori, rinviato al 12 maggio “Un poeta al comando”, con Alessandro Barbero. Confermato Sorilegge alle 19.30 con Gian Luca Favetto e “Orlando” di Virginia Woolf.

La giornata di domani – giovedì 5 marzo – nella Stagione 2019/2020 di Soriteatro, diretta da Sergio Maifredi e prodotta da Teatro Pubblico Ligure nell’ambito della rete Teatri del Paradiso, subisce una variazione rispetto a quanto precedentemente comunicato. RINVIATO AL 12 MAGGIO 2020 “UN POETA AL COMANDO” CON ALESSANDRO BARBERO in dialogo con RENZO PARODI, inizialmente annunciato il 5 marzo alle ore 21. Invece è CONFERMATO GIOVEDI’ 5 MARZO ALLE ORE 19.30 “SORILEGGE” CON GIAN LUCA FAVETTO che presenta Orlando di Virginia Woolf.

La programmazione di Soriteatro prosegue regolarmente il 1 aprile con Luigi Lo Cascio protagonista dello spettacolo Sul cuore della terra, dedicato ai poeti siciliani del Novecento.

Orlando di Virginia Woolf è il quarto capitolo di “Scrivere, leggere, raccontare secondo Gian Luca Favetto”. Ogni volta lo scrittore e giornalista torinese, seguito da un pubblico sempre più numeroso, descrive un testo della sua biblioteca ideale, offrendo interpretazioni, brevi letture, spunti di riflessione e agganci con l’attualità. In questo caso racconterà la storia di un eroe irresponsabile che attraversa i secoli. Il romanzo è il divertimento di una grande scrittrice, un esperimento lieve e capriccioso, che risponde a un unico impulso: il piacere della fantasia.

Teatro Pubblico Ligure

Teatri del Paradiso

Soriteatro 2019/2020
Direzione artistica Sergio Maifredi

Cervo in blu…rinviato incontri briganti e mazzucco

Cervo in blu...rinviato incontri briganti e mazzucco

A causa del prolungarsi dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 non avra’ luogo l’incontro 

Questo comunicato stampa è elativo al rinvio dei prossimi incontri di Cervo in blu…d’inchiostro, previsti venerdì 6 e domenica 8 marzo.Grazie

RINA, leader della sicurezza e delle infrastrutture

RINA, leader della sicurezza e delle infrastrutture

RINA, ha firmato un contratto per i sistemi di monitoraggio strutturale e di controllo della corrosione per il nuovo ponte Storstrøm, in Danimarca

Questa infrastruttura, che con i suoi 3,84 km diventerà il terzo ponte più lungo della Danimarca, ospiterà un tratto del collegamento ferroviario ad alta velocità tra Copenaghen e Amburgo.

Il nuovo sistema di monitoraggio fornirà informazioni complete sull’integrità della struttura, analizzandone lo stato di salute e le reazioni alle condizioni ambientali circostanti.

La costruzione del ponte Storstrøm, iniziata nel 2018, è gestita da SBJV, una joint venture di imprese italiane capitanata da Itinera S.p.A. L’apertura al traffico è prevista nel febbraio 2022.

“La digitalizzazione dei progetti infrastrutturali è sempre più diffusa”, ha spiegato Domenico Donisi, Responsabile dell’Unità di Smart Monitoring di RINA. “Questo ponte è il terzo grande progetto internazionale in cui RINA è stato selezionato per gestire il sistema di monitoraggio”.

RINA, che oggi segue il project management della costruzione del Viadotto Polcevera, è stato scelto per la sua esperienza nel campo del monitoraggio strutturale e, soprattutto, per le attività che ha svolto in Turchia e Romania su grandi progetti simili. Dopo la firma del contratto a gennaio, gli esperti RINA hanno iniziato a lavorare al progetto esecutivo dell’impianto di monitoraggio, che include la scelta della tipologia dei sensori e il loro posizionamento, la soluzione per la posa dei cavi e l’interfaccia con lo SCADA (sistema di supervisione e controllo e acquisizione dei dati) del ponte.

Donisi ha aggiunto: “Abbiamo iniziato il lavoro di progettazione del sistema di monitoraggio strutturale del ponte, ma il momento più intenso per la sua realizzazione sarà nel 2021. Metteremo in campo i nostri esperti hardware e software per creare un sistema pensato appositamente per il cliente e un’interfaccia grafica di gestione operativa disegnata sulle specifiche caratteristiche di questa infrastruttura”.

Il sistema si servirà dei più evoluti sensori in fibra ottica per monitorare i parametri fondamentali della struttura, come la deformazione meccanica e la temperatura. Questi strumenti offrono vantaggi significativi rispetto ai tradizionali sensori elettrici, visto che non sono sottoposti a interferenze elettromagnetiche e i dati raccolti possono essere trasmessi usando la dorsale in fibra ottica del ponte, senza bisogno di inserire altri cavi. La fibra ottica offre inoltre la soluzione più affidabile per monitorare i parametri che indicano lo stato di salute della struttura, in virtù della sua resistenza all’umidità, alla corrosione ed immunità ai campi elettromagnetici.

“Avere esperienza è indispensabile in questo settore, ma ogni sistema deve essere progettato in base alle caratteristiche della singola costruzione e dell’ambiente in cui si trova”, ha spiegato Donisi. “Negli ultimi anni i sistemi di monitoraggio strutturale sono diventati una parte essenziale nello sviluppo delle infrastrutture. Il ponte Storstrøm è in una posizione particolarmente delicata, sottoposta a forti venti e condizioni climatiche difficili”.

Il monitoraggio strutturale e il controllo della corrosione consentiranno la correlazione tra i livelli di corrosione con altri parametri, come la temperatura, e le informazioni strutturali saranno confrontate anche con le condizioni ambientali, come la velocità del vento. Comparando questi dati con le soglie strutturali di riferimento e usando algoritmi di analisi della fatica, il sistema potrà valutare la vita residua dei principali elementi strutturali del ponte. Tutto ciò sarà adattato per interfacciarsi con lo SCADA del ponte che, per motivi di sicurezza, è un sistema chiuso e centralizzato. Gli operatori otterranno informazioni chiare sullo stato di salute del ponte, inclusi sistemi di allarme e di allerta, attraverso un’interfaccia grafica di gestione pensata espressamente per questa struttura.