Home Blog Pagina 5727

Coronavirus | La situazione in Liguria al 4 marzo 2020

San Martino di Genova (foto d'archivio)

Ecco la situazione in Liguria per quanto riguarda il Coronavirus alle 15 del 4 marzo 2020.

La Direzione Sanitaria dell’Ospedale Policlinico San Martino informa che, in merito ai casi Covid-19 ospedalizzati:

Dei 4 pazienti ricoverati presso il reparto di Malattie Infettive dell’ospedale Policlinico San Martino: 3 sono in buone condizioni generali di salute e 1 in discrete condizioni generali di salute.

I 3 pazienti invece ricoverati presso il reparto di Rianimazione dell’Ospedale Policlinico San Martino in assistenza ventilatoria invasiva risultano, rispetto a ieri, stabili nella loro gravità.

I 2 pazienti ricoverati presso l’Ospedale di Sanremo sono in buone condizioni generali di salute, di cui 1 in dimissione oggi.

I 2 pazienti ricoverati presso l’Ospedale di Albenga sono in buone condizioni generali di salute.

I 2 pazienti ricoverati presso l’Ospedale di Savona sono in buone condizioni generali di salute.

Il paziente ricoverato presso l’Ospedale di La Spezia è in ottime condizioni generali di salute.

Coronavirus | Borrelli: 2.706 i malati per coronavirus in Italia – Diretta

Capo Protezione civile Angelo Borrelli (foto d'archivio)

Sono 2.706 i malati per coronavirus in Italia,  443 persone in più rispetto a ieri e 107 i morti, 28 in più. E’ quanto ha spiegato il commissario Angelo Borrelli nel corso della conferenza stampa alla Protezione Civile.

https://youtu.be/C7StQDYT51M

Crescono anche le persone guariti. Sono 276 i guariti da coronavirus in Italia, 116 in più rispetto a ieri. Lo ha detto il capo della Protezione civile Angelo Borrelli nel corso della conferenza stampa. L’aumento è del 72,5%.

Via libera al Dpcm per combattere il coronavirus: stanziati 3,6 miliardi

Senato della Repubblica

E’ arrivato via libera al decreto del presidente del Consiglio dei ministri con le nuove misure sanitarie per combattere il coronavirus, giovedì un Consiglio dei ministri che darà il via all’iter per la richiesta dello sforamento del deficit per 3,6 miliardi e per avviare l’esame del nuovo decreto con le misure economiche.

IIl testo è stato approvato a Palazzo Madama con 234 voti a favore, cinque astenuti e nessun contrario.

Gli italiani dovranno cambiare stile di vita almeno per 30 giorni. Niente strette di mano, niente abbracci, niente meeting e congressi, niente manifestazioni, anche  quelle sportive.

Le partite di calcio potranno avvenire solo a porte chiuse. Ma si deciderà nelle prossime ore la soluzione definitiva. Il governo mira anche a potenziare il sistema sanitario, con un aumento del 50% dei posti nelle terapie intensive, quelle più sotto pressione in emergenza coronavirus.

Per quanto riguarda la chiusura delle scuole il ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, parlando con i cronisti a Palazzo Chigi, ha affermato di aver chiesto un approfondimento al comitato tecnico-scientifico, dopo l’incontro tra il premier Conte e i ministri dal quale è emersa la decisione di fermare l’attività didattica con la decisione che arriverà nelle prossime ore.

Intervento dei VVF evita estensione delle fiamme al bosco

Intervento dei VVF evita estensione delle fiamme al bosco

Un tempestivo intervento del Comando dei vigili del fuoco di Savona presso la via Santuario per l’incendio di una baracca, ha evitato il propagarsi delle fiamme al bosco.

Sul posto sono intervenute le squadre 12 e 11R.

Faceva maestra senza abilitazione, dovrà rimborasare 100 mila euro di stipendi

La Corte dei Conti di Genova

I giudici della Corte dei Conti della Liguria hanno condannato a un risarcimento di oltre 100 mila euro R. B., una donna di 55 anni di Vibo Valentia, residente da anni a Vezzano Ligure.

La donna ha insegnato per anni alla scuola d’infanzia, ma era priva di abilitazione.

Nel 2002 aveva autocertificato di essere in possesso dell’abilitazione.

Per oltre otto anni, fino al febbraio 2011 aveva ottenuto incarichi annuali.

Ma da un controllo dell’ufficio scolastico è risultato che la donna non aveva mai sostenuto il concorso di abilitazione e aveva anche prodotto un certificato falso di partecipazione a un corso per insegnanti di sostegno.

Era stata, così, denunciata per truffa allo Stato e condannata in primo grado. Poi, in appello, nel 2018, era stata dichiarata la prescrizione del reato.

La procura contabile chiedeva la restituzione degli stipendi per oltre 151 mila euro. I giudici hanno ridotto di 50 mila euro, accogliendo in parte la richiesta difensiva.

Coronavirus | Fiepet: bar e pubblici esercizi hanno perso 13 milioni

Coronavirus | Fiepet: bar e pubblici esercizi hanno perso 13 milioni

Segnali preoccupanti da parte di Fiepet, associazione che riunisce i pubblici esercizi di Confesercenti, che ha stimato l’impatto economico da Coronavirus subito fino ad ora dal bar, ristoranti e pubblici esercizi.

Secondo l’Associazione l’epidemia ha impresso un impatto fortissimo sui pubblici esercizi in Liguria con un calo del fatturato che si aggirerebbe sui 13 milioni di euro in dieci giorni.

“La tutela della salute pubblica – scrive la Fiepet – è la priorità di tutti. Il clima di emergenza, però, sta causando un rapido crollo dei fatturati non solo nel turismo, ma anche di bar e ristoranti, soprattutto nelle Regioni colpite… Sui pubblici esercizi locali non hanno pesato solo i provvedimenti restrittivi delle zone rosse, ma anche il panico e la riduzione della socialità”.

Coronavirus | Tweet Lady Gaga per punto stampa della Regione Liguria

Lady Gaga in Stupid Love

In un suo tweet Lady Gaga ha citato il punto stampa di domenica scorsa della Regione Liguria fatto in sala trasparenza e trasmesso in diretta su Facebook.

Alla conclusione dell’intervento del sindaco Marco Bucci è partita la suoneria di un cellulare con il motivo di Stupid Love, l’ultimo singolo proprio di Lady Gaga.

“Ed è per questo che faccio musica”, ha twittato oggi la pop star condividendo il momento in cui la musica parte e scrivendo “In Italia c’è stata una riunione sul Coronavirus e #StupidLove ha iniziato a suonare accidentalmente dal telefono di qualcuno”.

Ex Ilva firmato accordo ArcelorMittal e commissari, sindacati dicono no

Ex Ilva Genova, Orlando interroga Governo sul fermo della linea latta
L'ex Ilva a Genova (foto di repertorio)

E’ stato firmato l’accordo tra ArcelorMittal e i commissari dell’ex Ilva, che prevede la modifica del contratto di affitto e acquisizione per rinnovare il polo siderurgico con base a Taranto e, nel contempo, la cancellazione della causa civile avviata a Milano.

I sindacati, dal canto loro, esprimono una bocciatura netta ed unitaria sull’accordo.

“Nei fatti il pre-accordo prevede una fase di stallo da qui alla fine del 2020 per quanto riguarda le prospettive e l’esecuzione del piano industriale… Tutto questo dopo due anni di ulteriore incertezza, particolarmente rischiosa per una realtà industriale che necessita invece di una gestione attenta e determinata”, scrivono i segretari generali di Cgil e Fiom, Cisl e Fim, Uil e Uilm.

Decisione chiusura scuole. Toti: bene, ma subito aiuti alle famiglie

Giovanni Toti

In merito alle notizie sull’imminente decisione di chiusura di tutte le scuole fino al 15 marzo, il governatore della Liguria Giovanni Toti sulla propria pagina Facebook oggi ha sottolineato: “Bene scuole chiuse, ma subito aiuti per lavoratori e famiglie in difficoltà per i figli a casa”.

“La decisione che trapela da Palazzo Chigi sulla chiusura delle scuole fino a metà marzo – ha aggiunto Toti – ci vede concordi, ci sembra l’unica possibile e conferma che la nostra linea della prudenza era giusta.

Tenere chiuse le scuole in tutta la Liguria, nonostante questo non fosse previsto dal decreto del Governo, adottato il primo marzo, è stata una scelta corretta e lungimirante.

Continueremo a tutelare la salute dei nostri cittadini con decisione e senza tentennamenti.

Già oggi chiederò all’esecutivo aiuti per le famiglie che inevitabilmente subiranno disagi per questa decisione e per tutti i lavoratori non garantiti chiederemo misure di sostegno al reddito. Non molliamo!”

Da domani chiuse le scuole per 15 giorni. La decisione del Governo nel pomeriggio

Coronavirus | Borrelli: 2.706 i malati per coronavirus in Italia – Diretta

Via libera al Dpcm per combattere il coronavirus: stanziati 3,6 miliardi

Coronavirus | E’ ufficiale: scuole chiuse fino al 15 marzo

Sestri Levante, rifacimento manto erboso Campo H.C.Andersen

Sestri Levante, rifacimento manto erboso Campo H.C.Andersen

A maggio 2020 ci sarà l’inizio dei lavori di sostituzione del manto in erba sintetica del campo di calcio H.C. Andersen di via Modena a Sestri Levante. Un intervento utile per garantire lo svolgimento in sicurezza di allenamenti, campionati ed eventi sportivi.

L’intervento, comporta un investimento complessivo di 500mila euro con una base di gara di oltre 377mila e richiederà tre mesi di lavori. Le procedure di gara si stanno chiudendo in questi giorni. Oltre un milione di euro di investimenti stanziati dall’Amministrazione comunale per i campi da calcio nella convinzione che ciò possa generare presidi fissi e costanti che determinano, di riflesso, benefici sociali a 360 gradi.

Nel piano di miglioramento delle strutture sportive, rientrano anche l’ammodernamento delle palestre scolastiche di via Val di Canepa e di via Lombardia per un investimento complessivo di oltre 800mila euro e la sostituzione delle palme malate del campetto di via Caboto con i nuovi ulivi. ABov