Bisognava solo vincere e la Sampdoria ha vinto di misura contro la Salernitana.

Brescia, Frosinone e Sampdoria 40 punti, Cittadella e Salernitana 39 con il Cosenza già retrocesso.
Purtroppo gli scontri diretti contro Lombardi e Ciociari penalizzano i genovesi in caso di arrivo finale a parità di punti.
Gli ultimi positivi risultati dei blucerchiati sono stati in parte vanificati dagli exploit delle dirette concorrenti che costringono gli uomini di Evani a ripetersi in casa della Juve Stabia già certa dei playoff.
In caso di successo, comunque, la Sampdoria molto probabilmente dovrà ricorrere ai playout per mantenere la categoria.
Il successo contro i campani, davanti a più di 30000 spettatori, ha visto la compagine genovese disputare una buona frazione di gioco andando in vantaggio negli spogliatoi dopo il gol vincente di Meulensteen ed una traversa di Niang.
Nel secondo tempo partita spezzettata senza occasioni da gol tanto vero che la Salernitana ha chiuso senza mai effettuare un tiro nello specchio della porta difesa da Cragno.
Vittoria meritata ma sofferta che ha anche denotato grossi limiti fisici tra le fila dei giocatori sampdoriani che spesso hanno patito di crampi.
Un insufficiente arbitro Rapuano ha decretato la fine della tiratissima gara dopo quasi sette minuti oltre il 90’ non concedendo l’ultimo corner agli uomini allenati da mister Marino.
Parecchio nervosismo tra i contendenti, nel finale, con alcuni screzi evitabilissimi.

Ennesima formazione schierata da mister Evani ed ancora una volta cambi che non hanno incrementato il valore della squadra in campo.
Niang si è sobbarcato da solo il peso dell’attacco, Sibilli e Vieira sono stati generosissimi così come il trio di centrali ha retto molto bene l’urto degli attaccanti salernitani.
I tifosi si sono stretti intorno alla squadra in maniera coinvolgente e commovente… tanto pubblico così non si vedeva dai tempi di preliminari di Champion del 2010 con anche la gabbia sud riempita.
SAMPDORIA-SALERNITANA 1-0
RETE: 45’+1′ Meulensteen.
SAMPDORIA (3-4-2-1): Cragno; Riccio, Ferrari, Altare; Depaoli (80′ Venuti), Vieira, Meulensteen (77′ Benedetti), Beruatto; Sibilli (80’ Bellemo);Borini (37′ Oudin); Niang. All. Evani.
SALERNITANA (3-4-2-1): Christensen; Ruggeri, Ferrari, Lochoshvili; Ghiglione (72′ Stojanovic), Amatucci, Zuccon (46′ Hrustic), Corazza; Soriano, Verde; Cerri (60′ Simy). All. Marino.
ARBITRO: Rapuano di Rimini.
NOTE: Ammoniti Cerri, Meulensteen, Cragno, Benedetti.
RETE: 45’+1′ Meulensteen.
SAMPDORIA (3-4-2-1): Cragno; Riccio, Ferrari, Altare; Depaoli (80′ Venuti), Vieira, Meulensteen (77′ Benedetti), Beruatto; Sibilli (80’ Bellemo);Borini (37′ Oudin); Niang. All. Evani.
SALERNITANA (3-4-2-1): Christensen; Ruggeri, Ferrari, Lochoshvili; Ghiglione (72′ Stojanovic), Amatucci, Zuccon (46′ Hrustic), Corazza; Soriano, Verde; Cerri (60′ Simy). All. Marino.
ARBITRO: Rapuano di Rimini.
NOTE: Ammoniti Cerri, Meulensteen, Cragno, Benedetti.