Home Cultura Cultura Genova

Festival della Scienza di Genova, in rassegna il format ibrido

Festival della Scienza
Festival della Scienza

Festival della Scienza di Genova, in rassegna il format ibrido che sta segnando un ritorno allo stare insieme e al vivere la scienza

Festival della Scienza di Genova, in rassegna il format ibrido, con un importante programma in presenza e un rinnovato palinsesto online. Nel penultimo giorno di Festival in programma tredici conferenze e un evento speciale: Quando la divulgazione scientifica è un’arte (ore 10),

Ambienti in Ascolto (ore 10.30), Bestiario matematico (ore 10.30), Armati di scienza (ore 15), Il viaggio della cellula sui biomateriali (ore 15), Osservare l’Universo (ore 15), La mappa di Eschaton (ore 15.30), G-ray buster: alla caccia della radiazione di Hulk (ore 17.30), Il nanomondo dai virus ai transistor (ore 17.30), I pionieri neolitici in Europa (ore 18), Le mappe dell’amore nel cervello (ore 18), La chimica è servita (ore 19), La vita è semplice (ore 21), Dalle miniature celesti all’Astronomia moderna (ore 21.30). In aggiunta al programma in presenza e online di conferenze ed eventi speciali, sono aperte le 17 mostre e i 42 laboratori, i cui orari sono disponibili su www.festivalscienza.it.

IL PROGRAMMA PER APPASSIONATI E FAMIGLIE

I quattordici appuntamenti di domenica 31 ottobre toccano diverse discipline, tra neuroscienze, astronomia, nanotecnologia, medicina, antropologia e molto altro.

Alle 18 Ruth Feldman, docente di Neuroscienze sociali dello sviluppo all’Interdisciplinary Center, con Donatella Marazziti, considerata dalla rivista Class tra i 10 psichiatri più importanti d’Italia, in Le mappe dell’amore nel cervello nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale (anche in streaming), parlano di emozioni in un incontro che fa parte del progetto itinerante Emotions organizzato da Braincircle Italia.

In occasione dei settecento anni dalla scomparsa di Dante, alle 21.30 nella Sala delle Grida di Palazzo della Borsa (anche in streaming), con Dalle miniature celesti all’Astronomia moderna si parte in un viaggio immaginifico nella Divina Commedia, condotto da un discendente di Dante, l’astronomo Sperello di Serego Alighieri, e da Andrea Mazzucchi, docente di Filologia dantesca dell’Università di Napoli Federico II.

Johnjoe McFadden, docente di Genetica molecolare alla University of Surrey ed esperto di tubercolosi e meningite, è protagonista alle 18 di La vita è semplice nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale (anche in streaming). Nella lectio magistralis delle ore 17.30 alla Biblioteca Universitaria di Genova (anche in streaming), Il nanomondo dai virus ai transistor, il chimico Gianfranco Pacchioni presenta invece il suo ultimo libro su un mondo invisibile, che però sta rivoluzionando la tecnologia, e anche la nostra vita quotidiana.

Con Albert Ammerman, professore di antropologia della Colgate University, Telmo Pievani, docente del Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, e Joao Zilhao, professore e ricercatore all’Universitat de Barcelona, si va alla scoperta dei pionieri neolitici, dei loro usi e costumi e delle loro rotte di navigazione nel Mediterraneo nell’incontro I pionieri neolitici in Europa delle ore 18 nella Sala delle Grida di Palazzo della Borsa (anche in streaming).

Telmo Pievani è inoltre protagonista, alle 10 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale (anche in streaming) con la naturalista e giornalista scientifica Francesca Buoninconti e il fotografo Roberto Besana di Quando la divulgazione scientifica è un’arte, conversazione in ricordo del giornalista e divulgatore scientifico Pietro Greco.

Con la senatrice a vita Elena Cattaneo, docente di Farmacologia e direttrice del Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative dell’Università di Milano si indaga sulla dimensione etica della scienza nell’incontro Armati di scienza alle ore 15 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale (anche in streaming).

Matematica divertente in programma domenica 31 ottobre al Festival della Scienza, con Nicola Ciccoli, docente di Geometria all’Università di Perugia e un’attrice, Marinella Maricardi, che invitano a partecipare a Eschaton, un gioco di simulazione dalle rigorose regole matematiche, nella conferenza/spettacolo La mappa di Eschaton alle ore 15.30 nella Sala delle Grida di Palazzo della Borsa (anche in streaming).

Con l’autore e docente di matematica Paolo Alessandrini si va alla scoperta di “mostri e strane creature” nel regno dei numeri nella conferenza spettacolo Bestiario matematico alle ore 10.30, Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale (anche in streaming). Nell’Anno Internazionale del Suono 2020-2021, Martino Mocchi, Matteo Piricò e Sillano Carlotta esplorano le potenzialità dell’ascolto nelle pratiche di soundmapping nell’incontro Ambienti in Ascolto delle  ore 10.30 all’Archivio Storico di Palazzo Ducale.

Nella conferenza Il viaggio della cellula sui biomateriali alla Biblioteca Universitaria di Genova (anche in streaming), alle ore 15, intervengono Giuseppe Guagliano, bioingegnere del Politecnico di Milano, Paola Petrini, professoressa del Dipartimento di Chimica, De sguaines, Materiali e Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano, e Livia Visai, professoressa in Biochimica del Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Pavia.

In un dialogo tra Marina Costa, titolare di “Progetto Cassiopea”, e Walter Riva, direttore dell’Osservatorio Astronomico del Righi, si fa il punto sull’evoluzione del rapporto tra l’uomo e il cielo nell’incontro Osservare l’Universo delle ore 15 all’Archivio Storico di Palazzo Ducale.

All’Auditorium del Museo di Storia Naturale Giacomo alle ore 17 con Martina Cardillo, ricercatrice allo IAPS-INAF di Roma, si va alla scoperta dei fenomeni più energetici dell’universo l’Auditorium del Museo di Storia Naturale Giacomo Doria con G-ray buster: alla caccia della radiazione di Hulk. Alle ore 19 in Piazza delle Feste (anche in streaming) Kristian Radan, Matic Lozin e Mirela Dragomir spiegano come attingere dall’abbondante ricettario di esperimenti da cucina in La chimica è servita.

I biglietti e le prenotazioni sono acquistabili online sul sito del Festival: www.festivalscienza.it e tramite il call center (tel. 010 8934340). È attiva nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale una biglietteria, ma si incoraggia il pubblico a privilegiare l’utilizzo dei servizi e-commerce online e telefonico. Questi i costi dei biglietti: giornaliero intero 13 euro, ridotto 11 euro, ridottissimo 9 euro, abbonamento standard intero 21 euro, ridotto 18 euro, ridottissimo 12 euro, premium (con prenotazioni gratuite per il titolare dell’abbonamento) 30 euro; i bambini fino ai 5 anni non pagano.

Gli abbonamenti standard hanno validità per tutti i giorni e tutti gli eventi del Festival e includono anche la fruizione degli eventi in streaming. Per l’offerta online è disponibile l’abbonamento live streaming al costo di 10 euro. Sono presenti in programma alcuni eventi gratuiti. Il biglietto Scuola, riservato agli studenti che partecipano al progetto scuole (costo 9 euro), equivale a un abbonamento standard e consente quindi di fruire di tutto il Festival, sia in presenza sia online.

La prenotazione (costo 0,50 euro) agli eventi in presenza è fortemente consigliata per il pubblico generico, mentre è obbligatoria (e gratuita) per le classi.