Home Cultura Cultura Genova

Al via domani il Festival della Scienza 2025: mostre, laboratori e la lectio di Guido Tonelli a Palazzo Ducale

Al via domani il Festival della Scienza 2025: mostre, laboratori e la lectio di Guido Tonelli a Palazzo Ducale

Domani, giovedì 23 ottobre 2025, prende ufficialmente il via a Genova la ventitreesima edizione del Festival della Scienza. Il Festival proseguirà fino a domenica 2 novembre 2025 con un ricchissimo calendario di appuntamenti. Il programma di quest’anno conta 257 eventi complessivi: 112 conferenze, 98 laboratori, 19 mostre, 6 spettacoli e 22 eventi speciali, distribuiti tra i principali spazi culturali del capoluogo ligure.

Mostre e laboratori fin dal mattino

Fin dalle prime ore della giornata, il Festival della Scienza 2025 animerà la città con l’apertura delle mostre e l’avvio dei laboratori interattivi rivolti a tutte le età. Come da tradizione, l’evento propone un dialogo continuo tra scienza e società. Unendo divulgazione, curiosità e creatività in un percorso aperto a studenti, famiglie e appassionati.

La lectio magistralis di Guido Tonelli a Palazzo Ducale

Alle ore 18, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, si inaugura ufficialmente il programma delle conferenze con la lectio magistralis del fisico Guido Tonelli, dal titolo L’eleganza del vuoto. Tra i protagonisti della scoperta del bosone di Higgs al Cern di Ginevra e insignito della medaglia d’onore del Presidente della Repubblica, Tonelli racconterà il vuoto come elemento chiave della storia cosmica, dove si celano le forze che regolano l’universo.

“Bicchieri di Scienza” e lo spettacolo itinerante “La meraviglia non è un caso”

Sempre alle 18, alle Cisterne di Palazzo Ducale, prende il via il nuovo ciclo di incontri informali “Bicchieri di Scienza”, realizzato dai ricercatori del progetto Mnesys, partenariato esteso coordinato dall’Università di Genova. Dedicato a neuroscienze e neurofarmacologia. Il primo appuntamento, Cervelli in provetta, vede come protagonisti Caterina Michetti e Bruno Sterlini.

La giornata inaugurale si conclude alle 20.30 con lo spettacolo itinerante “La meraviglia non è un caso”, curato da sYnergiKa ed Ensemble sVarieté, che accompagnerà il pubblico in un viaggio performativo tra i cortili e il loggiato di Palazzo Ducale. Sette artisti daranno vita a una serie di tappe suggestive fatte di visioni, corpi e coincidenze, celebrando il tema scelto per l’edizione 2025: Intrecci.

Ingresso gratuito nella giornata inaugurale

Come da tradizione, i tre appuntamenti della giornata inaugurale sono a ingresso gratuito, con prenotazione consigliata. Un’occasione per avvicinarsi alla scienza in modo partecipato e accessibile, riscoprendo Genova come capitale della conoscenza e dell’innovazione.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube